vai al contenuto della pagina
vai al menu di navigazione
PUBBLICAZIONI
Libri
Nuovi diari di lavoro
Call for papers
MOSTRE ONLINE
CATALOGHI ONLINE
Catalogo Fototeca
Catalogo Biblioteca
Cataloghi d'asta
it
en
Menu
HOME
FONDAZIONE
Chi siamo
Storia
Organi
Statuto
Federico Zeri
FOTOTECA
Fototeca Zeri
Inventari
Donazioni
Archivio
BIBLIOTECA
Biblioteca Zeri
Cataloghi d'asta
Acquisizioni
Donazioni
EVENTI
Incontri in biblioteca
Giornate di studio
Convegni
Conversazioni a regola d'arte
FORMAZIONE
Corsi e seminari
Borse di studio
Stages e tirocini
SOSTIENICI
Contributi
Amici di Federico Zeri
PUBBLICAZIONI
Libri
Nuovi diari di lavoro
Call for papers
MOSTRE ONLINE
CATALOGHI ONLINE
Catalogo Fototeca
Library catalogue
Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home
Tu sei qui:
Home
›
Cataloghi Online
›
Catalogo Fototeca
Facebook
Twitter
Google+
Invia ad un amico
Catalogo Fototeca
CERCA OPERE
CERCA FOTO
CERCA ALLEGATI
Ricerca libera
Sezione tematica
Arte italiana (6654 opere)
Autori (10 opere)
Autori (7 opere)
Autori (6 opere)
Cicli a soggetto storico (6 opere)
Decorazione neoclassica e artisti nordici in Italia (2177 opere)
Disegni Collezione Certani (134 opere)
Documentazione aste Sotheby's Firenze 1979-1980 (4 opere)
Documentazione aste Sotheby's Firenze 1987-1990 (8 opere)
Documenti (2 opere)
Falsi (1 opere)
Falsi (45 opere)
Fototeca (5 opere)
Iconografia. Derivazioni da artisti vari (4 opere)
La festa a Roma dal Rinascimento al 1870. Dipinti, oggetti d'arte, allestimenti (4 opere)
Luoghi (13 opere)
Natura morta (10944 opere)
Negativi e positivi originali (422 opere)
Nuclei tematici (913 opere)
Partizione Antica (2617 opere)
Perizie (15 opere)
Pittura (18 opere)
Pittura italiana (78994 opere)
Pittura italiana (1053 opere)
Pittura straniera (2029 opere)
Scultura (1482 opere)
Scultura italiana (6813 opere)
Seicento caravaggesco e i Carracci (448 opere)
Varie (30 opere)
Autore / Attribuzioni / Scuola
Soggetto / Titolo
Elementi della composizione
abbigliamento
accessori d'abbigliamento
borsa
bag
fazzoletto
handkerchief
maschera
mask
occhiali
glasses
parasole
parasol
parrucca
wig
turbante
turban
ventaglio
fan
capi di vestiario
abito
clothing
cappello
hat
cintura
belt
grembiule
apron
guanto
glove
mantello
cloak
pelliccia
fur coat
scarpa
shoe
scialle
shawl
sciarpa
scarf
tunica
tunic
uniforme
uniform
zoccolo
clog
gioielli
anello
ring
bracciale
bracelet
ciondolo
pendant
collana
necklace
orecchino
earring
spilla
pin
abitazione
ambienti domestici
camera
room
cantina
cellar
cortile
courtyard
cucina
kitchen
dispensa
storeroom
ingresso
doorway
ripostiglio
storage closet
sala da pranzo
lunchroom
salone
hall
salotto
living room
soffitta
loft
veranda
edifici abitativi
casa
house
palazzo
palace
villa
parti dell'edificio
arco
arch
balaustra
balustrade
balcone
balcony
camino
fireplace
finestra
window
focolare
hearth
lavabo
washbasin
nicchia
niche
porta
door
portale
gate
portico
pozzo
well
scala
stair
secchiaio
sink
soffitto
ceiling
alimentazione
alimenti liquidi e solidi
aceto
vinegar
acqua
water
baccalà
cod
birra
beer
biscotto
cookie
burro
butter
caffè
coffee
candito
candied fruit
carne
meat
cedrata
citron juice
ciambella
donut
cioccolato
chocolate
confetto
comfit
dolciume
sweets
formaggio
cheese
frittata
omelette
gelato
ice cream
insaccato
sausage
liquore
liquor
marmellata
jam
miele
honey
mostarda
mustard
olio
oil
pancetta
bacon
pane
bread
panna
cream
pasta
pasticcino
pastry
pasticcio
pie
pollame
poultry
prosciutto
ham
ricotta
ricotta cheese
salame
salami
sale
salt
salsiccia
sausage
salume
cold cut
selvaggina
game
sfogliata
puff
spezia
spice
tè
tea
torrone
nougat
torta
cake
uovo
egg
vino
wine
zucchero
sugar
oggetti da cucina
alambicco
still
alzata
shelf
ampolla
cruet
anfora
amphora
barile
barrel
bicchiere
glass
boccale
mug
borraccia
canteen
botte
cask
bottiglia
bottle
braciere
brazier
brocca
pitcher
caffettiera
coffeepot
calice
stem glass
catino
basin
cavatappi
corkscrew
cioccolatiera
ciotola
bowl
cisterna
cistern
colino
small colander
coltello
knife
coperchio
cover
coppa
cup
cucchiaio
spoon
fiala
phial
fiasca
flask
fiasco
flagon
forchetta
fork
forchettone
carving fork
fornello
cooker
fruttiera
fruit bowl
gerla
conical basket
grattugia
grater
griglia
grill
imbuto
funnel
macinacaffè
coffee grinder
mannaia
cleaver
mattarello
rolling pin
mestolo
ladle
mortaio
mortar
oliera
cruet
orcio
jar
padella
pan
paiolo
cauldron
pentola
pot
pestello
pestle
piattino
saucer
piatto
plate
portauovo
egg cup
rampino
grappling hook
reggibicchiere
glass holder
rinfrescatoio
refrigerator
saliera
salt shaker
salsiera
sauce boat
schiumaiola
skimmer
secchiello
bucket
setaccio
sieve
spiedo
spit
sporta
tote bag
stampo
mold
tagliere
cutting board
tazza
cup
tazzina
smal cup
tegame
saucepan
teiera
teapot
terrina
tino
vat
tinozza
tub
vaso per alimenti
food jar
vassoio
tray
versatoio
jug
zuccheriera
sugar bowl
zuppiera
tureen
altri oggetti legati alla vita materiale
oggetti vari di uso domestico
ago
needle
bacile
washbowl
bolla di sapone
soap bubble
bruciaprofumi
incense burner
bucchero
bugia
candle holder
candela
candle
carta
paper
cassa
case
catena
chain
cesto
basket
chiave
key
corda
rope
fiammifero
match
filo
thread
forbici
scissors
ghirlanda
garland
mantice
bellows
nastro
ribbon
paletta
dustpan
pettine
comb
piedistallo
base
pipa
pipe
portalettere
portamonete
coin purse
sapone
soap
scala a pioli
ladder
scatola
box
scopa
broom
scopino
little broom
secchio
pail
sigillo
seal
smoccolatoio
candle snuffer
spazzola
brush
tabacchiera
snuffbox
torcia
torch
vaso
vase
animali
anfibi
rana
frog
rospo
toad
salamandra
salamander
tritone
triton
animali fantastici
unicorno
unicorn
elementi di anatomia animale e parti di animali
ala
wing
artiglio
claw
becco
beak
carcassa
carcass
coda
tail
conchiglia
shell
corna
horn
dente d'animale
animal tooth
interiora
offal
lisca
fishbone
osso animale
animal bone
pinna
fin
piuma
feather
scaglia
chip
teschio animale
animal skull
testa animale
animal head
zampa
paw
invertebrati
ape
honey bee
apis
aragosta
spiny lobster
palinurus elephas
bruco
caterpillar
calabrone
hornet
vespa crabro
calamaro
squid
loligo vulgaris
capasanta
scallop
Pecten jacobaeus
cavalletta
grasshopper
caelifera
cervo volante
stag-beetle
cicala
cicada
coccinella
ladybird
coleottero
beetle
coleoptera
cozza
mediterranean mussel
mytilus galloprovincialis
crostaceo
crustacean
crustacea
farfalla
butterfly
formica
ant
gamberetto
little shrimp
gambero
shrimp
granceola
spider crab
maja squinado
granchio
crab
grillo
cricket
insetto
insect
libellula
dragonfly
lumaca
snail
maggiolino
beetle
mantide religiosa
praying mantis
millepiedi
millipede
mollusco
mollusk
mosca
fly
ostrica
oyster
polpo
octopus
ragno
spider
riccio di mare
sea urchin
scarabeo
beetle
scorpione
scorpion
seppia
cuttlefish
spugna
sponge
stella marina
sea star
tafano
horsefly
verme
worm
vespa
wasp
vongola
clam
zanzara
mosquito
mammiferi
agnello
sheep
ovis aries
antilope
antelope
ariete
ram
asino
donkey
equus asinus
bue
ox
camoscio
chamois
rupicapra rupicapra
cane
dog
canis lupus familiaris
capra
goat
capra hircus
capriolo
roe deer
capreolus capreolus
castoro
beaver
castor
cavallo
horse
equus ferus caballus
cavia
guinea pig
cervo
red deer
cervus elaphus
cinghiale
wild boar
sus scrofa
coniglio
rabbit
oryctolagus cuniculus
criceto
european hamster
cricetus cricetus
daino
fallow deer
delfino
dolphin
donnola
weasel
dromedario
dromedary
elefante
elephant
ermellino
ermine
foca
gatto
cat
gazzella
gazelle
ghepardo
cheetah
giaguaro
jaguar
giraffa
giraffe
iena
hyena
ippopotamo
hippopotamus
istrice
porcupine
leone
lion
leopardo
leopard
lepre
hare
lince
lynx
lontra
otter
lupo
wolf
maiale
pig
marmotta
marmot
montone
ram
mucca
cow
mulo
mule
orso
bear
pantera
panther
pecora
sheep
pipistrello
bat
porcellino d'India
guinea pig
porcospino
porcupine
ratto
rat
riccio
hedgehog
rinoceronte
rhinoceros
sciacallo
jackal
scimmia
monkey
scoiattolo
squirrel
stambecco
steinbock
talpa
mole
tasso
badger
tigre
tiger
topo
mouse
toro
bull
vitello
calf
volpe
fox
oggetti legati al mondo animale
acquario
fish tank
briglia
rein
cuccia
doghouse
frustino
crop
gabbia
cage
guinzaglio
leash
nido
nest
sella
saddle
trespolo
perch
voliera
aviary
pesci
acciuga
european anchovy
engraulis encrasicolus
aguglia
garfish
belone belone
anguilla
european eel
anguilla anguilla
aringa
atlantic herring
clupea harengus
carpa
common carp
cyprinus carpio
cavalluccio marino
cefalo
flathead grey mullet
mugil cephalus
diavolo di mare
manta ray
luccio
european pike
manta
manta
merluzzo
cod
orata
gilthead
passera di mare
plaice
pesce
fish
pesce gatto
catfish
pesce reina
wrasse
pesce rosso
goldfish
pesce san pietro
dory
pesce spada
swordfish
platessa
plaice
rana pescatrice
monkfish
razza
ray
rombo
turbot
salmone
salmon
sardina
sardine
scorfano
scorpionfish
sogliola
sole
spigola
bass
storione
sturgeon
tonno
tuna
torpedine
torpedo ray
triglia
surmullet
rettili
camaleonte
chameleon
coccodrillo
crocodile
geco
gecko
lucertola
lizard
ramarro
green lizard
serpente
snake
tartaruga
turtle
vipera
viper
uccelli
airone
heron
ardeidae
allodola
eurasian skylark
alauda arvensis
anatra
duck
aquila
eagle
aquila
averla maggiore
great grey shrike
lanius excubitor
avvoltoio
vulture
barbagianni
barn owl
tyto alba
beccaccia
woodcock
scolopax rusticula
beccaccino
snipe
gallinago gallinago
cacatua
cockatoo
cacatua alba
calandra
calandra lark
melanocorypha calandra
canarino
atlantic canary
serinus canaria
cardellino
european goldfinch
carduelis carduelis
casuario
cassowary
casuarius
chiurlo
curlew
numenius arquata
cicogna
white stork
ciconia ciconia
cigno
swan
cygnus
cinciallegra
great tit
parus major
cinciarella
eurasian blue tit
cyanistes caeruleus
ciuffolotto
eurasian bullfinch
pyrrhula pyrrhula
civetta
little owl
athene noctua
colomba
dove
colombaccio
common wood pigeon
columba palumbus
colombella
stock dove
columba oenas
corvo
crow
corvus
coturnice
rock partridge
alectoris graeca
cuculo
common cuckoo
cuculus canorus
fagiano
pheasant
phasianus colchicus
falco
hawk
faraona
guinea-fowl
fenicottero
flamingo
fischione
wigeon
aythya penelope
fringuello
chaffinch
fringilla coelebs
frosone
hawfinch
coccothraustes coccothraustes
gabbiano
black-headed gull
gallina
chicken
gallo
cock
garzetta
dwarf heron
gazza
magpie
germano reale
wild duck
aythya platyrhyncos
ghiandaia
jay
garrulus glandarius
gru
crane
gufo
owl
martin pescatore
belted kingfisher
alcedo atthis
merlo
blackbird
turdus merula
nitticora
night heron
nycticorax nycticorax
oca
goose
otarda
bustard
pappagallo
parrot
passero
sparrow
pavoncella
black-bellied plover
vanellus vanellus
pavone
peacock
pellicano
pelican
pernice
partridge
pettirosso
robin
erithacus rubecula
picchio
woodpecker
picus
picchio dorsobianco
white-backed woodpecker
dendrocopos leucotos
picchio nero
black woodpecker
dryocopus martius
picchio reale maggiore
higher real woodpecker
dendrocopos majior
piccione
pigeon
piovanello
sandpiper
calidris ferruginea
pittima reale
black-tailed godwit
limosa limosa
piviere
plover
porciglione
water rail
rallus aquaticus
prispolone
tree pipit
anthus trivialis
pulcino
chick
quaglia
quail
rigogolo
oriole
oriolus oriolus
rondine
swallow
sparviero
sparrowhawk
spatola bianca
spoonbill
platalea leucorodia
starna
grey partridge
perdix perdix
storno
starling
sturnus vulgaris
struzzo
ostrich
tacchino
turkey
tarabuso
bittern
tordela
thrush
turdus visciovorus
tordo
thrush
tordo sarsello
redwing
turdus iliacus
tortora
turtle-dove
streptopelia turtur
tucano
toucan
uccello
bird
upupa
hoopoe
usignolo
nightingale
verzellino
serin
carduelis serinus
zigolo giallo
yellowhammer
emberiza citrinella
attività intellettuale
strumenti di lettura/scrittura
biglietto
card
busta
envelope
calamaio
inkwell
cartiglio
cartouche
foglio
sheet
giornale
newspaper
lettera
letter
libro
book
matita
pencil
penna
pen
quaderno
notebook
tagliacarte
paper knife
strumenti scientifici e di misurazione
astrolabio
astrolabe
bilancia
scale
cannocchiale
telescope
carta geografica
map
clessidra
hourglass
globo
globe
lente di ingrandimento
magnifying glass
orologio
clock
sfera armillare
armillary sphere
caccia, pesca, agricoltura
accessori per la caccia
carniere
game bag
faretra
quiver
polveriera
gun powder
richiamo
decoy
trappola
trap
accessori per la pesca
amo
hook
canna da pesca
fishing rod
fiocina
spear
lenza
fishline
nassa
fish trap
rete
net
retino
small net
tridente
trident
armature
armatura
personal armor
elmo
helmet
maglia di ferro
mail
scudo
shield
armi
alabarda
halberd
balestra
crossbow
cannone
cannon
freccia
arrow
fucile
rifle
granata
grenade
lancia
lance
mazza
club
pistola
pistol
polvere da sparo
pugnale
dagger
sciabola
saber
spada
sword
insegne militari
strumenti agricoli
forcone
pitchfork
vanga
spade
zappa
hoe
commercio e artigianato
luoghi di attività artigianale e commericale
bottega
small shop
farmacia
pharmacy
macelleria
butcher shop
magazzino
warehouse
mercato
market
mulino
mill
osteria
tavern
pescheria
fish shop
oggetti legati all'artigianato e al commercio
albarello
albarello
arcolaio
spinning wheel
ascia
adze
fuso
spindle
martello
hammer
moneta
coin
pinza
pliers
rocchetto
reel
telaio
loom
tenaglie
pincers
tornio
lathe
elementi d'arredo
accessori d'arredo
alare
andiron
baule
chest
candeliere
candlestick
cofanetto
jewelry box
cornice
frame
lampada
lamp
lucerna
oil lamp
scrigno
trunk
specchio
mirror
mobili
armadio
wardrobe
cassaforte
safe
cassapanca
chest
cassettone
chest of drawers
comodino
bedside table
credenza
cupboard
libreria
bookcase
mensola
shelf
panca
bench
piattaia
plate rack
poltrona
armchair
scaffale
rack
scrivania
desk
sedia
chair
sgabello
stool
stipo
cabinet
tavolo
table
tessili
cuscino
pillow
drappo
drape
lenzuolo
bed sheet
strofinaccio
dish cloth
tappeto
carpet
tendaggio
tovaglia
table cloth
tovagliolo
napkin
essere umano
esseri antropomorfi
angelo
angel
centauro
centaur
ciclope
cyclops
diavolo
devil
fata
pixie
genio
genie
ninfa
nymph
orco
ogre
putto
satiro
satyr
sfinge
sphinx
sirena
siren
femmine
bambina
baby-girl
donna
woman
ragazza
girl
vecchia
old woman
maschi
bambino
child
ragazzo
boy
uomo
man
vecchio
old man
parti del corpo umano
osso
bone
scheletro
skeleton
teschio
skull
materia inanimata
altri materiali
avorio
ivory
ceralacca
sealing wax
ceramica
ceramic
corallo
coral
cuoio
leather
legno
wood
perla
pearl
porcellana
porcelain
vimini
wicker
insiemi naturali
bosco
woodland
campagna
countryside
cascata
waterfall
collina
hill
fiume
river
giardino
garden
golfo
gulf
grotta
cave
isola
island
lago
lake
mare
sea
montagna
mountain
paesaggio
landscape
riva
riverside
ruscello
creek
spiaggia
beach
stagno
pond
vulcano
volcano
minerali e metalli
argento
silver
bronzo
bronze
gemma
gem
marmo
marble
metallo
metal
oro
gold
ottone
brass
peltro
pewter
pietra
stone
rame
copper
vetro
glass
musica
aerofoni (strumenti a fiato)
bombarda
422.112
chiarina
clarion
clarinetto
clarinet
cornamusa
bagpipes
cornetto
cornet
corno
french horn
423.232
corno inglese
cor anglais
flauto dolce
recorder
421.221.12
flauto traverso
transverse flut
oboe
oboe
422.112-71
tromba
trumpet
423.233
zampogna
cordofoni (strumenti a corda)
arciliuto
archlute
arpa
harp
322-1
cetera
cithara
cetra
cithara
chitarra
guitar
chitarrone
chitarrone
clavicembalo
harpischord
314.122-6-8
contrabbasso
double bass
lira
lira
liuto
lute
321.321-5
mandola
mandolino
mandolin
321.321-6
pianoforte
piano
pochette
pochette
321.322-71
spinetta
spinet
tiorba
theorbo
tromba marina
viola
viola
321.322-71
viola da gamba
viola da gamba
viola d'amore
violino
violin
321.322-71
violoncello
cello
violone
idiofoni
campanello
jingle bell
piatti
cymbals
membranofoni
tamburello
tambourine
tamburo
drum
musica notata
foglio musicale
sheet music
libro musicale
music book
libro parte
musical score
scrittura musicale
oggetti legati alla pratica musicale
archetto
bow
custodia di strumento
musical instruments container
leggio
music stand
strumenti immaginari
opere d'arte
elementi architettonici
arcata
arches
basamento
pedestral
candelabra
capitello
capital
cariatide
caryatid
clipeo
clipeus
colonna
column
colonnato
colonnade
cornice architettonica
cornice
edicola
aedicule
fontana
fountain
fregio
frieze
lesena
pilaster
mascherone
obelisco
obelisk
pilastro
pillar
opere d'arte applicata
ara
cammeo
cameo
coppa di nautilus
nautilus cup
cratere
krater
medaglia
medal
urna
urn
vaso sbalzato
embossed vase
vaso scolpito
carved vase
vetrata istoriata
stained glass
opere grafiche
disegno
drawing
miniatura
illumination
stampa
engraving
opere pittoriche
dipinto
painting
medaglione dipinto
painted medallion
opere scultoree
busto
bust
erma
gruppo scultoreo
sculptural group
rilievo
relief
scultura
sculpture
statua
statue
statuetta
statuette
strumenti per gli artisti
bulino
burin
cavalletto
easel
colore
color
compasso
compass
pennello
brush
poggiamano
hand rail
scalpello
chisel
squadra
set square
tavolozza
palette
religione
architettura religiosa e funeraria
campanile
bell tower
chiesa
church
chiostro
cloister
cimitero
cemetery
tempio
temple
arredo sacro
acquasantiera
holy water font
altare
altar
ancona
altar- piece
tabernacolo
tabernacle
suppellettili e vesti liturgiche
ampolline
altar cruet
calice eucaristico
chalice
corporale
corporal
croce
cross
crocifisso
crucified Christ
leggio da altare
altar book-stand
libro liturgico
liturgical book
messale
missal
mitra
mitre
navicella
navicula
ostensorio
monstrance
ostia
host
pastorale
crosier
patena
paten
pisside
pyx
piviale
cope
reliquiario
reliquary
rosario
chaplet
stola
stole
turibolo
thurible
trasporti
architettura fluviale e marittima
faro
lighthouse
porto
port
architettura legata ai trasporti su strada
ponte
bridge
strada
street
oggetti legati al trasporto su strada
portantina
sedan chair
ruota
wheel
oggetti legati alla navigazione
barca
boat
nave
ship
vegetali
altri vegetali
aloe
Aloe
amaranto
amaranth
Amaranthus chlorostachys var. erythrostachys
bambù
bamboo
cardo asinino
spear thistle
Cirsium vulgare
cardo mariano
Silybum marianum
cipresso
cypress
edera
ivy
Hedera helix
erba
grass
erba medica
alfalfa
Medicago sativa
felce maschio
male fern
Dryopteris filix-mas
ginestra
Spanish broom
Spartium junceum
palma
palm
pino marittimo
maritime pine
Pinus pinaster
pungitopo
butcher's-broom
Ruscus aculeatus
rovo
elmleaf blackberry
Rubus ulmifolius
tamerice
tamarisk
Tamarix sp.
