Ventura di Moro, Madonna con Bambino, San Clemente, San Bartolomeo, Santi, Annunciazione
CODES / CLASSIFICATION
10694
OBJECT
AUTHOR
DIFFERENT ATTRIBUTIONS
Nota anonima sul verso della fotografia
Dating
sec. XV
1420 - 1460
LOCATIONS
Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra, Colle di Val d'Elsa (Toscana, Italia)
Chiesa di S. Michele, Padule, Poggibonsi (Toscana, Italia)
BIBLIOGRAPHY
Zeri F., La mostra "Arte in Valdelsa" a Certaldo, in Bollettino d'arte, 1963, p. 248
Fremantle R., Florentine Gothic painters. From Giotto to Masaccio. A guide to painting in and near Florence, 1300 to 1450, 1975, fig. 913
Neri Lusanna E., Ventura di Moro: un riesame della cerchia del Pesello, in Paragone, 1990, pp. 3-20
NOTES
Foto INVN 32237, verso: nota autografa di F. Zeri a matita: "Rifacimento di trittico senese trecentesco, eseguito dallo Ps. Ambrogio di Baldese".
Foto INVN 407183, verso: note autografe di E. Fahy: "Fremantle, 1975, fig. 913 - Alvaro Portoghese located in Museo Diocesano, Colle Val d'Elsa / Exh: 1963, Certaldo, cat. no. 29 / Zeri, Boll. d'arte, XLVIII July-Sept 63, p. 248 - extensively repainted by the Pseudo-Ambrogio di Baldese 'un'opera più antica, forse senese e non distante da Bartolo di Fredi' / Boskovits, 27 Dec. 1978: Ventura di Moro".
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.
Foto INVN 407183, verso: note autografe di E. Fahy: "Fremantle, 1975, fig. 913 - Alvaro Portoghese located in Museo Diocesano, Colle Val d'Elsa / Exh: 1963, Certaldo, cat. no. 29 / Zeri, Boll. d'arte, XLVIII July-Sept 63, p. 248 - extensively repainted by the Pseudo-Ambrogio di Baldese 'un'opera più antica, forse senese e non distante da Bartolo di Fredi' / Boskovits, 27 Dec. 1978: Ventura di Moro".
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.