Daddi Bernardo, Madonna con Bambino
CODES / CLASSIFICATION
2607
OBJECT
AUTHOR
DIFFERENT ATTRIBUTIONS
Dating
sec. XIV, secondo quarto
1330 - 1340
LOCATIONS
Chimei Museum, Tainan City (Taiwan (Formosa))
n. 0010942
Asta Sotheby's, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
3 giugno 2010, n. 8
Sarah Campbell Blaffer Foundation, Houston (TX) (Texas, Stati Uniti d'America)
n. 1979.26
Norton Simon Art Foundation, Los Angeles (CA) (California, Stati Uniti d'America)
1964 -
Duveen Brothers, Inc., Londra/ New York (NY)/ Parigi (Regno Unito/ Stati Uniti d'America/ Francia)
A.S. Drey, Monaco di Baviera (Germania)
segnalato nel 1931
RELATED ENTRIES
BIBLIOGRAPHY
Berenson B., Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, in Dedalo, 1930-1931
Offner R., A critical and historical corpus of Florentine painting. The fourteenth century: Bernardo Daddi, his shop and following, 1991
NOTES
Foto INVN 14534: nota autografa di F. Zeri a matita: "Centro della tavola di Kansas City / (Zeri, 10/5/70)".
A. Tartuferi ritiene che il centro del polittico i cui scomparti laterali sarebbero costituiti dal san Giovanni Evangelista di Kansas City, dalla sant'Elena e dal santo vescovo di collezione privata, sia da riconoscere invece nella Madonna con Bambino in trono della Galleria dell'Accademia di Firenze, inv. n. 3466 (in M. Boskovits-A. Tartuferi, Cataloghi della Galleria dell'Accademia di Firenze. Dipinti. I. Dal Duecento a Giovanni da Milano, Firenze-Milano, 2003, pp. 60-63).
A. Tartuferi ritiene che il centro del polittico i cui scomparti laterali sarebbero costituiti dal san Giovanni Evangelista di Kansas City, dalla sant'Elena e dal santo vescovo di collezione privata, sia da riconoscere invece nella Madonna con Bambino in trono della Galleria dell'Accademia di Firenze, inv. n. 3466 (in M. Boskovits-A. Tartuferi, Cataloghi della Galleria dell'Accademia di Firenze. Dipinti. I. Dal Duecento a Giovanni da Milano, Firenze-Milano, 2003, pp. 60-63).