Verrochius Augustinus, Natura morta con frutta e cesto di fichi e carciofi
CODICI / CLASSIFICAZIONE
  63554 
   OGGETTO
   Oggetti vari di uso domestico: cesto  — Invertebrati: lumaca  — Frutta: fico , mirabolano , pera , prugna  — Ortaggi e legumi: carciofo   
   tela, cm 65 × 78 
 AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Datazione
  sec. XVII, prima metà 
   1600 ca.  - 1636 ca.  
 LOCALIZZAZIONI
  Musei Civici, Pinacoteca, Pesaro (Marche, Italia)   
   inventario Polidori, n. 867 
 BIBLIOGRAFIA
  Natura morta, La natura morta italiana, 1964, p. 39 n. 50 
   Causa R., La natura morta a Napoli nel Sei e nel Settecento, in Storia di Napoli, 1972, pp. 1001-1002 
   Gregori M., Notizie su Agostino Verrocchi e un'ipotesi per Giovanni Battista Crescenzi, in Paragone, 1973, p. 37 
   Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II p. 720 
   Giardini C./ Negro E./ Pirondini M. (a cura di), Dipinti e disegni della pinacoteca civica di Pesaro, 1993, p. 109 
   Gregori M./ Hohenzollern Prinz von J.G. (a cura di), Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento, 2002, p. 148 
   Gregori M. (a cura di), La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento, 2003, p. 150 
 MOSTRE
  La natura morta italiana ( Napoli/ Zurigo/ Rotterdam, 1964-1965 ) 
   La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento ( Firenze, Palazzo Strozzi, 26 giugno-12 ottobre 2003 ) 
  
 



