vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Nuovi diari di lavoro
    • Call for papers
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Statuto
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Fototeca Zeri
    • Inventari
    • Donazioni
    • Archivio
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Acquisizioni
    • Donazioni
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Convegni
    • Conversazioni a regola d'arte
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Contributi
    • Amici di Federico Zeri
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Nuovi diari di lavoro
    • Call for papers
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Fototeca › Catalogo Archivio
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Fotocopia di un disegno dello scomparto cuspidato con "Madonna con Bambino in trono e santi", conservato a Berlino nella Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin, inv. 1384. La rappresentazione grafica è completa di misure parziali e complessive.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Fotocopia della ricostruzione grafica del mosaico absidale della chiesa di S. Stefano Rotondo raffigurante la Croce gemmata tra san Primo e san Feliciano
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Trascrizione su carta translucida dell'iscrizione nel dipinto Ritratto di gentiluomo veneziano. Si veda la fotografia dell'iscrizione INVN 119461.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Disegno, con indicazione delle misure, del profilo della tavola con "Madonna con Bambino in trono e angeli" di Giovanni del Biondo, conservata al Montréal Museum of Fine Arts.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Ricostruzione grafica della fronte di cassone con "Scene da una leggenda" eseguita da un anonimo fiorentino primo quarto sec. XV. Nel 1980 l'opera era a Milano in collezione privata. Il disegno riporta lo sviluppo delle dorature e delle superfici dipinte, le misure dell'opera, sia complessive, sia parziali.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Disegno derivato dal ritratto di Vitellozzo Vitelli in Paolo Giovio, "Elogia Virorum bellica virtute illustrium", Petri Pernae Tipographi, Basilea 1575, in relazione con il dipinto di Luca Signorelli alla Collezione Berenson a Villa I Tatti.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Schizzo ricostruttivo del polittico con storie di Cristo e santi attribuito a Simone dei Crocifissi conservato a Baltimora, Walters Art Gallery, inv. 37.723.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Riproduzione a penna e matita del trigramma cristologico IHS sormontato da una croce. Con nota anonima che si trascrive più sotto.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      Schizzo a matita su cartonicino del "Sant'Alessio" di Bonifacio Bembo conservato a Milano, Pinacoteca di Brera. Riporta indicazioni delle varie campiture di colore.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      La fotocopia del disegno nella raccolta del Kunstmuseum di Düsseldorf riproduce lo stato di conservazione del dipinto con l'Imperatore Claudio a cavallo, quando ancora si trovava nel Camerino dei Cesari nel Palazzo Ducale di Mantova.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 5 - risultati dal 11 al 20 di 42 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004