Maestro della natura morta Acquavella, Natura morta con uva e melagrane
CODES / CLASSIFICATION
86518
OBJECT
Oggetti da cucina: botte , tino — Frutta: fico , mela cotogna , melagrana , uva
tela, cm 130 × 96
AUTHOR
DIFFERENT ATTRIBUTIONS
Classificazione F. Zeri (vedi Osservazioni)
Cerquozzi Michelangelo (Michelangelo delle Bambocciate/ Michelangelo delle Battaglie), ambito
[ VIAF ]
[ ULAN ]
[ WIKIDATA ]
[ WIKIPEDIA ]
[ DBPEDIA ]
Bibliografia
Asta Sotheby's (1988)
Bibliografia
Dating
sec. XVII, prima metà
1615 ca. - 1630 ca.
sec. XVII (1620-1670)
LOCATIONS
Arp Museum Bahnhof Rolandseck, Remagen (Germania)
inv. GR 1.257, in deposito dalla collezione G. Rau
Asta Sotheby's, Londra (Regno Unito)
20 aprile 1988, n. 63
Collezione C.H. Muntz, Wassenaar (Paesi Bassi)
BIBLIOGRAPHY
Natura morta, La natura morta italiana, 1964, p. 66 n. 128
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II p. 743
Bocchi G./ Bocchi U. (a cura di), Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, 2005, p. 535
Kornhoff O. (a cura di), Köstlich! Stillleben von Frans Snyders bis Giorgio Morandi, 2012, p. 98 n. 17
EXHIBITIONS
La natura morta italiana ( Napoli/ Zurigo/ Rotterdam, 1964-1965 )
Köstlich! Stillleben von Frans Snyders bis Giorgio Morandi ( Remagen, Arp Museum Bahnhof Rolandseck, 10 febbraio-14 ottobre 2012 )
NOTES
Le foto che documentano l'opera sono conservate in fascicoli con intestazioni diverse.
Foto INVN 207436, verso: nota autografa di F. Zeri: "v. M. Cerquozzi".
Foto INVN 207436, verso: nota autografa di F. Zeri: "v. M. Cerquozzi".