vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Campi Vincenzo, Fruttivendola

  • Anonimo — Vincenzo Campi. The Fruit Vendor. Milan, Pinacoteca di Brera — insieme
  • Anonimo — Campi Vincenzo - sec. XVI - Fruttivendola — insieme
  • Anonimo — Brera. R. Pinacoteca. Vincenzo Campi, fruttivendola — insieme

CODICI / CLASSIFICAZIONE

85823
Fototeca Zeri
30. Natura morta italiana 7
7. Vincenzo Campi

OGGETTO

dipinto
Fruttivendola
Oggetti da cucina: ciotola , sporta , tino  — Oggetti vari di uso domestico: cesto  — Femmine: donna  — Altri materiali: ceramica , vimini  — Insiemi naturali: paesaggio  — Frutta: albicocca , ciliegia , fico , melone , mora di rovo , nocciola , pesca , prugna , ribes rosso , uva  — Ortaggi e legumi: asparago comune , carciofo , cavolo , cetriolo , fava , finocchio , pisello , zucca , zucchino 
olio su tela, cm 145 × 215

AUTORE

Campi Vincenzo [ VIAF ] [ ULAN ] [ DBPEDIA ]
1530-1535 ca./ 1591
Bibliografia

Datazione

sec. XVI, ultimo quarto
1580 - 1591

LOCALIZZAZIONI

Pinacoteca Nazionale di Brera, Milano (Lombardia, Italia)
inventario generale n. 260, inventario napoleonico n. 196, regesto cronologico n. 397

BIBLIOGRAFIA

Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, pp. 10, 14 fig. 3.6
Pinacoteca di Brera, Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, 1989, pp. 150-152
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. I pp. 216, 218 fig. 247
Paliaga F./ De Klerck B., Vincenzo Campi, 1997, pp. 174-175
Coliva A./ Dotti D. (a cura di), L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, 2016, pp. 212-213

MOSTRE

Italian Still Life Paintings from Three Centuries ( New York/ Tulsa/ Dayton, 2 febbraio-1 settembre 1983 )
L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford ( Roma, Galleria Borghese, 16 novembre 2016-19 febbraio 2017 )

FOTO RELATIVE

Anonimo - Vincenzo Campi. The Fruit Vendor. Milan, Pinacoteca di Brera - insieme
Anonimo - Campi Vincenzo - sec. XVI - Fruttivendola - insieme
Anonimo - Brera. R. Pinacoteca. Vincenzo Campi, fruttivendola - insieme
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004