Search Attachments for
lettera, 1938/12/12 Unavailable
lettera
1938/12/12
Fotocopia di lettera dattiloscritta di Richard Offner riguardante la tavola con "San Giuda Taddeo" conservata al Vassar College di Poughkeepsie (NY) in cui Offner respinge l'attribuzione a Taddeo Gaddi.
estratto editoriale, 1971 Unavailable
estratto editoriale
1971
Estratto: "Bonsi, Giovanni", in "Dizionario Biografico degli Italiani", vol 12, pp. 383-384.
estratto editoriale, 1965 Unavailable
estratto editoriale
1965
Estratto di Klara Steinweg: "Eine verkündigung des Antonio Veneziano", in "Berlinern Museen", XV (1965), 1, pp. 4-6, riguardante la Maestà conservata alla Niedersächsische Landesgalerie di Hannover.
lettera, 1938/09/27 Unavailable
lettera
1938/09/27
Fotocopia di lettera dattiloscritta di K Jones con notizie riguardanti la tavola con "San Giuda Taddeo" attribuita a Taddeo Gaddi (in realtà di Antonio Veneziano), conservata al Vassar College di Poughkeepsie (NY).
lettera, 1941/01/11 Unavailable
lettera
1941/01/11
Fotocopia di lettera manoscritta relativa alla tavola con "San Giuda Taddeo" conservata al Vassar College di Poughkeepsie (NY) in cui Richter propone un'attribuzione al Maestro delle Vele, respingendo quella a Taddeo Gaddi.
Zeri F. — perizia, 1993/09/07 Zeri F.
perizia
1993/09/07
Perizia dattiloscritta di Federico Zeri inviata a un collezionista di Milano, relativa ad un "Incoronazione di Maria Vergine", da Zeri attribuita al Maestro della Cappella Rinuccini. Viene proposta una datazione al 1375-1380 (già indicata da Boskovits, 1975, p. 359, fig. 51) in virtù della vicinanza alla gamma cromatica di Jacopo di Cione.
Zeri F. — memorandum, 1950/ post Zeri F.
memorandum
1950/ post
Promemoria manoscritto di Federico Zeri relativo al polittico di Giovanni Bonsi proveniente dalla chiesa dei SS. Jacopo e Lucia di S. Miniato e ora in Pinacoteca Vaticana, con cronologia delle opere dell'artista e bibliografia.
Zeri F. — memorandum, s.d. Zeri F.
memorandum
s.d.
Promemoria manoscritto di Federico Zeri relativo ad uno scomparto di polittico raffigurante "sant'Andrea" (o san Filippo), apparso da Drey (New York), appartenente allo stesso insieme dei "san Pietro" e "san Paolo" già in collezione Loeser.