Ventura di Moro, Madonna con Bambino tra santa Maria Maddalena e san Giovanni Battista
CODICI / CLASSIFICAZIONE
  10646 
 OGGETTO
  tavola, cm 80.5 × 50.3 
 AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
  Bibliografia 
 Datazione
  sec. XV 
   1420 - 1460 
   sec. XIV/ XV (1390-1450) 
 LOCALIZZAZIONI
  Museum of Fine Arts, Boston (MA) (Massachusetts, Stati Uniti d'America)   
   n. 03.564, lascito di G. Washington Wales 
   G. Washington Wales, Boston (MA) (Massachusetts, Stati Uniti d'America)  
    - 1903 
 BIBLIOGRAFIA
  Sirén O., Trecento Pictures in American Collections - I , in The Burlington Magazine, 1908, p. 326 
   Pudelko G., The minor masters of the Chiostro Verde, in The Art Bulletin, 1935, pp. 71-89 
   Fredericksen B.B./ Zeri F., Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collections, 1972, p. 124 
 ANNOTAZIONI
  Foto INVN 32167, verso: nota autografa di F. Zeri: "Ps. Ambrogio di Baldese (Sirèn, Pudelko)".
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Lippo di Andrea è stata proposta da S. Padovani, in Tesori d'arte antica a San Miniato, San Miniato - Genova, 1979, pp. 55-56.
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.
 L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Lippo di Andrea è stata proposta da S. Padovani, in Tesori d'arte antica a San Miniato, San Miniato - Genova, 1979, pp. 55-56.
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.
 
 




