Ventura di Moro, Madonna con Bambino tra san Giovanni Battista, san Giacomo Maggiore, sant'Antonio Abate e una santa
CODES / CLASSIFICATION
10675
OBJECT
tavola, cm 117 × 61
AUTHOR
DIFFERENT ATTRIBUTIONS
Bibliografia
Dating
sec. XV
1420 - 1460
sec. XIV/ XV (1390-1450)
LOCATIONS
Museo Soumaya, Città del Messico (Messico)
Asta Sotheby's, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
28 gennaio 2016, n. 3
P. Sapori, Spoleto (Umbria, Italia)
segnalato nel 1984
Asta Sotheby's, Firenze (Toscana, Italia)
24-25 maggio 1983, n. 544
Collezione L. Vitetti, Roma (Lazio, Italia)
segnalato nel 1961
BIBLIOGRAPHY
Zeri F., La mostra "Arte in Valdelsa" a Certaldo, in Bollettino d'arte, 1963, pp. 245-258
NOTES
Foto INVN 32211, verso: nota autografa di F. Zeri: "Ps. Amb[rogio] di Bald[ese]".
Foto INVN 405708, verso: nota autografa di E. Fahy: "color advertisement, Antologia di Belle Arti, nos. 23-24, 1984, last page - belonged to Paolo Sapori, Spoleto / Pseudo Ambrogio di Baldese".
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Lippo di Andrea è stata proposta da S. Padovani, in Tesori d'arte antica a San Miniato, San Miniato - Genova, 1979, pp. 55-56.
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.
Foto INVN 405708, verso: nota autografa di E. Fahy: "color advertisement, Antologia di Belle Arti, nos. 23-24, 1984, last page - belonged to Paolo Sapori, Spoleto / Pseudo Ambrogio di Baldese".
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Lippo di Andrea è stata proposta da S. Padovani, in Tesori d'arte antica a San Miniato, San Miniato - Genova, 1979, pp. 55-56.
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.