Search Attachments for
Zeri F. — perizia, 1991/07/27 Zeri F.
perizia
1991/07/27
Zeri esamina la tavola "Madonna dell'Umiltà, san Francesco d'Assisi e un donatore" riconoscendo la mano di Nicolò di Pietro. Espone la questione del cosiddetto Maestro della Madonna del Parto, ne fornisce la storia critica e conclude che questo dipinto dimostra che il Maestro della Madonna del Parto è in realtà Nicolò di Pietro giovane.
Zeri F. — perizia, 1998/09/23 Zeri F.
perizia
1998/09/23
Zeri esamina la tavola con "Madonna dell'Umiltà" riconoscendo la mano di Zanino di Pietro (Giovanni di Francia//Giovanni Charlier) figura studiata da Zeri, di origine francese, influenzato da Gentile da Fabriano e presente a Bologna a fine 300, poi attivo a Venezia.
Zeri F. — perizia, 1997/06/10 Zeri F.
perizia
1997/06/10
Zeri esamina la tavola con "Visita di Ponticiano a sant'Agostino e Alipio" riconoscendo la mano di Niccolò di Pietro (Nicolaus Paradixi) tra il 1405 e il 1410. Spiega l'iconografia derivata da Le confessioni (VIII, 6, 14) ed i legami con le tavole nella Pinacoteca Vaticana eseguite da Nicolò di Pietro per la chiesa di S. Agostino a Pesaro.