vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • Zeri F. — perizia, 1974/12/02

      Zeri F.

      perizia

      1974/12/02

      Perizia dattiloscritta relativa al trittico raffigurante "Madonna con Bambino in trono e Storie della Passione di Cristo". Zeri, rifiutando le attribuzioni ad Allegretto Nuzi e al Maestro di Offida, assegna l'opera al Maestro di Camerino, datandola agli anni 1345-1350.
    • Zeri F. — perizia, 1998/03/15

      Zeri F.

      perizia

      1998/03/15

      Perizia dattiloscritta relativa ad un "Ritratto di gentildonna" di Scipione Pulzone. Zeri sottolinea come l'opera facesse parte della serie di sette ritratti di dame conservati in Palazzo Farnese a Roma, di simili dimensioni ed eseguiti nel 1580 ca., di cui tre sono oggi nella collezione di Lord Exeter a Burghley House.
    • Zeri F. — perizia, 1995/06/10

      Zeri F.

      perizia

      1995/06/10

      Copia su carta termofax della perizia che esamina il dipinto Giove e Semele. Zeri segnala la rarità dell'iconografia e riconosce lo stile di Luca Ferrari, ricco di riferimenti all'opera di Alessandro Tiarini e Lionello Spada. Accenti veneti della stesura suggeriscono una data di esecuzione verso il 1644-1649, dopo il soggiorno dell'artista a Padova
    • Zeri F. — perizia, 1996/01/15

      Zeri F.

      perizia

      1996/01/15

      Vista la "eccezionale, lucida sostenutezza formale" del dipinto con Susanna e i vecchi Zeri lo attribuisce a Guido Reni in un momento poco posteriore al 1610. Concorda con numerosi elementi che emergono dallo studio di Massimo Pirondini (inv. F2664), sottolinea come la rifletto grafia confermi l'autenticità del dipinto.
    • Zeri F. — perizia, 1982/05/02

      Zeri F.

      perizia

      1982/05/02

      Zeri esamina il dipinto raffigurante "La Vergine in contemplazione" in una collezione romagnola. Conferma l'attribuzione a Guido Reni, proposta già da S. Pepper. Propone una datazione tra il 1635 e il 1640, notando la comparsa del tocco leggero e sfumato che caratterizzerà i dipinti dell'artista dal 1642.
    • Zeri F. — perizia, 1995/10/25

      Zeri F.

      perizia

      1995/10/25

      Perizia relativa a una "Madonna con Bambino" che Zeri attribuisce a Rosso Fiorentino. L'opera, secondo Zeri, apparteneva alla raccolta Publicola-Santacroce. Vi si nota una strettissima vicinanza con Andrea del Sarto. Questo e altri dettagli spingono Zeri a ipotizzare si tratti della più antica opera nota del Rosso, databile intorno al 1512.
    • Zeri F. — perizia, 1998/02/28

      Zeri F.

      perizia

      1998/02/28

      Perizia dattiloscritta relativa a un dipinto raffigurante una Sacra Conversazione che Zeri afferma essere una copia cinquecentesca, fedele e curatissima, del dipinto firmato da Lorenzo Lotto oggi presso le National Galleries of Scotland. Lo studioso segnala le altre copie di Dresda e di Westminster. Ricorda la provenienza dalla collezione Sterbini Lupi.
    • Zeri F. — perizia, 1994/03/27

      Zeri F.

      perizia

      1994/03/27

      Copia su carta termo fax della perizia relativa a un piccolo rame raffigurante Santa Maria Maddalena in collezione privata bolognese. Zeri assegna l'opera a Guido Reni, datandola intorno al 1633. Ricorda un'altra versione del dipinto conservata nel Museo di Versailles, quale deposito del Louvre.
    • Zeri F. — perizia, 1997/04/04

      Zeri F.

      perizia

      1997/04/04

      Copia su carta termo fax della perizia che esamina le tele con Peccato originale e Discesa di Cristo al limbo. Zeri le attribuisce a Scarsellino nella fase più antica della sua attività verso il 1585 quando era influenzato da Veronese. Forse le tele furono eseguite per una cappella gentilizia o monastica, tuttavia la provenienza è ignota.
    • Zeri F. — perizia, 1973/09/04

      Zeri F.

      perizia

      1973/09/04

      Perizia dattiloscritta su un dipinto di Luca Carlevaris
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 59 - risultati dal 541 al 550 di 587 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004