vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Library catalogue
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Maestro della Natività di Castello, Madonna con Bambino in trono tra san Clemente e san Giusto

  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze — Faltugnano (Val di Bisenzio) SS. Giusto e Clemente — particolare
  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze — Faltugnano (Prato) ch. Parrocchiale, Madonna col Bambino e Santi. Part. — particolare
  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze — Faltugnano (Prato) ch. Parrocchiale, Madonna col Bambino e Santi. Part. — particolare
  • Anonimo — Maestro della Natività di Castello - sec. XV - Madonna con Bambino in trono tra san Clemente e san Giusto — insieme
  • Cipriani, Nicolò — Maestro della Natività di Castello - sec. XV - Madonna con Bambino in trono tra san Clemente e san Giusto — insieme
  • Alinari, Fratelli — Prato (S. Giusto a Faltugnano) - Madonna col Figlio e Santi (Fra Filippo Lippi) — insieme
  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze — Faltugnano (Prato) ch. Parrocchiale, Madonna col Bambino e Santi. Part. — particolare
  • Alinari, Fratelli — Prato (S. Giusto a Faltugnano) - Madonna col Figlio e Santi, particolare (Fra Filippo Lippi) — particolare

CODICI / CLASSIFICAZIONE

11967
Fototeca Zeri
154. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Maestro della Natività di Castello, Apollonio di Giovanni, anonimi pesellineschi
1. Maestro della Natività di Castello
Fototeca Everett Fahy
86. Florence 1450-1500. Master of Castello Nativity
2. Master of Castello Nativity. Photos

OGGETTO

dipinto
Madonna con Bambino in trono tra san Clemente e san Giusto
tavola, cm 175 × 164

AUTORE

Maestro della Natività di Castello
notizie terzo quarto sec. XV
Bibliografia

ALTRE ATTRIBUZIONI

Lippi Filippo, seguace
Bibliografia

Datazione

sec. XV, metà
1445 - 1450
sec. XV (1457 ca.)

LOCALIZZAZIONI

Museo dell'Opera del Duomo, Prato (Toscana, Italia)
inv. dep. 171
Chiesa di S. Giusto e S. Clemente a Faltugnano, Vaiano (Toscana, Italia)
altare maggiore

RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE

Tavola centrale e relativi scomparti di predella smembrati attribuiti al Maestro della Natività di Castello e in origine destinati all'altare maggiore della chiesa di S. Giusto e S. Clemente a Faltugnano in provincia di Prato

BIBLIOGRAFIA

Offner R., The mostra del Tesoro di Firenze sacra - II, in The Burlington Magazine, 1933, pp. 177-178
Lachi C., Il Maestro della Natività di Castello, 1995, pp. 95-97 n. 6
Tesori città, I tesori della città. Pittura del Tre-Quattrocento a Prato, 1998, n. 21
De Marchi A./ Gnoni Mavarelli C./ Acidini Luchinat C. (a cura di), Da Donatello a Lippi. Officina pratese, 2013, pp. 176-179 n. 5.1 a

MOSTRE

I tesori della città. Pittura del Tre-Quattrocento a Prato ( Prato, 1998 )
Da Donatello a Lippi. Officina pratese ( Prato, Museo di Palazzo Pretorio, 13 settembre 2013-13 gennaio 2014 )

FOTO RELATIVE

Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze - Faltugnano (Val di Bisenzio) SS. Giusto e Clemente - particolare
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze - Faltugnano (Prato) ch. Parrocchiale, Madonna col Bambino e Santi. Part. - particolare
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze - Faltugnano (Prato) ch. Parrocchiale, Madonna col Bambino e Santi. Part. - particolare
Anonimo - Maestro della Natività di Castello - sec. XV - Madonna con Bambino in trono tra san Clemente e san Giusto - insieme
Cipriani, Nicolò - Maestro della Natività di Castello - sec. XV - Madonna con Bambino in trono tra san Clemente e san Giusto - insieme
Alinari, Fratelli - Prato (S. Giusto a Faltugnano) - Madonna col Figlio e Santi (Fra Filippo Lippi) - insieme
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze - Faltugnano (Prato) ch. Parrocchiale, Madonna col Bambino e Santi. Part. - particolare
Alinari, Fratelli - Prato (S. Giusto a Faltugnano) - Madonna col Figlio e Santi, particolare (Fra Filippo Lippi) - particolare
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004