Anonimo pesellinesco, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria
CODICI / CLASSIFICAZIONE
  13892 
 OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
  Bibliografia (B.B. Fredericksen-F. Zeri, 1972) 
   Classificazione E. Fahy//Asta Christie's (2003) 
   Vedi Osservazioni 
   Bibliografia 
 Datazione
  sec. XV, seconda metà 
   1450 - 1499 
   sec. XV (1450-1480) 
 LOCALIZZAZIONI
  E. Marianelli, Firenze (Toscana, Italia)   
   segnalato nel 2005 
   Collezione privata, Firenze (Toscana, Italia)  
   segnalato nel 2004 
   Asta Christie's, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)  
   24 gennaio 2003, n. 27 
   J. Levy Galleries, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)  
    - 1927 
 BIBLIOGRAFIA
  Venturi L., Italian Paintings in America, 1933, v. II fig. 323 
   Fredericksen B.B./ Zeri F., Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collections, 1972, p. 630 
   Dalli Regoli G. (a cura di), Il Maestro di San Miniato. Lo stato degli studi, i problemi, le risposte della filologia, 1988, pp. 207-208 fig. 162 
 ANNOTAZIONI
  Foto INVN 416070, verso: nota autografa di E. Fahy a matita: "Completely repainted! Saw it in restoration lab. Feb. 79".
In un secondo momento E. Fahy ha maturato la convinzione che il gruppo di opere riunito attorno alla figura del Maestro degli Argonauti (cfr. Fahy 1989) sia da riferire a Jacopo del Sellaio giovane.
Il dipinto è stato esposto nel 2005 dall'allora proprietario E. Marianelli nel proprio stand presso la XXIV Biennale dell'Antiquariato di Firenze.
 In un secondo momento E. Fahy ha maturato la convinzione che il gruppo di opere riunito attorno alla figura del Maestro degli Argonauti (cfr. Fahy 1989) sia da riferire a Jacopo del Sellaio giovane.
Il dipinto è stato esposto nel 2005 dall'allora proprietario E. Marianelli nel proprio stand presso la XXIV Biennale dell'Antiquariato di Firenze.
 
 






