Search Attachments for
lettera, 1934/04/03 Unavailable
lettera
1934/04/03
Herman Voss informa Adolfo Venturi di avere ricevuto alcuni volumi della Storia dell'Arte Italiana e di avere potuto visionare di persona il "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", attribuito a Raffaello e datato tra il 1512 e il 1514, conservato presso la collezione J.M. Heimann.
lettera, 1934/04/08 Unavailable
lettera
1934/04/08
Lettera in lingua tedesca di Max Friedländer a Adolfo Venturi a proposito del "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", attribuito a Raffaello e datato tra il 1512 e il 1514, conservato presso la collezione J.M. Heimann.
lettera, 1934/04/19 Unavailable
lettera
1934/04/19
Adolfo Venturi invia a J.M. Heimann le lettere di Max J. Friedländer e Voss a proposito del "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", attribuito a Raffaello e datato tra il 1512 e il 1514, conservato presso la sua collezione.
lettera, 1938/05/21 Unavailable
lettera
1938/05/21
Giorgio Nicodemi scrive a J.M. Heimann a proposito del "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", conservato presso la sua collezione e proveniente dalla raccolta dei Principi Trivulzio. Accenna l'ipotesi che sia opera di Raffaello, ma rimanda a una nuova lettera più approfondita.
lettera, 1934/04/08 Unavailable
lettera
1934/04/08
Traduzione inglese dattiloscritta della lettera in lingua tedesca di Max Friedländer a Adolfo Venturi a proposito del "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", attribuito a Raffaello e datato tra il 1512 e il 1514, conservato presso la collezione J.M. Heimann.
testo a stampa, 1980 Unavailable
testo a stampa
1980
Fotocopia di alcune pagine del testo di Maria Luisa Gatti Perer, "L'Umanesimo a Milano. L'Osservanza Agostiniana all'Incoronata, Una rara immagine di Giorgio da Cremona", Arte Lombarda, 1980, pp. 121-123.
perizia, s.d. Unavailable
perizia
s.d.
Carlo Volpe esamina la tavola con "Adorazione del Bambino" già pubblicata su Paragone nel 1958. Conferma l'assegnazione ad un anonimo lombardo sec. XV, vicino all'ambiente di Vincezo Foppa, Bonifacio Bembo, degli Zavattari. Riconduce l'iconografia ad un modello moto diffuso in ambito lombardo nalla seconda metà del XV secolo.
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Copia fotostatica di scheda ricca di dati tecnici e bibliografia sulla "Santa Margherita d'Antiochia, santa Caterina d'Alessandria e donatore" di anonimo lombardo sec. XV, conservato a Houston (TX), The Museum of Fine Arts, inv. 34.125 (K202B).
Gallino G. — avviso d'asta, 1984 Gallino G.
avviso d'asta
1984
Fotocopia dell'avviso di mostra presso la Galleria Antichi Maestri Pittori di Giancarlo Gallino pubblicato su Il Giornale dell'Arte, n. 9, febbraio 1984. Riproduce l'immagine dello scomparto di polittico con "San Giovanni Battista" di Nicolò da Cremona.
Tietze H. — perizia, 1944/11/01 Tietze H.
perizia
1944/11/01
Hans Tietze esamina nel dettaglio il "Ritratto del cardinale Ascanio Sforza", proveniente dalla raccolta dei Principi Trivulzio. Accetta con riserva l'ipotesi che si tratti di opera di Raffaello, come si afferma negli inventari storici nella collezione Trivulzio.