vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Library catalogue
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • perizia, 1952/10/18

      Autore non disponibile

      perizia

      1952/10/18

      Fotocopia di perizia di Roberto Longhi relativa ai pannelli raffiguranti "Cristo deriso" e "Angelo annuncia la resurrezione alle pie donne", passati sul mercato romano nel 1958. Longhi propone un'attribuzione a Jacopo del Casentino e una datazione al 1330 ca.
    • perizia, 1929/ post

      Autore non disponibile

      perizia

      1929/ post

      Perizia di Amadore Porcella sulla tavola con "Madonna con Bambino e santi" passata sul mercato antiquario nel 1997 a New York. La perizia è conservata in due versioni: la fotocopia dell'originale manoscritto in lingua italiana e la traduzione dattiloscritta in tedesco. Porcella attribuisce l'opera a Jacopo di Cione.
    • perizia, 1947/05/20

      Autore non disponibile

      perizia

      1947/05/20

      Trascrizione dattiloscritta di perizia relativa al dittico con "Madonna con Bambino" e "Crocifissione", già transitato presso le Schaeffer Galleries di New York. Offner propone l'attribuzione al Maestro della Madonna Strauss.
    • perizia, 1951/01

      Autore non disponibile

      perizia

      1951/01

      Il mittente della perizia concorda con Giacomo de Nicola, già direttore delle Gallerie di Firenze, nell'attribuire la "Madonna con Bambino" a Priamo della Quercia.
    • perizia, s.d.

      Autore non disponibile

      perizia

      s.d.

      Copia fotostatica di perizia manoscritta firmata da Roberto Longhi in cui attribuisce il dipinto con "Sant'Antonio Abate" a Lippo Memmi dopo la collaborazione con Simone Martini.
    • perizia, 1966/02/09

      Autore non disponibile

      perizia

      1966/02/09

      Carlo Pedretti chiede alla collezionista il permesso di studiare cinque tavole raffiguranti "Scene dalle Metamorfosi di Ovidio" per un seminario da tenere presso la University of California (Los Angeles). Le opere dovrebbero essere state eseguite tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento.
    • perizia, s.d.

      Autore non disponibile

      perizia

      s.d.

      Fotocopia di perizia dattiloscritta di Filippo Todini relativa ad un trittico raffigurante "Madonna con Bambino in trono e angeli; Crocifissione; San Francesco; San Paolo e san Bartolomeo" proveniente da una collezione privata di New York, da Todini ritenuto opera giovanile di Bernardo Daddi.
    • perizia, 1964/ ca.

      Autore non disponibile

      perizia

      1964/ ca.

      Dopo un confronto tra la "Madonna con Bambino tra san Pietro e santa Margherita (?)" della National Gallery of Art (K1244) e la "Madonna con Bambino" della chiesa veneziana dei Frari, Hans e Erica Tietze osservano attribuiscono il dipinto di Washington alla scuola di Giovanni Bellini.
    • perizia, 1981/11/16

      Autore non disponibile

      perizia

      1981/11/16

      Rodolfo Pallucchini concorda con l'opinione espressa il 5 maggio 1932 da Giuseppe Fiocco che attribuisce il "Cristo Redentore benedicente" a Giovanni Bellini, sia per la frequenza di questa iconografia nel catalogo di Bellini, sia per la qualità dell'esecuzione.
    • perizia, 1975/04/18

      Autore non disponibile

      perizia

      1975/04/18

      Fotocopia di perizia manoscritta relativa al dipinto "Gesù Cristo risorto", di cui non si conosce il luogo di conservazione attuale. Carlo Volpe attribuisce il dipinto alla mano di Giovanni di Pietro (Spagna), in un momento vicino al 1515, quando più forte è l'influenza di Raffaello.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 59 - risultati dal 1 al 10 di 587 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004