Filipepi Alessandro, Madonna con Bambino e san Giovannino
CODES / CLASSIFICATION
14467
OBJECT
AUTHOR
DIFFERENT ATTRIBUTIONS
Nota anonima sul verso della fotografia
Attribuzione C. Daly sul verso della fotografia (2013)
Vedi Osservazioni
Dating
sec. XV, ultimo quarto
1480 ca. - 1499 ca.
sec. XVI (1500-1525)
LOCATIONS
Indianapolis Museum of Art, Indianapolis (IN) (Indiana, Stati Uniti d'America)
inv. 2014.85
Clowes Fund collection, Indianapolis (IN) (Stati Uniti d'America)
1958 - 2014
Collezione Clowes, Indianapolis (IN) (Stati Uniti d'America)
1933 - 1958
E. and A. Silberman Galleries, New York (NY) (Stati Uniti d'America)
segnalato nel 1933
Collezione conte Festetics (Ungheria)
Collezione privata, Milano (Lombardia, Italia)
BIBLIOGRAPHY
S.a., Paintings from the collection of George Henry Alexander Clowes. A memorial exhibition, 1959, n. 23
Fraser A., A catalogue of the Clowes Collection, in Indianapolis Museum of Art: Bulletin, 1973, pp. 16-17
Kasl R., Holy households. Art and devotion in Renaissance Venice, in Giovanni Bellini and the art of devotion, 2004, p. 65 fig. 2
Mattedi L., Un plagiario di genio? Nuove indagini sul profilo artistico del Maestro dei pannelli Campana, in Arte Cristiana, 2021, pp. 362-375 fig. 4b
EXHIBITIONS
Paintings from the collection of George Henry Alexander Clowes. A memorial exhibition ( Indianapolis (IN), 1959 )
NOTES
In un primo momento Everett Fahy ha eletto il tondo in questione quale opera eponima di un artista di scuola botticelliana attivo nella seconda metà del XV secolo, da lui nominato Master of the Clowes Tondo (cfr. allegato). Solo successivamente lo studioso, su consiglio di C. Daly (2013), ha ritenuto il dipinto del Maestro dei cassoni Campana.