Falsario in calcinaccio, Figura allegorica, Putti
CODES / CLASSIFICATION
OBJECT
AUTHOR
Dating
sec. XX, primo quarto
1920 ca. - 1920 ca.
LOCATIONS
Galleria Sangiorgi, Roma (Lazio, Italia)
[ APPROFONDISCI ]
già
RELATION TO OTHER OBJECTS
derivazione
dipinto, Figura allegorica
Filipepi Alessandro (Sandro Botticelli) e bottega
1500 ca.
Regno Unito/ Londra/ National Gallery
RELATED ENTRIES
BIBLIOGRAPHY
Ferretti M., Falsi e tradizione artistica, in Storia dell'arte italiana. Conservazione, falso, restauro, 1981, p. 177, fig. 251
Loiacono D., Gli arredi "in stile" della Galleria Sangiorgi di Roma e qualche appunto su Umberto Giunti alias Falsario in Calcinaccio , in Valori tattili, 2011, pp. 104-116 fig. 9
Mambelli F., "Il più grande centro commerciale di oggetti d'arte": la galleria Sangiorgi tra strategie di marketing e artigianato artistico, in Capitale e crocevia. Il mercato dell'arte nella Roma sabauda, 2020, pp. 200-205
NOTES
Per una ipotetica identificazione del Falsario in calcinaccio, a cui Federico Zeri dedica questo fascicolo, con Icilio Federico Joni, si veda F. Zeri, Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro 1, 1971, pp. 114-115.