Ventura di Moro, Madonna con Bambino, San Taddeo e san Simone, Sant'Antonio Abate e san Leonardo
CODES / CLASSIFICATION
OBJECT
elemento d'insieme (3)
cm (pannello centrale: 105,5 x 41,5 // pannelli laterali: 93,5 x 19,2)
AUTHOR
Dating
sec. XV, secondo quarto
1430 ca. - 1440 ca.
LOCATIONS
Grassi, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
[ APPROFONDISCI ]
segnalato nel 2011
BIBLIOGRAPHY
Smith Abbot K./ Watson W./ Rothe A. e J., The Art of Devotion. Panel painting in Early Renaissance Italy, 2009, p. 92
NOTES
Foto INVN 407196, 407197 e 407198 verso: nota autografa di E. Fahy: "Marco Grassi, 2002".
Sono allegate le fotocopie della scheda della mostra a Vermont in bibliografia e della scheda dell'esposizione al TEFAF di Maastricht nel 2011.
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.
Sono allegate le fotocopie della scheda della mostra a Vermont in bibliografia e della scheda dell'esposizione al TEFAF di Maastricht nel 2011.
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.