vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • Fiocco G. — perizia, 1954/01/24

      Fiocco G.

      perizia

      1954/01/24

      Copia fotostatica di una perizia che riporta la firma di Giuseppe Fiocco e il timbro della galleria "Arte ed Antichità di Gualtiero Cerruti". Lo studioso indica la eccellente qualità del dipinto che si distingue nel genere della battaglia, che ha grande diffusione nel Settecento a Venezia. Attribuisce il dipinto a Francesco Guardi.
    • Fiocco G. — perizia, 1932/06/07

      Fiocco G.

      perizia

      1932/06/07

      Perizia di Giuseppe Fiocco relativo al Ritratto femminile di profilo documentato dalla fotografia INVN 170192, con attribuzione all'ambito di Pisanello.
    • Fiocco G. — perizia, 1936/12

      Fiocco G.

      perizia

      1936/12

      Copia di perizia di Fiocco che attribuisce ad Andrea Mantegna il "Cristo libera gli eletti del Limbo" oggi a Houston. Mantegna avrebbe lasciato l'opera incompiuta, terminata da Correggio. Il foglio riporta una postilla di Antonio Morassi che conferma l'attribuzione e propone come data l'inizio del XVI secolo. Con traduzione inglese dattiloscritta
    • Fiocco G. — lettera, 1934/03/09

      Fiocco G.

      lettera

      1934/03/09

      Fotografia di perizia manoscritta firmata da Giuseppe Fiocco che esamina il Ritratto di Lavinia. Attribuisce il dipinto a Tiziano Vecellio e propone una stima venale di Lire 700.000 ca.
    • Fiocco G. — perizia, 1934/02/23

      Fiocco G.

      perizia

      1934/02/23

      Fotografia di perizia di G. Fiocco che attribuisce il Ritratto di Lavinia a Tiziano Vecellio, negli ultimi anni di vita.
    • Fiocco G. — perizia, 1937/06/22

      Fiocco G.

      perizia

      1937/06/22

      Copia fotostatica di perizia manoscritta di Giuseppe Fiocco. Attribuisce il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" a Franciabigio verso il 1515 per aspetti vicini alla "Madonna del Pozzo" degli Uffizi (inventario 1890, n. 1445).
    • Fiocco G. — perizia, 1951/11/07

      Fiocco G.

      perizia

      1951/11/07

      Fotocopia della trascrizione dattiloscritta della perizia in cui Giuseppe Fiocco attribuisce a Paolo Veronese il dipinto con Labano e il gregge di Giacobbe.
    • Fiocco G. — perizia, 1937/05

      Fiocco G.

      perizia

      1937/05

      Perizia manoscritta in cui Giuseppe Fiocco esamina la piccola tavola con la "Madonna con Bambino" (Madonna dell'Umiltà), già Foresti. Propone l'attribuzione a Gentile da Fabriano nel periodo veneziano prima del 1420.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 1 - risultati dal 1 al 8 di 8 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004