Pseudo Resani, Natura morta con piatti, mortaio, stoviglie e vasellame
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
   Alimenti liquidi e solidi: formaggio  — Oggetti da cucina: brocca , mortaio , padella , pestello , piatto , tegame , vaso per alimenti  — Tessili: strofinaccio  — Altri materiali: ceramica  — Minerali e metalli: metallo   
   olio su tela, cm 94 × 135 
 AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
  Nota anonima sul verso della fotografia 
 Datazione
  sec. XVIII, seconda metà 
   1750 - 1799 
   sec. XVIII (1710 ca.-1710 ca.) 
 LOCALIZZAZIONI
  segnalato nel 2000 
   Asta Finarte, Milano (Lombardia, Italia)  
   3 novembre 1982, n. 43/b 
   Morandotti, Roma (Lazio, Italia)  
 RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
  Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. I p. 493 
   Benati D./ Peruzzi L. (a cura di), La natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, 2000, pp. 134-135 
   Sambo E., Natura morta in Emilia e in Romagna fra Sette e Ottocento. Sullo Pseudo Resani, e su Rivalta: un articolo mai scritto, in La natura morta di Federico Zeri, 2015, p. 122 
   Pucci Donati F., I luoghi del cibo nell'arte. Spunti di riflessione su cucine e utensili nella pittura italiana fra medioevo ed età moderna, in La natura morta di Federico Zeri, 2015, pp. 266, 269 nota 32 
 ANNOTAZIONI
  Foto INVN 208853, verso: nota anonima: "4 Nature Morte Bresciane (Ceruti?) / ca. 1710". 
  
 