ulivo
olive tree
Olea europaea
uva turca
pokeweed
Phytolacca americana
vite
grape
Vitis vinifera
cereali
frumento
wheat
Triticum aestivum
mais
maize
Zea mays
miglio
millet
Panicum miliaceum
fiori
adonide estiva
summer pheasant's-eye
Adonis aestivalis
aglio azzurro
blue-of-the-heavens
Allium caeruleum
aglio dorato
golden garlic
Allium moly
amaranto tricolore
Amaranthus tricolor
amarillide
belladonna-lily
Amaryllis belladonna
anemone
anemone bianca
wood anemone
Anemone nemorosa
anemone coronaria
poppy anemone
Anemone coronaria
anemone dell'Appennino
blue anemone
Anemone apennina
anemone fior-stella
broad-leaved anemone
Anemone hortensis
anemone occhio di pavone
Anemone pavonina
aquilegia
common columbine
Aquilegia vulgaris
bella di giorno
orange day-lily
Hemerocallis fulva
bella di notte
marvel of Peru
Mirabilis jalapa
biancospino
common hawthorn
Crataegus monogyna
bignonia
trumpet vine
Tecoma radicans
bocca di leone
common snapdragon
Antirrhinum majus
botton d'oro
globeflower
Trollius europaeus
bucaneve
snowdrop
Galanthus nivalis
bulbocodio
petticoat daffodil
Narcissus bulbocodium
calendula
calendola
Calendula officinalis
calta palustre
marsh marigold
Caltha palustris
camarezza
red valerian
Centranthus ruber
campanella
picotee morning glory
Ipomoea nil
campanelle comuni
spring snowflake
Leucojum vernum
campanelle maggiori
summer snowflake
Leucojum aestivum
campanula
spreading bellflower
Campanula patula
campanula a foglie di pesco
peach-leaved bellflower
Campanula persicifolia
campanula siberiana
Campanula sibirica
campanula toscana
bell flower
Campanula medium
caprifoglio
Italian woodbine
Lonicera caprifolium
celosia
ciclamino
sowbread
Cyclamen hederifolium
clematide paonazza
Italian leather flower
Clematis viticella
colchico
autumn crocus
Colchicum autumnale
convolvolo
convolvulus
corona imperiale
crown imperial
Fritillaria imperialis
crespolina
cotton lavender
Santolina chamaecyparissus
cresta di gallo
plumed cockscomb
Celosia argentea
crisantemo giallo
garland chrysanthemum
Chrysanthemum coronarium
crotonella
Maltese-cross
Lychnis chalcedonica
dalia
dahlia
Dahlia
dente di cane
dogtooth violet
Erythronium dens canis
digitale
foxglove
Digitalis purpurea
dulcamara
bittersweet
Solanum dulcamara
elleboro verde
green hellebore
Helleborus viridis
erba cornetta
Forking Larkspur
Consolida regalis
erba di S. Giovanni
St John's wort
Hypericum perforatum
erba trinità
Anemone americana
Hepatica nobilis
fagiolo americano
runner bean
Phaseolus coccineus
fagiolo caracalla
Vigna caracalla
farinello rosso
red goosefoot
Chenopodium rubrum
favagello
lesser celandine
Ranunculus ficaria
fior d'angiolo
sweet mock-orange
Philadelphus coronarius
fiordaliso
cornflower
Centaurea cyanus
fiordaliso vedovino
greater Knapweed
Centaurea scabiosa
fiore
fiore del cardinale
Cardinal climber
Ipomoea sloteri
fiore della passione
blue passionflower
Passiflora coerulea
fiore di aloe
aloe blossom
Aloe
fiore di amareno
sour cherry blossom
prunus cerasus
fiore di arancio
orange blossom
citrus aurantium
fiore di cappero
caper blossom
Capparis spinosa
fiore di cardo
cardoon blossom
Cynara cardunculus
fiore di ciliegio
cherry blossom
Prunus avium
fiore di crespino
barberry blossom
Berberis vulgaris
fiore di fragola
strawberry blossom
Fragaria vesca
fiore di limone
lemon blossom
Citrus limon
fiore di mandorlo
almond blossom
Prunus dulcis
fiore di melo
apple blossom
Malus domestica
fiore di melograno
pomegranate blossom
Punica granatum
fiore di nespolo
medlar blossom
Mespilus germanica
fiore di pero
pear blossom
Pyrus communis
fiore di pesco
peach blossom
Prunus persica
fiore di rosmarino
rosemary blossom
Rosmarinus officinalis
fiore di sambuco
elder blossom
sambucus nigra
fritillaria persica
Fritillaria persica
fritillaria testa di serpente
snake's head
Fritillaria meleagris
fumaria
common fumitory
Fumaria officinalis
garofano
carnation
Dianthus caryophyllus
garofano dei certosini
Carthusian Pink
Dianthus carthusianorum
garofano strisciante
Dianthus plumarius
gelsomino
jasmine
Jasminum officinale
gelsomino di Spagna
Spanish jasmine
Jasminum grandiflorum
giacinto
hyacinthus orientalis
giaggiolo
German Iris
Iris germanica
giaggiolo acquatico
yellow flag
Iris pseudacorus
giaggiolo da lutto
mourning iris
Iris susiana
giaggiolo del Cengio
Iris del Cengio
Iris cengialti
giaggiolo inglese
Spanish iris
Iris xiphium
giaggiolo puzzolente
stinking iris
Iris foetidissima
gigaro
Italian lords-and-ladies
Arum italicum
giglio
giglio a fiocco
Turban lily
Lilium pomponium
giglio bianco
lilium candidum
giglio del Bosforo
Lilium chalcedonicum
giglio dorato
lemon daylily
Hemerocallis lilio-asphodelus
giglio fiorentino
Iris florentina
giglio marino
sea daffodil
Pancratium maritimum
giglio marino di Sardegna
Illyrian Sea Lily
Pancratium illyricum
giglio martagone
martagon lily
Lilium martagon
giglio rosso
orange lily
Lilium bulbiferum
giglio turco
orange day-lily
Hemerocallis fulva
girasole
sunflower
Helianthus annuus
giunchiglia
jonquil
Narcissus jonquilla
gladiolo
gladiolus
Gladiolus italicus
gladiolo comune
eastern gladiolus
Gladiolus communis
iberide
iberis
iberide rossa
garden candytuft[
Iberis umbellata
ibisco
rose mallow
Hibiscus syriacus
ipomea purpurea
common morning-glory
Ipomoea purpurea
iris
lacrime d'angelo
angel's tears
Narcissus triandrus
latte di gallina a fiori penduli
drooping star-of-Bethlehem
Ornithogalum nutans
latte di gallina d'Arabia
Arab's eye
Ornithogalum arabicum
latte di gallina spigato
Narbonne star-of-Bethlehem
Ornithogalum narbonense
ligustro
wild privet
Ligustrum vulgare
lilioasfodelo
St Bernard's lily
Anthericum liliago
lillà
lilac
Syringa vulgaris
linajola comune
toadflax
Linaria vulgaris
lobelia
cardinal flower
Lobelia cardinalis
magnolia
malvone
common hollyhock
Alcea rosea
margherita
ox-eye daisy
Leucanthemum vulgare
millefoglio agerato
sweet yarrow
Achillea ageratum
morella
black nightshade
Solanum nigrum
mughetto
lily of the valley
Convallaria majalis
muscari azzurro
grape hyacinth
Muscari botryoides
muscari bianco
grape hyacinth
Muscari botryoides v.album
muscarimia
Muscarimia muscari
muscarimia gialla
yellow grape hyacinth
Muscari macrocarpum
narciso
narcissus
narciso incomparabile
Narcissus incomparabilis
narciso medioluteo
primrose-peerless
Narcissus medioluteus
narciso selvatico
poet's daffodil
Narcissus poeticus
narciso tazzetta
paperwhite
Narcissus tazetta
narciso trombone
wild daffodil
Narcissus pseudonarcissus
nasturzio
tropaeolum minus
nigella
love-in-a-mist
Nigella damascena
nontiscordardimè
field forget-me-not
Myosotis arvensis
nontiscordardimè dei boschi
wood forget-me-not
Myosotis sylvatica
oleandro
oleander
Nerium oleander
orchidea maggiore
lady orchid
Orchis purpurea
palla di neve
guelder-rose
Viburnum opulus
papavero comune
common poppy
Papaver rhoeas
papavero da oppio
opium poppy
Papaver somniferum
peonia
common peony
Paeonia officinalis
pervinca
periwinkle
Vinca major
pervinca minore
lesser periwinkle
Vinca minor
piè di gallo
winter aconite
Eranthis hyemalis
pratolina
common daisy
Bellis perennis
primula comune
primrose
Primula vulgaris
primula maggiore
oxlip
Primula elatior
primula orecchia d'orso
auricula
Primula auricola
prugnolo
blackthorn
Prunus spinosa
ranuncolo
buttercup
Ranunculus acris
raperonzolo
rampion
Campanula rapunculus
rododendro
rhododendron
rosa
rose
Rosa sp.
rosa canina
dog-rose
Rosa canina
rosa moscata
musk rose
Rosa moschata
sassifraga a foglie rotonde
round-leaved saxifrage
Saxifraga rotundifolia
scilla autunnale
autumn squill
Scilla autumnalis
scilla giacintoide
Scilla hyacinthoides
scilla peruviana
Portuguese squill
Scilla peruviana
scilla silvestre
alpine squill
Scilla bifolia
silene a mazzetti
sweet William catchfly
Silene armeria
speronella
doubtful knight's spur
Consolida ajacis
speronella stafisagria
lice-bane
Delphinium staphysagria
tagete
Mexican marigold
Tagetes erecta
tagete comune
French marigold
Tagetes patula
tanaceto
tansy
Tanacetum vulgare
topinambur
Jerusalem artichoke
Helianthus Tuberosus
tromba del diavolo
devil's trumpet
Datura metel
tuberosa
tuberose
Polianthes tuberosa
tulipano
tulip
Tulipa gesneriana e ibridi
tulipano di clusio
lady tulip
Tulipa clusiana
vedovella dei prati
Globularia punctata
verbasco sinuoso
mullein
Verbascum sinuatum
verbena
Verbena hybrida
veronica
speedwell
Veronica persica
vilucchio comune
field bindweed
Convolvulus arvensis
vilucchio tricolore
dwarf morning-glory
Convolvulus tricolor
viola del pensiero
heartsease
Viola tricolor
viola (fiore)
violet
violaciocca antoniana
dame's rocket
Hesperis matronalis
violaciocca gialla
wallflower
Erysimum cheiri
violaciocca rossa
hoary stock
Matthiola incana
violetta
sweet violet
Viola odorata
zafferanastro giallo
fall daffodil
Sternbergia lutea
zafferanone
safflower
Carthamus tinctorius
frutta
agrume
citrus
albicocca
apricot
PRUNUS ARMENIACA
alchechengi
physalis alkekengi
ananas
pineapple
ANANAS COMOSUS
arancio amaro
bitter orange
CITRUS AURANTIUM
azzeruolo
azarole
CRATAEGUS AZAROLUS
banana
banana
bergamotto
bergamot
Citrus bergamia
castagna
chestnut
CASTANEA SATIVA
cedro
cedar
CITRUS MEDICA
ciliegia
cherry
PRUNUS AVIUM
cocomero
watermelon
CITRULLUS LANATUS
corbezzolo
strawberry tree fruit
ARBUTUS UNEDO
dattero
date
PHOENIX DACTYLIFERA
fico
fig
FICUS CARICA
ficodindia
prickly pear
fragola
strawberry
FRAGARIA
fragola di bosco
wild strawberry
FRAGARIA VESCA
frutto di sambuco
elderberry
SAMBUCUS NIGRA
giuggiola
jujube fruit
ZIZIPHUS JUJUBA
lampone
raspberry
RUBUS IDAEUS
limetta
key lime
CITRUS LIMETTA
limone
lemon
CITRUS LIMON
limone cedrato
florentine citron
CITRUS LIMONIMEDICA
mandorla
almond
PRUNUS DULCIS
mela
apple
MALUS DOMESTICA
mela cotogna
quince
CYDONIA OBLONGA
melagrana
pomegranate
PUNICA GRANATUM
melone
melon
CUCUMIS MELO
mirabolano
myrobalan
PRUNUS CERASIFERA
mirtillo
blueberry
VACCINIUM
mora di gelso
blackberry
MORUS NIGRA
mora di rovo
elmleaf blackberry
RUBUS ULMIFOLIUS
nespola
medlar
MESPILUS GERMANICA
nespola del Giappone
nocciola
hazelnut
CORYLUS AVELLANA
noce
walnut
JUGLANS REGIA
pado
bird cherry
PRUNUS PADUS
pera
pear
PYRUS COMMUNIS
pesca
peach
PRUNUS PERSICA
pinolo
pine nut
PINUS PINEA
prugna
plum
PRUNUS DOMESTICA
ribes nero
blackcurrant
RIBES NIGRUM
ribes rosso
redcurrant
RIBES ALPINUM
sorba
sorb
SORBUS DOMESTICA
uva
grape
VITIS VINIFERA
uvaspina
gooseberry
RIBES UVA-CRISPA
funghi
amanita
Amanita sp..
fungo
mushroom
Fungi
ovolo buono
Caesar's mushroom
Amanita cesarea
porcino
boletus
Boletus
tartufo
truffle
Tuber magnatum
vescia
puffball
Calvatia
ortaggi e legumi
aglio
garlic
ALLIUM SATIVUM
asparago comune
asparagus
ASPARAGUS OFFICINALIS
asparago pungente
wild asparagus
ASPARAGUS ACUTIFOLIUS
barbabietola
beet
BETA VULGARIS
bietola
chard
Beta vulgaris var. cicla
cappero
caper
capparis spinosa
carciofo
artichoke
CYNARA CARDUNCULUS V. SCOLYMUS
cardo
cardoon
CYNARA CARDUNCULUS V. ALTILIS
carota
carrot
DAUCUS CAROTA
cavolfiore
cauliflower
BRASSICA OLERACEA V. BOTRYTIS
cavolo
cabbage
BRASSICA OLERACEA
cavolo cappuccio
cabbage
BRASSICA OLERACEA V. CAPITATA
cavolo rapa
kohlrabi
BRASSICA OLERACEA V. GONGYLOIDES
cavolo verza
savoy cabbage
BRASSICA OLERACEA V. SABAUDA
cetriolo
cucumber
CUCUMIS SATIVUS
cicoria
chicory
cichorium intybus
cipolla
onion
ALLIUM CEPA
cipollaccio
tassel hyacinth
LEOPOLDIA COMOSA
cipollotto
scallion
ALLIUM CEPA
fagiolino dall'occhio
cowpea
VIGNA UNGUICULATA
fagiolo
bean
PHASEOLUS VULGARIS
fava
broad beans
VICIA FABA
finocchio
fennel
FOENICULUM SATIVUM
grassagallina
corn salad
VALERIANELLA LOCUSTA
indivia
endive
CICHORIUM ENDIVIA V. CRISPUM
insalata riccia
curly endive
CICHORIUM ENDIVIA VAR. CRISPUM
lattuga
lettuce
LACTUCA SATIVA
lupino
lupin
LUPINUS
melanzana
aubergine
SOLANUM MELONGENA
misticanza
oliva
olive
OLEA EUROPAEA
pastinaca
parsnip
PASTINACA SATIVA
patata
potato
SOLANUM TUBEROSUM
peperoncino
pepper
CAPSICUM
peperone
pepper
CAPSICUM ANNUUM
pisello
pea
PISUM SATIVUM
pomodoro
tomato
LYCOPERSICON ESCULENTUM
porro
leek
ALLIUM PORRUM
rafano
radish
RAPHANUS SATIVUS
rapa
turnip
BRASSICA RAPA
ravanello
radish
RAPHANUS SATIVUS
ruchetta
annual wall-rocket
DIPLOTAXIS MURALIS
scalogno
scarola
escarole
CICHORIUM ENDIVIA V. LATIFOLIA
scorzonera
black salsify
SCORZONERA HISPANICA
sedano
celery
APIUM GRAVEOLENS var.dulce
zucca
pumpkin
CUCURBITA MAXIMA
zucca da vino
calabash
LAGENARIA SICERARIA
zucca trombetta
butternut squash
CUCURBITA MOSCHATA
zucchino
courgette
CUCURBITA PEPO
parti e insiemi vegetali
albero
tree
foglia
leaf
ghianda
acorn
Quercus robur
paglia
straw
pannocchia
cob
pigna da pinoli
pine cone
PINUS PINEA
radice
root
ramo
branch
seme
seed
seme di fava
broad bean
VICIA FABA
seme di girasole
sunflower seed
HELIANTHUS ANNUUS
seme di ricino
castor oil seed
RICINUS COMMUNIS
seme di zucca
pumkin seed
CUCURBITA MAXIMA
spiga
spike
tronco
trunk
piante aromatiche e officinali
alloro
laurel
Laurus nobilis
arnica
Arnica montana
borragine
borage
Borago officinalis
camomilla
chamomile
Matricaria chamomilla
cerfoglio
chervil
Anthriscus cerefolium
cumino
cumin
Cuminum cyminum
erba amara vera
feverfew
Tanacetum parthenium
erba cipollina
chives
Allium schoenoprasum
finocchio selvatico
fennel
Foeniculum vulgare
ginepro
junipers
Juniperus communis
impaziente
touch-me-not balsam
Impatiens noli-tangere
iperico
St John's wort
Hypericum perforatum
lavanda
lavender
Lavandula angustifolia
luppolo
common hop
Humulus lupulus
meliloto
common melilot
Melilotus officinalis
menta
mint
Mentha
menta romana
spearmint
Mentha spicata
mirto
myrtle
Myrtus communis
origano
oregano
Origanum vulgare
porcellana pianta
common purslane
Portulaca oleracea
prezzemolo
parsley
Petroselinum sativum
rosmarino
rosemary
Rosmarinus officinalis
salsapariglia
rough bindweed
Smilax aspera
salvia domestica
Salvia officinalis albiflora
tabacco
tobacco
timo selvatico
breckland thyme
Thymus serpillum
zafferano
saffron crocus
Crocus sativus
zenzero
ginger
Zingiber officinale
vita sociale
architettura commemorativa
arco di trionfo
triumphal arch
lapide commemorativa
commemorative plaque
monumento celebrativo
memorial
architettura urbana, politica e amministrativa
castello
castle
città
town
mura
walls
paese
village
torre
tower
oggetti per il gioco
carta da gioco
playing card
cerchio
hoop
dado
dice
scacchiera
chessboard
trottola
top
segni sociali distintivi
bandiera
flag
caduceo
caduceus
corona
crown
fascio littorio
fascist emblem
scettro
scepter
stemma
coat of arms
stendardo
banner
Oggetto / Tipologia
Datazione
Localizzazione / Provenienza
ALTRI CAMPI
Numero scheda
Materia e tecnica
Elementi della composizione (Natura Morta)
Categorie
abbigliamento
abitazione
alimentazione
altri oggetti legati alla vita materiale
animali
attività intellettuale
caccia, pesca, agricoltura
commercio e artigianato
elementi d'arredo
essere umano
materia inanimata
musica
opere d'arte
religione
trasporti
vegetali
vita sociale
Sottocategorie
accessori d'abbigliamento
capi di vestiario
gioielli
ambienti domestici
edifici abitativi
parti dell'edificio
alimenti liquidi e solidi
oggetti da cucina
oggetti vari di uso domestico
anfibi
animali fantastici
elementi di anatomia animale e parti di animali
invertebrati
mammiferi
oggetti legati al mondo animale
pesci
rettili
uccelli
strumenti di lettura/scrittura
strumenti scientifici e di misurazione
accessori per la caccia
accessori per la pesca
armature
armi
insegne militari
strumenti agricoli
luoghi di attività artigianale e commericale
oggetti legati all'artigianato e al commercio
accessori d'arredo
mobili
tessili
esseri antropomorfi
femmine
maschi
parti del corpo umano
altri materiali
insiemi naturali
minerali e metalli
aerofoni (strumenti a fiato)
cordofoni (strumenti a corda)
idiofoni
membranofoni
musica notata
oggetti legati alla pratica musicale
strumenti immaginari
elementi architettonici
opere d'arte applicata
opere grafiche
opere pittoriche
opere scultoree
strumenti per gli artisti
architettura religiosa e funeraria
arredo sacro
suppellettili e vesti liturgiche
architettura fluviale e marittima
architettura legata ai trasporti su strada
oggetti legati al trasporto su strada
oggetti legati alla navigazione
altri vegetali
cereali
fiori
frutta
funghi
ortaggi e legumi
parti e insiemi vegetali
piante aromatiche e officinali
architettura commemorativa
architettura urbana, politica e amministrativa
oggetti per il gioco
segni sociali distintivi
Elementi
borsa
fazzoletto
maschera
occhiali
parasole
parrucca
turbante
ventaglio
abito
cappello
cintura
grembiule
guanto
mantello
pelliccia
scarpa
scialle
sciarpa
tunica
uniforme
zoccolo
anello
bracciale
ciondolo
collana
orecchino
spilla
camera
cantina
cortile
cucina
dispensa
ingresso
ripostiglio
sala da pranzo
salone
salotto
soffitta
veranda
casa
palazzo
villa
arco
balaustra
balcone
camino
finestra
focolare
lavabo
nicchia
porta
portale
portico
pozzo
scala
secchiaio
soffitto
aceto
acqua
baccalà
birra
biscotto
burro
caffè
candito
carne
cedrata
ciambella
cioccolato
confetto
dolciume
formaggio
frittata
gelato
insaccato
liquore
marmellata
miele
mostarda
olio
pancetta
pane
panna
pasta
pasticcino
pasticcio
pollame
prosciutto
ricotta
salame
sale
salsiccia
salume
selvaggina
sfogliata
spezia
tè
torrone
torta
uovo
vino
zucchero
alambicco
alzata
ampolla
anfora
barile
bicchiere
boccale
borraccia
botte
bottiglia
braciere
brocca
caffettiera
calice
catino
cavatappi
cioccolatiera
ciotola
cisterna
colino
coltello
coperchio
coppa
cucchiaio
fiala
fiasca
fiasco
forchetta
forchettone
fornello
fruttiera
gerla
grattugia
griglia
imbuto
macinacaffè
mannaia
mattarello
mestolo
mortaio
oliera
orcio
padella
paiolo
pentola
pestello
piattino
piatto
portauovo
rampino
reggibicchiere
rinfrescatoio
saliera
salsiera
schiumaiola
secchiello
setaccio
spiedo
sporta
stampo
tagliere
tazza
tazzina
tegame
teiera
terrina
tino
tinozza
vaso per alimenti
vassoio
versatoio
zuccheriera
zuppiera
ago
bacile
bolla di sapone
bruciaprofumi
bucchero
bugia
candela
carta
cassa
catena
cesto
chiave
corda
fiammifero
filo
forbici
ghirlanda
mantice
nastro
paletta
pettine
piedistallo
pipa
portalettere
portamonete
sapone
scala a pioli
scatola
scopa
scopino
secchio
sigillo
smoccolatoio
spazzola
tabacchiera
torcia
vaso
rana
rospo
salamandra
tritone
unicorno
ala
artiglio
becco
carcassa
coda
conchiglia
corna
dente d'animale
interiora
lisca
osso animale
pinna
piuma
scaglia
teschio animale
testa animale
zampa
ape
aragosta
bruco
calabrone
calamaro
capasanta
cavalletta
cervo volante
cicala
coccinella
coleottero
cozza
crostaceo
farfalla
formica
gamberetto
gambero
granceola
granchio
grillo
insetto
libellula
lumaca
maggiolino
mantide religiosa
millepiedi
mollusco
mosca
ostrica
polpo
ragno
riccio di mare
scarabeo
scorpione
seppia
spugna
stella marina
tafano
verme
vespa
vongola
zanzara
agnello
antilope
ariete
asino
bue
camoscio
cane
capra
capriolo
castoro
cavallo
cavia
cervo
cinghiale
coniglio
criceto
daino
delfino
donnola
dromedario
elefante
ermellino
foca
gatto
gazzella
ghepardo
giaguaro
giraffa
iena
ippopotamo
istrice
leone
leopardo
lepre
lince
lontra
lupo
maiale
marmotta
montone
mucca
mulo
orso
pantera
pecora
pipistrello
porcellino d'India
porcospino
ratto
riccio
rinoceronte
sciacallo
scimmia
scoiattolo
stambecco
talpa
tasso
tigre
topo
toro
vitello
volpe
acquario
briglia
cuccia
frustino
gabbia
guinzaglio
nido
sella
trespolo
voliera
acciuga
aguglia
anguilla
aringa
carpa
cavalluccio marino
cefalo
diavolo di mare
luccio
manta
merluzzo
orata
passera di mare
pesce
pesce gatto
pesce reina
pesce rosso
pesce san pietro
pesce spada
platessa
rana pescatrice
razza
rombo
salmone
sardina
scorfano
sogliola
spigola
storione
tonno
torpedine
triglia
camaleonte
coccodrillo
geco
lucertola
ramarro
serpente
tartaruga
vipera
airone
allodola
anatra
aquila
averla maggiore
avvoltoio
barbagianni
beccaccia
beccaccino
cacatua
calandra
canarino
cardellino
casuario
chiurlo
cicogna
cigno
cinciallegra
cinciarella
ciuffolotto
civetta
colomba
colombaccio
colombella
corvo
coturnice
cuculo
fagiano
falco
faraona
fenicottero
fischione
fringuello
frosone
gabbiano
gallina
gallo
garzetta
gazza
germano reale
ghiandaia
gru
gufo
martin pescatore
merlo
nitticora
oca
otarda
pappagallo
passero
pavoncella
pavone
pellicano
pernice
pettirosso
picchio
picchio dorsobianco
picchio nero
picchio reale maggiore
piccione
piovanello
pittima reale
piviere
porciglione
prispolone
pulcino
quaglia
rigogolo
rondine
sparviero
spatola bianca
starna
storno
struzzo
tacchino
tarabuso
tordela
tordo
tordo sarsello
tortora
tucano
uccello
upupa
usignolo
verzellino
zigolo giallo
biglietto
busta
calamaio
cartiglio
foglio
giornale
lettera
libro
matita
penna
quaderno
tagliacarte
astrolabio
bilancia
cannocchiale
carta geografica
clessidra
globo
lente di ingrandimento
orologio
sfera armillare
carniere
faretra
polveriera
richiamo
trappola
amo
canna da pesca
fiocina
lenza
nassa
rete
retino
tridente
armatura
elmo
maglia di ferro
scudo
alabarda
balestra
cannone
freccia
fucile
granata
lancia
mazza
pistola
polvere da sparo
pugnale
sciabola
spada
forcone
vanga
zappa
bottega
farmacia
macelleria
magazzino
mercato
mulino
osteria
pescheria
albarello
arcolaio
ascia
fuso
martello
moneta
pinza
rocchetto
telaio
tenaglie
tornio
alare
baule
candeliere
cofanetto
cornice
lampada
lucerna
scrigno
specchio
armadio
cassaforte
cassapanca
cassettone
comodino
credenza
libreria
mensola
panca
piattaia
poltrona
scaffale
scrivania
sedia
sgabello
stipo
tavolo
cuscino
drappo
lenzuolo
strofinaccio
tappeto
tendaggio
tovaglia
tovagliolo
angelo
centauro
ciclope
diavolo
fata
genio
ninfa
orco
putto
satiro
sfinge
sirena
bambina
donna
ragazza
vecchia
bambino
ragazzo
uomo
vecchio
osso
scheletro
teschio
avorio
ceralacca
ceramica
corallo
cuoio
legno
perla
porcellana
vimini
bosco
campagna
cascata
collina
fiume
giardino
golfo
grotta
isola
lago
mare
montagna
paesaggio
riva
ruscello
spiaggia
stagno
vulcano
argento
bronzo
gemma
marmo
metallo
oro
ottone
peltro
pietra
rame
vetro
bombarda
chiarina
clarinetto
cornamusa
cornetto
corno
corno inglese
flauto dolce
flauto traverso
oboe
tromba
zampogna
arciliuto
arpa
cetera
cetra
chitarra
chitarrone
clavicembalo
contrabbasso
lira
liuto
mandola
mandolino
pianoforte
pochette
spinetta
tiorba
tromba marina
viola
viola da gamba
viola d'amore
violino
violoncello
violone
campanello
piatti
tamburello
tamburo
foglio musicale
libro musicale
libro parte
scrittura musicale
archetto
custodia di strumento
leggio
arcata
basamento
candelabra
capitello
cariatide
clipeo
colonna
colonnato
cornice architettonica
edicola
fontana
fregio
lesena
mascherone
obelisco
pilastro
ara
cammeo
coppa di nautilus
cratere
medaglia
urna
vaso sbalzato
vaso scolpito
vetrata istoriata
disegno
miniatura
stampa
dipinto
medaglione dipinto
busto
erma
gruppo scultoreo
rilievo
scultura
statua
statuetta
bulino
cavalletto
colore
compasso
pennello
poggiamano
scalpello
squadra
tavolozza
campanile
chiesa
chiostro
cimitero
tempio
acquasantiera
altare
ancona
tabernacolo
ampolline
calice eucaristico
corporale
croce
crocifisso
leggio da altare
libro liturgico
messale
mitra
navicella
ostensorio
ostia
pastorale
patena
pisside
piviale
reliquiario
rosario
stola
turibolo
faro
porto
ponte
strada
portantina
ruota
barca
nave
aloe
amaranto
bambù
cardo asinino
cardo mariano
cipresso
edera
erba
erba medica
felce maschio
ginestra
palma
pino marittimo
pungitopo
rovo
tamerice
ulivo
uva turca
vite
frumento
mais
miglio
adonide estiva
aglio azzurro
aglio dorato
amaranto tricolore
amarillide
anemone
anemone bianca
anemone coronaria
anemone dell'Appennino
anemone fior-stella
anemone occhio di pavone
aquilegia
bella di giorno
bella di notte
biancospino
bignonia
bocca di leone
botton d'oro
bucaneve
bulbocodio
calendula
calta palustre
camarezza
campanella
campanelle comuni
campanelle maggiori
campanula
campanula a foglie di pesco
campanula siberiana
campanula toscana
caprifoglio
celosia
ciclamino
clematide paonazza
colchico
convolvolo
corona imperiale
crespolina
cresta di gallo
crisantemo giallo
crotonella
dalia
dente di cane
digitale
dulcamara
elleboro verde
erba cornetta
erba di S. Giovanni
erba trinità
fagiolo americano
fagiolo caracalla
farinello rosso
favagello
fior d'angiolo
fiordaliso
fiordaliso vedovino
fiore
fiore del cardinale
fiore della passione
fiore di aloe
fiore di amareno
fiore di arancio
fiore di cappero
fiore di cardo
fiore di ciliegio
fiore di crespino
fiore di fragola
fiore di limone
fiore di mandorlo
fiore di melo
fiore di melograno
fiore di nespolo
fiore di pero
fiore di pesco
fiore di rosmarino
fiore di sambuco
fritillaria persica
fritillaria testa di serpente
fumaria
garofano
garofano dei certosini
garofano strisciante
gelsomino
gelsomino di Spagna
