vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • lettera, 1984/07/26

      Autore non disponibile

      lettera

      1984/07/26

      Sintetica risposta dalla Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto alla richiesta di notizie inviata da F. Zeri in merito alla pala con Madonna con Bambino in trono tra san Girolamo, santa Caterina d'Alessandria, san Lorenzo, san Pietro e un angelo musicante nella Chiesa di S. Maria della Scala a Verona.
    • lettera, 1984/08/01

      Autore non disponibile

      lettera

      1984/08/01

      La Madonna con Bambino in trono tra san Girolamo, santa Caterina d'Alessandria, san Lorenzo, san Pietro e un angelo musicante a Verona nella Chiesa di S. Maria della Scala è segnata nella Frick Art Reference Library come opera di Baccio Ubertini, come riporta la guida TCI 1925.
    • biglietto da visita, 1983/ ca.

      Autore non disponibile

      biglietto da visita

      1983/ ca.

      Con indirizzo del collezionista che annuncia che invierà fotografia dell'opera.
    • Anonimo — scheda, 1983/04/15

      Anonimo

      scheda

      1983/04/15

      Scheda della Adorazione dei Re Magi fotocopiata dal catalogo dell'asta Christie's (p. 35 n. 16) in cui si afferma che l'opera deriva dalle pitture di Perugino nell'Oratorio di S. Maria dei Bianchi di Città della Pieve. Probabilmente di Bacchiacca quando era a bottega da Perugino.
    • Bernardeschi C. — documentazione di restauro, 1995/03/25

      Bernardeschi C.

      documentazione di restauro

      1995/03/25

      Relazione sul restauro della Pala d'altare della cappella battesimale nella Chiesa Collegiata di Fucecchio e scheda storica e iconografica. Con indirizzo dell'autore.
    • Bertarelli L.V. — testo a stampa, 1925

      Bertarelli L.V.

      testo a stampa

      1925

      Fotocopia del testo "Le Tre Venézie"
    • Gori P./ Proto Pisani R.C./ Pucci S. — pieghevole, 1995

      Gori P./ Proto Pisani R.C./ Pucci S.

      pieghevole

      1995

      La pala d'altare della cappella battesimale nella Chiesa Collegiata di Fucecchio. Il restauro, ricollocazione 8 aprile 1995. Con testo sul restauro e storia della Madonna con Bambino in trono tra san Giovanni Battista, san Marco, san Pietro e sant'Andrea.
    • Longhi R. — perizia, 1963/06/09

      Longhi R.

      perizia

      1963/06/09

      Fotocopia di perizia manoscritta. Longhi esamina il San Giovanni Evangelista che per "l'aria intensamente ritrattistica" secondo lo studioso nasconde le sembianze del committente. E' opera di Pierfrancesco Foschi.
    • Suida W. — perizia, 1928

      Suida W.

      perizia

      1928

      Fotografia di perizia manoscritta di W. Suida, datata Vienna 1928. In tedesco.
    • Zeri F. — perizia, 1993/06/16

      Zeri F.

      perizia

      1993/06/16

      Perizia dattiloscritta relativa a una "Madonna con Bambino" che Zeri ritiene opera di Bacchiacca. Zeri elenca una serie di altre versioni conosciute del dipinto. Sottolinea la derivazione di alcuni particolari da incisioni del Nord Europa e da un prototipo quattrocentesco oggi disperso. Situa la realizzazione dell'opera tra il 1540 e il 1550.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 2 - risultati dal 1 al 10 di 11 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004