Filotesio Nicola, Apollo, le muse e simboli araldici di Alessandro Vitelli e Angela dei Rossi di San Secondo, Contesa di Apollo e Marsia, Marsia scorticato vivo, Apollo uccide Pitone, Punizione di Mida, Contesa di Apollo e Pan, Apollo e Dafne
CODES / CLASSIFICATION
20564
OBJECT
Apollo, le muse e simboli araldici di Alessandro Vitelli e Angela dei Rossi di San Secondo, Contesa di Apollo e Marsia, Marsia scorticato vivo, Apollo uccide Pitone, Punizione di Mida, Contesa di Apollo e Pan, Apollo e Dafne
affresco
AUTHOR
DIFFERENT ATTRIBUTIONS
Bibliografia (G. Mancini, 1832)
Gherardi Cristofano (Doceno/ Cristofano dal Borgo)
[ VIAF ]
[ ULAN ]
[ WIKIDATA ]
[ WIKIPEDIA ]
[ DBPEDIA ]
Bibliografia (A. Venturi, 1932)
Bibliografia (A. Ronen, 1974)
Dating
sec. XVI
1535 - 1545
sec. XVI (1522-1522)
LOCATIONS
Palazzo Vitelli alla Cannoniera, Città di Castello (Umbria, Italia)
scalone, volta
RELATED ENTRIES
BIBLIOGRAPHY
Mancini G., Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e palazzi di Citta` di Castello; colle memorie di alcuni artefici del disegno che in detta città fiorirono, 1832
Venturi A., Storia dell'arte italiana. La pittura del Cinquecento, 1932
Gurrieri O., Citta di Castello : Todi, 1939
Ronen A., "Storie de' fatti de' romani" : Cristofano Gherardi and Polidoro da Caravaggio, in Storia dell'arte, 1974, 5 nota 4
Ronen A., Palazzo Vitelli alla Cannoniera : the decoration of the staircase, in Commentari, 1975
Aliberti Gaudioso F.M./ Gaudioso E., Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo: progetto ed esecuzione, 1543-1548 (Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, 16 novembre 1981 - 31 gennaio 1982), 1981