giacinto
giaggiolo
giaggiolo acquatico
giaggiolo da lutto
giaggiolo del Cengio
giaggiolo inglese
giaggiolo puzzolente
gigaro
giglio
giglio a fiocco
giglio bianco
giglio del Bosforo
giglio dorato
giglio fiorentino
giglio marino
giglio marino di Sardegna
giglio martagone
giglio rosso
giglio turco
girasole
giunchiglia
gladiolo
gladiolo comune
iberide
iberide rossa
ibisco
ipomea purpurea
iris
lacrime d'angelo
latte di gallina a fiori penduli
latte di gallina d'Arabia
latte di gallina spigato
ligustro
lilioasfodelo
lillà
linajola comune
lobelia
magnolia
malvone
margherita
millefoglio agerato
morella
mughetto
muscari azzurro
muscari bianco
muscarimia
muscarimia gialla
narciso
narciso incomparabile
narciso medioluteo
narciso selvatico
narciso tazzetta
narciso trombone
nasturzio
nigella
nontiscordardimè
nontiscordardimè dei boschi
oleandro
orchidea maggiore
palla di neve
papavero comune
papavero da oppio
peonia
pervinca
pervinca minore
piè di gallo
pratolina
primula comune
primula maggiore
primula orecchia d'orso
prugnolo
ranuncolo
raperonzolo
rododendro
rosa
rosa canina
rosa moscata
sassifraga a foglie rotonde
scilla autunnale
scilla giacintoide
scilla peruviana
scilla silvestre
silene a mazzetti
speronella
speronella stafisagria
tagete
tagete comune
tanaceto
topinambur
tromba del diavolo
tuberosa
tulipano
tulipano di clusio
vedovella dei prati
verbasco sinuoso
verbena
veronica
vilucchio comune
vilucchio tricolore
viola del pensiero
viola (fiore)
violaciocca antoniana
violaciocca gialla
violaciocca rossa
violetta
zafferanastro giallo
zafferanone
agrume
albicocca
alchechengi
ananas
arancio amaro
azzeruolo
banana
bergamotto
castagna
cedro
ciliegia
cocomero
corbezzolo
dattero
fico
ficodindia
fragola
fragola di bosco
frutto di sambuco
giuggiola
lampone
limetta
limone
limone cedrato
mandorla
mela
mela cotogna
melagrana
melone
mirabolano
mirtillo
mora di gelso
mora di rovo
nespola
nespola del Giappone
nocciola
noce
pado
pera
pesca
pinolo
prugna
ribes nero
ribes rosso
sorba
uva
uvaspina
amanita
fungo
ovolo buono
porcino
tartufo
vescia
aglio
asparago comune
asparago pungente
barbabietola
bietola
cappero
carciofo
cardo
carota
cavolfiore
cavolo
cavolo cappuccio
cavolo rapa
cavolo verza
cetriolo
cicoria
cipolla
cipollaccio
cipollotto
fagiolino dall'occhio
fagiolo
fava
finocchio
grassagallina
indivia
insalata riccia
lattuga
lupino
melanzana
misticanza
oliva
pastinaca
patata
peperoncino
peperone
pisello
pomodoro
porro
rafano
rapa
ravanello
ruchetta
scalogno
scarola
scorzonera
sedano
zucca
zucca da vino
zucca trombetta
zucchino
albero
foglia
ghianda
paglia
pannocchia
pigna da pinoli
radice
ramo
seme
seme di fava
seme di girasole
seme di ricino
seme di zucca
spiga
tronco
alloro
arnica
borragine
camomilla
cerfoglio
cumino
erba amara vera
erba cipollina
finocchio selvatico
ginepro
impaziente
iperico
lavanda
luppolo
meliloto
menta
menta romana
mirto
origano
porcellana pianta
prezzemolo
rosmarino
salsapariglia
salvia domestica
tabacco
timo selvatico
zafferano
zenzero
arco di trionfo
lapide commemorativa
monumento celebrativo
castello
città
mura
paese
torre
carta da gioco
cerchio
dado
scacchiera
trottola
bandiera
caduceo
corona
fascio littorio
scettro
stemma
stendardo
Elementi (da escludere)
borsa
fazzoletto
maschera
occhiali
parasole
parrucca
turbante
ventaglio
abito
cappello
cintura
grembiule
guanto
mantello
pelliccia
scarpa
scialle
sciarpa
tunica
uniforme
zoccolo
anello
bracciale
ciondolo
collana
orecchino
spilla
camera
cantina
cortile
cucina
dispensa
ingresso
ripostiglio
sala da pranzo
salone
salotto
soffitta
veranda
casa
palazzo
villa
arco
balaustra
balcone
camino
finestra
focolare
lavabo
nicchia
porta
portale
portico
pozzo
scala
secchiaio
soffitto
aceto
acqua
baccalà
birra
biscotto
burro
caffè
candito
carne
cedrata
ciambella
cioccolato
confetto
dolciume
formaggio
frittata
gelato
insaccato
liquore
marmellata
miele
mostarda
olio
pancetta
pane
panna
pasta
pasticcino
pasticcio
pollame
prosciutto
ricotta
salame
sale
salsiccia
salume
selvaggina
sfogliata
spezia
tè
torrone
torta
uovo
vino
zucchero
alambicco
alzata
ampolla
anfora
barile
bicchiere
boccale
borraccia
botte
bottiglia
braciere
brocca
caffettiera
calice
catino
cavatappi
cioccolatiera
ciotola
cisterna
colino
coltello
coperchio
coppa
cucchiaio
fiala
fiasca
fiasco
forchetta
forchettone
fornello
fruttiera
gerla
grattugia
griglia
imbuto
macinacaffè
mannaia
mattarello
mestolo
mortaio
oliera
orcio
padella
paiolo
pentola
pestello
piattino
piatto
portauovo
rampino
reggibicchiere
rinfrescatoio
saliera
salsiera
schiumaiola
secchiello
setaccio
spiedo
sporta
stampo
tagliere
tazza
tazzina
tegame
teiera
terrina
tino
tinozza
vaso per alimenti
vassoio
versatoio
zuccheriera
zuppiera
ago
bacile
bolla di sapone
bruciaprofumi
bucchero
bugia
candela
carta
cassa
catena
cesto
chiave
corda
fiammifero
filo
forbici
ghirlanda
mantice
nastro
paletta
pettine
piedistallo
pipa
portalettere
portamonete
sapone
scala a pioli
scatola
scopa
scopino
secchio
sigillo
smoccolatoio
spazzola
tabacchiera
torcia
vaso
rana
rospo
salamandra
tritone
unicorno
ala
artiglio
becco
carcassa
coda
conchiglia
corna
dente d'animale
interiora
lisca
osso animale
pinna
piuma
scaglia
teschio animale
testa animale
zampa
ape
aragosta
bruco
calabrone
calamaro
capasanta
cavalletta
cervo volante
cicala
coccinella
coleottero
cozza
crostaceo
farfalla
formica
gamberetto
gambero
granceola
granchio
grillo
insetto
libellula
lumaca
maggiolino
mantide religiosa
millepiedi
mollusco
mosca
ostrica
polpo
ragno
riccio di mare
scarabeo
scorpione
seppia
spugna
stella marina
tafano
verme
vespa
vongola
zanzara
agnello
antilope
ariete
asino
bue
camoscio
cane
capra
capriolo
castoro
cavallo
cavia
cervo
cinghiale
coniglio
criceto
daino
delfino
donnola
dromedario
elefante
ermellino
foca
gatto
gazzella
ghepardo
giaguaro
giraffa
iena
ippopotamo
istrice
leone
leopardo
lepre
lince
lontra
lupo
maiale
marmotta
montone
mucca
mulo
orso
pantera
pecora
pipistrello
porcellino d'India
porcospino
ratto
riccio
rinoceronte
sciacallo
scimmia
scoiattolo
stambecco
talpa
tasso
tigre
topo
toro
vitello
volpe
acquario
briglia
cuccia
frustino
gabbia
guinzaglio
nido
sella
trespolo
voliera
acciuga
aguglia
anguilla
aringa
carpa
cavalluccio marino
cefalo
diavolo di mare
luccio
manta
merluzzo
orata
passera di mare
pesce
pesce gatto
pesce reina
pesce rosso
pesce san pietro
pesce spada
platessa
rana pescatrice
razza
rombo
salmone
sardina
scorfano
sogliola
spigola
storione
tonno
torpedine
triglia
camaleonte
coccodrillo
geco
lucertola
ramarro
serpente
tartaruga
vipera
airone
allodola
anatra
aquila
averla maggiore
avvoltoio
barbagianni
beccaccia
beccaccino
cacatua
calandra
canarino
cardellino
casuario
chiurlo
cicogna
cigno
cinciallegra
cinciarella
ciuffolotto
civetta
colomba
colombaccio
colombella
corvo
coturnice
cuculo
fagiano
falco
faraona
fenicottero
fischione
fringuello
frosone
gabbiano
gallina
gallo
garzetta
gazza
germano reale
ghiandaia
gru
gufo
martin pescatore
merlo
nitticora
oca
otarda
pappagallo
passero
pavoncella
pavone
pellicano
pernice
pettirosso
picchio
picchio dorsobianco
picchio nero
picchio reale maggiore
piccione
piovanello
pittima reale
piviere
porciglione
prispolone
pulcino
quaglia
rigogolo
rondine
sparviero
spatola bianca
starna
storno
struzzo
tacchino
tarabuso
tordela
tordo
tordo sarsello
tortora
tucano
uccello
upupa
usignolo
verzellino
zigolo giallo
biglietto
busta
calamaio
cartiglio
foglio
giornale
lettera
libro
matita
penna
quaderno
tagliacarte
astrolabio
bilancia
cannocchiale
carta geografica
clessidra
globo
lente di ingrandimento
orologio
sfera armillare
carniere
faretra
polveriera
richiamo
trappola
amo
canna da pesca
fiocina
lenza
nassa
rete
retino
tridente
armatura
elmo
maglia di ferro
scudo
alabarda
balestra
cannone
freccia
fucile
granata
lancia
mazza
pistola
polvere da sparo
pugnale
sciabola
spada
forcone
vanga
zappa
bottega
farmacia
macelleria
magazzino
mercato
mulino
osteria
pescheria
albarello
arcolaio
ascia
fuso
martello
moneta
pinza
rocchetto
telaio
tenaglie
tornio
alare
baule
candeliere
cofanetto
cornice
lampada
lucerna
scrigno
specchio
armadio
cassaforte
cassapanca
cassettone
comodino
credenza
libreria
mensola
panca
piattaia
poltrona
scaffale
scrivania
sedia
sgabello
stipo
tavolo
cuscino
drappo
lenzuolo
strofinaccio
tappeto
tendaggio
tovaglia
tovagliolo
angelo
centauro
ciclope
diavolo
fata
genio
ninfa
orco
putto
satiro
sfinge
sirena
bambina
donna
ragazza
vecchia
bambino
ragazzo
uomo
vecchio
osso
scheletro
teschio
avorio
ceralacca
ceramica
corallo
cuoio
legno
perla
porcellana
vimini
bosco
campagna
cascata
collina
fiume
giardino
golfo
grotta
isola
lago
mare
montagna
paesaggio
riva
ruscello
spiaggia
stagno
vulcano
argento
bronzo
gemma
marmo
metallo
oro
ottone
peltro
pietra
rame
vetro
bombarda
chiarina
clarinetto
cornamusa
cornetto
corno
corno inglese
flauto dolce
flauto traverso
oboe
tromba
zampogna
arciliuto
arpa
cetera
cetra
chitarra
chitarrone
clavicembalo
contrabbasso
lira
liuto
mandola
mandolino
pianoforte
pochette
spinetta
tiorba
tromba marina
viola
viola da gamba
viola d'amore
violino
violoncello
violone
campanello
piatti
tamburello
tamburo
foglio musicale
libro musicale
libro parte
scrittura musicale
archetto
custodia di strumento
leggio
arcata
basamento
candelabra
capitello
cariatide
clipeo
colonna
colonnato
cornice architettonica
edicola
fontana
fregio
lesena
mascherone
obelisco
pilastro
ara
cammeo
coppa di nautilus
cratere
medaglia
urna
vaso sbalzato
vaso scolpito
vetrata istoriata
disegno
miniatura
stampa
dipinto
medaglione dipinto
busto
erma
gruppo scultoreo
rilievo
scultura
statua
statuetta
bulino
cavalletto
colore
compasso
pennello
poggiamano
scalpello
squadra
tavolozza
campanile
chiesa
chiostro
cimitero
tempio
acquasantiera
altare
ancona
tabernacolo
ampolline
calice eucaristico
corporale
croce
crocifisso
leggio da altare
libro liturgico
messale
mitra
navicella
ostensorio
ostia
pastorale
patena
pisside
piviale
reliquiario
rosario
stola
turibolo
faro
porto
ponte
strada
portantina
ruota
barca
nave
aloe
amaranto
bambù
cardo asinino
cardo mariano
cipresso
edera
erba
erba medica
felce maschio
ginestra
palma
pino marittimo
pungitopo
rovo
tamerice
ulivo
uva turca
vite
frumento
mais
miglio
adonide estiva
aglio azzurro
aglio dorato
amaranto tricolore
amarillide
anemone
anemone bianca
anemone coronaria
anemone dell'Appennino
anemone fior-stella
anemone occhio di pavone
aquilegia
bella di giorno
bella di notte
biancospino
bignonia
bocca di leone
botton d'oro
bucaneve
bulbocodio
calendula
calta palustre
camarezza
campanella
campanelle comuni
campanelle maggiori
campanula
campanula a foglie di pesco
campanula siberiana
campanula toscana
caprifoglio
celosia
ciclamino
clematide paonazza
colchico
convolvolo
corona imperiale
crespolina
cresta di gallo
crisantemo giallo
crotonella
dalia
dente di cane
digitale
dulcamara
elleboro verde
erba cornetta
erba di S. Giovanni
erba trinità
fagiolo americano
fagiolo caracalla
farinello rosso
favagello
fior d'angiolo
fiordaliso
fiordaliso vedovino
fiore
fiore del cardinale
fiore della passione
fiore di aloe
fiore di amareno
fiore di arancio
fiore di cappero
fiore di cardo
fiore di ciliegio
fiore di crespino
fiore di fragola
fiore di limone
fiore di mandorlo
fiore di melo
fiore di melograno
fiore di nespolo
fiore di pero
fiore di pesco
fiore di rosmarino
fiore di sambuco
fritillaria persica
fritillaria testa di serpente
fumaria
garofano
garofano dei certosini
garofano strisciante
gelsomino
gelsomino di Spagna
giacinto
giaggiolo
giaggiolo acquatico
giaggiolo da lutto
giaggiolo del Cengio
giaggiolo inglese
giaggiolo puzzolente
gigaro
giglio
giglio a fiocco
giglio bianco
giglio del Bosforo
giglio dorato
giglio fiorentino
giglio marino
giglio marino di Sardegna
giglio martagone
giglio rosso
giglio turco
girasole
giunchiglia
gladiolo
gladiolo comune
iberide
iberide rossa
ibisco
ipomea purpurea
iris
lacrime d'angelo
latte di gallina a fiori penduli
latte di gallina d'Arabia
latte di gallina spigato
ligustro
lilioasfodelo
lillà
linajola comune
lobelia
magnolia
malvone
margherita
millefoglio agerato
morella
mughetto
muscari azzurro
muscari bianco
muscarimia
muscarimia gialla
narciso
narciso incomparabile
narciso medioluteo
narciso selvatico
narciso tazzetta
narciso trombone
nasturzio
nigella
nontiscordardimè
nontiscordardimè dei boschi
oleandro
orchidea maggiore
palla di neve
papavero comune
papavero da oppio
peonia
pervinca
pervinca minore
piè di gallo
pratolina
primula comune
primula maggiore
primula orecchia d'orso
prugnolo
ranuncolo
raperonzolo
rododendro
rosa
rosa canina
rosa moscata
sassifraga a foglie rotonde
scilla autunnale
scilla giacintoide
scilla peruviana
scilla silvestre
silene a mazzetti
speronella
speronella stafisagria
tagete
tagete comune
tanaceto
topinambur
tromba del diavolo
tuberosa
tulipano
tulipano di clusio
vedovella dei prati
verbasco sinuoso
verbena
veronica
vilucchio comune
vilucchio tricolore
viola del pensiero
viola (fiore)
violaciocca antoniana
violaciocca gialla
violaciocca rossa
violetta
zafferanastro giallo
zafferanone
agrume
albicocca
alchechengi
ananas
arancio amaro
azzeruolo
banana
bergamotto
castagna
cedro
ciliegia
cocomero
corbezzolo
dattero
fico
ficodindia
fragola
fragola di bosco
frutto di sambuco
giuggiola
lampone
limetta
limone
limone cedrato
mandorla
mela
mela cotogna
melagrana
melone
mirabolano
mirtillo
mora di gelso
mora di rovo
nespola
nespola del Giappone
nocciola
noce
pado
pera
pesca
pinolo
prugna
ribes nero
ribes rosso
sorba
uva
uvaspina
amanita
fungo
ovolo buono
porcino
tartufo
vescia
aglio
asparago comune
asparago pungente
barbabietola
bietola
cappero
carciofo
cardo
carota
cavolfiore
cavolo
cavolo cappuccio
cavolo rapa
cavolo verza
cetriolo
cicoria
cipolla
cipollaccio
cipollotto
fagiolino dall'occhio
fagiolo
fava
finocchio
grassagallina
indivia
insalata riccia
lattuga
lupino
melanzana
misticanza
oliva
pastinaca
patata
peperoncino
peperone
pisello
pomodoro
porro
rafano
rapa
ravanello
ruchetta
scalogno
scarola
scorzonera
sedano
zucca
zucca da vino
zucca trombetta
zucchino
albero
foglia
ghianda
paglia
pannocchia
pigna da pinoli
radice
ramo
seme
seme di fava
seme di girasole
seme di ricino
seme di zucca
spiga
tronco
alloro
arnica
borragine
camomilla
cerfoglio
cumino
erba amara vera
erba cipollina
finocchio selvatico
ginepro
impaziente
iperico
lavanda
luppolo
meliloto
menta
menta romana
mirto
origano
porcellana pianta
prezzemolo
rosmarino
salsapariglia
salvia domestica
tabacco
timo selvatico
zafferano
zenzero
arco di trionfo
lapide commemorativa
monumento celebrativo
castello
città
mura
paese
torre
carta da gioco
cerchio
dado
scacchiera
trottola
bandiera
caduceo
corona
fascio littorio
scettro
stemma
stendardo
Specifiche
Originali/Copie/Derivazioni
Stadio opera
Autore opera finale/originale
Datazione opera finale/originale
Collocazione opera iniziale/finale
MOSTRE
Luogo
Titolo
Data
BIBLIOGRAFIA
Autore
Titolo
Data
Ricerca libera
Sezione tematica
Arte italiana (13150 foto)
Autori (14 foto)
Autori (15 foto)
Autori (13 foto)
Cicli a soggetto storico (22 foto)
Decorazione neoclassica e artisti nordici in Italia (4341 foto)
Disegni Collezione Certani (143 foto)
Documentazione aste Sotheby's Firenze 1979-1980 (4 foto)
Documentazione aste Sotheby's Firenze 1987-1990 (8 foto)
Documenti (2 foto)
Falsi (1 foto)
Falsi (68 foto)
Fototeca (7 foto)
Iconografia. Derivazioni da artisti vari (4 foto)
La festa a Roma dal Rinascimento al 1870. Dipinti, oggetti d'arte, allestimenti (4 foto)
Luoghi (14 foto)
Natura morta (14438 foto)
Negativi e positivi originali (715 foto)
Nuclei tematici (1084 foto)
Partizione Antica (3253 foto)
Perizie (23 foto)
Pittura (24 foto)
Pittura italiana (1573 foto)
Pittura italiana (139149 foto)
Pittura straniera (2790 foto)
Scultura (3068 foto)
Scultura italiana (13123 foto)
Seicento caravaggesco e i Carracci (561 foto)
Varie (81 foto)
Autore della fotografia
Titolo / Soggetto
Materia e tecnica
Datazione
Autore opera fotografata
ALTRI CAMPI
Numero di inventario foto
DATI ARCHIVISTICI
Fondo
Fototeca Zeri (170652 foto)
Fototeca Everett Fahy (13150 foto)
Fototeca Anna Ottani Cavina (4902 foto)
Fototeca Stefano Tumidei (4865 foto)
Fototeca Supino (3253 foto)
Archivio Croci (715 foto)
Collezione Luigi Albrighi (24 foto)
Collezione Ferruccio Malandrini (24 foto)
Fototeca Julian Kliemann (22 foto)
Collezione Alberto Protopapa (17 foto)
Archivio Chaucer Fine Arts (15 foto)
Archivio Mario Berardi (14 foto)
Collezione Norman Jones (14 foto)
Archivio Arrigo Coppitz (12 foto)
Archivio Luisa Vertova (9 foto)
Diateca Paolo e Sante Giovanni Albonetti (4 foto)
Busta
1. Falsi Pittura italiana 1
1. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Autori vari 1 (A-L)
1. Nuclei tematici. Battaglie 1
1. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma 1
1. Scultura italiana. Porte in bronzo medievali 1
10. Falsi Scultura 3
10. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Fiori 3: Huysum, van Kessel, van Os, Ruysch, Snyers
10. Pittura italiana fino al sec. XIII. Lazio. Affreschi 2
10. Scultura italiana sec. XIV. Siena, Umbria, Roma, Italia Meridionale, Sicilia
100. Pittura italiana sec. XIV. Venezia. Paolo Veneziano, Lorenzo, Stefano Pievano, Caterino e Donato
101. Pittura italiana sec. XIV. Venezia. Anonimi della corrente di Paolo, Lorenzo e altri
102. Pittura italiana sec. XIV. Venezia. Jacobello di Bonomo, Giovanni da Bologna, Guglielmo, Jacobello di Alberegno, gruppi anonimi fine sec. XIV
103. Pittura italiana sec. XIII-XIV. Venezia. Corrente tradizionalista, gruppi provvisori, anonimi
104. Pittura italiana sec. XIII-XIV. Venezia. Corrente tradizionalista, gruppi provvisori, anonimi, anonimi veneto bizantini
105. Pittura italiana sec. XIV. Rimini. Giovanni, Giuliano
106. Pittura italiana sec. XIV. Rimini. Giuliano, Maestro di Sant'Agostino
107. Pittura italiana sec. XIV. Rimini. Pietro da Rimini
108. Pittura italiana sec. XIV. Rimini. Maestro della Beata Chiara, Maestro di Santa Maria in Porto Fuori, Francesco da Rimini, Maestro dell'Incoronazione di Urbino
109. Pittura italiana sec. XIV. Rimini. Baronzio, pseudo Baronzio, Maestro della Vita di San Giovanni Battista, anonimi
11. Natura morta nordeuropea sec. XVI e inizi sec. XVII
11. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma. Mosaici 1
11. Scultura italiana sec. XV. Firenze, Filarete, gotico fiorentino
110. Pittura italiana sec. XIV. Bologna. Vitale, Jacopino, Cristoforo
111. Pittura italiana sec. XIV. Bologna. Simone, Andrea, Mons, Jacopo Avanzi
112. Pittura italiana sec. XIV. Bologna. Dalmasio, Lippo di Dalmasio, Jacopo di Paolo, anonimi
113. Pittura italiana sec. XIV. Piacenza, Reggio, Modena
114. Pittura italiana sec. XIV. Liguria
115. Pittura italiana sec. XIV. Marche 1
116. Pittura italiana sec. XIV. Marche 2
117. Pittura italiana sec. XIV. Fabriano
118. Pittura italiana sec. XIV. Umbria. Affreschi
119. Pittura italiana sec. XIV. Umbria. Affreschi, Maestro di Subiaco, arti minori
12. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Animalisti
12. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma. Mosaici 2
12. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Ghiberti, Brunelleschi, Nanni di Banco, Nanni di Bartolo
120. Pittura italiana sec. XIV. Umbria. Viterbo, Orvieto e altre località
121. Pittura italiana sec. XIV. Umbria 1
122. Pittura italiana sec. XIV. Umbria 2
123. Pittura italiana sec. XIV. Umbria, Abruzzi
124. Pittura italiana sec. XIV. Roma, Lazio
125. Pittura italiana sec. XIV. Napoli 1
126. Pittura italiana sec. XIV. Napoli 2
127. Pittura italiana sec. XIV. Puglia, Sicilia
128. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Lorenzo Monaco 1
129. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Lorenzo Monaco 2
13. Natura morta francese inizi sec. XVII
13. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma. Mosaici 3
13. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Donatello. Fotografie antiche e di fotografi diversi
130. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Lorenzo Monaco, Bartolomeo di Fruosino
131. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Ventura di Moro, Gruppo di Preci
132. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Maestro del Bambino Vispo, Maestro di Borgo alla Collina
133. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Alvaro Pirez, Maestro del tondo Carrand, Maestro della predella Sherman, Dello Delli, e altro
134. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Maestro della Madonna Straus, Parri Spinelli, Giovanni Toscani, Maestro del 1416, Maestro del 1419, Tebaide
135. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Giovanni dal Ponte
136. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Rossello di Jacopo Franchi, Maestro di Montefloscoli
137. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Stefano di Antonio, Maestro di Signa, Pietro Donini, anonimi gotico fiorentino
138. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Anonimi gotico fiorentino
139. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Bicci di Lorenzo 1
14. Natura morta francese sec. XVII-XVIII 1
14. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma e Lazio. Mosaici
14. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Donatello, foto Brogi 1
140. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Bicci di Lorenzo 2
141. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Masolino
142. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Masaccio
143. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Paolo Schiavo, Battista di Gerio
144. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Andrea di Giusto, Francesco di Antonio, Bartolomeo di Andrea
145. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Beato Angelico: tavole
146. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Beato Angelico: tavole minori, affreschi
147. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Bottega del Beato Angelico, Pseudo Domenico di Michelino, Maestro della tavola Cook
148. Pittura italiana sec. XV. Firenze. "Pesello", Antonio da Firenze, Domenico Veneziano, Giovanni Portoghese, Mariotto di Cristofano
149. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Maestro di Fucecchio
15. Natura morta francese sec. XVII-XVIII 2
15. Pittura italiana fino al sec. XIII. Lucca
15. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Donatello, foto Brogi 2
150. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Filippo Lippi
151. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Filippo Lippi e seguaci, anonimi, Fra Diamante
152. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Maestro dell'Annunciazione Lanckoronski, Pesellino
153. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Domenico di Michelino, Zanobi Machiavelli
154. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Maestro della Natività di Castello, Apollonio di Giovanni, anonimi pesellineschi
155. Pittura italiana sec. XV. Firenze. I Pollaiolo, Maestro della predella di Casa Colonna, Alessio Baldovinetti, Eremiti (Zurigo e altre)
156. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Pseudo Pier Francesco Fiorentino
157. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Maestro di San Miniato, Maestro della lunetta di via Romana, Maestro della pala di Atri
158. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Paolo Uccello, Maestro di Pratovecchio, Maestro della cerchia di Luca della Robbia
159. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Andrea del Castagno, Jacopo del Corso
16. Natura morta francese sec. XVII-XIX
16. Pittura italiana fino al sec. XIII. Arezzo, Pistoia, Cortona
16. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Donatello, foto Brogi 3
160. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Benozzo Gozzoli
161. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Benozzo Gozzoli, Maestro Esiguo
162. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Giovanni di Francesco, predella Hartford-Matthiesen, Neri di Bicci
163. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Neri di Bicci, Pier Francesco Fiorentino, Pietro di Gambassi, Bernardo di Stefano Rosselli
164. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Verrocchio, "Urbino Verrocchiesque Master", Lorenzo di Credi
165. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Anonimi seguaci di Lorenzo di Credi, "Tommaso", Pietro del Donzello, Maestro 1487
166. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Domenico Ghirlandaio: affreschi
167. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Domenico Ghirlandaio: tavole; Bastiano Mainardi, pseudo Mainardi
