vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • perizia, s.d.

      Autore non disponibile

      perizia

      s.d.

      Copia fotostatica di perizia di Giuliano Briganti sul tondo con Madonna con Bambino e san Giovannino, che ritiene opera della maturità di Filippino Lippi tra il 1490 e il 1496 quando l'artista decorava la Cappella Strozzi nella Chiesa di S. Maria Novella, come confermerebbero i due pastori sul fondo, molto vicini a alcune figure di quella Cappella.
    • perizia, s.d.

      Autore non disponibile

      perizia

      s.d.

      Fotocopia di perizia manoscritta in cui Mario Salmi attribuisce un "San Girolamo" a Luca Signorelli. Il pittore avrebbe eseguito l'opera nel 1515-1516, in connessione con la "Deposizione di Cristo dalla croce" del Museo Civico di S. Croce di Umbertide.
    • perizia, 1946/06/26

      Autore non disponibile

      perizia

      1946/06/26

      Fotocopia di perizia manoscritta di V. Valentiner che assegna la tavola con Santa Caterina, già Mont, a Lorenzo Costa. Valentiner sottolinea l'altissima qualità e l'eccellente stato di conservazione del dipinto.
    • perizia, 1972/10/06

      Autore non disponibile

      perizia

      1972/10/06

      Fotocopia di perizia firmata da Alfredo Casale. Attesta che il dipinto "Madonna con Bambino e due angeli" negli anni Trenta si trovava in una collezione di Firenze, poi passò presso Gnecco a Genova con attribuzione di Roberto Longhi a Andrea del Verrocchio.
    • perizia, s.d.

      Autore non disponibile

      perizia

      s.d.

      Fotocopia di perizia di Giovanni Mariacher. Informa che quando il dipinto "Madonna con Bambino e due angeli" si trovava in collezione Gnecco a Genova era stato esaminato da Berenson, Suida, Toesca e Longhi, concordi nell'attribuzione a Andrea del Verrocchio attorno al 1460 sotto influenza di Filippo Lippi e suggestioni di Piero della Francesca.
    • perizia, 1950/03/21

      Autore non disponibile

      perizia

      1950/03/21

      Copia fotostatica di una perizia firmata Wilhelm Rheinhold Otto Valentiner che attribuisce la tavola con "Adorazione del Bambino" a Andrea del Verrocchio e cita l'esposizione in occasione della mostra su Leonardo da Vinci al Los Angeles County Museum del 1949.
    • perizia, 1957/01/06

      Autore non disponibile

      perizia

      1957/01/06

      Fotografia di perizia firmata Roberto Longhi su carta intestata di "Paragone". Identifica la pala con "Incoronazione di Maria Vergine, santi e un donatore" nell'opera per lo Spedaletto di San Giusto a Volterra (Vasari-Milanesi, III, 1878, p. 318, nota 3), opera di Botticelli verso il 1485-90. Contiene un esame iconografico.
    • perizia, 1952/10/20

      Autore non disponibile

      perizia

      1952/10/20

      La lettera dattiloscritta in copia a carbone esamina la Madonna con Bambino che secondo chi scrive è opera di Carlo Crivelli, eseguita dopo la Madonna Speyer e il Polittico di Massa Fermana del 1468, con modi vicini alla Madonna con Bambino già nella Collezione Bayer.
    • perizia, s.d.

      Autore non disponibile

      perizia

      s.d.

      Fototcopia di periza manoscritta in cui Longhi attribuisce il dipinto con "Re David" a Niccolò di Segna, pittore attivo a Siena nella prima metà del Trecento.
    • perizia, 1995/01/20

      Autore non disponibile

      perizia

      1995/01/20

      Fotocopia di perizia dattiloscritta di Jurgen Winkelmann relativa al dipinto "Ercole", in collezione privata bolognese. L'autore attribuisce il dipinto a Francesco Primaticcio, sulla base di confronti con il "Pan" di Fontainbleau e un disegno del Louvre. Propone una datazione intorno al 1550. Riporta notizie del restauro.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 59 - risultati dal 21 al 30 di 587 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004