Ricerca allegati per
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Scheda relativa all'opera di Giandomanico Tiepolo: Santa Margherita da Cortona in adorazione del crocifisso, New York, Schaeffer Galleries.
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Scheda dei dipinti "Ritratto di vecchio" e "Ritratto di giovane con turbante" di Gian Domenico Tiepolo, Parigi, collezione privata. Con notizie sulla storia dell'opera, bibliografia e mostre.
Anonimo — fotografia, s.d. Anonimo
fotografia
s.d.
Fotografia dell'iscrizione sul verso del dipinto di Giovanni Raggi, Miracolo di santa Grata acquistato dal sacerdote Giuseppe Bottagi il 4 settembre 1813. Il biglietto allegato ne riporta la trascrizione e traduzione in inglese.
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Scheda dattiloscritta del dipinto di Giovanni Raggi, Miracolo di santa Grata che illustra la storia dell'opera, eseguita a Raggi su commissione delle Suore di Santa Grata a Bergamo. Rende conto delle attribuzioni operate da Suida e Morassi; indica la provenienza da Bergamo, Cleveland e New York.
Dell'Acqua M. — lettera, 1982/04/02 Dell'Acqua M.
lettera
1982/04/02
Una lettrice scrive al settimanale "L'Europeo" per avere un giudizio su due tele nella collezione di una sua conoscente. Invia due fotografie a colori con immagini dei dipinti Separazione di Abramo e Lot e Arrivo di Abramo e Lot a Betel, che F. Zeri riconosce come copie dei dipinti di Gian Domenico Tiepolo nella collezione Carandini-Albertini.
Morassi A. — perizia, 1951/09/19 Morassi A.
perizia
1951/09/19
Copia di lettera manoscritta di Antonio Morassi che ringrazia per le fotografie che riproducono sia il dipinto col Miracolo di Santa Grata sia due Scene di caccia eseguite da Tiepolo. Riconosce la eccellente qualità sia dell'arte di Giovanni Raggi, sia dei due dipinti di Tiepolo per cui chiede il permesso di pubblicazione.
Suida W. — perizia, 1949/08/07 Suida W.
perizia
1949/08/07
Wihlelm Suida esamina il dipinto col Miracolo di santa Grata come opera di collaborazione tra Giovanni Raggi e Giambattista Tiepolo. Riporta una citazione tradotta da Vite de pittori, scultori e architetti bergamaschi, scritte dal conte cavalier Francesco Maria Tassi, Bergamo 1793, vol. II, p. 104 che spiega la vicenda della commissione del dipinto