vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Note dattiloscritte sullo stato di conservazione del fronte di cassone con "Storie di Ulisse", con indicazioni sui restauri, e sulle condizioni della superficie pittorica.
    • Zeri F. — memorandum, s.d.

      Zeri F.

      memorandum

      s.d.

      Nota sul catalogo del Maestro di Marradi relativo ai dipinti nella chiesa e nella sacrestia della Badia del Borgo (o di S. Reparata in Salto) presso Marradi. E' ricordato anche un paliotto con santa Reparata, opera di bottega.
    • Zeri F. — perizia, 1946/01/27

      Zeri F.

      perizia

      1946/01/27

      Zeri riconosce il fronte di cassone con "Storie di Ulisse" come opera del Maestro del Trittico del Jacquemart-André (Maestro di Marradi), verso il 1485-1490, perché la parte di destra ricorda i modi di Botticelli a quelle date. Si sofferma sulla rarità dell'iconografia di Ulisse nel Quattrocento fiorentino.
    • Zeri F. — perizia, 1997/04/11

      Zeri F.

      perizia

      1997/04/11

      La tavola con "Adorazione dei Re Magi" è opera del Maestro di Marradi verso il 1480-1485 quando, dopo la lezione di Ghirlandaio, assimila modelli compositivi di Botticelli. Zeri esamina l'ottimo stato della superficie pittorica, ma argomenta come il formato originario fosse più ampio lateralmente. Elenca i recenti passaggi di proprietà.
    • Zeri F. — perizia, 1995/07/20

      Zeri F.

      perizia

      1995/07/20

      Zeri assegna il tondo "Adorazione del Bambino con san Giuseppe e due angeli" al Maestro di Marradi verso il 1495-1500. Esamina l'iconografia del Bambino sulla lastra di marmo affiancato dai simboli della passione. Non può identificare con certezza l'opera in esame con quella pubblicata in Fahy 1976, p. 184 (già Lucerna, Böhler-Steinmeyer).
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 1 - risultati dal 1 al 5 di 5 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004