vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • Usarralde H. — lettera, 1963/10/28

      Usarralde H.

      lettera

      1963/10/28

      Lettera dattiloscritta con informazioni sulle collezioni di provenienza, iscrizioni e caratteristiche tecniche del dipinto Madonna con Bambino tra san Giovannino, san Giuseppe, sant'Andrea, sant'Antonio Abate, san Sebastiano e coro d'angeli al Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires.
    • Vernei E.L. — lettera, 1946/10/30

      Vernei E.L.

      lettera

      1946/10/30

      Il collezionista ungherese scrive a French and Co. New York una lettera dattiloscritta per offrire in vendita il dipinto in suo possesso con Venere tenta di trattenere Adone dall'andare a caccia. Descrive le caratteristiche dell'opera mostrando come a suo avviso sia una diversa redazione del dipinto di Tiziano nel Prado. Con sette fotografie allegate.
    • Veronese B. — lettera, 1993/11/27

      Veronese B.

      lettera

      1993/11/27

      Bruno Veronese invia foto in bianco e nero degli affreschi di Giorgione nel Duomo di Montagnana chiede che Zeri esprima le proprie considerazioni su di essi.
    • Veronese B. — lettera, 1993/11/27

      Veronese B.

      lettera

      1993/11/27

      Bruno Veronese invia foto in bianco e nero della Giuditta e del David del duomo di Montagnana prima del restauro del 1930. Invia anche un testo del Centro Studi sui Castelli di Montagnana a proposito del disegno di Giorgione al Museo di Rotterdam.
    • Vertova L. — lettera, 1973/11/28

      Vertova L.

      lettera

      1973/11/28

      Luisa Vertova riconosce il dipinto di proprietà Diallinas come opera di un falsario dei primi del Novecento per la compresenza di differenti modelli incongruenti tra loro. Chiede a Geza von Habsburg di poter trattenere le fotografie per la sua cartella di documentazione di falsi.
    • Vitagliano Moccia R. — lettera, 1943/07/29

      Vitagliano Moccia R.

      lettera

      1943/07/29

      Lettera dell'antico proprietario del dipinto con "San Benedetto e il corvo" attribuito a Jusepe de Ribera. Il collezionista dichiara che il quadro fu donato da Carlo III di Borbone a un suo parente, Ruggiero Vitagliano Moccia, capitano di vascello della Reale Marina napoletana.
    • Viviani G. — lettera, 1996/03/11

      Viviani G.

      lettera

      1996/03/11

      Lettera dell'architetto Giuliano Viviani in merito alla Chimera 'falso celliniano' in stile etrusco.
    • Volle N. — lettera, 1988/01/18

      Volle N.

      lettera

      1988/01/18

      Nathalie Volle ringrazia Rozman per il dono del catalogo della galleria di Lubiana. In particolare, mostra il proprio interesse per due ritratti di condottiero eseguiti da Andrea Celesti riconoscendo il terzo quadro della serie nel dipinto donato dal Cardinale Fesch al Museo di Corte in Corsica. Chiede di ricevere foto dei due quadri di Lubiana.
    • Wildenstein D. — lettera, 1987/04/17

      Wildenstein D.

      lettera

      1987/04/17

      Lettera, in francese, relativa a un "Ritratto di giovane uomo" in marmo riconosciuto da Zeri nel 1964 come originale del Bernini, con interventi di un allievo. Daniel Wildenstein comunica a Zeri che il busto è ancora in suo possesso e indica una possibile derivazione da un dipinto di Ferdinand Voet che ritrae un membro della famiglia Chigi.
    • Woisetschläger K. — lettera, 1987/09/04

      Woisetschläger K.

      lettera

      1987/09/04

      Lettera del direttore dell'Alte Galerie Am Landesmuseum Joanneum di Graz, Kurt Woisetschläger a Ksenja Rozman in merito alla Natura morta con pollo, pesce e frutta di cui allega la riproduzione.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 60 - risultati dal 571 al 580 di 600 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004