168. Pittura italiana sec. XV. Firenze. David e Benedetto Ghirlandaio, Maestro di Marradi, Luca di Frosino
169. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Bartolomeo di Giovanni, Gherardo del Fora
17. Natura morta tedesca e austriaca 1
17. Pittura italiana fino al sec. XIII. Pisa 1
17. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Donatello, foto Brogi 4
170. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Ghirlandaieschi vari, Pittore del San Sebastiano di Pisa, Fra Guglielmo, Giovanni Antonio Lucoli
171. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Francesco Rosselli, Cosimo Rosselli
172. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Biagio di Antonio
173. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Botticelli 1
174. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Botticelli 2
175. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Scuola del Botticelli 1
176. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Scuola del Botticelli 3
177. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Francesco Botticini
178. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Raffaellino del Garbo, Jacopo del Sellaio
179. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Jacopo del Sellaio, Maestro di Santo Spirito
18. Natura morta tedesca e austriaca 2
18. Pittura italiana fino al sec. XIII. Pisa 2
18. Scultura italiana. sec. XV. Firenze. Donatello. Foto Brogi 5
180. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Filippino Lippi 1
181. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Filippino Lippi 2
182. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Piero di Cosimo
183. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Anonimi: cassoni, deschi
184. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Anonimi: affreschi, varie, incisioni
185. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Anonimi: pale d'altare, trittici, santi, paliotti
186. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Anonimi: Madonne
187. Pittura italiana sec. XV. Lucca 1
188. Pittura italiana sec. XV. Lucca 2
189. Pittura italiana sec. XV. Siena. Sassetta, Pietro di Giovanni Ambrosi
19. Natura morta spagnola 1
19. Pittura italiana fino al sec. XIII. Siena
19. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Scuola di Donatello, Michelozzo
190. Pittura italiana sec. XV. Siena. Maestro di Lecceto, Maestro 185, Pellegrino di Mariano, Cassoni Seminario, Domenico di Bartolo, Maestro di Asciano
191. Pittura italiana sec. XV. Siena. Maestro dell’Osservanza, Sano di Pietro
192. Pittura italiana sec. XV. Siena. Sano di Pietro
193. Pittura italiana sec. XV. Siena. Giovanni di Paolo
194. Pittura italiana sec. XV. Siena. Giovanni di Paolo e seguaci, affreschi di Monticiano
195. Pittura italiana sec. XV. Siena. Vecchietta, Neroccio
196. Pittura italiana sec. XV. Siena. Francesco di Giorgio
197. Pittura italiana sec. XV. Siena. Matteo di Giovanni
198. Pittura italiana sec. XV. Siena. Guidoccio Cozzarelli, anonimi e seguaci di Matteo di Giovanni e Guidoccio Cozzarelli
199. Pittura italiana sec. XV. Siena. Benvenuto di Giovanni, Girolamo di Benvenuto
2. Falsi Pittura italiana 2
2. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Autori vari 2 (M-Y)
2. Nuclei tematici. Battaglie 2
2. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma 2
2. Scultura italiana. Porte in bronzo medievali 2
20. Natura morta spagnola 2
20. Pittura italiana fino al sec. XIII. Firenze. Maestro del Bigallo, Maestro del San Francesco Bardi
20. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Pollaiolo, Verrocchio, Agostino di Duccio
200. Pittura italiana sec. XV. Siena. Fungai, Pseudo Fungai
201. Pittura italiana sec. XV. Siena. Andrea di Nicolò, Giacomo Pacchiarotto
202. Pittura italiana sec. XV. Siena. Matteo Balducci, Pietro di Domenico, anonimi
203. Pittura italiana sec. XV. Arezzo. Piero della Francesca 1
204. Pittura italiana sec. XV. Arezzo. Piero della Francesca 2
205. Pittura italiana sec. XV. Arezzo. Piero della Francesca 3
206. Pittura italiana sec. XV. Arezzo. Scuola di Piero della Francesca, Lorentino di Andrea, Lazzaro Vasari, anonimi
207. Pittura italiana sec. XV. Arezzo. Giovanni di Piamonte, Giuliano Amidei, Luca Signorelli 1
208. Pittura italiana sec. XV. Arezzo. Luca Signorelli 2
209. Pittura italiana sec. XV. Arezzo. Luca Signorelli, Papacello, scuola di Luca Signorelli
21. Natura morta spagnola 3
21. Pittura italiana fino al sec. XIII. Firenze. Meliore, Maestro di Bagnano, Maestro della Maddalena, anonimi e altro
21. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Luca e Andrea della Robbia, Buglioni
210. Pittura italiana sec. XV-XVI. Arezzo. Maestro di Griselda, Bartolomeo della Gatta, Angelo di Lorentino, Nicolò Soggi, Domenico Pecori, Jacobus Mediolanensis, anonimi
211. Pittura italiana sec. XV. Umbria. Ottaviano Nelli e seguaci, eugubini prima metà sec. XV, Jacopo Bedi, Paolo Bontulli, Valerio de Mutis
212. Pittura italiana sec. XV. Umbria. Cola da Camerino, Giovanni di Corraduccio
213. Pittura italiana sec. XV. Umbria. Maestro dell'Incoronazione Johnson, Bartolomeo da Miranda, "Maestro di Spoleto"
214. Pittura italiana sec. XV. Umbria. Paolo da Visso e affini, Secondo Maestro di Pietrarossa, gli Sparapane, Giacomo da Campli
215. Pittura italiana sec. XV. Umbria. Anonimi
216. Pittura italiana sec. XV. Umbria. "Petrus de Urb...", Bartolomeo di Tommaso, Nicolò de Senis
217. Pittura italiana sec. XV. Umbria. Matteo da Gualdo, Francesco Melanzio, seguaci umbri di Benozzo
218. Pittura italiana sec. XV. Umbria. Nicolò di Liberatore
219. Pittura italiana sec. XV. Umbria. Lattanzio di Nicolò, Mezzastris
22. Natura morta spagnola 4. Anonimi
22. Pittura italiana fino al sec. XIII. Firenze. Cimabue e cimabueschi
22. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Seguaci dei Della Robbia
220. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Bartolomeo Caporali, Benedetto Bonfigli, Mariano di Antonio, Nicolò del Priore
221. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Maestro dell'Annunciazione Gardner, Pier Matteo di Amelia
222. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Fiorenzo di Lorenzo, anonimi perugini
223. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Pinturicchio 1
224. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Pinturicchio 2
225. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Pinturicchio: appartamento Borgia
226. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Pinturicchio: Roma
227. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Perugino 1
228. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Perugino 2
229. Pittura italiana sec. XV. Perugia. Perugino 3
23. Fiamminghi sec. XVII. Rubens 1
23. Natura morta spagnola 5. Anonimi
23. Pittura italiana fino al sec. XIII. Firenze
23. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Mino da Fiesole, Desiderio, Antonio e Bernardo Rossellino, Tommaso Fiamberti, Francesco di Simone Ferrucci
230. Pittura italiana sec. XV. Marche. Gotico: Arcangelo, Gentile
231. Pittura italiana sec. XV. Marche. Gotico: Gentile, Lello da Velletri, Marino Angeli, Maestro di Staffolo, Maestro Bob Jones University
232. Pittura italiana sec. XV. Marche. Gotico: Maestro di Cerreto d'Esi, Salimbeni, Gruppo delle Sante Nevin, "Andrea da Jesi il Vecchio", Maestro di Riofreddo
233. Pittura italiana sec. XV. Marche. Gotico: Pietro di Domenico, Giacomo di Nicola, Cristoforo di Giovanni, anonimi
234. Pittura italiana sec. XV. Marche. Antonio da Fabriano, Giovanni Antonio da Pesaro
235. Pittura italiana sec. XV. Marche. Girolamo di Giovanni, Giovanni Boccati
236. Pittura italiana sec. XV. Marche. Maestro delle tavole Barberini, Lorenzo di Alessandro
237. Pittura italiana sec. XV. Marche. Ludovico Urbani, Francesco di Gentile, Bernardino di Mariotto
238. Pittura italiana sec. XV. Marche. Carlo Crivelli 1
239. Pittura italiana sec. XV. Marche. Carlo Crivelli 2
24. Fiamminghi sec. XVII. Rubens 2
24. Natura morta italiana 1
24. Pittura italiana fino al sec. XIII. Umbria 1
24. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Seconda metà del secolo
240. Pittura italiana sec. XV. Marche. Vittore Crivelli, Pietro Alemanno, Nicola di Antonio
241. Pittura italiana sec. XV. Marche. Timoteo Viti, Giovanni Santi, Bartolomeo di Gentile, Evangelista di Pian di Meleto, Baldo de Sarofini, anonimi
242. Pittura italiana sec. XV-XVI. Marche. Dionisio Capelli, Stefano Folchetti, paliotti crivelleschi, Pietro Paolo da Fermo, Francesco da Tolentino, Vincenzo Pagani, Giacomo Bonfini, Antonio da Faenza, Giulio Vergani, Orlando Merlini e altri
243. Pittura italiana sec. XV-XVI. Marche. Bernardino Nardini, Gerolamo Nardini, Ercole Ramazzani, Cola dell'Amatrice, anonimi
244. Pittura italiana sec. XV. Abruzzi. Gotico, Rinascimento: Liberato da Rieti, Andrea Delitio, Maestro di Beffi, Maestro della Badia Morronese e altri
245. Pittura italiana sec. XV. Abruzzi. Gotico, Rinascimento: Saturnino de Gatti e altri
246. Pittura italiana sec. XV. Lazio. Gotico
247. Pittura italiana sec. XV. Lazio. Antoniazzo Romano
248. Pittura italiana sec. XV. Lazio. Scuola di Antoniazzo Romano
249. Pittura italiana sec. XV. Viterbo
25. Fiamminghi sec. XVII. Rubens 3
25. Natura morta italiana 2
25. Pittura italiana fino al sec. XIII. Umbria 2
25. Scultura italiana sec. XV. Firenze. Anonimi
250. Pittura italiana sec. XV. Sardegna, Napoli 1
251. Pittura italiana sec. XV. Napoli 2
252. Pittura italiana sec. XV. Sicilia. Antonello da Messina
253. Pittura italiana sec. XV. Sicilia. Seguaci di Antonello da Messina
254. Pittura italiana sec. XV. Sicilia, Italia meridionale. Gotico e pittori non strettamente antonelleschi
255. Pittura italiana sec. XV. Verona. Gotico
256. Pittura italiana sec. XV. Verona, Alto Adige. Gotico
257. Pittura italiana sec. XV. Verona. Liberale da Verona, Nicolò Giolfino, Francesco e Gerolamo dai Libri
258. Pittura italiana sec. XV. Verona. Giovan Francesco e Giovanni Caroto, Zenone Veronese, Paolo Cavazzola
259. Pittura italiana sec. XV. Verona. Michele da Verona, Francesco e Gerolamo Bonsignori, anonimi
26. Natura morta italiana 3
26. Pittura italiana fino al sec. XIII. Marche, Abruzzi, Italia meridionale
26. Scultura italiana sec. XV-XVI. Siena, Lucca
260. Pittura italiana sec. XV. Verona. Anonimi
261. Pittura italiana sec. XV. Vicenza 1
262. Pittura italiana sec. XV. Vicenza 2
263. Pittura italiana sec. XV. Lombardia. Gotico
264. Pittura italiana sec. XV. Lombardia. Donato de' Bardi, Zanetto Bugatto, Vincenzo Foppa, Bramante
265. Pittura italiana sec. XV-XVI. Lombardia. Pseudo Bramantino, Civerchio, Mottis, trittico di Susa, Madonna di Digione, Fermo, Galeazzo da Cremona
266. Pittura italiana sec. XV-XVI. Lombardia. Butinone, Borgognone
267. Pittura italiana sec. XV-XVI. Lombardia. Borgognone, Bernardino Bergognone, Zenale
268. Pittura italiana sec. XV-XVI. Lombardia. Anonimi: tavole
269. Pittura italiana sec. XV-XVI. Lombardia. Anonimi: tavole, affreschi, vetrate
27. Natura morta italiana 4
27. Pittura italiana fino al sec. XIII. Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto (affreschi), Dalmazia, Trentino
27. Scultura italiana sec. XV. Umbria, Marche, Abruzzi
270. Pittura italiana sec. XV. Piemonte, Liguria
271. Pittura italiana sec. XV. Liguria
272. Pittura italiana sec. XV. Liguria
273. Pittura italiana sec. XV-XVI. Piemonte. Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d'Alba
274. Pittura italiana sec. XV-XVI. Piemonte. Gaudenzio Ferrari
275. Pittura italiana sec. XVI. Piemonte. Bernardino Lanino, Grammorseo, Giovenone, Ottaviano Cane, Jacopino Longo, minori, anonimi
276. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Nicolò di Pietro, Zanino di Pietro, Federico Tedesco
277. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Pittori dalmati, Jacobello del Fiore, pseudo Jacobello del Fiore, Guglielmo da Padova, Vitalino da Serravalle, Cristoforo Cortese
278. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Giovanni d'Alemagna e Antonio Vivarini
279. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Antonio Vivarini, bottega e problemi
28. Natura morta italiana 5
28. Pittura italiana fino al sec. XIII. Italia settentrionale. Mosaici
28. Scultura italiana sec. XV. Roma 1
280. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Bartolomeo Vivarini
281. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Michele Giambono, Francesco dei Franceschi, Antonio da Negroponte, Maestro dei cassoni di Baltimora, Jacopo Bellini, Maestro dell’Annunciazione Ludlow, Donato Bragadin, Simone da Cusighe, Jacopo Moranzone
282. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Anonimi gotici, Lazzaro Bastiani
283. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Gentile Bellini
284. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Jacometto, Alvise Vivarini
285. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Jacopo da Valenza, Marco Basaiti, Giovanni Mansueti
286. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Cima da Conegliano
287. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Cima da Conegliano e seguaci, Paolo Agapiti
288. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Pseudo Bastiani, Jacopo da Montagnana, Leonardo Boldrini, Andrea da Murano, Quirizio da Murano
289. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Vittore Carpaccio e Benedetto Carpaccio
29. Natura morta italiana 6
29. Pittura italiana fino al sec. XIII. Italia centrale e meridionale. Mosaici
29. Scultura italiana sec. XV. Roma 2
290. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Giovanni Bellini
291. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Giovanni Bellini e seguaci
292. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Bottega di Giovanni Bellini
293. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Maestro veneto dell'Incredulità di San Tommaso, Francesco Bissolo, Rocco Marconi, Nicolò Rondinelli, Pietro degli Ingannati
294. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Vittore Belliniano, "Alvise Donato", Giovanni Paolo de Agostini, Lattanzio da Rimini, Francesco di Simone, Francesco Rizzo da Santacroce, Campolongo, Pietro Duia, Pasqualino Veneto, Marco Bello, De Mainis e minori
295. Pittura italiana sec. XV. Padova. Squarcione, Gregorio Schiavone, Marco Zoppo, Gerolamo da Cremona, Parenzano
296. Pittura italiana sec. XV. Venezia, Treviso, Bassano, Udine, Cadore, Friuli, Tolmezzo
297. Pittura italiana sec. XV. Venezia. Corona, Filippo da Verona, pittori dalmati, scuola di Ragusa, anonimi
298. Pittura italiana sec. XV. Padova. Andrea Mantegna
299. Pittura italiana sec. XV. Padova. Giovanni Francesco da Rimini, anonimi
3. Falsi Pittura italiana 3
3. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Monogrammisti, anonimi
3. Nuclei tematici. Battaglie 3
3. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma 3
3. Scultura italiana. Romanico. Alta Italia
30. Natura morta italiana 7
30. Natura morta italiana 7
30. Pittura italiana fino al sec. XIII. Miscellanea 1
30. Scultura italiana sec. XV. Emilia, Lombardia
300. Pittura italiana sec. XV-XVI. Mantova. Antonio della Corna, Angelo Zotto, scuola di Andrea Mantegna, Zoan Andrea, Antonio da Pavia
301. Pittura italiana sec. XV-XVI. Mantova. Gian Maria Falconetto, Lorenzo Leonbruno, Lorenzo Costa il Giovane, Giovan Francesco Tura, Ippolito Costa, anonimi
302. Pittura italiana sec. XV. Emilia. Gotico 1
303. Pittura italiana sec. XV. Emilia. Gotico 2
304. Pittura italiana sec. XV. Emilia. Gotico 3
305. Pittura italiana sec. XV. Emilia. Gotico 4
306. Pittura italiana sec. XV. Bologna. Francesco Francia
307. Pittura italiana sec. XV. Bologna. Bottega di Francesco Francia, Giacomo e Giulio Francia
308. Pittura italiana sec. XV. Bologna. Gli Aspertini, Ripanda, Rimpatta, Antonio da Bologna
309. Pittura italiana sec. XV. Bologna. Pittori minori, anonimi
31. Natura morta italiana 8
31. Pittura italiana fino al sec. XIII. Miscellanea 2
31. Scultura italiana sec. XV. Padova, Venezia
310. Pittura italiana sec. XV. Ferrara. Anonimi, Tura
311. Pittura italiana sec. XV. Ferrara. Pannonio, Galasso, Bono, Antonio da Crevalcore, Cossa, Maineri
312. Pittura italiana sec. XV. Ferrara. Schifanoia, pseudo Zoppo, Cicognara, Maestro di Ambrogio Saraceno, Baldassarre d'Este
313. Pittura italiana sec. XV. Ferrara. Costa
314. Pittura italiana sec. XV. Ferrara. Costa, Roberti
315. Pittura italiana sec. XV. Parma, Modena. Araldi, Temperello, Bianchi Ferrari, Maineri, Marmitta, Grimaldi, anonimi
316. Pittura italiana sec. XV. Emilia. Guidaccio, Pelosio, Bonascia, Lendinara, Erri, Loschi, Scaletti
317. Pittura italiana sec. XVI. Parma. Anonimi, Rondani, Primaticcio, Orsi, Bertoia
318. Pittura italiana sec. XV. Romagna. Palmezzano
319. Pittura italiana sec. XV. Romagna. Maestro dei Baldraccani, Maestro di Meldola, Bernardino da Tossignano, Francesco da Imola, anonimi
32. Natura morta italiana 9
32. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Giotto: Assisi; Roma, Laterano; Firenze, Cappella Bardi
32. Scultura italiana sec. XV. Venezia, Napoli, Sicilia
320. Pittura italiana sec. XV. Romagna. Melozzo, Rositi, Giovanni del Sega, Zaganelli
321. Pittura italiana sec. XV. Romagna. Pirri, Coda, Carrari, Bertucci e altri
322. Pittura italiana sec. XVI. Umbria. Lo Spagna, Andrea da Assisi, Berto di Giovanni, Giannicola di Paolo Nanni
323. Pittura italiana sec. XVI. Umbria. Eusebio da San Giorgio, Tiberio d'Assisi, Maestro della Madonna di Liverpool, Mariano di ser Austerio
324. Pittura italiana sec. XVI. Umbria. Gruppo Gmunden-Zagabria, Giovan Battista Caporali, Sinibaldo Ibi, Marino Agnelli, Giacomo di Giovanni, Bartolomeo di Carlo
325. Pittura italiana sec. XVI. Umbria. Pittori minori, anonimi
326. Pittura italiana sec. XVI. Umbria. Anonimi 1
327. Pittura italiana sec. XVI. Umbria. Anonimi 2
328. Pittura italiana sec. XVI. Umbria. Anonimi: affreschi
329. Pittura italiana sec. XVI. Umbria. Viterbo, Modena, Lazio: perugineschi
33. Natura morta italiana 10
33. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Giotto: Padova, affreschi 1
33. Scultura italiana. Michelangelo 1
330. Pittura italiana sec. XVI. Raffaello: stendardi, ritratti, Madonne
331. Pittura italiana sec. XVI. Raffaello: pale d'altare
332. Pittura italiana sec. XVI. Raffaello: dipinti piccoli, affreschi, Stanze Vaticane, mosaici
333. Pittura italiana sec. XVI. Raffaello: cartoni, Logge
334. Pittura italiana sec. XVI. Raffaello: Logge, bottega; Perino
335. Pittura italiana sec. XVI. Raffaello: copie
336. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Scuola di Raffaello: Giulio Romano, Marcantonio Raimondi, Rinaldo Mantovano, Tommaso Vincidor, Polidoro, Penni
337. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Scuola di Raffaello: Giovanni da Udine, Raffaellino del Colle, Jacopo Siculo
338. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Jacopino del Conte, Marcello Venusti
339. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Ligorio, Siciolante, Daniele da Volterra, Tibaldi, Mazzoni, Laureti
34. Natura morta italiana 11
34. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Giotto: Padova, affreschi 2
34. Scultura italiana. Michelangelo 2
340. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Cesura, Rubiali, Pico, Matteo da Lecce, Marco da Siena, Zuccari
341. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Zuccari, Muziano, Clovio, Stradano, Vecchi
342. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Alberti, Pulzone
343. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Valeriano, Celio, Brill, Danti, Nieulandt
344. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Raffaellino da Reggio, Arrigo fiammingo, Cesare Nebbia, Cristoforo Roncalli e altri
345. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Nicolò Circignani, Livio Agresti, Giovan Battista Ricci, Baldassarre Croce, Durante Alberti
346. Pittura italiana sec. XVI-XVII. Roma. Giovanni Giacomo Pandolfi, Giovanni Baglione, Antonio Pomarancio, Giuseppe Cesari
347. Pittura italiana sec. XVI-XVII. Roma. Bernardino Cesari, Paolo Guidotti, Antonio Tempesta, Francesco di Castello, Avanzino Nucci, Francesco Allegrini e altri
348. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Barocci e scuola
349. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Scuola di Barocci
35. Natura morta italiana 12
35. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Giotto: Firenze, S. Croce, Cappella Peruzzi, affreschi
35. Scultura italiana sec. XVI. Firenze 1
350. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Anonimi 1
351. Pittura italiana sec. XVI. Roma. Anonimi 2
352. Pittura italiana sec. XVI. Napoli, Sicilia, Sardegna
353. Pittura italiana sec. XVI. Emilia
354. Pittura italiana sec. XVI. Parma. Correggio
355. Pittura italiana sec. XVI. Parma. Parmigianino, Michelangelo Anselmi, Girolamo Mazzola Bedoli
356. Pittura italiana sec. XVI. Venezia, Verona
357. Pittura italiana sec. XVI. Verona, Vicenza
358. Pittura italiana sec. XVI. Friuli, Vicenza
359. Pittura italiana sec. XVI. Friuli. Anonimi
36. Natura morta italiana 13
36. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Giotto: tavole
36. Scultura italiana sec. XVI. Firenze 2
360. Pittura italiana sec. XVI. Milano. Leonardo, copie da Leonardo
361. Pittura italiana sec. XVI. Milano. Ambrogio de Predis, Boltraffio, Maestro Pala Sforzesca, Bernardino dei Conti, Bernardino Luini
362. Pittura italiana sec. XVI. Milano. Cesare da Sesto e altri
363. Pittura italiana sec. XVI. Milano. Oggiono e altri
364. Pittura italiana sec. XVI. Lombardia. Bernardino Luini 1
365. Pittura italiana sec. XVI. Lombardia. Bernardino Luini 2
366. Pittura italiana sec. XVI. Lombardia. Solario, Piazza e altri
367. Pittura italiana sec. XVI. Lombardia. Battista da Legnano, Lanzani, Ferrari, anonimi
368. Pittura italiana sec. XV-XVI. Cremona. Campi, Boccaccino
369. Pittura italiana sec. XV-XVI. Cremona. Lodi, Piazza
37. Natura morta italiana 14
37. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Bottega di Giotto: Firenze, Assisi, Roma, Napoli
37. Scultura italiana sec. XVI. Roma (A-L)
370. Pittura italiana sec. XVI. Cremona 1
371. Pittura italiana sec. XVI. Cremona 2
372. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Pasquale Ottino, Alessandro Turchi, Domenico Fetti, Johann Liss
373. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Tassi, Elsheimer, pre Rembrandt
374. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Pre Rembrandt
375. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 1
376. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 2
377. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 3
378. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 4
379. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 5
38. Natura morta italiana 15
38. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Lippus, Maestro della Santa Cecilia, Maestro della Croce di Filicaia, Maestro del trittico Horne, Pacino di Bonaguida e altri
38. Scultura italiana sec. XVI. Roma (G-Z)
380. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 6
381. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 7
382. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 8
383. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 9
384. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 10
385. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 11
386. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 12
387. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 13
388. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 14
389. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 15
39. Natura morta italiana 16
39. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Jacopo da Casentino, Maestro delle Immagini domenicane, Maestro di Terenzano, Maestro di Castello e altri anonimi inizio sec. XIV
39. Pittura straniera. Fiamminghi e olandesi sec. XVII-XVIII. Stomer, Honthorst, Seghers, Rombouts, van Loon, Finson 1
39. Scultura italiana sec. XVI. Roma. Anonimi
390. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 16
391. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 17
392. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 18
393. Pittura italiana sec. XVI. Firenze. Michelangelo 1
394. Pittura italiana sec. XVI. Firenze. Michelangelo 2
395. Pittura italiana sec. XVI. Firenze. Andrea del Sarto
396. Pittura italiana sec. XVI. Firenze. Jacopo Pontormo
397. Pittura italiana sec. XVI. Firenze. Agnolo Bronzino
