vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • Anonimo — memorandum, s.d.

      Anonimo

      memorandum

      s.d.

      Vedetta di accompagnamento alle fotografie che documentano le tavole di Dobrna, con l'indicazione "Scuola veneziana, seconda metà del sec. XIV".
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda del dipinto con Euridice e le compagne. Riporta l'attribuzione a Baldassarre Carrari, dati tecnici, bibliografia (Schubring, Borenius, Gamba), i passaggi presso la collezione Donaldson di Londra, Spiridon di Parigi, e il passaggio presso Cassirer-Helbing.
    • Anonimo — dossier, 1995/ ca.

      Anonimo

      dossier

      1995/ ca.

      Esame della documentazione storica connessa alla Madonna con Bambino di Rosso Fiorentino e la collezione romana dei Publicola Santacroce.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda dattiloscritta del dipinto di Santi di Tito, Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Si afferma che l'opera fu eseguita ai tempi dei lavori nello Studiolo in Palazzo Vecchio (1572-1574), si segnala la citazione in Filippo Baldinucci "Notizie de'Professori..." 1681.
    • Anonimo — memorandum, s.d.

      Anonimo

      memorandum

      s.d.

      Vedetta, probabilmente inserita da un funzionario della Soprintendenza di Bologna, che raccoglie trentatrè fotografie e reca la scritta: "Ravenna - Duomo - Sem. Arcivescovile / Chiesa di S. Giovanni Evangelista / Chiesa di S. Maria in Porto / G. Milani / Pronti / G.B. Wicar / F. Pasquali da Forlì / A. Rossi / G. Reni / A. Barbiani / C. Bonone / C. Cignani / V. Guarana / P. da Bagnara".
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda dattiloscritta relativa al dipinto Madonna con Bambino, san Giovannino e un angelo di Francesco Francia, in collezione privata. Riporta storia collezionistica e bibliografia.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda manoscritta del dipinto "Madonna con Bambino e santi", della bottega di Francesco Francia, già a Genova in collezione Vico. Sono riportate considerazioni estetiche e informazioni sui passaggi collezionistici. Viene riportato un expertise di Giuseppe Lipparini in cui la tavola è dichiarata di mano del maestro.
    • Anonimo — scheda di vendita, 1989

      Anonimo

      scheda di vendita

      1989

      Fotocopia di scheda di catalogo Asta Christie's, 21 aprile 1989, n. 116, che riproduce una Madonna con Bambino in trono tra san Giuseppe, san Francesco d'Assisi, angeli e un donatore, di Domenico Francia.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Schizzo a matita su cartonicino del "Sant'Alessio" di Bonifacio Bembo conservato a Milano, Pinacoteca di Brera. Riporta indicazioni delle varie campiture di colore.
    • Anonimo — memorandum, s.d.

      Anonimo

      memorandum

      s.d.

      Foglio dattiloscritto che riporta il timbro del Castello Sforzesco e un elenco di opere, tra cui le tavole con ritratti che anticamente costituivano una decorazione da soffitto. Le tavolette sono opera di pittore lombardo del sec. XV.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 60 - risultati dal 561 al 570 di 597 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004