Ventura di Moro, Madonna con Bambino
CODICI / CLASSIFICAZIONE
  10632 
 OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
  Bibliografia 
 Datazione
  sec. XV 
   1420 - 1460 
   sec. XIV/ XV (1390/ 1450) 
 LOCALIZZAZIONI
  Museo di Arte Sacra, Certaldo (Toscana, Italia)   
   Chiesa di S. Martino, Pastine, Barberino Val d'Elsa (Toscana, Italia)  
 BIBLIOGRAFIA
  Rossi F. (a cura di), Mostra di arte sacra antica dalle diocesi di Firenze, Fiesole e Prato, 1961, n. 35 
   Zeri F., La mostra "Arte in Valdelsa" a Certaldo, in Bollettino d'arte, 1963, pp. 245-258 
   Fremantle R., Florentine Gothic painters. From Giotto to Masaccio. A guide to painting in and near Florence, 1300 to 1450, 1975, fig. 860 
   Berti L./ Paolucci A. (a cura di), L'età di Masaccio. Il primo Quattrocento a Firenze, 1990, pp. 166-167 
 ANNOTAZIONI
  L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Lippo di Andrea è stata proposta da S. Padovani, in Tesori d'arte antica a San Miniato, San Miniato - Genova, 1979, pp. 55-56.
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.
 
 L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Ventura di Moro è stata proposta da E. Carli, Chi è lo "Pseudo Ambrogio di Baldese", in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1971, pp. 109-112.
 
 




