Lazzari Sebastiano, Trompe-l'oeil con strumenti musicali, spartito e dipinto
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
   Oggetti vari di uso domestico: chiave , forbici  — Invertebrati: libellula  — Strumenti di lettura/scrittura: foglio  ( ricevuta del gioco del lotto ) , lettera  ( indirizzata al "sig. Sebastiano Lazzari pittore" )  — Armi: pistola  — Aerofoni (strumenti a fiato): corno , oboe  ( oboe barocco ) , tromba  ( tromba barocca )  — Cordofoni (strumenti a corda): clavicembalo  ( La fascia lignea sopra la tastiera riporta ALEXANDRI TRASONTINI M. D. XXXIIII (1534). L'iscrizione si riferisce ad Alessandro Trasuntino da Bergamo, attivo a Venezia, negli anni 1531-1604, come costruttore di clavicembali e clavicordi. ) , liuto  ( a sei ordini di corde )  — Musica notata: foglio musicale  ( manoscritto. Due diverse linee musicali: Chiave di Soprano, Mi magg., C (4/4), canto solista; Chiave di Basso, Mi magg., C (4/4), basso continuo di accompagnamento. Notazione: moderna. Supporto: carta. Genere musicale: Aria d'Opera. Si legge: Aria del Sig. Lampugnani. Si tratta dell'estratto di un duetto intitolato "Se non ti moro", Atto I, scena XIV, dell’opera seria di Pietro Metastasio (1598–16 )  — Opere pittoriche: dipinto  — Frutta: pesca  — Oggetti per il gioco: carta da gioco   
   tela, cm 76 × 91 
 AUTORE
Datazione
  sec. XVIII, terzo quarto 
   1752 - 1752 
 LOCALIZZAZIONI
  Asta Finarte, Milano (Lombardia, Italia)   
   14 novembre 1990, n. 22/b 
   E. Viancini, Venezia (Veneto, Italia)  [ APPROFONDISCI ]   
   Collezione Serpini Salvetti, Verona (Veneto, Italia)  
 RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
  Alberti G., Inganni dipinti. Trompe-l'oeil nella Fototeca Zeri, 2015 
 ANNOTAZIONI
  L'estratto raffigurato è cantato da Farnaspe. 
  
 



