Baschenis Evaristo, Natura morta con strumenti musicali e globo
CODICI / CLASSIFICAZIONE
84033
Fototeca Zeri
0025. Natura morta italiana 2
3. Evaristo Baschenis
OGGETTO
Oggetti vari di uso domestico: scatola — Strumenti di lettura/scrittura: lettera , libro — Strumenti scientifici e di misurazione: globo — Tessili: tappeto — Aerofoni (strumenti a fiato): flauto dolce ( flauto a becco ) — Cordofoni (strumenti a corda): liuto , mandola , violoncello — Musica notata: libro parte — Oggetti legati alla pratica musicale: archetto — Frutta: mela
olio su tela, cm 82 × 99
AUTORE
Datazione
sec. XVII, terzo quarto
1650 ca. - 1670 ca.
LOCALIZZAZIONI
Collezione M. Scaglia, Milano (Lombardia, Italia)
Salomon, Milano (Lombardia, Italia)
Algranti, Milano (Lombardia, Italia)
Collezione Poletti, Milano (Lombardia, Italia)
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
Natura morta, La natura morta italiana, 1964, p. 92 n. 209
Rosci M., Evaristo Baschenis, Bartolomeo e Bonaventura Bettera, 1985, p. 83 n. 62
AA.VV., Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa, 1996, pp. 192-193
Di Lorenzo A./ Frangi F. (a cura di), La raccolta Mario Scaglia. Dipinti e sculture, medaglie e placchette da Pisanello a Ceruti, 2007, pp. 214-215
MOSTRE
La natura morta italiana ( Napoli/ Zurigo/ Rotterdam, 1964-1965 )
Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa ( Bergamo, 1996-1997 )
La raccolta Mario Scaglia. Dipinti e sculture, medaglie e placchette da Pisanello a Ceruti ( Milano, 2007 )