vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Jacopo di Cione/ Matteo di Pacino, Incoronazione di Maria Vergine e santi

  • National Gallery, London — Jacopo di Cione; Matteo di Pacino - sec. XIV - Incoronazione di Maria Vergine e santi — insieme
  • National Gallery, London — Jacopo di Cione; Matteo di Pacino - sec. XIV - Angeli musicanti — particolare
  • National Gallery, London — Jacopo di Cione; Matteo di Pacino - sec. XIV - Marie al sepolcro — particolare, registro mediano, quarto scomparto

CODICI / CLASSIFICAZIONE

3007
Fototeca Zeri
46. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Andrea Orcagna, Jacopo di Cione
3. Jacopo di Cione 1

OGGETTO

polittico
Incoronazione di Maria Vergine e santi
tavola, cm  (scomparto centrale 206,5x113,5//scomparti laterali 169x113)

AUTORE

Jacopo di Cione (Robiccia)
?/ 1398 post
Bibliografia (R. Offner-K. Steinweg, IV/III, 1965)
Matteo di Pacino
notizie 1359-1374
Bibliografia (R. Offner-K. Steinweg, IV/III, 1965)

ALTRE ATTRIBUZIONI

Andrea di Cione (Orcagna), maniera [ VIAF ] [ ULAN ] [ WIKIDATA ] [ WIKIPEDIA ] [ DBPEDIA ]
Attribuzione museo

Datazione

sec. XIV
1370 - 1371

LOCALIZZAZIONI

National Gallery, Londra (Regno Unito)
inv. NG 569-578
Chiesa di S. Pier Maggiore, Firenze (Toscana, Italia)

RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE

Scomparti del polittico smembrato di Iacopo di Cione dipinto per la chiesa di S. Pier Maggiore a Firenze

BIBLIOGRAFIA

Offner R./ Steinweg K., A critical and historical corpus of Florentine painting. The fourteenth century: Jacopo di Cione, 1965
Boskovits M., Pittura Fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, 1975

ANNOTAZIONI

Sono conservati alla National Gallery di Londra (nn. 570-578) altri frammenti che completavano il registro superiore del Polittico di San Pier Maggiore: le tavolette rappresentanti la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Resurrezione, le Marie al sepolcro, l'Ascensione, la Pentecoste e la Trinità con santi adoranti.
Dai documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze (S. Pier Maggiore, vol. 50, f. 6v) risulta che il polittico di S. Pier Maggiore fu eseguito su disegno di un "Niccolaio dipintore" e con la collaborazione di Matteo di Pacino.

FOTO RELATIVE

National Gallery, London - Jacopo di Cione; Matteo di Pacino - sec. XIV - Incoronazione di Maria Vergine e santi - insieme
National Gallery, London - Jacopo di Cione; Matteo di Pacino - sec. XIV - Angeli musicanti - particolare
National Gallery, London - Jacopo di Cione; Matteo di Pacino - sec. XIV - Marie al sepolcro - particolare, registro mediano, quarto scomparto
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004