Search Attachments for
Unavailable
lettera
1934/04/08
Traduzione inglese dattiloscritta della lettera in lingua tedesca di Max Friedländer a Adolfo Venturi a proposito del "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", attribuito a Raffaello e datato tra il 1512 e il 1514, conservato presso la collezione J.M. Heimann.
Unavailable
lettera
1934/04/03
Herman Voss informa Adolfo Venturi di avere ricevuto alcuni volumi della Storia dell'Arte Italiana e di avere potuto visionare di persona il "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", attribuito a Raffaello e datato tra il 1512 e il 1514, conservato presso la collezione J.M. Heimann.
Unavailable
lettera
1934/04/08
Lettera in lingua tedesca di Max Friedländer a Adolfo Venturi a proposito del "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", attribuito a Raffaello e datato tra il 1512 e il 1514, conservato presso la collezione J.M. Heimann.
Unavailable
lettera
1934/04/19
Adolfo Venturi invia a J.M. Heimann le lettere di Max J. Friedländer e Voss a proposito del "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", attribuito a Raffaello e datato tra il 1512 e il 1514, conservato presso la sua collezione.
Unavailable
lettera
1938/05/21
Giorgio Nicodemi scrive a J.M. Heimann a proposito del "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", conservato presso la sua collezione e proveniente dalla raccolta dei Principi Trivulzio. Accenna l'ipotesi che sia opera di Raffaello, ma rimanda a una nuova lettera più approfondita.
Tietze H.
perizia
1944/11/01
Hans Tietze esamina nel dettaglio il "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", proveniente dalla raccolta dei Principi Trivulzio. Accetta con riserva l'ipotesi che si tratti di opera di Raffaello, come si afferma negli inventari storici nella collezione Trivulzio.
Venturi A.
perizia
1934/03/21
Copia fotostatica di perizia di Adolfo Venturi in cui si esamina il "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza". Venturi ritiene che sia opera di Raffaello in un momento tra l'esecuzione delle pitture nella Stanza della Segnatura e nella Stanza di Eliodoro nei Palazzi Vaticani.