Ricerca allegati per
lettera, 1965/12/22 Autore non disponibile
lettera
1965/12/22
Trascrizione dattiloscritta di lettera di Stefano Bottari (direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte I.B. Supino dell'Università degli Studi di Bologna), contenente l'attribuzione a Cimabue di una tavola con la Crocifissione della collezione Kisters di Kreuzlingen, da Zeri riferita ad anonimo veneziano sec. XIII/ XIV.
documentazione di restauro, 1992/06/09 Autore non disponibile
documentazione di restauro
1992/06/09
Risultato di indagine radiografica eseguita per conto della Camera Europea degli Arbitri Stragiudiziali e del P.C.T. sul dipinto già Kisters raffigurante la "Crocifissione" attribuito a Cimabue, da Zeri riferito ad anonimo veneziano sec. XIII/ XIV.
perizia, 1943/05/10 Autore non disponibile
perizia
1943/05/10
Fotocopia di perizia manoscritta di Roberto Longhi relativa ad una tavola raffigurante "Madonna con Bambino", da Zeri ritenuta opera del Maestro del dittico (trittico) Sterbini, attribuita da Longhi a Duccio di Buoninsegna.
Anonimo — scheda, 1980/ ca. Anonimo
scheda
1980/ ca.
Fotocopia della scheda del dipinto "Madonna con Bambino tra sant'Agata e san Bartolomeo", riferita al Maestro del dittico Sterbini, dal catalogo del Museo Regionale di Messina (Bologna 1980, pag. 6, n. 13).
Anonimo — scheda, 1966 Anonimo
scheda
1966
Scheda "Contributo a Cimabue", relativa alla "Crocifissione" della Collezione Kisters di Kreuzlingen, in "Il Vasari", n.s. 10 (1966), pp. 20-21, da Zeri riferita ad anonimo veneziano sec. XIII/ XIV.
Zeri F. — perizia, 1978/12/03 Zeri F.
perizia
1978/12/03
Fotocopia di perizia dattiloscritta relativa ad una croce dipinta (Cristo crocifisso, dolenti, Cristo Redentore benedicente), nel 1975 conservata presso un antiquario lombardo, che Zeri riferisce ad un anonimo umbro-marchigiano del sec. XIII, datandola attorno al 1275.
Zeri F. — memorandum, s.d. Zeri F.
memorandum
s.d.
Elenco manoscritto delle opere riferite da Federico Zeri al Maestro del dittico Sterbini, tra cui l'altarolo Polesden Lacey di cui Zeri non possiede documentazione fotografica.