Pier Matteo d'Amelia, Madonna con Bambino in trono, San Bonaventura e san Giovanni Battista, San Francesco d'Assisi e san Ludovico di Tolosa, Dio Padre benedicente e angeli, Adorazione dei pastori, Adorazione dei Re Magi, Crocifissione di Cristo, Resurrezione di Cristo, Discesa di Cristo al limbo, Sant'Antonio da Padova, San Valentino, Santa Monica, San Bernardino da Siena, San Sebastiano, Santa Chiara
CODES / CLASSIFICATION
18338
OBJECT
Madonna con Bambino in trono, San Bonaventura e san Giovanni Battista, San Francesco d'Assisi e san Ludovico di Tolosa, Dio Padre benedicente e angeli, Adorazione dei pastori, Adorazione dei Re Magi, Crocifissione di Cristo, Resurrezione di Cristo, Discesa di Cristo al limbo, Sant'Antonio da Padova, San Valentino, Santa Monica, San Bernardino da Siena, San Sebastiano, Santa Chiara
Pala dei francescani
tavola, cm 424 × 333
AUTHOR
notizie dal 1467/ 1503-1508
Documentazione
Dating
sec. XV, ultimo quarto
1483 - 1485
LOCATIONS
Pinacoteca Comunale, Terni (Umbria, Italia)
BIBLIOGRAPHY
Zeri F., Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, 1953
Zeri F., Pier Matteo d'Amelia e gli Umbri a Roma, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale, Atti del convegno di studi (Amelia, 1-3 ottobre 1987), 1990
NOTES
Foto INVN 49317, verso: nota autografa di F. Zeri a matita: "Le cornucopie sulla cornice vengono / da Franc. di Simone Ferrucci (cfr. / con la cornice della Madonna nel / Municipio di [?], ripr. in Dedalo, / XI (1930) pag. 29 (Foto Alinari)".