vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Vai alla Home testata 11

I numeri del database

  • .

    OPERE D'ARTE

  • .

    FOTOGRAFIE

  • .

    ALLEGATI

  • .

    FASCICOLI

  • .

    BUSTE

  • SERIE

  • FONDI

  • .

    FOTOGRAFI

  • .

    ARTISTI

  • .

    SOGGETTI

  • .

    CATALOGHI D'ASTA

Novità dal catalogo

  • L’ARCHIVIO FOTOGRAFICO DI FELICE CROCI

    L’ARCHIVIO FOTOGRAFICO DI FELICE CROCI

    online da maggio 2024

    Felice Croci (Roma, 1880 - Bologna, 1934) è stato il principale fotografo di opere d’arte attivo a Bologna tra le due guerre. Un progetto in collaborazione con la Biblioteca delle Arti ha permesso di avviare la pulitura, digitalizzazione e catalogazione dei 4.196 negativi su vetro 21x27 che costituiscono l’asse portante del suo archivio, acquistato dall’Alma Mater nel 1953 per volontà di Rodolfo Pallucchini. Le prime 2.385 lastre sono ora consultabili nel catalogo della Fondazione Zeri.

    Clicca qui per vedere le schede pubblicate
  • L’ARTE BIZANTINA NELLE FOTOGRAFIE DI GUGLIELMO MATTHIAE

    L’ARTE BIZANTINA NELLE FOTOGRAFIE DI GUGLIELMO MATTHIAE

    online da maggio 2024

    Grazie all’assegno di ricerca Il nucleo 'Guglielmo Matthiae' della Fototeca Zeri: fonti iconografiche per lo studio degli scambi tra Mediterraneo orientale ed Europa in epoca medievale, finanziato da Simonpietro Salini e affidato a Martina Bordone, sono state catalogate e sono disponibili online altre 700 fotografie di arte bizantina appartenenti alla collezione dello studioso al quale è stato recentemente dedicato un convegno presso la Fondazione Zeri.

    Clicca qui per vedere le schede pubblicate
  • I FALSI NEI FONDI FOTOGRAFICI DELLA FONDAZIONE

    I FALSI NEI FONDI FOTOGRAFICI DELLA FONDAZIONE

    online da ottobre 2023

    Anche grazie al contributo dell’Associazione Amici di Federico Zeri, la Fondazione ha completato la catalogazione di 2.192 fotografie della Fototeca Zeri che documentano interessanti falsificazioni pittoriche e scultoree circolate sul mercato tra Otto e Novecento, spesso al centro degli approfondimenti dello studioso.
    Alle fotografie di Zeri si uniscono quelle di Luisa Vertova, dell’antiquario Luigi Albrighi e di Everett Fahy.
    La catalogazione integrata permette di confrontare approcci critici e opinioni attributive, trasmesse anche dalla classificazione delle foto all’interno dei fascicoli.

    Clicca qui per vedere le schede pubblicate
  • FELICE GIANI NELLA FOTOTECA DI ANNA OTTANI CAVINA

    FELICE GIANI NELLA FOTOTECA DI ANNA OTTANI CAVINA

    online da maggio 2023

    Sono online oltre 4.300 fotografie dello straordinario nucleo dedicato a Felice Giani (1758-1823) e alla decorazione neoclassica in Italia della Fototeca della studiosa, catalogati in parte grazie al progetto Un archivio per il territorio. L'arte emiliana nella fototeca di Anna Ottani Cavina.
    Si tratta di materiali frutto di campagne realizzate dalla fine degli anni Settanta, che documentano l’attività di Felice Giani decoratore di interni e disegnatore, solo in parte confluiti nella monografia del 1999.

    Clicca qui per vedere le schede pubblicate
  • FOTOTECA ANNA OTTANI CAVINA | I CARRACCI

    FOTOTECA ANNA OTTANI CAVINA | I CARRACCI

    online da maggio 2023

    Grazie al progetto Un archivio per il territorio. L'arte emiliana nella fototeca di Anna Ottani Cavina sono ora disponibili online le prime 561 immagini del fondo dedicate a Ludovico, Agostino e Annibale Carracci.
    Sono presenti con innumerevoli dettagli i cicli pittorici dei Palazzi Fava e Magnani a Bologna, i dipinti e i disegni di Annibale e di artisti carracceschi (Domenichino, Giovan Francesco Grimaldi, Francesco Albani) che documentano la nascita della pittura di paesaggio in Italia nel Seicento, le incisioni dai disegni di paesaggio della collezione di Everhard Jabach al Louvre.

    Clicca qui per vedere le schede pubblicate
  • FIRENZE 1480-1510 NELLA FOTOTECA FAHY

    FIRENZE 1480-1510 NELLA FOTOTECA FAHY

    online da marzo 2023

    Con il progetto Firenze 1480-1510 prosegue la catalogazione e valorizzazione della fototeca di Everett Fahy (1941-2018), tra i massimi studiosi di pittura toscana del Rinascimento.
    Grazie al contributo di Emanuela e Silvano Merlatti sono state catalogate e sono ora disponibili online 1.475 fotografie che documentano opere di Leonardo da Vinci, Filippino Lippi, Cosimo Rosselli, Andrea del Verrocchio, Fra Bartolomeo, Michelangelo.
    Il nucleo si unisce alla documentazione su Domenico Ghirlandaio, e sui pittori fiorentini attivi tra Quattro e Cinquecento, portando a 13.000 le immagini online del fondo.

    Clicca qui per vedere le schede pubblicate

Temi e percorsi