398. Pittura italiana sec. XVI. Firenze. Francesco Salviati
399. Pittura italiana sec. XVI. Firenze. Giorgio Vasari 1
4. Falsi Pittura italiana 4
4. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Corone di fiori, Vanitas, sottoboschi
4. Nuclei tematici. Battaglie 4
4. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma. Affreschi 1
4. Scultura italiana. Romanico. Toscana, Marche, Umbria
40. Natura morta italiana 17
40. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Maso, Maestro di Chantilly, Alesso di Andrea
40. Pittura straniera. Fiamminghi e olandesi sec. XVII-XVIII. Stomer, Honthorst, Seghers, Rombouts, van Loon, Finson 2
40. Scultura italiana sec. XVI. Lombardia, Emilia, Umbria, Marche, Napoli
400. Pittura italiana sec. XVI. Firenze. Giorgio Vasari 2
401. Pittura italiana sec. XVI. Siena 1
402. Pittura italiana sec. XVI. Siena 2
403. Pittura italiana sec. XVI. Siena 3
404. Pittura italiana sec. XVI. Siena 4
405. Pittura italiana sec. XVI. Siena. Baldassarre Peruzzi 1
406. Pittura italiana sec. XVI. Siena. Baldassarre Peruzzi 2
407. Pittura italiana sec. XVI. Siena. Baldassarre Peruzzi 3
408. Pittura italiana sec. XVI. Siena. Baldassarre Peruzzi 4
409. Pittura italiana sec. XVI. Siena. Beccafumi 1
41. Natura morta italiana 18
41. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Puccio Capanna, Maestro della Pietà Fogg (Maestro di Figline), "Buffalmacco", Gregorio e Donato d'Arezzo
41. Pittura straniera. Fiamminghi e olandesi sec. XVII-XVIII. Douffet, Bylert, Maestro del Giudizio di Salomone, Sandrart, Ter Bruggen, Everdingen e altri
41. Scultura italiana sec. XVI. Venezia
410. Pittura italiana sec. XVI. Siena. Beccafumi 2
411. Pittura italiana sec. XVI. Pistoia
412. Pittura italiana sec. XVI. Napoli 1
413. Pittura italiana sec. XVI. Napoli 2
414. Pittura italiana sec. XVI. Bologna 1
415. Pittura italiana sec. XVI. Bologna 2
416. Pittura italiana sec. XVI. Bologna 3
417. Pittura italiana sec. XVI. Bologna 4
418. Pittura italiana sec. XVI. Ferrara 1
419. Pittura italiana sec. XVI. Ferrara 2
42. Manierismo internazionale sec. XVI-XVII 1
42. Natura morta italiana 19
42. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Taddeo Gaddi
42. Scultura italiana sec. XVII. Roma. Gian Lorenzo Bernini 1
420. Pittura italiana sec. XVI. Ferrara 3
421. Pittura italiana sec. XVI. Ferrara. Dosso Dossi
422. Pittura italiana sec. XVI. Ferrara. I Dossi
423. Pittura italiana sec. XVI. Ferrara. Garofalo
424. Pittura italiana sec. XVI. Ferrara. Nicolò dell’Abate
425. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 1
426. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 2
427. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 3
428. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 4
429. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 5
43. Manierismo internazionale sec. XVI-XVII 2
43. Natura morta italiana 20
43. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Bernardo Daddi e scuola: polittici
43. Scultura italiana sec. XVII. Roma. Gian Lorenzo Bernini 2, François Duquesnoy, Domenico Guidi
430. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 6
431. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 7
432. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 8
433. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 9
434. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 10
435. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 11
436. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 12
437. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 13
438. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 14
439. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 15
44. Manierismo internazionale sec. XVI-XVII 3
44. Natura morta italiana 21
44. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Bernardo Daddi e scuola: predelle, pale, santi, Madonne con Bambino
44. Scultura italiana sec. XVII. Roma. Algardi 1
440. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 16
441. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 17
442. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 18
443. Pittura italiana sec. XVI. Venezia 19
444. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Lotto 1
445. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Lotto 2
446. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Tiziano 1
447. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Tiziano 2
448. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Tiziano 3
449. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Tiziano 4
45. Natura morta italiana 22
45. Natura morta italiana 22
45. Natura morta italiana 22
45. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Bernardo Daddi e scuola: anconette, affreschi e croci; Maestro di Fabriano, Maestro di San Martino alla Palma, Puccio di Simone
45. Scultura italiana sec. XVII. Roma. Algardi 2
450. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Jacopo Bassano
451. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. I Bassano 1
452. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. I Bassano 2
453. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Tintoretto 1
454. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Tintoretto 2
455. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Tintoretto 3
456. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Scuola del Tintoretto
457. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Veronese 1
458. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Veronese 2
459. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Veronese 3
46. Natura morta italiana 23
46. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Andrea Orcagna, Jacopo di Cione
46. Scultura italiana sec. XVII-XVIII. Roma (A-Ca)
460. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Veronese 4
461. Pittura italiana sec. XVI. Venezia. Palma il Giovane
462. Pittura italiana sec. XVI. Brescia 1
463. Pittura italiana sec. XVI. Brescia 2
464. Pittura italiana sec. XVI. Brescia 3
465. Pittura italiana sec. XVI. Bergamo
466. Pittura italiana sec. XVI. Bergamo. Moroni
467. Pittura italiana sec. XVI. Milano 1
468. Pittura italiana sec. XVI. Milano 2
469. Pittura italiana sec. XVI. Milano 3
47. Natura morta italiana 24
47. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Anonimi orcagneschi
47. Scultura italiana sec. XVII-XVIII. Roma (Ce-Fa)
470. Pittura italiana sec. XVI. Milano 4
471. Pittura italiana sec. XVI. Genova 1
472. Pittura italiana sec. XVI. Genova 2
473. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Caravaggio 1
474. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Caravaggio 2
475. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Caravaggeschi 1
476. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Caravaggeschi 2
477. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Caravaggeschi 3
478. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Caravaggeschi 3
479. Pittura italiana sec. XVII. Roma 1
48. Natura morta italiana 25
48. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Nardo di Cione, cappella Giochi Bastari, Niccolò di Tommaso
48. Scultura italiana sec. XVII-XVIII. Roma (Fe-Ma)
480. Pittura italiana sec. XVII. Roma 2
481. Pittura italiana sec. XVII. Roma 3
482. Pittura italiana sec. XVII. Roma 4
483. Pittura italiana sec. XVII. Roma 5
484. Pittura italiana sec. XVII. Roma 6
485. Pittura italiana sec. XVII. Roma 7
486. Pittura italiana sec. XVII. Roma 8
487. Pittura italiana sec. XVII. Roma 9
488. Pittura italiana sec. XVII. Roma 10
489. Pittura italiana sec. XVII. Roma 11
49. Natura morta italiana 26
49. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Maestro del Bargello, Maestro dell'Infanzia, Giovanni Bonsi, Giottino, Antonio Veneziano, Maestro della Cappella Rinuccini
49. Scultura italiana sec. XVII-XVIII. Roma (Me-Ri)
490. Pittura italiana sec. XVII. Roma 12
491. Pittura italiana sec. XVII. Roma 13
492. Pittura italiana sec. XVII. Roma 14
493. Pittura italiana sec. XVII. Roma 15
494. Pittura italiana sec. XVII. Roma 16
495. Pittura italiana sec. XVII. Roma 17
496. Pittura italiana sec. XVII. Roma 18
497. Pittura italiana sec. XVII. Roma 19
498. Pittura italiana sec. XVII. Roma 20
499. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Pietro da Cortona
5. Falsi Pittura italiana 5
5. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Fiori, Jan Bruegel, Bosschaert e simili
5. Nuclei tematici. Battaglie 5
5. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma. Affreschi 2
5. Scultura italiana. Romanico. Roma, Cosmati
50. Natura morta italiana 27
50. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Giovanni da Milano, Andrea Bonaiuti
50. Scultura italiana sec. XVII-XVIII. Roma (Ru-Z)
500. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Lanfranco
501. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Baciccio
502. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Maratta
503. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Andrea Pozzo
504. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Salvator Rosa 1
505. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Salvator Rosa 2
506. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Bamboccianti 1
507. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Bamboccianti 2
508. Pittura italiana sec. XVII. Roma. Bamboccianti 3
509. Pittura italiana sec. XVII. Napoli 1
51. Natura morta italiana 28
51. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Giovanni del Biondo, dipinti maggiori
51. Scultura italiana sec. XVII-XVIII. Firenze, Abruzzi, Napoli, Sicilia
510. Pittura italiana sec. XVII. Napoli 2
511. Pittura italiana sec. XVII. Napoli 3
512. Pittura italiana sec. XVII. Napoli 4
513. Pittura italiana sec. XVII. Napoli 5
514. Pittura italiana sec. XVII. Napoli 6
515. Pittura italiana sec. XVII. Napoli 7
516. Pittura italiana sec. XVII. Napoli 8
517. Pittura italiana sec. XVII. Napoli. Mattia Preti 1
518. Pittura italiana sec. XVII. Napoli. Mattia Preti 2
519. Pittura italiana sec. XVII. Napoli. Mattia Preti 3
52. Natura morta da studiare. Frutta 1
52. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Giovanni del Biondo, dipinti minori; chiostro di S. Croce
52. Scultura italiana sec. XVII-XVIII. Genova, Lombardia, Venezia, Bologna
520. Pittura italiana sec. XVII. Napoli. Luca Giordano 1
521. Pittura italiana sec. XVII. Napoli. Luca Giordano 2
522. Pittura italiana sec. XVII. Napoli. Luca Giordano 3
523. Pittura italiana sec. XVII. Sicilia
524. Pittura italiana sec. XVII. Firenze 1
525. Pittura italiana sec. XVII. Firenze 2
526. Pittura italiana sec. XVII. Firenze 3
527. Pittura italiana sec. XVII. Firenze 4
528. Pittura italiana sec. XVII. Firenze 5
529. Pittura italiana sec. XVII. Firenze 6
53. Natura morta da studiare. Frutta 2
53. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Maestro della Natività del Louvre, Maestro del Vescovado, Spinello Aretino
53. Scultura italiana sec. XVIII. Venezia: stucchi
530. Pittura italiana sec. XVII. Firenze 7
531. Pittura italiana sec. XVII. Firenze 8
532. Pittura italiana sec. XVII. Toscana 1
533. Pittura italiana sec. XVII. Toscana 2
534. Pittura italiana sec. XVII. Toscana 2
535. Pittura italiana sec. XVII. Bologna 1
536. Pittura italiana sec. XVI. Bologna 2
537. Pittura italiana sec. XVII. Bologna 3
538. Pittura italiana sec. XVII. Bologna 4
539. Pittura italiana sec. XVII. Bologna 5
54. Natura morta da studiare. Frutta 3
54. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Spinello Aretino, Giovanni d'Agnolo di Balduccio e aretini sec. XIV
54. Scultura italiana sec. XVII-XVIII. Busti, sculture decorative, imitazioni medievali
540. Pittura italiana sec. XVII. Bologna 6
541. Pittura italiana sec. XVII. Bologna 7
542. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Annibale Carracci 1
543. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Annibale Carracci 2
544. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. I Carracci
545. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Domenichino 1
546. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Domenichino 2
547. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Francesco Albani
548. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Guercino 1
549. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Guercino 2
55. Natura morta da studiare. Frutta 4
55. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Don Silvestro Gherarducci, Maestro di San Lucchese, Maestro delle Campora, Maestro della Crocifissione "nera", Maestro delle due Madonne Lazzaroni, Maestro della pala di San Nicolò, Francesco di Michele
55. Scultura italiana sec. XIX. Canova 1
550. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Guido Reni 1
551. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Guido Reni 2
552. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Guido Reni 3
553. Pittura italiana sec. XVII. Bologna. Guido Reni 4
554. Pittura italiana sec. XVII. Ferrara
555. Pittura italiana sec. XVII. Emilia 1
556. Pittura italiana sec. XVII. Emilia 2
557. Pittura italiana sec. XVII. Venezia 1
558. Pittura italiana sec. XVII. Venezia 2
559. Pittura italiana sec. XVII. Venezia 3
56. Natura morta da studiare. Fiori 1
56. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Maestro della Misericordia orcagnesca, Nicolò di Pietro Gerini
56. Scultura italiana sec. XIX. Canova 2
560. Pittura italiana sec. XVII. Venezia 4
561. Pittura italiana sec. XVII. Venezia 5
562. Pittura italiana sec. XVII. Venezia 6
563. Pittura italiana sec. XVII. Venezia 7
564. Pittura italiana sec. XVII. Venezia 8
565. Pittura italiana sec. XVII. Lombardia
566. Pittura italiana sec. XVII. Genova 1
567. Pittura italiana sec. XVII. Genova 2
568. Pittura italiana sec. XVII. Genova 3
569. Pittura italiana sec. XVII. Genova 4
57. Natura morta da studiare. Fiori 2
57. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Nicolò di Pietro Gerini, Pietro Nelli e Tommaso del Mazza
57. Scultura italiana sec. XIX. Canova 3
570. Pittura italiana sec. XVII. Genova 5
571. Pittura italiana sec. XVII. Genova 6
572. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 1
573. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 2
574. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 3
575. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 4
576. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 5
577. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 6
578. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 7
579. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 8
58. Natura morta da studiare. Fiori 3
58. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Agnolo Gaddi e cerchia, Cennino Cennini
58. Scultura italiana sec. XIX 1
580. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 9
581. Pittura italiana sec. XVIII. Roma 10
582. Pittura italiana sec. XVIII. Roma. Giovanni Paolo Panini 1
583. Pittura italiana sec. XVIII. Roma. Giovanni Paolo Panini 2
584. Pittura italiana sec. XVIII. Roma. Stranieri 1
585. Pittura italiana sec. XVIII. Roma. Stranieri 2
586. Pittura italiana sec. XVIII. Roma. Stranieri 3
587. Pittura italiana sec. XVIII. Roma. Stranieri 4
588. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli I
589. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli 2
59. Natura morta da studiare. Fiori 4
59. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Mariotto di Nardo, Lorenzo Ghiberti
59. Pittura straniera. Francia sec. XVII. Caravaggeschi 1
59. Scultura italiana sec. XIX 2
590. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli 3
591. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli 4
592. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli 5
593. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli 6
594. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli 7
595. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli. Corrado Giaquinto 1
596. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli. Corrado Giaquinto 2
597. Pittura italiana sec. XVIII. Napoli. Francesco Solimena
598. Pittura italiana sec. XVIII. Firenze 1
599. Pittura italiana sec. XVIII. Firenze 2
6. Natura morta olandese sec. XVII-XVIII. Cornelis e Jan Davidsz. de Heem, Pieter Claesz, Willem Claesz Heda
6. Nuclei tematici. Battaglie 6
6. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma. Affreschi 3
6. Scultura italiana. Romanico. Roma, Vassalletto, Arnolfo
60. Natura morta da studiare. Fiori 5
60. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Lorenzo di Nicolò, Cenni di Francesco
60. Pittura straniera. Francia sec. XVII. Caravaggeschi 2
60. Scultura italiana sec. XX. Manzù, Messina
600. Pittura italiana sec. XVIII. Firenze 3
601. Pittura italiana sec. XVIII. Firenze 4
602. Pittura italiana sec. XVIII. Genova 1
603. Pittura italiana sec. XVIII. Genova 2. Alessandro Magnasco
604. Pittura italiana sec. XVIII. Genova 3
605. Pittura italiana sec. XVIII. Verona
606. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Sebastiano Ricci 1
607. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Sebastiano Ricci 2
608. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia 1
609. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia 2
61. Francia sec. XVI-XVII. Poussin, Nancy, ecc. 1
61. Natura morta da studiare. Animali 1
61. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Maestro di Santa Verdiana, Pietro di Miniato, Lorenzo di Bicci
61. Scultura italiana sec. XX. Arturo Martini e varie
610. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia 3
611. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Pietro Longhi
612. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia 4
613. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia 5
614. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia 6
615. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia 7
616. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Giambattista Tiepolo 1
617. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Giambattista Tiepolo 2
618. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Giambattista Tiepolo 3
619. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Giandomenico Tiepolo
62. Francia sec. XVI-XVII. Poussin, Nancy, ecc. 2
62. Natura morta da studiare. Animali 2
62. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Maestro Annunciazione Accademia, pseudo Napoletano, Polittico Lehman Wimpfheimer, Maestro del Cristo docente, Maestro di Ponte a Mensola
62. Scultura italiana sec. XX. Varie 1
620. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Paesaggisti 1
621. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Paesaggisti 2
622. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Paesaggisti 3
623. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Paesaggisti 4
624. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Vedutisti 1
625. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Vedutisti 2
626. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Vedutisti 3
627. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Canaletto 1
628. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Canaletto 2
629. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Francesco Guardi 1
63. Francia sec. XVII 1
63. Natura morta da studiare. Pesci
63. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Maestro di San Jacopo a Mucciana; Maestro Bandini-Hearst; Maestro di Sant'Ivo
63. Scultura italiana sec. XX. Varie 2
630. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Francesco Guardi 2
631. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. I Guardi 1
632. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. I Guardi 2
633. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Vedutisti 4
634. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Vedutisti 5
635. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Vedutisti 6
636. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Francesco Zuccarelli 1
637. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Francesco Zuccarelli 2
638. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Pittori di figura 1
639. Pittura italiana sec. XVIII. Venezia. Pittori di figura 2
64. Natura morta da studiare. Tavoli con oggetti vari 1
64. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. "Ambrogio di Baldese", Matteo di Pacino, Lippo di Andrea, Pietro di Chellino, anonimi fiorentini sec. XIV-XV
64. Scultura italiana sec. XX. Varie 3
640. Pittura italiana sec. XVIII. Bologna 1. Giuseppe Maria Crespi
641. Pittura italiana sec. XVIII. Bologna 2
642. Pittura italiana sec. XVIII. Bologna 3
643. Pittura italiana sec. XVIII. Bologna 4
644. Pittura italiana sec. XVIII. Bologna 5
645. Pittura italiana sec. XVIII. Bologna. Quadraturisti
646. Pittura italiana sec. XVIII. Bologna. Paesaggisti
647. Pittura italiana sec. XVIII. Piemonte
648. Pittura italiana sec. XVIII. Lombardia 1
649. Pittura italiana sec. XVIII. Lombardia 2
65. Natura morta da studiare. Tavoli con oggetti vari 2
65. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Anonimi: polittici, piccoli trittici
65. Scultura italiana sec. XX. Varie 4
650. Pittura italiana sec. XVIII. Lombardia 3
651. Pittura italiana sec. XVIII. Italiani del nord 1
652. Pittura italiana sec. XVIII. Italiani del nord 2
653. Pittura italiana sec. XVIII. Italiani del Nord 3
654. Pittura italiana sec. XVIII. Italiani del Nord 4
655. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XIII-XIV
656. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XV
657. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVI
658. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII
659. Pittura italiana. Miscellanee. Caravaggeschi 1: soggetti profani
66. Medaglie sec. XV-XVIII 1
66. Natura morta da studiare. Tavoli con oggetti vari 3
66. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Anonimi: affreschi
660. Pittura italiana. Miscellanee. Caravaggeschi 2: soggetti sacri
661. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVI. Venezia. Sec. XVII-XVIII. Roma
662. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Roma. Bamboccianti
663. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Firenze
664. Artis Monumenta Photographice Edita III e IV
665. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Roma. Paesaggisti 1
666. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Roma. Paesaggisti 2
667. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Roma. Paesaggisti 3
668. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Roma. Paesaggisti 4
669. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Roma. Paesaggisti 5
67. Medaglie sec. XV-XVIII 2
67. Natura morta da studiare. Tavoli con oggetti vari 4
67. Pittura italiana sec. XIV. Firenze. Anonimi: Santi, predelle, altaroli interi e smembrati, dittici
670. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Roma. Paesaggisti 6
671. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVI-XVII. Piemonte, Lombardia. Sec. XVIII. Emilia, Venezia
672. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XIV-XVII. Umbria
673. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XIV-XVII. Lombardia, Piemonte, Liguria, Roma, Venezia
674. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVII-XVIII. Lombardia, Piemonte
675. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVIII. Sicilia, Napoli, Roma, Bologna. Sec. XV. Italia meridionale
676. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XVIII-XIX. Napoli
677. Pittura italiana. Miscellanee. Sec. XIV-XIX
678. Pittura italiana. Miscellanee. Varie e Raffaello
679. Pittura italiana. Miscellanee. Deschi da parto
68. Medaglie sec. XV-XVIII 3
68. Natura morta da studiare. Tavoli con oggetti vari 5
68. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Duccio
680. Pittura italiana. Miscellanee. Emilia Romagna
681. Pittura italiana sec. XIX. Neoclassici 1
682. Pittura italiana sec. XIX. Piemonte
683. Pittura italiana sec. XIX. Lombardia
684. Pittura italiana sec. XIX. Veneto
685. Pittura italiana sec. XIX. Firenze 1
686. Pittura italiana sec. XIX. Firenze 2
687. Pittura italiana sec. XIX. Roma 1
688. Pittura italiana sec. XIX. Roma 2
689. Pittura italiana sec. XIX. Napoli 1
69. Medaglie sec. XV-XVIII 4
69. Natura morta da studiare. Figure, corone, Vanitas, strumenti musicali, Gallerie Firenze
69. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Maestro di Badia a Isola, Maestro Goodhart, Maestro di Monteoliveto, Maestro di Chianciano
690. Pittura italiana sec. XIX. Napoli 2
691. Pittura italiana sec. XIX. Napoli 3
692. Pittura italiana sec. XIX. Napoli 4
