Ricerca allegati per
perizia, s.d. Autore non disponibile
perizia
s.d.
Carlo Volpe esamina la tavola con "Adorazione del Bambino" già pubblicata su Paragone nel 1958. Conferma l'assegnazione ad un anonimo lombardo sec. XV, vicino all'ambiente di Vincezo Foppa, Bonifacio Bembo, degli Zavattari. Riconduce l'iconografia ad un modello moto diffuso in ambito lombardo nalla seconda metà del XV secolo.
perizia, 1993/02/10 Autore non disponibile
perizia
1993/02/10
Perizia di Mina Gregori sulla Natura morta con vaso di fiori, frutta e cesto di ortaggi con attribuzione ad Astolfo Petazzi.
perizia, 1992/05/21 Autore non disponibile
perizia
1992/05/21
Fotocopia di perizia relativa al dipinto con "San Benedetto e il corvo" attribuito dallo studioso a Hendrick van Somer.
perizia, 1964/ ca. Autore non disponibile
perizia
1964/ ca.
Dopo un confronto tra la "Madonna con Bambino tra san Pietro e santa Margherita (?)" della National Gallery of Art (K1244) e la "Madonna con Bambino" della chiesa veneziana dei Frari, Hans e Erica Tietze osservano attribuiscono il dipinto di Washington alla scuola di Giovanni Bellini.
perizia, 1981/11/16 Autore non disponibile
perizia
1981/11/16
Rodolfo Pallucchini concorda con l'opinione espressa il 5 maggio 1932 da Giuseppe Fiocco che attribuisce il "Cristo Redentore benedicente" a Giovanni Bellini, sia per la frequenza di questa iconografia nel catalogo di Bellini, sia per la qualità dell'esecuzione.
perizia, 1975/04/18 Autore non disponibile
perizia
1975/04/18
Fotocopia di perizia manoscritta relativa al dipinto "Gesù Cristo risorto", di cui non si conosce il luogo di conservazione attuale. Carlo Volpe attribuisce il dipinto alla mano di Giovanni di Pietro (Spagna), in un momento vicino al 1515, quando più forte è l'influenza di Raffaello.
perizia, 1990/06/01 Autore non disponibile
perizia
1990/06/01
Copia su carta termofax di perizia di Giuliano Briganti, in cui lo studioso conferma l'attribuzione del dipinto ottagono con "Madonna con Bambino", un tempo nella collezione George Renard di Parigi, a Pinturicchio. L'opera è pubblicata in Todini 1989, n. 1223. Ottimo stato di conservazione, in seguito alla pulitura da ritocchi ottocenteschi.
perizia, 1978/09/15 Autore non disponibile
perizia
1978/09/15
Fotocopia di perizia autografa di Carlo Pedretti che identifica come l'originale Madonna del Divino Amore di Raffaello un dipinto di proprietà svizzera visto nel 1978
perizia, 06/1960 Autore non disponibile
perizia
06/1960
Perizia di Evelyn Sandberg Vavalà relativa alla Madonna con Bambino qui attribuita a Francesco di Giorgio Martini.
perizia, s.d. Autore non disponibile
perizia
s.d.
Trascrizione di perizia "firmata G. Gronau" che attribuisce l'"Allegoria con unicorno e cervi" già in collezione Rasini a Milano a Filippino Lippi, dopo un confronto con altre opere nel catalogo dell'artista.