Falsario in calcinaccio, Figure in stile rinascimentale
CODES / CLASSIFICATION
OBJECT
AUTHOR
DIFFERENT ATTRIBUTIONS
Attribuzione museo
Bibliografia
Dating
sec. XX, primo quarto
1900 ca. - 1920 ca.
LOCATIONS
National Gallery of Ireland, Dublino (Irlanda)
inv. NGI.1206
RELATION TO OTHER OBJECTS
falso
sec. XV
BIBLIOGRAPHY
Zeri F., Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro, 1971, p. 88, fig. 104
Mazzoni G., Quadri antichi del Novecento, 2001, p. 159, fig. 257
Mazzoni G. (a cura di), Falsi d'autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto e Novecento, 2004, p. 186 n. 57
NOTES
Per una ipotetica identificazione del Falsario in calcinaccio, a cui Federico Zeri dedica questo fascicolo, con Icilio Federico Joni, si veda F. Zeri, Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro 1, 1971, pp. 81-91.
Spetta invece a Gianni Mazzoni (in Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001, pp. 159-171) avere riconosciuto in Umberto Giunti l'autore di una serie di intonaci rifiniti a tempera, di cui anche questo dipinto fa parte.
Spetta invece a Gianni Mazzoni (in Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001, pp. 159-171) avere riconosciuto in Umberto Giunti l'autore di una serie di intonaci rifiniti a tempera, di cui anche questo dipinto fa parte.