Search Attachments for
lettera, 1998/09/22 Unavailable
lettera
1998/09/22
Il collezionista chiede a Zeri un parere riguardo alla tavola con "San Giacomo Maggiore e san Tommaso", di anonimo antonellesco sec. XV/XVI. Allega notizie tecniche e dichiara di possedere anche numerosi esami chimici.
polizza assicurativa, 1981/10/07 Unavailable
polizza assicurativa
1981/10/07
Fotocopia della polizza che assicura il dipinto con "San Giacomo Maggiore e san Tommaso" (allora presso Jandolo a Roma) in occasione della mostra sui cinquecento anni dalla morte di Antonello da Messina, tenuta a Messina nel 1981-1982.
lettera, 1982/02/02 Unavailable
lettera
1982/02/02
Lettera dattiloscritta in cui Gianvito Resta, presidente del comitato organizzatore della Mostra di Antonello da Messina (1981), informa Antonio Jandolo della proroga della mostra e della conseguente assicurazione del dipinto "San Giacomo Maggiore e san Tommaso" di anonimo antonellesco.
documentazione di restauro, 1992/12 Unavailable
documentazione di restauro
1992/12
Relazione di restauro del dipinto con "San Giacomo Maggiore e san Tommaso" di anonimo antonellesco, redatta da L. Koenig di C.E.D.A.R.T. Conservazione e diagnostica di opere d'arte di Firenze. Vengono presentati i risultati delle analisi chimiche sulla tavola, oggi in collezione privata a Ragusa.
perizia, 1960/05/12 Unavailable
perizia
1960/05/12
Perizia manoscritta in cui Camillo Rabbione esamina l'Adorazione del Bambino che nel 1997 si trovava in collezione privata a Parigi. Classificata da Zeri come opera di Antonio da Saliba, è esaminata con varie diverse ipotesi attributive (Antonio e Bartolomeo Vivarini, Marco Basaiti e Lazzaro Bastiani). In lingua francese.
Anonimo — fotografia in fotocopia, s.d. Anonimo
fotografia in fotocopia
s.d.
Fotocopia a colori della fotografia del dipinto con "San Zosimo", della maniera di Antonello da Messina, che si trova nel Duomo di Siracusa.