Vanni Andrea, Cristo Redentore benedicente
CODES / CLASSIFICATION
6804
OBJECT
AUTHOR
Dating
sec. XIV/ XV
1350 - 1410
LOCATIONS
Castello di Gallico, collezione Salini, Asciano (Toscana, Italia)
Mercato antiquario, Assisi (Umbria, Italia)
Asta Sotheby's, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
25 novembre 1981, n. 73
Collezione privata, Elberon (NJ) (New Jersey, Stati Uniti d'America)
Collezione T.J. Walsh, Newark (NJ) (New Jersey, Stati Uniti d'America)
Lazzaroni, Roma/ Parigi (Italia/ Francia)
A. De Clemente, Firenze (Toscana, Italia)
Collezione G. Toscanelli, Pontedera (Toscana, Italia)
BIBLIOGRAPHY
Bellosi L. (a cura di), La collezione Salini. Dipinti, sculture e oreficerie dei secoli XII, XIII, XIV e XV, 2009, pp. 194-197
NOTES
Foto INVN 21789, verso: nota autografa di F. Zeri a matita: "già De Clemente / And. Vanni / Foto Reali".
Foto INVN 21790, verso: nota a matita a matita: "Andrea Vanni. Sienese School / Earlier period / "Redeemer" / Small panel. Tempera. Gold ground / Formerly property Sig. A. De Clemente (dealer) Florence / Present owner unknown. Gold ground restored / R. Gr[...]".
In mancanza di precisazioni cronologiche non siamo in grado di definire con certezza la successione dei passaggi di proprietà, di quelli più antichi, ma anche di quelli immediatamente precedenti l'entrata nella collezione Salini.
Foto INVN 21790, verso: nota a matita a matita: "Andrea Vanni. Sienese School / Earlier period / "Redeemer" / Small panel. Tempera. Gold ground / Formerly property Sig. A. De Clemente (dealer) Florence / Present owner unknown. Gold ground restored / R. Gr[...]".
In mancanza di precisazioni cronologiche non siamo in grado di definire con certezza la successione dei passaggi di proprietà, di quelli più antichi, ma anche di quelli immediatamente precedenti l'entrata nella collezione Salini.