vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBLICATIONS
    • Books
  • EXHIBITIONS
  • ONLINE CATALOGUES
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FOUNDATION
    • US
    • STORY
    • CONSTITUENT BODIES
    • Federico Zeri
  • PHOTO ARCHIVE
    • Photo library
    • Zeri collection
    • Other collections
    • Documents attached
    • Activities
    • Consultation
  • LIBRARY
    • Zeri Library
    • Auction catalogues
    • Other collections
    • RAI Teche Videos
  • EVENTS
    • Meet in the library
    • Study days
    • Lectures
    • Exhibitions
    • Proiezioni
  • LEARNING
    • Courses and seminars
    • Fellowships
    • Internships
  • SUPPORT
    • Supporters
    • Adopt an artist
  • PUBLICATIONS
    • Books
  • ONLINE EXHIBITIONS
  • ONLINE CATALOGUES
    • Photo archive catalogue
    • Library catalogue
    • Auction catalogues
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Online Catalogues › Photo archive catalogue › Search
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Search Attachments for

    • lettera, 1929/02/14

      Unavailable

      lettera

      1929/02/14

      Lettera manoscritta a Umberto Gnoli, in cui chi scrive propone di organizzare una visita presso Cesare Muratori Falier a Asolo o a Venezia per visionare il dipinto di Andrea Mantegna "Cristo libera gli eletti del Limbo" (oggi alla Sarah Campbell Blaffer Foundation di Houston (TX).
    • lettera, 1991/03/01

      Unavailable

      lettera

      1991/03/01

      Giuseppe Billoni invia la bozza di un articolo che verrà pubblicato sulla rivista "Civiltà mantovana" a proposito dei disegni murali ritrovati nel Palazo Ducale di Revere. Chiede uno scritto sulla propria attività pittorica.
    • bozza di articolo, 1990

      Unavailable

      bozza di articolo

      1990

      Bozza dell'articolo di Giuseppe Billoni, "I disegni murali nel palazzo gonzaghesco di Revere", pubblicato in "Civiltà mantovana", n. 28-29, 1990, pp. 143-163.
    • lettera, 1929

      Unavailable

      lettera

      1929

      Il mittente scrive a "Mario" che il dipinto con "Cristo libera gli eletti del Limbo", oggi alla Sarah Campbell Blaffer Foundation di Houston (TX) si trova presso di lui, dove può essere visto.
    • lettera, 1953/11/05

      Unavailable

      lettera

      1953/11/05

      Lettera dattiloscritta in cui il mittente chiede al proprietario del "Cristo morto" il permesso di vedere il dipinto, dal momento che il volume su Andrea Mantegna è ancora in bozze.
    • lettera, 1929/03/01

      Unavailable

      lettera

      1929/03/01

      Cesare Muratori invia le misure del "Cristo libera gli eletti del Limbo" della scuola di Andrea Mantegna. Invita Umberto Gnoli a Asolo per esaminare la tavola oggi conservata presso la Sarah Campbell Blaffer Foundation, Houston (TX).
    • lettera, 1991/02/5

      Unavailable

      lettera

      1991/02/5

      Il mittente da Mantova invia a Zeri fotografie di disegni murali venuti in luce nel Palazzo Ducale di Revere e presenta la propria attività pittorica.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda dattiloscritta del dipinto con "Cristo libera gli eletti del Limbo" oggi alla Sarah Campbell Blaffer Foundation di Houston (TX). Riporta le attribuzioni a Andrea Mantegna di Fiocco, Suida, Morassi e notizie bibliografiche.
    • Anonimo — scheda, 1953/ post

      Anonimo

      scheda

      1953/ post

      Scheda dattiloscritta del dipinto con "Cristo libera gli eletti del Limbo", oggi alla Sarah Campbell Blaffer Foundation di Houston (TX), che riporta le attribuzioni a Andrea Mantegna e Correggio pronunciate da Fiocco, Morassi e Suida. Secondo questa scheda l'opera sarebbe stata esposta nel 1953 al Museo del Bellas Artes di Caracas.
    • Fiocco G. — perizia, 1936/12

      Fiocco G.

      perizia

      1936/12

      Copia di perizia di Fiocco che attribuisce ad Andrea Mantegna il "Cristo libera gli eletti del Limbo" oggi a Houston. Mantegna avrebbe lasciato l'opera incompiuta, terminata da Correggio. Il foglio riporta una postilla di Antonio Morassi che conferma l'attribuzione e propone come data l'inizio del XVI secolo. Con traduzione inglese dattiloscritta
    Sort by: 
    Results shown: 
     page
    of 2 - results from 1 to 10 of 18 
    • Transparent administration
    • Newsletter
    • Contacts
    • Credits

    Follow us:

    • Facebook
    • Youtube

    Data Licence: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Images Licence: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004