vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • lettera, 1980/10/06

      Autore non disponibile

      lettera

      1980/10/06

      Mary Newcome Schleier esamina il dipinto con Giunone applica gli occhi di Argo sulla coda del pavone, riconoscendolo come opera di eccellente qualità di Gregorio de Ferrari. La studiosa conosce un disegno preparatorio eseguito come questo dipinto tra fine anni Settanta del Seicento e primi Ottanta.
    • Anonimo — articolo di quotidiano, 1931/02/12

      Anonimo

      articolo di quotidiano

      1931/02/12

      Una millenaria Chiesa di Portovenere salvata all'arte e alla storia, ritaglio dal quotidiano "La Tribuna" 12 febbraio 1931.
    • Fusconi G. — estratto editoriale, 1976

      Fusconi G.

      estratto editoriale

      1976

      Giulia Fusconi, Una sacra famiglia di A. M. Piola, estr. da: "Bollettino d'arte", n. 1-2, gennaio-giugno 1976, pp. 99-102
    • Zeri F. — perizia, 1995/07/24

      Zeri F.

      perizia

      1995/07/24

      Copia su carta termofax della perizia in cui Zeri attribuisce il dipinto con Diana e Endimione a Domenico Piola verso la fine del Seicento. Segnala l'articolo di Alessandro Morandotti (1993) che pubblica il dipinto e l'articolo di Daniele Pescarmona (1991) che lo rintraccia nella collezione milanese di C. Pagani (1635-1705).
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 1 - risultati dal 1 al 4 di 4 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004