697. Pittura italiana sec. XIX
7. Falsi e furti da riordinare
7. Natura morta fiamminga. Snyders, Paul de Vos, Adriaen van Utrecht, Jan Fyt, pittori di Anversa
7. Nuclei tematici. Trompe-l'oeil e anamorfosi
7. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma. Affreschi 4
7. Scultura italiana. Romanico. Italia meridionale, scultura federiciana
70. Bronzi 1
70. Natura morta da studiare. Archivio Semenzato
70. Pittura italiana sec. XIV. Siena
702. Pittura italiana sec. XIX-XX
703. Pittura italiana sec. XIX-XX. Autori: C
704. Pittura italiana sec. XIX-XX
705. Pittura italiana sec. XIX-XX. Autori: D
706. Pittura italiana sec. XIX-XX. Autori: F-M
707. Pittura italiana sec. XIX-XX. Autori: M
708. Pittura italiana sec. XIX-XX. Autori: M-P
709. Pittura italiana sec. XIX-XX. Autori: R-Z
71. Bronzi 2
71. Natura morta da studiare e varie
71. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Segna, Nicolò di Segna, Maestro di San Polo e Santa Colomba
711. Pittura italiana. Grandi Formati. Dipinti falsi del Rinascimento
712. Pittura italiana. Grandi Formati. Sec. XV-XVIIII
713. Pittura italiana. Grandi Formati. Sec. XIV-XVI
714. Pittura italiana. Grandi Formati. Sec. XV-XVI
715. Pittura italiana. Grandi Formati. Sec. XV-XVIII
716. Pittura italiana. Grandi Formati. Sec. XV-XVI
717. Pittura italiana. Grandi Formati. Sec. XV-XVI
718. Pittura italiana. Grandi Formati. Sec. XV-XVI
719. Pittura italiana. Grandi Formati. Sec. XIV-XV
72. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Cerchia di Duccio, Segna, Ugolino, frammenti
72. Scultura italiana. Miscellanee 1
73. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Pietro Lorenzetti 1
73. Scultura italiana. Miscellanee 2
74. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Pietro Lorenzetti 2
74. Scultura italiana. Miscellanee 3
75. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Ambrogio Lorenzetti, problemi lorenzettiani
75. Scultura italiana. Miscellanee 4
76. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Simone Martini
76. Scultura italiana. Miscellanee 5
77. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Simone Martini, Maestro Madonna di Palazzo Venezia, "Lippus" di Orvieto, seguaci e collaboratori
77. Scultura italiana. Miscellanee 6
78. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Lippo Memmi, Matteo Giovannetti, Maestro del Codice di San Giorgio, Barna, Naddo Ceccarelli, Maestro Houston
78. Scultura italiana. Miscellanee 7
79. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Lippo Vanni, Paolo di Giovanni Fei, Maestro della Pietà, Maestro del trittico Antinori, Maestro di Panzano
79. Scultura italiana. Miscellanee 8
8. Falsi Scultura 1: sculture antiche, sculture sec. XVII-XIX
8. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Fiori 1 (A-T)
8. Pittura italiana fino al sec. XIII. Roma. Affreschi 5
8. Scultura italiana sec. XIV. Alta Italia, Pisa, Firenze, Embriachi, Giovanni di Balduccio
80. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Andrea Vanni, Nicolò di Ser Sozzo Tegliacci
80. Scultura italiana. Miscellanee 9
81. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Luca di Tommè
81. Scultura italiana. Miscellanee 10
82. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Maestro del trittico di Colonia, Francesco di Vannuccio, Nicolò di Buonaccorso
82. Scultura italiana. Miscellanee 11
83. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Bartolo di Fredi, Biagio di Goro Ghezzi, Jacopo di Mino del Pellicciaio
83. Spagna sec. XV-XVI. Pedro Berruguete, anonimi inizio sec. XVI, Fernandez de Navarette, Morales, Sturm, Machuca, Frutet, i Carducci 1
84. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Maestro di San Paolo, Andrea di Bartolo, Giovanni di Andrea, Martino di Bartolomeo
85. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Taddeo di Bartolo
86. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Taddeo di Bartolo e scuola, Priamo della Quercia
87. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Giovanni di Pietro, Martino di Bartolomeo, Gregorio di Cecco, Gualtieri di Giovanni
88. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Anonimi
89. Pittura italiana sec. XIV. Pisa
9. Falsi Scultura 2: sculture rinascimentali
9. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII. Fiori 2 (V-Z), anonimi, problemi
9. Pittura italiana fino al sec. XIII. Lazio. Affreschi 1
9. Scultura italiana sec. XIII-XIV. Nicola e Giovanni Pisano
90. Pittura italiana sec. XIV. Pisa. Giovanni di Nicola, Jacopo di Michele, Neri di Nello, Neruccio, Giovanni da Pisa, anonimi
91. Pittura italiana sec. XIV. Pistoia 1
92. Pittura italiana sec. XIV. Pistoia 2
93. Pittura italiana sec. XIV. Cortona, Lucca, Volterra
94. Pittura italiana sec. XIV. Lombardia, Piemonte
95. Pittura italiana sec. XIV. Veneto e Romagna. Giotteschi Verona, Padova, Ferrara, Ravenna, Sesto; Maestro di Forlì
96. Pittura italiana sec. XIV. Padova. Guariento, Semitecolo, Giusto de' Menabuoi, anonimi
97. Pittura italiana sec. XIV. Verona e Vicenza
98. Pittura italiana sec. XIV. Verona
99. Pittura italiana sec. XIV. Venezia. Paolo Veneziano
100. Florence 1450-1500. Bartolomeo di Giovanni 2
101. Florence 1450-1500. Bartolomeo di Giovanni 3
102. Florence 1450-1500. Benozzo Gozzoli
103. Florence 1450-1500. Biagio di Antonio 1: Altarpieces, Bibliography, Biography, Correspondance
104. Florence 1450-1500. Biagio di Antonio 2: Cassoni, Drawings, Frescoes
105. Florence 1450-1500. Biagio di Antonio 3: Madonnas, Portraits, Religious
107. Florence 1450-1500. Botticelli 1: Adoration of Magi, Altarpieces
108. Florence 1450-1500. Botticelli 2: Altarpieces, Saints
109. Florence 1450-1500: Botticelli 3: Madonnas 1
110. Florence 1450-1500. Botticelli 4: Madonnas 2
111. Florence 1450-1500. Botticelli 5: Tondos 1
112. Florence 1450-1500. Botticelli 6: Tondos 2
113. Florence 1450-1500. Botticelli 7: Secular
114. Florence 1450-1500. Botticelli 8: Workshop
115. Florence 1450-1500. Botticelli 9: Drawings, Offprints
116. Florence 1450-1500. Botticelli 10: Late
117. Florence 1450-1500. Francesco Botticini
118. Florence 1450-1500. Domenico di Michelino
119. Florence 1450-1500. Donnino di Domenico and Agnolo di Domenico del Mazziere
120. Florence 1450-1500. Gherardo di Giovanni
121. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence 1
122. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence 2
123. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence. Ognissanti
124. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence. Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli
125. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence. Santa Maria Novella (Notes)
126. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence. Santa Maria Novella. Virgin
127. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence. Santa Maria Novella. Baptism
128. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence. Santa Maria Novella. Tornabuoni e Albizzi
130. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Florence. Santa Trinita. Photos
131. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Pisa
132. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Roma, Sistina
133. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. San Gimignano
134. Florence 1450-1500. Ghirlandaio (L-M)
135. Florence 1450-1500. Ghirlandaio N-PAR
136. Florence 1450-1500. Ghirlandaio PAS-R
137. Florence 1450-1500. Ghirlandaio S-Z
138. Florence 1450-1500. Ghirlandaio Drawings. Notes
139. Florence 1450-1500. Ghirlandaio Drawings
140. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Biographical entries, Contemporary history, fortuna critica
151. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Illustrations for the book 1
152. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Illustrations for the book 2
153. Florence 1450-1500. Davide Ghirlandaio. Florence
154. Florence 1450-1500. Davide Ghirlandaio A-L
155. Florence 1450-1500. Davide Ghirlandaio M-Z
156. Florence 1450-1500. Ghirlandaio. Varie 1
157. Florence 1450-1500. Ghirlandaio Varie 2
158. Florence 1450-1500. Leonardo da Vinci
159. Florence 1450-1500. Filippino Lippi 1
160. Florence 1450-1500. Filippino Lippi 2
161. Florence 1450-1500. Lorenzo di Credi 1: Articles, Notes
162. Florence 1450-1500. Lorenzo di Credi 2: Plates
163. Florence 1450-1500. Mainardi
164. Florence 1450-1500. Neri di Bicci 1
165. Florence 1450-1500. Neri di Bicci 2
166. Florence 1450-1500. Piero di Cosimo 1
167. Florence 1450-1500. Piero di Cosimo 2
168. Florence 1450-1500. Piero di Cosimo 3
170. Florence 1450-1500. Pollaiolo
171. Florence 1450-1500. Raffaellino del Garbo
172. Florence 1450-1500. Bernardo Rosselli
173. Florence 1450-1500. Cosimo Rosselli 1
174. Florence 1450-1500. Cosimo Rosselli 2
176. Florence 1450-1500. Francesco Rosselli
177. Florence 1450-1500. Scheggia: Notes, all paintings, deschi, cassoni
178. Florence 1450-1500. Scheggia: Cassoni A-F
179. Florence 1450-1500. Scheggia: Cassoni G-O
180. Florence 1450-1500. Scheggia: Cassoni P-Z
181. Florence 1450-1500. Sellaio 1
183. Florence 1450-1500. Sellaio 3
184. Florence 1450-1500. Verrocchio 1
185. Florence 1450-1500. Verrocchio 2
187. Florence 1450-1500. Artists A-Baldini
188. Florence 1450-1500. Artists Baldo-Bd
189. Florence 1450-1500. Artists Be-C
190. Florence 1450-1500. Artists D
191. Florence 1450-1500. Artists E-F
192. Florence 1450-1500. Artists G-N
193. Florence 1450-1500. Artists P
194. Florence 1450-1500. Artists R-Z
197. Florence 16th C. Master Known as Pseudo-Granacci
198. Florence 16th C. Masters A-M
199. Florence 16th C. Masters N-Z
200. Florence 16th C. Andrea del Sarto
201. Florence 16th C. Bacchiacca
202. Florence 16th C. Fra Bartolomeo 1: Drawings
203. Florence 16th C. Fra Bartolomeo 2: A-F
204. Florence 16th C. Fra Bartolomeo 3: G-Z
206. Florence 16th C. Fra Bartolomeo 5
211. Florence 16th C. Michelangelo 1
212. Florence 16th C. Michelangelo 2
213. Florence 16th C. Michelangelo 3
254. Lucca 15th C. Miscellaneous, Unknowns, Masters
255. Lucca 15th C. Baldassarre di Biagio
256. Lucca 15th C. Vincenzo Frediani
257. Lucca 15th C. Artists A-C
258. Lucca 16th C. Michelangelo di Pietro Membrini
306. Rome 18th C. Artists A-M
51. Florence 1400-1450. Masters A-B
52. Florence 1400-1450. Masters C-F
53. Florence 1400-1450. Masters G-P
54. Florence 1400-1450. Masters R-Z
55. Florence 1400-1450. Fra Angelico 1
56. Florence 1400-1450. Fra Angelico 2
58. Florence 1400-1450. Bicci di Lorenzo
59. Florence 1400-1450. Giovanni di Marco called Giovanni dal Ponte
60. Florence 1400-1450. Fra Filippo Lippi 1
62. Florence 1400-1450. Lippo d'Andrea
63. Florence 1400-1450. Lorenzo Monaco
64. Florence 1400-1450. Lorenzo di Niccolò
65. Florence 1400-1450. Masaccio e Masolino
66. Florence 1400-1450. Pesellino (Francesco di Stefano)
67. Florence 1400-1450. Starnina
68. Florence 1400-1450. Zanobi Strozzi
69. Florence 1400-1450. Uccello
70. Florence 1400-1450. Artists A
71. Florence 1400-1450. Artists B
72. Florence 1400-1450. Artists C-Di
73. Florence 1400-1450. Artists Do-Fe
74. Florence 1400-1450. Artists Fr
75. Florence 1400-1450. Artists Gh-Giov
76. Florence 1400-1450. Artists Giu-Ma
77. Florence 1400-1450. Artists Mi-S
78. Florence 1400-1450. Artists T-Z
79. Florence 1450-1500, Unknowns. Cassoni 1
81. Florence 1450-1500, Unknowns. Adorations of Christ, Dated works, Drawings and prints, Frescoes
82. Florence 1450-1500. Unknowns. Madonnas, Miscellaneous, Portraits, Predella panels
83. Florence 1450-1500. Unknowns. Saints, Stained glass, Techniques, Offprints 1
85. Florence 1450-1500. Master of Apollo and Daphne
86. Florence 1450-1500. Master of Castello Nativity
87. Florence 1450-1500. Master of Fiesole Epiphany
88. Florence 1450-1500. Master of Marradi
89. Florence 1450-1500. Master of San Miniato (Lorenzo di Giovanni)
90. Florence 1450-1500. Master Known as Tommaso
91. Florence 1450-1500. Masters A-B
92. Florence 1450-1500. Masters C
93. Florence 1450-1500. Masters D-L
94. Florence 1450-1500. Masters M-O
95. Florence 1450-1500. Masters P
96. Florence 1450-1500. Masters S-Z
97. Florence 1450-1500. Apollonio di Giovanni
98. Florence 1450-1500. Arcangelo di Jacopo del Sellaio
1. Decorazione neoclassica. I Gandolfi
1. Ludovico, Agostino e Annibale Carracci
10. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi, dipinti, disegni. Fotocolor e negativi
11. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Dipinti su tela o su carta
12. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Disegni. Berlino, Bologna, Firenze, Milano, Torino
13. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Disegni. Forlì. Biblioteca Civica, fondo Piancastelli
14. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Disegni. New York
15. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Disegni. Manoscritti Lanciani. Roma, Biblioteca Istituto Archeologia e Storia dell'Arte
16. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Disegni. Roma
17. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Disegni. Musei, collezioni private e antiquari
18. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Disegni. Musei, collezioni private e antiquari. Salomon Gessner
2. Carracci. Incisioni. Collezione Everhard Jabach, Louvre
2. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi. Bologna. Casa Conti, Casa Martinetti, Palazzo Orlandini Marescalchi, Palazzo Aldini
20. Decorazione neoclassica. Intorno a Giani. Joseph Bergler, Franz Caucig. Problemi. Cerchia, copie da Giani
21. Decorazione neoclassica. Entourage e cerchia di Felice Giani
3. Carracci e entourage. Nascita della pittura di paesaggio in Italia
3. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi. Bologna. Palazzo Baciocchi, Palazzo Contri, Palazzo Filicori, Palazzo Rodriguez, Palazzo Rossi-Turrini, Palazzo Sampieri, Palazzo Tartagni Bianchetti, Palazzo Vizzani Sanguinetti, Teatro Comunale, Villa Contri
4. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi. Faenza. Casa Caldesi, Casa Cavina, Casa Fagnoli, Casa Tassinari, Galleria dei Cento Pacifici, Palazzo Cavina, Palazzo Conti, Palazzo Gessi, Studiolo Dionigi Strocchi
5. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi. Faenza. Casa Pasolini, Palazzo Laderchi, Palazzo Morri, Palazzo Naldi, Palazzo Severoli, Palazzo Ugolini
6. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi. Faenza. Palazzo Milzetti
7. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi. Cesena, Ferrara, Forlì, Jesi
8. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi. Roma
9. Decorazione neoclassica. Felice Giani. Affreschi. Modena, Modigliana, Montmorency, Perugia, Ravenna, Rimini, San Pietroburgo, Venezia
1. Pittura italiana A-D
10. Pittura Romagna sec. XVI 1
11. Pittura Romagna sec. XVI 2
12. Pittura e scultura Bologna sec. XVI 1
13. Pittura e scultura Bologna sec. XVI 2
14. Scultura A-B
15. Scultura B-C
16. Scultura D-L
17. Scultura M-Ri
18. Scultura Ro-S
19. Scultura T-Z
2. Pittura italiana D-L
20. Scultura città A-P
21. Scultura città R-Z
22. Scultura città Bologna
23. Scultura regioni 1
24. Scultura regioni 2
25. Scultura regioni 3
26. Giacomo Rossi
27. Giacomo Rossi, Domenico Piò
28. Bologna disegni sec. XVIII. Collezione Certani
29. Rossi Certani
3. Pittura italiana M-P
32. Materiali da ordinare 1
4. Pittura italiana R-Z
5. Pittura italiana - Città A-P
6. Pittura italiana - Città R-Z
7. Pittura regioni - Anonimi
8. Pittura Romagna sec. XV-XVI 1
9. Pittura Romagna sec. XV-XVI 2
1. Italia
2. Estero
1. Soggetti artistici lastre 21x27
. -
. -
23. Pittura sec. XVI. Fiandre, Olanda, Germania, Francia, Spagna
30. Pittura sec. XVII. Fiandre, Olanda, Germania, Francia, Spagna
36. Pittura sec. XIX-XX. Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sud Italia, altri
3. Cicli a soggetto storico, sec. XV/ XVII. Fototipi di vario formato 1
. -
2. Autori Caliari-Nuzzi
3. Autori Ottino- Sauvage
4. Autori Scarsella-Zucchi
1. Autori A-Boz
2. Autori Bray-Cla
5. Autori Gh-Luy
6. Autori Mae-Pat
8. Autori Sal-Tho
1. Autori A-B
-. -
-. -
. -
1. Artisti neoclassici
3. Materiali per articoli
1. Dipinti, disegni, sculture
Fascicolo
1. Falsi: pittura greco-romana e del sec. XIII
3. Falsi: Siena e Emilia sec. XIV
1. Natura morta fiamminga e olandese (A-B) 1
2. Natura morta fiamminga e olandese (A-B) 2
3. Natura morta fiamminga e olandese (C-L) 1
4. Natura morta fiamminga e olandese (C-L) 2
5. Natura morta fiamminga e olandese (C-L) 3
1. Battaglie
10. Salvator Rosa
2. Vari: scuola italiana
3. Battaglie: Fiandra, Olanda, Spagna, Francia
4. Marzio Ganassini
5. Roma sec. XVI-XVII
6. Francesco Maria Raineri (Schivenoglia), Francesco Simonini, Giuseppe Zais, Ilario Mercanti (Spolverini)
7. Michelangelo Cerquozzi (Michelangelo delle Battaglie), Thomas Wyck
8. Aniello Falcone
9. Andrea De Lione
1. Roma, Lazio fino al sec. XII: tavole
2. Roma, sec. XII-XIII: Nicolò e Giovanni
3. Roma, Lazio sec. XIII: tavole, Jacopo da Ferentino
4. Roma, prima metà sec. XIII: Nicolò di Pietro Paolo e Pietro di Nicolò
5. Roma, sec. XIII: Maestro di Santa Maria in Via Lata (1290-1310)
1. Porte in bronzo. Lazio
2. Porte in bronzo. S. Paolo fuori le Mura 1
3. Porte in bronzo. S. Paolo fuori le Mura 2
3. Sculture sec. XIX: imitazioni medievali e gotiche in marmo
1. Jan van Huysum
2. Jan van Kessel, Ferdinand van Kessel 1
3. Jan van Kessel, Ferdinand van Kessel 2
4. Jan van Os
5. Rachel Ruysch
6. Pieter Snyers
1. Rignano Flaminio
2. Subiaco
3. Tivoli, S. Pietro
4. Tivoli, S. Silvestro
5. Torri in Sabina, S. Maria in Vescovio
6. Tuscania, S. Pietro
7. Velletri, Duomo
8. Viterbo
9. Miscellanea affreschi Lazio "da ricollocare"
1. Foto sciolta
10. Napoli, Sicilia
11. Baboccio
2. Siena sec. XIV: Tino da Camaino
3. Siena sec. XIV: Agostino di Giovanni, Goro, Giovanni di Agostino
4. Siena sec. XIV
5. Umbria sec. XIV 1
6. Umbria sec. XIV 2
7. Maitani
8. Roma - Lazio sec. XIV
9. Abruzzi sec. XIV
1. Affini a Paolo Veneziano
2. Lorenzo Veneziano
3. Stefano Pievano
4. Caterino e Donato
1. Anonimi veneziani sec. XIV: affreschi, polittici, ricami
2. Anonimi veneziani sec. XIV: Madonne con Bambino, crocifissioni, piccole scene, frammenti di dossali
3. Anonimi veneziani sec. XIV: piccoli trittici, altaroli
4. Anonimi veneziani sec. XIV: frammenti di polittici, crocifissi
1. Jacobello di Bonomo
10. Guglielmo Veneto, Marco di Martino
11. Maestro di Roncaiette
2. Giovanni da Bologna
3. Gruppo della Madonna De Clemente
4. Maestro di Torre di Palme
5. Maestro del trittico di Venezia
6. Maestro di Pesaro
7. Maestro di Elsino e affine
8. Maestro di San Matteo
9. Jacobello di Alberegno
1. Anonimi veneziani fine sec. XIII inizio sec. XIV 1
10. Gruppo Perugia-Vaticano
2. Anonimi veneziani fine sec. XIII inizio sec. XIV 2
3. Maestro del Tabernacolo Haniel
4. Maestro della Croce di San Pantaleone
5. Maestro della Madonna di Zara e affini
6. Maestro del dittico Sterbini
7. Affresco nella chiesa dei SS. Apostoli
8. Maestro del dossale di Perugia; Bacri
9. "Speaking Christ Master"
1. "Adriatici": tabernacoli e Madonne con Bambino
2. Anonimi veneziani sec. XIV non della corrente di Paolo e Lorenzo 1
3. Anonimi veneziani sec. XIV non della corrente di Paolo e Lorenzo 2
4. Anonimi veneto bizantini sec. XIV
1. Giovanni da Rimini
2. Giovanni da Rimini: S. Agostino, affreschi
3. Giuliano da Rimini
1. Giuliano da Rimini (e Pietro): Tolentino 1
2. Giuliano da Rimini (e Pietro): Tolentino 2
3. Maestro di Sant'Agostino
1. Pietro da Rimini: tavole
2. Pietro da Rimini: Ravenna, S. Chiara, affreschi 1
3. Pietro da Rimini: Ravenna, S. Chiara, affreschi 2
4. Pietro da Rimini: Ravenna, S. Chiara, affreschi 3; Bagnacavallo
5. Pietro da Rimini, affreschi: Montottone; Ravenna, S. Francesco; Padova; Tolentino
1. Maestro della Beata Chiara: Maestà Cini e relative storiette
2. Maestro della Beata Chiara
3. Maestro di Santa Maria in Porto Fuori 1
4. Maestro di Santa Maria in Porto Fuori 2
5. Francesco da Rimini
6. Maestro dell'Incoronazione di Urbino
1. Baronzio 1
2. Baronzio 2
3. Pseudo Baronzio
4. Maestro della Vita di San Giovanni Battista
5. Anonimi riminesi sec. XIV: tavole
6. Anonimi riminesi sec. XIV: affreschi
1. Cartella provvisoria
10. Jacob Fopsen/ Foppens van Es, Nicolaes Gillis
11. Anonimi
2. Fiamminghi sec. XVI: Pieter Aertsen, Joachim Beuckelaer, Lucas van Valckenborch, Cornelis Willemsz. Eversdyck e altri 1
3. Fiamminghi sec. XVI: Pieter Aertsen, Joachim Beuckelaer, Lucas van Valckenborch, Cornelis Willemsz. Eversdyck e altri 2
4. Floris van Schooten
5. Osias Beert, Peter Binoit (v. Codino Ital.), Floris Claesz van Dyck
6. Balthasar van der Ast
7. Pierre Boucle, Georg Flegel, Gotthardt de Wedig, Monogrammista "N.G.", tedeschi anonimi
8. Hieronymus Francken il Vecchio, Guilliam Gabron
9. Clara Peters
1. Roma, Battistero Laterano
2. Roma, S. Agnese
3. Roma, S. Andrea Catabarbara
4. Roma, S. Bartolomeo
5. Roma, S. Cecilia
6. Roma, S. Clemente
1. Varie
2. Filarete
3. Filarete. Portale della Basilica di S. Pietro 1
4. Filarete. Portale della Basilica di S. Pietro 2
5. Filarete. Portale della basilica di S. Pietro 3
6. Michele da Firenze (Maestro della Cappella Pellegrini)
7. Leonardo di ser Giovanni
8. Miliano di Domenico Dei
9. Gotico fiorentino. Anonimi
1. Vitale da Bologna: affreschi
2. Vitale da Bologna: tavole
3. Jacopo da Bologna 1
4. Jacopo da Bologna 2
5. Cristoforo
1. Simone dei Crocefissi 1
2. Simone dei Crocefissi 2
3. Andrea da Bologna 1
4. Andrea da Bologna 2
5. Monte da Bologna: Spilimbergo, affreschi
6. Jacopo Avanzi
1. "Dalmasio" 1
2. "Dalmasio" 2
3. Lippo di Dalmasio, Giovanni di Ottonello
4. Jacopo di Paolo
5. Anonimi bolognesi sec. XIV 1
6. Anonimi bolognesi sec. XIV 2
1. Jacopino e Bartolomeo Maineri da Reggio, Antonio de Carro e anonimi piacentini sec. XIV
2. Barnaba da Modena
3. Tommaso da Modena e anonimi trevigiani sec. XIV
4. Serafino dei Serafini, Paolo dei Serafini
5. Anonimi emiliani e modenesi sec. XIV
1. Niccolò da Voltri, Pietro d'Alba, Andrea d'Asti
2. Bartolomeo Pellerano, Francesco di Oberto, Antonio da Monteregale
3. Anonimi liguri sec. XIV
1. Maestro di Camerino
2. Maestro di Offida
3. Maestro del trittico di Urbino
4. Diotallevi d'Angeluccio
5. Antonius Magister
1. Francesco d'Antonio da Ancona
2. Carlo da Camerino 1
3. Carlo da Camerino 2
4. Anonimi marchigiani sec. XIV
1. Maestro di Campodonico
2. Allegretto Nuzi: tavole 1
3. Allegretto Nuzi: tavole 2
4. Allegretto Nuzi: affreschi
5. Francescuccio Ghissi
6. Anonimi fabrianesi sec. XIV
1. Perugia, affreschi
2. Pace da Faenza: Assisi, affreschi; tavole
3. Affreschi di Assisi, affreschi di Londra e Princeton; tavole
4. Umbria, varie località 1
5. Umbria, varie località 2
6. Umbria, varie località 3
1. Stroncone, Montefalco, Città della Pieve e altre località
2. Spoleto
3. Maestro di Subiaco 1
4. Maestro di Subiaco 2
5. Umbria sec. XIV
1. Animalisti fiamminghi e olandesi sec. XVII-XVIII (A-G)
2. Animalisti fiamminghi e olandesi sec. XVII-XVIII (H)
3. Animalisti fiamminghi e olandesi sec. XVII-XVIII (L-W)
4. Animalisti fiamminghi e olandesi sec. XVII-XVIII: monogrammisti
5. Animalisti fiamminghi e olandesi sec. XVII-XVIII: anonimi, problemi
1. Roma, SS. Cosma e Damiano
2. Roma, S. Costanza
3. Roma, S. Giovanni in Laterano
4. Roma, S. Lorenzo fuori le Mura
5. Roma, S. Marco
6. Roma, S. Maria in Aracoeli
7. Roma, S. Maria in Domnica
8. Roma, S. Maria Maggiore
9. Roma, S. Maria sopra Minerva
1. Lorenzo Ghiberti
2. Bernardo Ciuffagni
3. Simone Ghini
4. Filippo Brunelleschi
5. Nanni di Banco 1
6. Nanni di Banco 2
7. Nanni di Bartolo
1. Ilario da Viterbo
10. Anonimi umbri sotto l'influsso dei Lorenzetti
2. Ugolino di Prete Ilario
4. Andrea di Giovanni
5. Piero di Puccio
6. Maestro di Narni
7. Maestro di Spello
8. Anonimi orvietani sec. XIV
9. Anonimi orvietani (?) sec. XIV: tavole; Assunta di Bettona
1. Guido Palmerucci e affini sec. XIV 1
2. Guido Palmerucci e affini sec. XIV 2
3. Marino da Perugia: Assisi, Basilica di S. Chiara e Bevagna
1. Meo da Siena e seguaci
2. Maestro di San Francesco al Prato
3. Maestro della Croce processionale, Maestro del Crocifisso di Montefalco, affreschi Civitella Benazzone, Crocifissione del Duomo di Gubbio, affresco di Poggio Mirteto
4. Maestro del Dossale di Cesi
1. Maestro Arcano, Maestro di Santa Chiara di Montefalco e affini 1
2. Maestro Arcano, Maestro di Santa Chiara di Montefalco e affini 2
3. Maestro del Crocifisso d'Argento, Maestro di Fossa
4. "Bastianus", Giovanni di Giovannello, Francesco di Città della Pieve e anonimi umbri sec. XIV: tavole 1
5. "Bastianus", Giovanni di Giovannello, Francesco di Città della Pieve e anonimi umbri sec. XIV: tavole 2
