vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • scheda, 1998/ ca.

      Autore non disponibile

      scheda

      1998/ ca.

      Scheda del dipinto con l'Imperatore Claudio a cavallo attribuito a Giulio Romano. Elenco dei passaggi di proprietà, esame dell'iconografia, breve ricostruzione storica dei possibili eventi della commissione, note su bibliografia, cataloghi, inventari.
    • lettera, 1993/08/16

      Autore non disponibile

      lettera

      1993/08/16

      Il mittente invia a F. Zeri stampe di fotografie in bianco e nero 18x24 mm della Madonna con Bambino e san Giovannino che si trova nella sua collezione privata. Chiede un parere sull'attribuzione.
    • lettera, 1994/03/08

      Autore non disponibile

      lettera

      1994/03/08

      Il mittente invia a F. Zeri nuove fotografie in bianco e nero che riproducono la Madonna con Bambino e san Giovannino su cui lo studioso redigerà una perizia.
    • lettera, 1984/09/28

      Autore non disponibile

      lettera

      1984/09/28

      Il Presidente del Cassa di Risparmio di San Miniato invia a Zeri tre fotografie dell'opera con Adorazione dei pastori attribuita a Polidoro da Caravaggio. Chiede una perizia del dipinto, completa di valutazione di mercato.
    • perizia, 1984/08

      Autore non disponibile

      perizia

      1984/08

      Fotocopia della perizia sul dipinto con Adorazione dei pastori: è opera di Polidoro poco dopo il Sacco di Roma, lo stile dipende da Giulio Romano, Perin del Vaga e Pontormo. Gregori richiama disegni di Polidoro con analogo soggetto a Berlino e a Firenze. Assegna a Polidoro anche il Giaele e Sisara, per cui rimanda a un disegno degli Uffizi.
    • perizia, 1994/05/28

      Autore non disponibile

      perizia

      1994/05/28

      Mauro Lucco attribuisce il dipinto con Cristo portacroce all'attività giovanile di Giulio Romano. Lo studioso propone numerosi confronti con opere nel catalogo dell'artista, in special modo con la Flagellazione nella Basilica di S. Prassede a Roma e con la Deesis, san Paolo e santa Caterina d'Alessandria della Pinacoteca Nazionale di Parma.
    • lettera, 1968/01/25

      Autore non disponibile

      lettera

      1968/01/25

      Il proprietario del dipinto con la Flagellazione di Cristo chiede di eseguire ricerche sull'artista che lo ha eseguito. Riferisce che F. Zeri, dopo aver visto il dipinto, aveva proposto l'attribuzione a Giulio Romano suggerendo una verifica negli inventari dei Gonzaga di Mantova.
    • lettera, 1998/07/13

      Autore non disponibile

      lettera

      1998/07/13

      Su carta intestata Trafalgar Galleries, la lettera informa dello stato di conservazione della tavola con l'Imperatore Claudio a cavallo attribuita a Giulio Romano. Si richiede il giudizio di F. Zeri sulle ricerche esposte nella scheda (cfr. F1524) in particolare sulla antica presenza dell'opera nelle collezioni Gonzaga.
    • Anonimo — ricostruzione grafica, s.d.

      Anonimo

      ricostruzione grafica

      s.d.

      La fotocopia del disegno nella raccolta del Kunstmuseum di Düsseldorf riproduce lo stato di conservazione del dipinto con l'Imperatore Claudio a cavallo, quando ancora si trovava nel Camerino dei Cesari nel Palazzo Ducale di Mantova.
    • Basile G. — documentazione di restauro, 1987/04

      Basile G.

      documentazione di restauro

      1987/04

      Relazione dattiloscritta sui restauri nel Palazzo Te di Mantova. Il direttore dei lavori Giuseppe Basile elenca le principali azioni di conservazione che hanno avuto luogo tra il 1984 e il 1986, specialmente sugli affreschi di Giulio Romano nella Sala di Psiche, sulle pitture della Sala dei Cavalli e su pareti della Sala di Cesare.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 2 - risultati dal 1 al 10 di 14 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004