Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Fototeca Nazionale — Giovanni Campovecchio, Felice Giani, Sant'Agnese fuori le Mura e Santa Costanza, 1787-90. Ariccia, palazzo Chigi
CLASSIFICATION
503505
Fondazione Federico Zeri, Archivio fotografico
DC_8/1
OBJECT
SUBJECT / TITLE
Paesaggio con l'arco di Costantino e figure, Veduta della campagna romana con il ponte Nomentano e figure, Paesaggio con chiesa di S. Agnese fuori le mura e chiesa di S. Costanza e figure, Paesaggio con anfiteatro Castrense e figure, Paesaggio con il tempio di Vesta e figure, Fregio ornamentale, Motivi decorativi a grottesche — dipinto murale
Giovanni Campovecchio, Felice Giani, Sant'Agnese fuori le Mura e Santa Costanza, 1787-90. Ariccia, palazzo Chigi
stampato su etichetta sul verso
particolare
PHOTOGRAPHER
1895-
Gabinetto Fotografico Nazionale. Roma - Via in Miranda 5 - Tel. 6795373
timbro
Dating
XX (1982 - 1982)
numero di inventario/ analisi storica
SHOT
Ariccia (Italia)
1912-1913
RELATIONS WITH OTHER PHOTOGRAPHIC OBJECTS (NEGATIVE)
C 6878
PRODUCTION AND PUBLISHING
Miani, Francesco
stampatore
Stampa - Miani Francesco
Roma
timbro
NOTES
Timbro a inchiostro sul verso: "Fototeca Ottani Cavina".
La fotografia è stata pubblicata in A. Ottani Cavina, "Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo" 1999, v. I, fig. 340
La cronologia della stampa si ricava da una nota manoscritta di A. Ottani Cavina su foglio datiloscritto allegato alle fotografie in cui la studiosa scrive: "chieste foto il 12/6/82"
La ripresa è stata effettuta prima dell'ultima guerra, a seguito della quale le pitture hanno subito danni dovuti a distacchi di intonaco (v. bibliografia scheda opera)
La fotografia è stata pubblicata in A. Ottani Cavina, "Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo" 1999, v. I, fig. 340
La cronologia della stampa si ricava da una nota manoscritta di A. Ottani Cavina su foglio datiloscritto allegato alle fotografie in cui la studiosa scrive: "chieste foto il 12/6/82"
La ripresa è stata effettuta prima dell'ultima guerra, a seguito della quale le pitture hanno subito danni dovuti a distacchi di intonaco (v. bibliografia scheda opera)