6. Anonimi abruzzesi sec. XIV
1. Anonimi romani e laziali sec. XIV: tavole
2. Anonimi romani e laziali sec. XIV: affreschi
3. Anonimi romani e laziali sec. XIV: affreschi e mosaici
1. Maestro dell'Incoronazione Thyssen
2. Roberto di Oderisi
3. Maestro delle Tele Francescane
4. Maestro marchigiano a Napoli
5. Maestro di Santa Monica a Napoli
6. Pittore "Senese-angioino"
1. Anonimi napoletani sec. XIV: dipinti 1
2. Anonimi napoletani sec. XIV: dipinti 2
3. Anonimi napoletani sec. XIV: Napoli, affreschi
4. Anonimi napoletani sec. XIV: località varie, affreschi
1. Galatina
2. Francesco di Arezzo e anonimi pugliesi sec. XIV-XV
3. Anonimi siciliani sec. XIV
1. Lorenzo Monaco: gruppo giovanile 1
2. Lorenzo Monaco: gruppo giovanile 2
3. Lorenzo Monaco e bottega: grandi tavole 1
4. Lorenzo Monaco e bottega: grandi tavole 2
1. Lorenzo Monaco e bottega: piccole tavole 1
2. Lorenzo Monaco e bottega: piccole tavole 2
3. Lorenzo Monaco e bottega: crocifissi
1. Baugin
2. Bouman, Augustin Bouquet, Francosi Garnier
3. Jacob van Hulsdonck
4. Jacques Linard
5. Louise Moillon
6. Jan Soreau
7. Sebastien Stoskopff
8. Francois Habert
9. Natura morta francese: anonimi inizio sec. XVII
1. Roma, S. Maria in Monticelli
2. Roma, S. Maria Nova
3. Roma, S. Maria in Trastevere
4. Roma, SS. Nereo e Achilleo
5. Roma, S. Paolo fuori le Mura
6. Roma, S. Pietro in Vaticano
7. Roma, S. Pietro in Vincoli
8. Roma, S. Prassede
1. Donatello. Bronzi vari
2. Donatello. Statue in marmo e legno. Rilievi.
3. Donatello, Padova
4. Donatello. Siena, Firenze. San Lorenzo
1. Lorenzo Monaco e bottega: predelle, frammenti, cuspidi
2. Lorenzo Monaco: affreschi
3. Bartolomeo di Fruosino
1. Ventura di Moro 1
2. Ventura di Moro 2
3. Ventura di Moro: tavole
4. Ventura di Moro: affreschi
5. Gruppo di Preci
1. Maestro del Bambino Vispo 1
2. Maestro del Bambino Vispo 2
3. Maestro del Bambino Vispo: predelle
4. Maestro di Borgo alla Collina
1. Gruppo fra Alvaro Pirez e Paolo Schiavo
2. Alvaro di Pietro portoghese 1
3. Alvaro di Pietro portoghese 2
4. Maestro del Giudizio di Paride al Bargello
5. Maestro della predella Sherman
6. Dello Delli
1. Giovanni Toscani (Maestro della Crocifissione Griggs)
2. Giovanni Toscani (Maestro della Crocifissione Griggs)
3. Maestro della Madonna Straus
4. Maestro del 1416
5. Maestro del 1419
6. Parri Spinelli
7. La Tebaide
1. Giovanni dal Ponte 1
2. Giovanni dal Ponte 2
3. Giovanni dal Ponte 3
1. Maestro dell'Annunciazione di Brozzi
2. Rossello di Jacopo Franchi 1
3. Rossello di Jacopo Franchi 2
4. Maestro di Montefloscoli
1. Stefano di Antonio
2. Maestro di Signa
3. Johnson Biccesque, Pietro Donini
4. Affine a Bicci di Lorenzo giovane
5. Cerchia di Bicci di Lorenzo vicino a Neri di Bicci
1. Gotico fiorentino, anonimi: tavole di piccolo formato 1
2. Gotico fiorentino, anonimi: tavole di piccolo formato 2
3. Gotico fiorentino, anonimi: tavole grandi formato
4. Gotico fiorentino, anonimi: cassoni, deschi da parto
5. Gotico fiorentino, anonimi: affreschi
1. Bicci di Lorenzo: affreschi
2. Bicci di Lorenzo: trittici e tavole grandi 1
3. Bicci di Lorenzo: trittici e tavole grandi 2
1. Foto sciolte1 [artisti elencati nel campo Osservazioni]
2. Foto sciolte 2
3. Foto sciolte 3
1. Roma, Santa Pudenziana
10. Miscellanea
2. Roma, Sancta Sanctorum
3. Roma, S. Stefano Rotondo
4. Roma, S. Teodoro
5. Roma, S. Tommaso in Formis
6. Roma, Triclinio Leoniano
7. Grottaferrata
8. Terracina
9. Vico nel Lazio
1. Donatello: Siena
2. Donatello: Firenze, Opera Duomo
3. Donatello: Firenze, Giuditta
1. Bicci di Lorenzo: predelle, frammenti, altaroli 1
2. Bicci di Lorenzo: predelle, frammenti, altaroli 2
1. Masolino: tavole
2. Masolino: Castiglione Olona, Empoli e Firenze, affreschi
3. Masolino: Roma e Todi, affreschi
1. Masaccio: polittico 1422
2. Masaccio: Londra, Sant'Anna e desco di Berlino
3. Masaccio: polittico di Pisa
4. Masaccio: Firenze, S. Maria Novella e Carmine, affreschi
5. Masaccio: Firenze, Carmine, affreschi
6. Masaccio: opere attribuite e bibliografia
1. Paolo Schiavo: tavole
2. Paolo Schiavo: affreschi 1
3. Paolo Schiavo: affreschi 2
4. Battista di Gerio
1. Andrea di Giusto 1
2. Andrea di Giusto 2
3. Francesco di Antonio di Bartolomeo 1
4. Francesco di Antonio di Bartolomeo 2
5. Bartolomeo di Andrea
1. Beato Angelico: Firenze, grandi pale
2. Beato Angelico: Perugia, grandi pale
3. Beato Angelico: Cortona, grandi pale
4. Beato Angelico: Madonne con Bambino, angeli e santi
5. Beato Angelico: tavole
6. Beato Angelico: frammenti polittici, predelle
1. Beato Angelico: piccoli trittici
2. Beato Angelico: tavole con Vita di Cristo
3. Beato Angelico: dipinti minori, crocifissoni
4. Beato Angelico: Fiesole e Firenze, affreschi
5. Beato Angelico: Roma, Orvieto, Cortona, affreschi
1. Pseudo Domenico di Michelino 1
2. Pseudo Domenico di Michelino 2
3. Bottega del Beato Angelico 1
4. Bottega del Beato Angelico 2
5. Maestro della tavola Cook
1. "Pesello"
2. Antonio da Firenze
3. Domenico Veneziano
4. Giovanni Portoghese, Madonna di Cedri e affini
5. Mariotto di Cristofano
1. Maestro di Fucecchio 1
2. Maestro di Fucecchio 2
3. Maestro di Fucecchio 3
4. Maestro di Fucecchio 4
1. Foto sciolte 1
2. Foto sciolte 2
3. Foto sciolte 3
4. Foto sciolte 4
1. Lucca sec. XII, XIII e inizio XIV: anonimi
2. Guglielmo
3. Maestro del Crocifisso di S. Michele
4. Berlinghiero
5. Bonaventura di Berlinghiero
6. Cerchia di Berlinghiero
7. Maestro della Croce delle Oblate
8. Marco di Berlinghiero
9. Deodato Orlandi
1. Donatello: pulpiti di S. Lorenzo 1
2. Donatello: pulpiti di S. Lorenzo 2
3. Donatello: pulpiti di S. Lorenzo 3
4. Donatello: pulpiti di S. Lorenzo 4
1. Filippo Lippi: Prato, affreschi
2. Filippo Lippi: Firenze, Londra, Spoleto, affreschi
3. Filippo Lippi: tavole grandi 1
4. Filippo Lippi: tavole grandi 2
1. Filippo Lippi: tavole di formato piccolo 1
2. Filippo Lippi: tavole di formato piccolo 2
3. Fra Diamante e Adorazione del Louvre
4. Bottega di Filippo Lippi e anonimi seguaci immediati
1. Maestro dell'Annunciazione Lanckoronski
2. Pesellino 1
3. Pesellino 2
1. Domenico di Michelino 1
2. Domenico di Michelino 2
3. Domenico di Michelino 3
4. Domenico di Michelino: affreschi
5. Zanobi Machiavelli
1. Maestro della Natività di Castello
2. Maestro del Virgilio (Apollonio di Giovanni) 1
3. Maestro del Virgilio (Apollonio di Giovanni) 2
4. "Gualino Pesellinesque Master"
5. "Walker Pesellinesque Master"
6. "Johnson-Angiolini Pesellinesque Master"
7. "San Marino Pesellinesque Master", "Spiridon Pesellinesque Master"
8. Anonimi pesellineschi
1. "Antonio Pollaiolo" e simili, Francesco di Antonio del Clemente
2. I Pollaiolo: tavole 1
3. I Pollaiolo: tavole 2
4. I Pollaiolo: affreschi, ricami
5. Maestro della predella di Casa Colonna
6. Alessio Baldovinetti: affreschi
7. Alessio Baldovinetti: tavole
1. Pseudo Pier Francesco Fiorentino (gruppo A) 1
2. Pseudo Pier Francesco Fiorentino (gruppo A) 2
3. Pseudo Pier Francesco Fiorentino (gruppo A) 3
4. Pseudo Pier Francesco Fiorentino (gruppo A) 4
5. Pseudo Pier Francesco Fiorentino (gruppo B)
1. Maestro di San Miniato 1
2. Maestro di San Miniato 2
3. Maestro della lunetta di Via Romana, Bernardo di Stefano Rosselli
4. Maestro della pala D'Atri e affini
1. Paolo Uccello: affreschi 1
2. Paolo Uccello: affreschi 2
3. Paolo Uccello: tavole e tele 1
4. Paolo Uccello: tavole e tele 2
5. Paolo Uccello: tavole e tele 3
6. Suor Antonia
7. Maestro di Pratovecchio
8. Maestro della cerchia di Luca della Robbia
1. Andrea del Castagno: affreschi 1
2. Andrea del Castagno: affreschi 2
3. Andrea del Castagno: Firenze, S. Apollonia, affreschi (Uomini famosi)
4. Andrea del Castagno: Firenze, S. Apollonia, affreschi (esclusi Uomini famosi)
5. Andrea del Castagno: quadri e vetrate
6. Jacopo del Corso
1. Gustave Courbet
2. Henri Fantin-Latour
3. Natura morta francese sec. XVII-XVIII. 1
4. Natura morta francese sec. XVII-XVIII. 2
5. Anonimi e vari sec. XIX
1. Margaritone di Arezzo
2. Anonimi aretini sec. XIII
3. Anonimi cortonesi sec. XIII
4. Manfredino da Pistoia; Pistoia, S. Bartolomeo, affreschi
5. Anonimi pistoiesi sec. XIII
6. Anonimi toscani sec. XIII
1. Donatello. Firenze. Bargello 1
2. Donatello. Firenze. Bargello 2
3. Donatello. Firenze. Bargello 3
1. Benozzo Gozzoli: tele, tavole, varie 1
2. Benozzo Gozzoli: tele, tavole, varie 2
3. Benozzo Gozzoli: Pisa, affreschi
4. Benozzo Gozzoli: Montefalco, affreschi
1. Benozzo Gozzoli: Firenze, palazzo Medici, affreschi
2. Benozzo Gozzoli: San Gimignano, affreschi
3. Benozzo Gozzoli: scuola e bottega
4. Maestro Esiguo
1. Giovanni di Francesco
2. Predella Hartford-Matthiesen
3. Neri di Bicci
4. Neri di Bicci: Madonne con Bambino, piccoli trittici, predelle 1
5. Neri di Bicci: Madonne con Bambino, piccoli trittici, predelle 2
1. Neri di Bicci: grandi pale e affreschi 1
2. Neri di Bicci: grandi pale e affreschi 2
3. Maestro della pala di Caen (Maestro di Arcetri)
4. Pier Francesco Fiorentino
5. Pietro di Gambassi, Bernardo di Stefano Rosselli
1. Verrocchio
2. "Urbino Verrocchiesque Master"
3. Lorenzo di Credi: Madonne con Bambino
4. Lorenzo di Credi: grandi pale
5. Lorenzo di Credi: ritratti, varie
1. Anonimi seguaci di Lorenzo di Credi
2. Pietro del Donzello
3. "Urbino Crediesque Master"
4. "Tommaso" 1
5. "Tommaso" 2
6. Maestro del 1487
1. Domenico Ghirlandaio: affreschi minori
2. Domenico Ghirlandaio: Firenze, S. Maria Novella, affreschi 1
3. Domenico Ghirlandaio: Firenze, S. Maria Novella, affreschi 2
4. Domenico Ghirlandaio: Firenze, affreschi S. Trinita
5. Domenico Ghirlandaio: San Giminiano; Firenze, S. Marco e convento di Ognissanti; Roma, affreschi
1. Domenico Ghirlandaio: tavole grandi e pale 1
2. Domenico Ghirlandaio: tavole grandi e pale 2
3. Domenico Ghirlandaio: tavole piccole
4. Domenico Ghirlandaio: ritratti
5. Domenico Ghirlandaio: tavole e frammenti
6. Bastiano Mainardi
7. Bastiano Mainardi: Madonne con Bambino, Adorazioni (eccetto pale, frammenti e affreschi)
8. Pseudo Mainardi
1. David Ghirlandaio
2. Benedetto Ghirlandaio: gruppo Dresda-Koetser
3. Maestro di Marradi e Luca di Frosino 1
4. Maestro di Marradi e Luca di Frosino 2
5. Maestro di Marradi e Luca di Frosino 3
1. Bartolomeo di Govanni 1
2. Bartolomeo di Giovanni 2
3. Gherardo del Fora
4. Ambrogio d'Asti
1. Natura morta tedesca e austriaca sec. XVI-XVIII 1
2. Natura morta tedesca e austriaca sec. XVI-XVIII 2
3. Natura morta tedesca e austriaca sec. XVI-XVIII 3
1. Anonimi pisani sec. XII e prima metà sec. XIII
10. Maestro della Croce di Castelfiorentino
2. Pisa, fine sec. XII: Galleria di Pisa, Crocifisso n. 15
3. Pisa prima metà sec. XIII: Galleria di Pisa, Crocifisso n. 20
4. Maestro del Crocifisso di Santa Caterina
5. Giunta Pisano
6. Maestro del Crocifisso di Castellare
7. Maestro della Croce di San Pierino
8. "Nellus"
9. Enrico di Tedice, Ugolino di Tedice
1. Donatello. Cantoria del duomo di Firenze - S. Ludovico
2. Donatello. Annunciazione Cavalcanti. Sagrestia di S. Lorenzo
1. Maestro dell'Epifania di Fiesole
10. Luigi Giani
11. Ghirlandaieschi: Firenze, S. Martino dei Buonomini, affreschi
12. Ghirlandaieschi. Giovanni Antonio da Lucoli
13. Ghirlandaieschi
2. Pseudo Bartolomeo di Giovanni
3. "Master of Apollo & Daphne Legend"
4. Cosiddetto Jacopo del Tedesco
5. Filippo di Antonio Filippelli
6. Pittore del San Sebastiano di Pisa
7. Maestro di Terrossola 1497, v. gruppo Dollfus-D'Atri
8. Ghirlandaiesco del 1519
9. Fra Guglielmo
1. Francesco Rosselli ("Van Nemes Rossellesque Master")
2. Cosimo Rosselli 1
3. Cosimo Rosselli 2
4. Cosimo Rosselli: grandi pale
5. Cosimo Rosselli: affreschi
1. Biagio di Antonio: affreschi, predelle, santi, varie
2. Biagio di Antonio: pale (grandi e piccole), lunette
3. Biagio di Antonio: cassoni, ritratti
4. Biagio di Antonio: Madonne con Bambino (piccolo formato e tondi) 1
5. Biagio di Antonio: Madonne con Bambino (piccolo formato e tondi) 2
1. Botticelli: affreschi
2. Botticelli: grandi pale
3. Botticelli: soggetti sacri e biblici, piccole tavole
1. Botticelli: Madonne con Bambino
2. Botticelli: ritratti
3. Botticelli: soggetti profani 1
4. Botticelli: soggetti profani 2
1. Scuola del Botticelli: varie 1
2. Scuola del Botticelli: varie 2
3. Scuola del Botticelli: Madonne con Bambino, angeli o santi (tondi) 1
4. Scuola del Botticelli: Madonne con Bambino, angeli o santi (tondi) 2
5. Scuola del Botticelli: Madonne con Bambino, angeli o santi (tondi) 3
1. Scuola del Botticelli: Madonne con Bambino (non tondi) 1
2. Scuola del Botticelli: Madonne con Bambino (non tondi) 2
3. Scuola del Botticelli: ritratti, soggetti profani
1. Francesco Botticini: grandi pale e grandi santi 1
2. Francesco Botticini: grandi pale e grandi santi 2
3. Francesco Botticini: Madonne con Bambino (piccolo formato)
4. Francesco Botticini: varie
5. Botticineschi
1. Raffaellino del Garbo 1
2. Raffaellino del Garbo 2
3. Raffaellino del Garbo 3
4. Jacopo del Sellaio: pale, soggetti sacri 1
5. Jacopo del Sellaio: pale, soggetti sacri 2
1. Jacopo del Sellaio: cassoni, ritratti
2. Jacopo del Sellaio: Madonne con Bambino, angeli o santi 1
3. Jacopo del Sellaio: Madonne con Bambino, angeli o santi 2
4. Pseudo Jacopo del Sellaio
5. Maestro di Santo Spirito (Agnolo di Donnino?) 1
6. Maestro di Santo Spirito (Agnolo di Donnino?) 2
1. Natura morta tedesca e austriaca sec. XVI-XVIII 4
2. Natura morta tedesca e austriaca sec. XIX 1
3. Natura morta tedesca e austriaca sec. XIX 2
4. Natura morta svedese e nordeuropea
1. Maestro di Pomarance
2. Maestro dei Santi Cosma e Damiano
3. Ranieri di Ugolino
4. Maestro di San Martino
5. Anonimi pisani seconda metà sec. XIII: dossali
6. Anonimi pisani seconda metà sec. XIII: crocifissi
7. Anonimi pisani seconda metà sec. XIII-inizio sec. XIV: Madonne con Bambino, santi, affreschi
1. Donatello. Orsanmichele
2. Donatello. Padova, Altare del Santo, Gattamelata; Pisa, San Rossore
3. Donatello: Firenze, basilica di S. Croce, crocifisso ligneo; Battistero, Maddalena; Venezia, S. Maria dei Frari, San Giovanni Battista; Napoli, S. Angelo a Nilo, Assunzione della Vergine
1. Filippino Lippi: affreschi
2. Filippino Lippi: tavole 1
3. Filippino Lippi: tavole 2
1. Filippino Lippi: tavole 3
2. Scuola di Filippino 1
3. Scuola di Filippino 2
1. Maestro del Santuccio
2. Piero di Cosimo: pale, tondi, Madonne e santi 1
3. Piero di Cosimo: pale, tondi, Madonne e santi 2
4. Piero di Cosimo: ritratti e soggetti profani 1
5. Piero di Cosimo: ritratti e soggetti profani 2
6. Anonimi seguaci di Piero di Cosimo
1. Anonimi fiorentini sec. XV: cassoni e deschi 1
2. Anonimi fiorentini sec. XV: cassoni e deschi 2
3. Anonimi fiorentini sec. XV: ritratti
1. Anonimi fiorentini sec. XV: affreschi
2. Anonimi fiorentini sec. XV: varie 1
3. Anonimi fiorentini sec. XV: varie 2
4. Anonimi fiorentini sec. XV: incisioni, vetrate
1. Anonimi fiorentini sec. XV: pale d'altare, trittici, stendardi
2. Anonimi fiorentini sec. XV: predelle, paliotti
3. Anonimi fiorentini sec. XV: santi
1. Anonimi fiorentini sec. XV: Madonne con Bambino (non tondi) 1
2. Anonimi fiorentini sec. XV: Madonne con Bambino (non tondi) 2
3. Anonimi fiorentini sec. XV: Madonne con Bambino (non tondi) 3
4. Anonimi fiorentini sec. XV: Madonne con Bambino (tondi)
1. Pittore di Piero di Borsigliana
2. Maestro di Stratonice
3. Maestro di Benabbio
4. Pandolfo di Ugolino 1
5. Pandolfo di Ugolino 2
1. Maestro dei Guinigi (Tondo Lathrop) (Michelangelo di Pietro Membrini (doc. 1484-1525)
2. Maestro della pala Heim
3. Bernardino di Castelletto da Massa
4. Anonimi lucchesi XV-XVI
1. Sassetta: polittico dell'Arte della Lana
2. Sassetta: Madonna delle Nevi
3. Sassetta: polittico di Cortona
4. Sassetta: polittico di Borgo San Sepolcro
5. Sassetta: Madonne
6. Sassetta: varie
7. Pietro di Giovanni Ambrosi
1. Juan de Arellano
10. Andrés Deleyto
11. Benito Espinòs
12. Juan de Espinosa
13. Juan Bautista de Espinosa
14. Juan Esteban
15. Bartolomé Gomez
16. T. Gomez
17. José Gonzalves
2. "A.T.S.D."
3. Ignacio Arias
4. Josefa de Ayala
5. Francisco Barrera
6. Francisco Burgos y Mantilla
7. Pedro de Camprobin, Maestro della fruttiera lombarda
8. Juan Francisco Carrion
9. Juan Cimente
1. Siena sec. XII
10. Anonimi senesi seconda metà sec. XIII
2. Anonimi senesi prima metà sec. XIII
3. Maestro di Tressa
4. Guido da Siena e bottega immediata
5. Maestro di Montaione
6. Maestro delle Clarisse
7. Maestro del San Giovanni in trono
8. Vigoroso da Siena
9. Memmo di Filippuccio
1. Scuola di Donatello
2. Michelozzo 1
3. Michelozzo 2
1. Affreschi di Lecceto. Cosiddetto Carlo di Giovanni
2. Maestro 185
3. Pellegrino di Mariano e affini
4. Pseudo Pellegrino di Mariano e gruppi affini
5. Gruppo dei cassoni del Seminario di Siena (Pellegrino di Mariano)
6. Domenico di Bartolo
7. Maestro di Asciano
1. Maestro dell'Osservanza: trittico dell’Osservanza, trittico di Asciano
2. Maestro dell'Osservanza
3. Sano di Pietro: tavole grandi, polittici 1
4. Sano di Pietro: tavole grandi, polittici 2
5. Sano di Pietro: San Bernardino, varie
1. Sano di Pietro: predelle
2. Sano di Pietro: frammenti, cuspidi, pilastri, e altro
3. Sano di Pietro: Madonne con Bambino (piccolo formato) 1
4. Sano di Pietro: Madonne con Bambino (piccolo formato) 2
5. Sano di Pietro: Madonne con Bambino (piccolo formato) 3
6. Affini a Sano di Pietro
1. Giovanni di Paolo: pale, trittici, crocifissi, santi grandi, polittici 1
2. Giovanni di Paolo: pale, trittici, crocifissi, santi grandi, polittici 2
3. Giovanni di Paolo: pale, trittici, crocifissi, santi grandi, polittici 3
1. Giovanni di Paolo: affreschi, piccoli trittici, Madonne piccole, frammenti, predelle 1
2. Giovanni di Paolo: affreschi, piccoli trittici, Madonne piccole, frammenti, predelle 2
3. Giovanni di Paolo: affreschi, piccoli trittici, Madonne piccole, frammenti, predelle 3
4. Monticiano, affreschi
5. Giacomo del Pisano
6. Seguaci di Giovanni di Paolo, il Taccola
1. Vecchietta
2. Neroccio di Bartolomeo Landi
3. Neroccio di Bartolomeo Landi: Madonne con Bambino e santi (piccolo formato)
1. Francesco di Giorgio Martini 1
2. Francesco di Giorgio Martini 2
3. Gruppo Louvre-Francoforte
1. Giovanni di Pietro
2. Matteo di Giovanni: pale, tavole grandi, lunette 1
3. Matteo di Giovanni: pale, tavole grandi, lunette 2
4. Matteo di Giovanni: Madonne con Bambino e santi (piccolo formato) 1
5. Matteo di Giovanni: Madonne con Bambino e santi (piccolo formato) 2
6. Matteo di Giovanni: predelle
7. Matteo di Giovanni: varie
1. Guidoccio Cozzarelli: tavole grandi
2. Guidoccio Cozzarelli: Madonne con Bambino e santi (piccolo fomato)
3. Guidoccio Cozzarelli: predelle e cassoni
4. Guidoccio Cozzarelli: varie
5. Seguaci di Matteo di Giovanni e Guidoccio Cozzarelli
1. Benvenuto di Giovanni: grandi pale 1
2. Benvenuto di Giovanni: grandi pale 2
3. Benvenuto di Giovanni
4. Girolamo di Benvenuto 1
5. Girolamo di Benvenuto 2
1. Falsi: Firenze sec. XV: Lorenzo Monaco e Gotici
2. Falsi: Firenze sec. XV: Beato Angelico e Botticelli
3. Falsi: Firenze sec. XV: vari
4. Falsi: Siena sec. XV
1. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII (M-Y) 1
2. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII (M-Y) 2
3. Natura morta fiamminga e olandese sec. XVII-XVIII (M-Y) 3
1. Jacques Courtois (il Borgognone)
2. Geronimo Cenatiempo, Francesco Graziani
3. Marzio Masturzo, Carlo Coppola, Giovanni Luigi Rocco
4. Giovanni Ruggeri, Christian Reder, Antonio Calza, Francesco Monti (il Brescianino delle Battaglie)
5. Parrocel, Francesco Monti (il Brescianino), Matteo Stom
6. Antonio Maria Marini
7. Pandolfo Reschi, G.B. Natale II, Giovanni Antonio Laveglia
1. Pietro Cavallini: Roma, S. Crisogono e S. Maria in Trastevere, mosaici
2. Pietro Cavallini: Roma, S. Maria in Trastevere, mosaici
3. Pietro Cavallini: Roma, S. Cecilia
4. Pietro Cavallini: Roma, S. Giorgio in Velabro, Camposanto Teutonico; Napoli, S. Maria Donna Regina
5. Scuola di Pietro Cavallini: Napoli
1. Porte in bronzo. Venezia
2. Porte in bronzo. Campania
3. Porte in bronzo. Puglia
4. Porte in bronzo. Sicilia
5. Porte in bronzo. Grecia
1. Juan van der Hamen y León
10. Maestro delle Uova Sode
11. Maestro delle Vanitas
12. Luis Meléndez
2. Tomás Yepes
3. El Labrador (Juan Fernandez)
4. Francisco-José-Pablo Lacoma
5. Blas de Ledesma
6. Alejandro de Loarte
7. Francisco Lòpez Caro
8. José Lòpez Enguidanos
9. Maestro delle Ranocchie
1. Firenze sec. XII
2. Anonimi fiorentini prima metà sec. XIII
3. Maestro del Bigallo
4. Maestro di Vico l'Abate
5. Maestro del San Francesco Bardi
6. Firenze sec. XIII: mosaici
7. Coppo di Marcovaldo
1. Pollaiolo
2. Verrocchio 1
3. Verrocchio 2
4. Agostino di Duccio 1
5. Agostino di Duccio 2
1. Bernardino Fungai: Madonne con Bambino (piccolo formato)
2. Bernardino Fungai
3. Pseudo Fungai
1. Andrea di Nicolò
2. Pietro di Francesco Orioli
3. Giacomo Pacchiarotto 1
4. Giacomo Pacchiarotto 2
1. Matteo Balducci
2. Pietro di Domenico
3. Giovanni Lotti, Giovanni di Cristoforo Ghini, Mariotto di Andrea
4. Anonimi senesi sec. XV
5. Anonimi senesi sec. XV: Madonne con Bambino (piccolo formato)
6. Anonimi senesi sec. XV: figure di Eroi
7. Anonimi senesi sec. XV: cassoni e deschi
8. Anonimi senesi sec. XV: affreschi
9. Graffiti minori, pavimento Duomo
1. Piero della Francesca: Arezzo, affreschi: profeti, pilastri
2. Piero della Francesca: Arezzo, affreschi: lunette
3. Piero della Francesca: Arezzo, affreschi: incontro di Salomone con la regina di Saba
4. Piero della Francesca: Arezzo, affreschi: Invenzione della Croce
1. Piero della Francesca: Arezzo, affreschi: Sogno di Costantino; Annuncio della morte di Maria; Prova del ponte; Tortura dell'ebreo
2. Piero della Francesca: Arezzo, affreschi: Disfatta di Cosroe
3. Piero della Francesca: Arezzo, affreschi: Disfatta di Massenzio
1. Piero della Francesca: Arezzo, affreschi, varie
2. Piero della Francesca: Monterchi, Borgo di San Sepolcro, Rimini, Arezzo (Duomo)
3. Piero della Francesca: quadri 1
4. Piero della Francesca: quadri 2
5. Piero della Francesca: quadri 3
1. Scuola di Piero della Francesca
2. Lorentino di Andrea
3. Lazzaro Vasari
4. Arezzo: anonimi sotto l'influsso di Piero
1. Giovanni di Piamonte
2. Giuliano Amidei
3. Luca Signorelli: pale e stendardi 1
4. Luca Signorelli: pale e stendardi 2
1. Luca Signorelli: Orvieto, affreschi 1
2. Luca Signorelli: Orvieto, affreschi 2
3. Luca Signorelli: Orvieto, affreschi 3
4. Luca Signorelli: Loreto, Moteoliveto, Siena, Città di Castello
1. Luca Signorelli: predelle e tavole piccole 1
2. Luca Signorelli: predelle e tavole piccole 2
3. Francesco Signorelli
4. Tommaso Bernabei (il Papacello)
5. Bernardino di Girolamo, Sinibaldi, e altri
6. Anonimi seguaci di Luca Signorelli
1. Luis de Melgar
10. Cristobal Ramirez de Arellano
11. Felipe Ramirez
12. José Roma
13. Juan Bautista Romero
14. Andres Rossi
15. Juan Sanchez Cotàn
16. Alonso Vazquez
17. Diego Velázquez
18. Francisco Velázquez Vaca
19. Vicente Victoria
2. "M.L. Moriel"
20. Francisco de Zurbarán e scuola
21. Juan de Zurbaran
3. Mariano Nani
4. Francisco Palacios
5. Antonio de Pereda
6. José Felipe Parra Piquer
7. Bartolomé Perez
8. Antonio Ponce
9. Giovanni Quinsa
1. Meliore toscano
2. Maestro di Santa Maria Primerana
3. Maestro di Bagnano
4. Maestro di Rovezzano
5. Maestro di Sant'Agata
6. Maestro della Maddalena
7. Anonimi fiorentini seconda metà sec. XIII
1. Luca della Robbia
2. Andrea della Robbia 1
3. Andrea della Robbia 2
4. Benedetto Buglioni
1. Maestro di Griselda
2. Bartolomeo della Gatta 1
3. Bartolomeo della Gatta 2
4. Angelo di Lorentino
5. Nicolò Soggi
6. Domenico Pecori
7. Jacobus Mediolanensis
8. Anonimi aretini sec. XV-XVI
9. Guglielmo di Marcillat
1. Maestro Vanne
2. Ottaviano Nelli: tele e tavole
3. Ottaviano Nelli: Gubbio, affreschi
4. Ottaviano Nelli: affreschi a Foligno, Assisi e altre località, affreschi
5. Seguaci di Ottaviano Nelli ed eugubini prima metà sec. XV
6. Jacopo Bedi
7. Paolo Bontulli, Valerio de Mutis e affini
1. Cola di Maestro Pietro da Camerino
2. Giovanni di Corraduccio e affini: affreschi
3. Giovanni di Corraduccio e affini: tavole 1
4. Giovanni di Corraduccio e affini: tavole 2
5. Maestro Foligno Montefalco
1. Maestro dell'Incoronazione Johnson
2. Maestro di Gualdo di Narni
3. Maestro di Eggi
4. Bartolomeo da Miranda
5. "Maestro di Spoleto"
1. Paolo da Visso
2. Pseudo Paolo da Visso e affini a Paolo
3. Secondo Maestro di Pietrarossa
4. Gli Sparapane
5. Giacomo da Campli e Paolo Bontulli
1. Anonimi umbri sec. XV: affreschi 1
2. Anonimi umbri sec. XV: affreschi 2
3. Anonimi umbri sec. XV: affreschi 3
4. Anonimi umbri sec. XV: tavole. Domenico da Leonessa, Antonio da Norcia
1. "Petrus de Urb..." (Orvieto?)
