Ricerca allegati per
perizia, s.d. Autore non disponibile
perizia
s.d.
Copia fotostatica di perizia di Giuliano Briganti sul tondo con Madonna con Bambino e san Giovannino, che ritiene opera della maturità di Filippino Lippi tra il 1490 e il 1496 quando l'artista decorava la Cappella Strozzi nella Chiesa di S. Maria Novella, come confermerebbero i due pastori sul fondo, molto vicini a alcune figure di quella Cappella.
perizia, s.d. Autore non disponibile
perizia
s.d.
Fotocopia di perizia manoscritta in cui Mario Salmi attribuisce un "San Girolamo" a Luca Signorelli. Il pittore avrebbe eseguito l'opera nel 1515-1516, in connessione con la "Deposizione di Cristo dalla croce" del Museo Civico di S. Croce di Umbertide.
perizia, 1946/06/26 Autore non disponibile
perizia
1946/06/26
Fotocopia di perizia manoscritta di V. Valentiner che assegna la tavola con Santa Caterina, già Mont, a Lorenzo Costa. Valentiner sottolinea l'altissima qualità e l'eccellente stato di conservazione del dipinto.
perizia, 1972/10/06 Autore non disponibile
perizia
1972/10/06
Fotocopia di perizia firmata da Alfredo Casale. Attesta che il dipinto "Madonna con Bambino e due angeli" negli anni Trenta si trovava in una collezione di Firenze, poi passò presso Gnecco a Genova con attribuzione di Roberto Longhi a Andrea del Verrocchio.
perizia, s.d. Autore non disponibile
perizia
s.d.
Fotocopia di perizia di Giovanni Mariacher. Informa che quando il dipinto "Madonna con Bambino e due angeli" si trovava in collezione Gnecco a Genova era stato esaminato da Berenson, Suida, Toesca e Longhi, concordi nell'attribuzione a Andrea del Verrocchio attorno al 1460 sotto influenza di Filippo Lippi e suggestioni di Piero della Francesca.
perizia, 1950/03/21 Autore non disponibile
perizia
1950/03/21
Copia fotostatica di una perizia firmata Wilhelm Rheinhold Otto Valentiner che attribuisce la tavola con "Adorazione del Bambino" a Andrea del Verrocchio e cita l'esposizione in occasione della mostra su Leonardo da Vinci al Los Angeles County Museum del 1949.
perizia, 1957/01/06 Autore non disponibile
perizia
1957/01/06
Fotografia di perizia firmata Roberto Longhi su carta intestata di "Paragone". Identifica la pala con "Incoronazione di Maria Vergine, santi e un donatore" nell'opera per lo Spedaletto di San Giusto a Volterra (Vasari-Milanesi, III, 1878, p. 318, nota 3), opera di Botticelli verso il 1485-90. Contiene un esame iconografico.
perizia, 1952/10/20 Autore non disponibile
perizia
1952/10/20
La lettera dattiloscritta in copia a carbone esamina la Madonna con Bambino che secondo chi scrive è opera di Carlo Crivelli, eseguita dopo la Madonna Speyer e il Polittico di Massa Fermana del 1468, con modi vicini alla Madonna con Bambino già nella Collezione Bayer.
perizia, s.d. Autore non disponibile
perizia
s.d.
Fototcopia di periza manoscritta in cui Longhi attribuisce il dipinto con "Re David" a Niccolò di Segna, pittore attivo a Siena nella prima metà del Trecento.
perizia, 1995/01/20 Autore non disponibile
perizia
1995/01/20
Fotocopia di perizia dattiloscritta di Jurgen Winkelmann relativa al dipinto "Ercole", in collezione privata bolognese. L'autore attribuisce il dipinto a Francesco Primaticcio, sulla base di confronti con il "Pan" di Fontainbleau e un disegno del Louvre. Propone una datazione intorno al 1550. Riporta notizie del restauro.