Ricerca allegati per
perizia, 1944/08/02 Autore non disponibile
perizia
1944/08/02
Fotocopia di perizia manoscritta relativa alla "Madonna con Bambino" già nella collezione Kisters di Kreuzlingen, attribuita dall'autore a Lorentino d'Andrea, allievo di Piero della Francesca ad Arezzo.
perizia, 1964/ ca. Autore non disponibile
perizia
1964/ ca.
Dopo un confronto tra la "Madonna con Bambino tra san Pietro e santa Margherita (?)" della National Gallery of Art (K1244) e la "Madonna con Bambino" della chiesa veneziana dei Frari, Hans e Erica Tietze osservano attribuiscono il dipinto di Washington alla scuola di Giovanni Bellini.
perizia, 1981/11/16 Autore non disponibile
perizia
1981/11/16
Rodolfo Pallucchini concorda con l'opinione espressa il 5 maggio 1932 da Giuseppe Fiocco che attribuisce il "Cristo Redentore benedicente" a Giovanni Bellini, sia per la frequenza di questa iconografia nel catalogo di Bellini, sia per la qualità dell'esecuzione.
perizia, 1965/05/28 Autore non disponibile
perizia
1965/05/28
Fotocopia di perizia con esame del dipinto Paesaggio con figure sulla riva del fiume, Milano, Collezione privata, che Longhi attribuisce a Marco Ricci.
perizia, 1932/03/12 Autore non disponibile
perizia
1932/03/12
Trascrizione dattiloscritta di perizia "firmata Adolfo Venturi" sul tondo con la "Madonna in adorazione del Bambino con san Girolamo e san Francesco d'Assisi". Attribuisce l'opera a Domenico Ghirlandaio, negli anni 1487-1488 quando lavora alla "Adorazione dei Magi" degli Uffizi e alla tavola per l'Ospedale degli Innocenti di Firenze.
perizia, 1968/03/26 Autore non disponibile
perizia
1968/03/26
Fotocopia di perizia di Giuliano Briganti che esamina l'affresco proveniente dalla Villa Piccolomini di Vignano, con "Madonna con Bambino in trono" (ora a Siena, Pinacoteca). Attribuisce l'opera a Neroccio de' Landi, in seguito al confronto con la Madonna nel Palazzo Pubblico di Siena; propone la data 1480-90 sulla base di documenti indicati.
perizia, 1995/01/20 Autore non disponibile
perizia
1995/01/20
Fotocopia di perizia dattiloscritta di Jurgen Winkelmann relativa al dipinto "Ercole", in collezione privata bolognese. L'autore attribuisce il dipinto a Francesco Primaticcio, sulla base di confronti con il "Pan" di Fontainbleau e un disegno del Louvre. Propone una datazione intorno al 1550. Riporta notizie del restauro.
perizia, 1972/10/06 Autore non disponibile
perizia
1972/10/06
Fotocopia di perizia firmata da Alfredo Casale. Attesta che il dipinto "Madonna con Bambino e due angeli" negli anni Trenta si trovava in una collezione di Firenze, poi passò presso Gnecco a Genova con attribuzione di Roberto Longhi a Andrea del Verrocchio.
perizia, s.d. Autore non disponibile
perizia
s.d.
Fotocopia di perizia di Giovanni Mariacher. Informa che quando il dipinto "Madonna con Bambino e due angeli" si trovava in collezione Gnecco a Genova era stato esaminato da Berenson, Suida, Toesca e Longhi, concordi nell'attribuzione a Andrea del Verrocchio attorno al 1460 sotto influenza di Filippo Lippi e suggestioni di Piero della Francesca.
perizia, 1972/07/24 Autore non disponibile
perizia
1972/07/24
Fotocopia della perizia manoscritta di Mina Gregori che attribuisce il Paesaggio con figure a Francesco Zuccarelli nella sua fase "avviata" verso il 1750 per i contatti stilistici con opere dell'artista conservate alla Accademia Carrara di Bergamo, alle Gallerie dell'Accademia di Venezia e in collezione Grassi di New York. Foglio in pessimo stato di conservazione.