Segna di Bonaventura, Santa Lucia
CODICI / CLASSIFICAZIONE
4182
OGGETTO
AUTORE
Datazione
sec. XIII/ XIV
1298 - 1326
LOCALIZZAZIONI
inv. 14 (31)
Collezione J.A. Ramboux, Colonia (Germania)
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
Cavalcaselle G.B./ Crowe J., Storia della Pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, 1886-1909, II, 229
Suida W., Alcuni quadri primitivi italiani nella Galleria Nazionale di Budapest, in L'Arte, 1907, 178
Weigelt C.H., Duccio di Buoninsegna: Studien zur Geshichte der Fruhsienesischen Tafelmalerei, 1911, 263
Van Marle R., The Development of the Italian Schools of painting, 1923-1938, II
Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, 1936, 523
ANNOTAZIONI
Foto INVN 20006, verso: nota autografa di F. Zeri a matita: "Crowe-Caval., Ital. Mal. II, 229: disc. di S. / Suida (l'Arte, 1907, 178): Segna / C. Weigelt (Duccio, 1911, p. 263): Segna / M. Salmi (L'Arte, 1912, 35): Segna / V. Marle (II, 144): Sc. di Segna / BB (32 e 36): Segna / F.M. Perkins (Th. Beck, XXX, 449): Segna"/ pendant della "S. Margherita" / nel Museo di Portland, coll. S.H. Kress / Nella Coll. Ramboux c'erano anche un / S. Ambrogio e un S. Agostino dello stesso / polittico (v. Catalogo Budapest, p. 517) / già Colonia, Coll. Ramboux / Budapest, Museo Nazionale, n. 14 / (31) / tavola / cm 61,5x29,5"