vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Nuovi diari di lavoro
    • Call for papers
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Statuto
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Fototeca Zeri
    • Inventari
    • Donazioni
    • Archivio
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Acquisizioni
    • Donazioni
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Convegni
    • Conversazioni a regola d'arte
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Contributi
    • Amici di Federico Zeri
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Nuovi diari di lavoro
    • Call for papers
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Fototeca › Catalogo Archivio
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • perizia, 1991/03/28

      Autore non disponibile

      perizia

      1991/03/28

      Stephen Pepper esamina il dipinto con San Sebastiano: esclude che possa essere opera di Guido Reni, al contrario individua lo stile di Michele Desubleo, che di Reni fu allievo per breve tempo poi elaborò un modo personale "more fleshy than Guido's". Ricorda l'attività di Desubleo per il duca i Modena. Ritiene che il dipinto sia di qualità.
    • perizia, 1980/04

      Autore non disponibile

      perizia

      1980/04

      copia di perizia manoscritta
    • Canello G. — lettera, 1994/01/10

      Canello G.

      lettera

      1994/01/10

      Il collezionista invia la fotografia del dipinto con San Sebastiano perché desidera un parere di F. Zeri. Allega alla richiesta anche due lettere che contengono le opinioni in proposito espresse da Andrea Emiliani (F2621) e Stephen Pepper (F2620).
    • Emiliani A. — perizia, 1988/11/11

      Emiliani A.

      perizia

      1988/11/11

      Andrea Emiliani rintraccia nel dipinto con San Sebastiano elementi che alludono a modelli elaborati da Guido Reni, indicando in particolare un'opera del 1635 di cui non conosce la localizzazione. Propone di attribuire l'opera a pittore emiliano romagnolo della prima metà del XVII secolo, marginalmente influenzato da Reni.
    • Negroni A. — perizia, 1964/05/08

      Negroni A.

      perizia

      1964/05/08

      Alberto Negroni attribuisce il dipinto con Ecce Homo a Guido Reni per "l'argenteo incarnato, il violaceo del manto, l'impaginazione ampia e l'espressione emotiva del viso".
    • Porcella A. — perizia, 1963

      Porcella A.

      perizia

      1963

      Fotocopia della perizia che attribuisce il dipinto con Ecce Homo a Guido Reni verso il 1638-1639 in virtù del confronto con dipinti del maestro come l'Ecce Homo del Louvre, il Cristo di Modena, opere di Bologna e Roma. Con timbro: "Sindacato Nazionale Esperti e Critici d'Arte - Il Presidente - Amadore Porcella". Nota manoscritta: "Roma - 1963"
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 1 - risultati dal 1 al 6 di 6 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004