2. Bartolomeo di Tommaso: tavole
3. Bartolomeo di Tommaso: affreschi 1
4. Bartolomeo di Tommaso: affreschi 2
5. Nicolò de Senis
1. Matteo da Gualdo 1
2. Matteo da Gualdo 2
3. Francesco Melanzio
4. Seguaci umbri di Benozzo Gozzoli, Ugolino di Gisberto
1. Nicolò di Liberatore: dipinti grandi 1
2. Nicolò di Liberatore: dipinti grandi 2
3. Nicolò di Liberatore: dipinti grandi 3
4. Nicolò di Liberatore: dipinti grandi 4
5. Nicolò di Liberatore: affreschi, frammenti, dipinti vari 1
6. Nicolò di Liberatore: affreschi, frammenti, dipinti vari 2
1. Lattanzio di Nicolò e scuola di Nicolò da Foligno, anonimi fulignati 1
2. Lattanzio di Nicolò e Scuola di Nicolò da Foligno, anonimi fulignati 2
3. Mezzastris 1
4. Mezzastris 2
1. Natura morta spagnola: anonimi 1
2. Natura morta spagnola: anonimi 2
3. Natura morta spagnola: anonimi 3
1. Cimabue e bottega: tavole
2. Cimabue e bottega: Assisi, affreschi
3. Firenze, Cappella Velluti
4. Fiorentini influenzati da Cimabue
1. Seguaci dei Della Robbia 1
2. Seguaci dei Della Robbia 2
3. Seguaci dei Della Robbia 3
4. Seguaci dei Della Robbia 4
1. Benedetto Bonfigli 1
2. Benedetto Bonfigli 2
3. Bartolomeo Caporali 1
4. Bartolomeo Caporali 2
5. Mariano di Antonio (gruppo André-Ravenna)
6. Niccolò del Priore
1. Maestro dell'Annunciazione Gardner 1
2. Maestro dell'Annunciazione Gardner 2
3. Pier Matteo d'Amelia: scuola e imitatori
1. Fiorenzo di Lorenzo 1
2. Fiorenzo di Lorenzo 2
3. Battista Mattioli
4. Ludovico di Angelo
5. Bernardino di Lorenzo, Gregorio Tedesco
6. Anonimi perugini sec. XV
1. Pinturicchio: tavole, tele, miniature 1
2. Pinturicchio: tavole, tele, miniature 2
3. Pinturicchio: Siena, Perugia, Spoleto, San Gimignano 1
1. Pinturicchio: Siena, Perugia, Spoleto, San Gimignano 2
2. Pinturicchio: Siena, Perugia, Spoleto, San Gimignano 3
3. Pinturicchio: Spello, affreschi
1. Pinturicchio e seguaci: appartamento Borgia 1
2. Pinturicchio e seguaci: appartamento Borgia 2
3. Pinturicchio e seguaci: appartamento Borgia 3
1. Pinturicchio: Roma, Aracoeli e S. Maria del Popolo, affreschi 1
2. Pinturicchio: Roma, Aracoeli e S. Maria del Popolo, affreschi 2
1. Perugino: periodo giovanile
2. Perugino: storiette di San Bernardino
3. Perugino: ritratti, quadri piccoli, ricami 1
4. Perugino: ritratti, quadri piccoli, ricami 2
5. Perugino: predelle
1. Perugino: tavole grandi 1
2. Perugino: tavole grandi 2
3. Perugino: tavole grandi 3
4. Perugino: tavole grandi 4
5. Perugino: tavole grandi 5
6. Perugino: Firenze, S. Maria Maddalena, affresco
1. Perugino: Perugia, collegio del Cambio, affreschi prima del restauro
2. Perugino: Perugia, collegio del Cambio, affreschi durante il restauro
3. Perugino: Perugia, collegio del Cambio, affreschi dopo il restauro 1
4. Perugino: Perugia, collegio del Cambio, affreschi dopo il restauro 2
5. Perugino: affreschi in ordine alfabetico di città da Cerqueto a Montefalco 1
6. Perugino: affreschi in ordine alfabetico di città da Cerqueto a Montefalco 2
7. Perugino: affreschi in ordine alfabetico di città da Panicale a Trevi
1. Peter Paul Rubens: Periodo italiano 1
2. Peter Paul Rubens: Periodo italiano 2
3. Peter Paul Rubens: Soggetti sacri, Antico e Nuovo Testamento
4. Peter Paul Rubens: Madonna, Sacra Famiglia
1. Natura morta spagnola con figure: anonimi
2. Natura morta spagnola con fiori: anonimi
3. Natura morta spagnola, anonimi: Varie 1
4. Natura morta spagnola, anonimi: varie 2
5. Natura morta spagnola, anonimi: Varie 3
1. Fiorentini 1290-1300 sotto influenza romana
2. Maestro di Varlungo
3. Maestro di San Gaggio
4. Corso di Buono
5. "Gore Dossal Master"
6. Gaddo Gaddi
1. Desiderio da Settignano 1
2. Desiderio da Settignano 2
3. Mino da Fiesole
4. Antonio e Bernardo Rossellino
5. Tommaso Fiamberti
6. Francesco di Simone Ferrucci
1. Arcangelo di Cola
2. Gentile da Fabriano 1
3. Gentile da Fabriano 2
1. Gentile da Fabriano 3
2. Peregrinus, Lello da Velletri e stretti seguaci di Gentile
3. Marino Angeli
4. Maestro di Staffolo
5. Master of Bob Jones University (Maestro del trittico Ashburnham)
1. Maestro di Cerreto d’Esi
2. I Salimbeni 1
3. I Salimbeni 2
4. Gruppo delle Sante Nevin, "Andrea da Jesi il vecchio"
5. Maestro di Riofreddo
1. Pietro di Domenico da Montepulciano
2. Giacomo di Nicola, Bartolomeo Friginisco
3. Cristoforo di Giovanni e gruppo probabile
4. Anonimi gotico marchigiano 1
5. Anonimi gotico marchigiano 2
1. Antonio da Fabriano: affreschi
2. Antonio da Fabriano: tavole
3. Giovanni Antonio da Pesaro: tavole 1
4. Giovanni Antonio da Pesaro: tavole 2
5. Giovanni Antonio da Pesaro: affreschi
1. Girolamo di Giovanni 1
2. Girolamo di Giovanni 2
3. Giovanni Boccati 1
4. Giovanni Boccati 2
5. Giovanni Boccati 3
1. Maestro delle Tavole Barberini 1
2. Maestro delle Tavole Barberini 2
3. Lorenzo di Alessandro
1. Ludovico Urbani
2. Francesco di Gentile 1
3. Francesco di Gentile 2
4. Bernardino di Mariotto
1. Carlo Crivelli 1
2. Carlo Crivelli 2
3. Carlo Crivelli 3
4. Carlo Crivelli 4
1. Carlo Crivelli 5
2. Carlo Crivelli 6
3. Carlo Crivelli 7
4. Carlo Crivelli 8
5. Carlo Crivelli: problemi
6. Carlo Crivelli: problemi, bottega, copie
1. Peter Paul Rubens: Apostolati, Santi, soggetti sacri vari
2. Peter Paul Rubens: Paesaggi, soggetti profani vari, studi di testa
3. Peter Paul Rubens: Mitologia, allegoria 1
4. Peter Paul Rubens: Mitologia, allegoria 2
1. Girolamo Aliprandi
10. Josef Artioli
11. Simone Ascani
12. Aniello Ascione
13. Monsù Aurora
14. Filippo Balbi
15. Paolo Antonio Barbieri
2. Andrea de Lione
3. Paolo Anesi
4. Felice Annoni
5. Bartolomeo Arbotori
6. Giuseppe Arcimboldi
7. Giuseppe Arcimboldi: copie
8. Monogrammista F.Z.P. arcimboldesco
9. Nature morte arcimboldesche
1. Umbria fino al sec. XIII: vetrate Assisi; affreschi vari; Foligno, S. Maria Infraportas; Terni; Assisi, vecchio Duomo; Narni, chiesa di S. Domenico; Perugia, S. Bevignate, S. Prospero, S. Giuliana, S. Matteo; Pieve Pagliaccia; Monte l'Abate; Ferentillo; Todi
2. Umbria sec. XII: tavole
3. Alberto Sotio
4. Petrus
5. Spoleto dal sec. XI alla prima metà del sec. XIII: tavole anonime
6. Spoleto fino al sec. XIII: affreschi
7. Affreschi già a Le Palazze, Spoleto
8. Maestro del trittico di Perugia
9. Umbria settentrionale: seconda metà sec. XIII
1. Firenze, palazzo Medici Riccardi, tondi nel cortile
2. Benedetto da Rovezzano
3. Benedetto da Maiano
4. Maestro dei Bambini irrequieti
1. Maestro di Monte San Martino
2. Vittore Crivelli 1
3. Vittore Crivelli 2
4. Vittore Crivelli 3
5. Pietro Alemanno 1
6. Pietro Alemanno 2
7. Nicola di Antonio
1. Baldo de' Sarofini
2. Giovanni Santi
3. Bartolomeo di Gentile, "Evangelista da Piandimeleto"
4. Timoteo Viti
5. Anonimi marchigiani sec. XV: tavole
6. Anonimi marchigiani sec. XV: affreschi 1
7. Anonimi marchigiani sec. XV: affreschi 2
1. Dionisio Cappelli, Nobile Lucchese, Paolo di Belcanestro, Giovanni da Monterubbiano
10. Orlando Merlini, Luca da Matelica
2. Piergentile da Matelica e Venanzo da Camerino, Giovanni Battista di Offida
3. Stefano Folchetti, Lorenzo di Giovanni da Matelica
4. Maestro dei polittici crivelleschi
5. Pietro Paolo da Fermo
6. Francesco da Tolentino
7. Vincenzo Pagani, Giacomo Bonfini
8. Antonio da Faenza
9. Giulio Vergani
1. Bernardino Nardini, Gerolamo Nardini, Ercole Ramazzani
2. Cola dell’Amatrice 1
3. Cola dell’Amatrice 2
4. Anonimi marchigiani sec. XV-XVI
1. Loreto Aprutino
2. Maestro di Beffi
3. Maestro della Badia Morronese, Giovanni da Sulmona
4. Liberato da Rieti
5. Andrea Delitio 1
6. Andrea Delitio 2
1. Nicolò da Guardiagrele, Tagliacozzo e affini
2. Matteo da Campli, Giacomo da Campli, "Sebastiano"
3. Saturnino de Gatti, Silvestro dell’Aquila
4. Maestro di San Giovanni da Capestrano
5. Alfano da Rieti, Francesco da Rieti, Francesco da Montereale e abruzzesi affini
6. Anonimi abruzzesi sec. XV-XVI, Uggiano Montefusco
7. Anonimi abruzzesi sec. XV-XVI 1
8. Anonimi abruzzesi sec. XV-XVI 2
1. Pietro Coleberti
10. Anonimi gotico laziale 2
2. Montebuono e Fianello, affreschi
3. Tarquinia, affreschi
4. Antonio da Alatri
5. Bartolomeo de Senis
6. Giacomo Zampolini
7. Leonardo da Roma
8. Salvatore da Valencia, Jacopo da San Polo, Panciatico da Calvi, Domenico de Lanfranchis, viterbesi anonimi e laziali minimi
9. Anonimi gotico laziale 1
1. Antoniazzo Romano: tavole minori
2. Antoniazzo Romano: pale, trittici
3. Antoniazzo Romano: affreschi 1
4. Antoniazzo Romano: affreschi 2
1. Antonio de Calvis, Marcantonio Aquili, Evangelista Aquili, Alfano da Rieti
2. Antoniazzeschi 1
3. Antoniazzeschi 2
4. Antoniazzeschi 3
1. Antonio da Viterbo
2. Francesco di Antonio da Viterbo
3. Gabriele di Francesco, Carolino da Viterbo, Francesco di Gabriele
4. Anonimi viterbesi sec. XV-XVI
5. Lorenzo da Viterbo
6. Bottega di Lorenzo da Viterbo, Domenico Velandi
1. Peter Paul Rubens: Storia antica, storia moderna
2. Peter Paul Rubens: Ritratti maschili, coppie
3. Peter Paul Rubens: Ritratti femminili
1. Federico Barocci
2. Giovanni Bartolena
3. Evaristo Baschenis
4. I Bassano e bassaneschi
5. Andrea Belvedere
6. Andrea Benedetti
7. Christian Berentz
1. Umbri sec. XIII influenzati da Giunta Pisano
2. Simeone e Machilone
3. Rinaldetto di Ranuccio
4. Maestro di San Francesco
5. Maestro del Crocifisso Stoclet, Maestro del Crocifisso azzurro, Benvenuto Benveni
6. Umbria settentrionale, seconda metà sec. XIII sotto l'influenza del Maestro di San Francesco
7. Maestro del Farneto
8. Pescius
1. Anonimi fiorentini sec. XV 1
2. Anonimi fiorentini sec. XV 2
3. Anonimi fiorentini sec. XV 3
1. Anonimi sardi sec. XV
2. Giovanni da Gaeta, Perinetto da Benevento, Maestro dell'Incoronazione di Eboli
3. Colantonio
4. Angiolillo Arcuccio, Pavanino da Palermo
5. Pietro Befulco, Mario di Laurito
6. Francesco Cicino
7. Maestro dei Santi Severino e Sossio
1. Maestro di Piedigrotta
2. Cristoforo Scacco
3. Pseudo Scacco, Tuccio di Gioffredo da Fondi, Vincenzo de Rogata
4. Tuccio d'Andria
5. Maestro dell'Adorazione di Glasgow, pseudo Johannes Hispanus, Bartolomeo da Pistoia
6. Anonimi napoletani sec. XV
1. Antonello da Messina 1
2. Antonello da Messina 2
3. Antonello da Messina 3
1. Gruppo Roma-Messina
2. Antonio da Saliba
3. Jacobello di Antonello
4. Pietro da Messina
5. Marco di Costanzo
6. Antonino Giuffré
7. Anonimi antonelleschi 1, Giovannello d’Itala, Salvo d'Antonio, Mario di Laurito
8. Anonimi antonelleschi 2
1. Maestro del Polittico di Trapani
10. Salvo d’Antonio
11. Anonimi siciliani sec. XV
12. Anonimi siciliani sec. XV; Malta, affreschi
2. Maestro del Retablo di San Lorenzo, Maestro del Polittico di Santa Maria
3. Anonimi gotico siciliano e meridionale
4. Anonimi siciliani inizio sec. XV
5. Palermo, S. Maria del Gesù, affreschi
6. Tommaso de Vigilia
7. Riccardo Quartararo
8. Antonio Panormita, Alessandro Padovano, Giovanni Maria Trevisano
9. Rozzolone e pseudo Rozzolone
1. Stefano da Zevio
2. Pisanello
3. Giovanni Badile
4. Ranuccio Arvari
5. Anonimi gotico veronese 1
6. Anonimi gotico veronese 2
7. Gruppo Francoforte-Norimberga
1. Anonimi gotico: Trento, Alto Adige, Tirolo
2. Nicolò da Verona
3. Francesco Benaglio
4. Domenico Morone
5. Francesco Morone 1
6. Francesco Morone 2
1. Liberale da Verona
2. Nicolò Giolfino, Domenico da Lugano, Antonio da Vendri
3. Francesco dai Libri
4. Gerolamo dai Libri
1. Giovan Francesco Caroto
2. Giovanni Caroto
3. Zenone Veronese
4. Paolo Cavazzola
1. Michele da Verona
2. Francesco e Girolamo Bonsignori
3. Anonimi veronesi sec. XV: soggetti sacri 1
1. B. Bettera e seguaci 1
2. B. Bettera e seguaci 2
3. Domenico Bettini
4. Felice Fortunato Biggi
5. Giovanni Battista Bracelli detto il Bigino
1. Marche sec. XIII, Abruzzi
2. Varie località delle Marche e dell'Abruzzo
3. Capo d'Orso, Badia di S. Maria di Oleara
4. Fossa, Chiesa di S. Maria ad Cryptas: affreschi
5. Capua, Museo Campano; Chiesa di S. Angelo in Formis: affreschi; Caserta Vecchia; Matera; S. Angelo di Lauro; S. Vincenzo al Volturno
6. Bominaco, Chiesa di S. Pellegrino: affreschi
7. Italia meridionale fino al sec. XIII: tavole
1. Jacopo della Quercia
10. Francesco di Giorgio Martini
11. Neroccio
12. Antonio Barili
13. Giacomo Cozzarelli
14. Anonimi senesi sec. XV
15. Il Marrina
16. Domenico Beccafumi
17. Matteo Civitali
2. Giovanni da Imola
3. Francesco di Valdambrino
4. Antonio Federighi
5. Turino di Sano
6. Giovanni di Turino
7. Maestro della Madonna Piccolomini, Giovanni di Stefano
8. Urbano da Cortona, Maestro Angelo, Domenico de Niccolò
9. Vecchietta
1. Anonimi veronesi sec. XV: soggetti sacri 2
2. Anonimi veronesi sec. XV: soggetti sacri 3
3. Anonimi veronesi sec. XV: ritratti, soggetti profani, cassoni 1
4. Anonimi veronesi sec. XV: ritratti, soggetti profani, cassoni 2
1. Bartolomeo Montagna 1
2. Bartolomeo Montagna 2
3. Bartolomeo Montagna 3
4. Bartolomeo Montagna 4
5. Giovanni Buonconsiglio
1. Girolamo Mocetto
2. Giovanni Speranza, Benedetto Montagna
3. Gerolamo Vicentino
4. Marcello Fogolino
5. Maestro Settemani, Pietro da Fudelo, Francesco Verla, Pietro da Vicenza, anonimi vicentini, Giovanni Francesco Crivelli
6. Antonio Solario
7. Johannes Hispanus
1. "Maestro del 14" (Accademia Carrara)
10. Leonardo Vidolenghi
11. Anonimi gotico lombardo 1
12. Anonimi gotico lombardo 2
2. Jacopo Cietario, Anovelo da Imbonate
3. Zavattari e scuola
4. Michelino da Besozzo
5. Cristoforo Moretti
6. Bonifacio Bembo
7. Paroto e affini
8. Leonardo da Besozzo
9. Benedetto Bembo, Francesco Caprioli
1. Donato de’ Bardi, pseudo Donato de’ Bardi
2. Zanetto Bugatto
3. Vincenzo Foppa: tavole grandi, polittici
4. Vincenzo Foppa: tavole piccole, affreschi
5. Bramante
6. Cesare Cesariano
7. Bramantino
1. Pseudo Bramantino
10. Andrea de’ Passeris
11. Maestro della Deposizione di Pavia, Giovanni Ambrogio Bevilacqua, Donato di Montorfano, Gottardo Scotti, Andreola de' Barrachis, Cristoforo de' Ferrari
12. Alvise de' Donati, Agostino da Vaprio
2. Vincenzo Civerchio e pseudo Civerchio, Francesco Casella, Nicola Moietta
3. Agostino di Mottis, Nicolò da Varallo, Giovanni Pietro da Cemmo, Marco Lombardo, Bernardino Lanzani
4. Maestro del trittico di Susa
5. Maestro della Madonna di Digione
6. Fermo da Caravaggio, Galeazzo (Rivelli?) da Cremona
7. Roccabianca, affreschi
8. Francesco Tatti
9. Battista da Milano (?), Matteo dei Fedeli
1. Butinone 1
2. Butinone 2
3. Ambrogio Borgognone: tavole grandi, polittici interi e frammenti
1. Ambrogio Borgognone: tavole piccole
2. Ambrogio Borgognone: tavole piccole, affreschi
3. Ambrogio Borgognone, Bernardino Bergognone
4. Bernardino Zenale
1. Anonimi lombardi sec. XV: tavole e tele 1
2. Anonimi lombardi sec. XV: tavole e tele 2
3. Anonimi lombardi sec. XV: tavole e tele 3
4. Anonimi lombardi sec. XV: tavole e tele 4
5. Anonimi lombardi sec. XV: ritratti
1. Anonimi lombardi sec. XV: tavolette da soffitto 1
2. Anonimi lombardi sec. XV: tavolette da soffitto 2
3. Anonimi lombardi sec. XV: affreschi 1
4. Anonimi lombardi sec. XV: affreschi 2
5. Anonimi lombardi sec. XV: vetrate
1. Bartolomeo Bimbi 1
10. Domenico Brandi
2. Bartolomeo Bimbi 2
3. Giovanni Blasio
4. Pietro Paolo Bonzi
5. Felice Boselli 1
6. Felice Boselli 2
7. Felice Boselli 3
8. Gaudenzio Botti
9. Nicola Brabanti
1. Piemonte fino al sec. XIII
2. Piemonte: affreschi di Novalesa
3. Lombardia fino al sec. XIII
4. Emilia fino al sec. XIII
5. Veneto fino al sec. XIII: affreschi, tavole
6. Dalmazia fino al sec. XIII
7. Alto Adige fino al sec. XIII
1. Fratelli del Tasso
10. Abruzzo sec. XV. Anonimi 1
11. Abruzzo sec. XV. Anonimi 2
2. Rocco da Vicenza
3. Umbria sec. XV. Anonimi
4. Domenico Rosselli, Urbino sec. XV
5. Marche sec. XV. Anonimi
6. Nicola da Guardiagrele
7. Gualtiero Alemanno
8. Silvestro dell’Aquila, Carlo dell’Aquila
9. Andrea dell'Aquila, Saturnino Gatti
1. Gotico piemontese: G. Jaquerio
10. Petrus Guidus, Giovanni Canavesio, Tommaso Biasacci, Bosilio Manfredino, Anonimo "Natale"
11. Fra Simone da Carnulo, Francesco da Verzate, Cosimo Re
12. Carlo Braccesco, Niccolò Corso
2. Gotico piemontese: Giovanni Mazzucco, Maestro Guglielmino, Giacomo Pitterio, tavole anonime
3. Gotico piemontese, affreschi: Asti, Bastia Mondovì, Bernezzo, Bolzano Novarese, Carascone, Cannobio, Castelletto d’Orba, Issogne, Manta, Orta, Piossasco, Saluzzo, Valgrana, Vercelli, Fénis, Pianezza, Vigone (S. Maria della Stella), Villafranca
4. Piemonte sec. XV, affreschi: Alpette, Aosta, Boves, Castelletto Stura, Cossato, Crea, Crevacuore, Carmagnola
5. Piemonte sec. XV, affreschi: Fiammenga, Follo, Giaglione, Grondona, Liverogne, Mezzana Mortigliengo, Mondovì, Montanera, Morano sul Po, Oggebbio, Oleggio, Orta
6. Piemonte sec. XV, affreschi: Parruzzaro, Pecetto, Peveragno, Saluzzo, Savigliano, Sostegno, Stroppo, Sagra di San Michele, Torino, Vercelli, Villadossola
7. Piemonte sec. XV: Daniele de Bosis
8. Anonimi gotico ligure: tavole
9. Anonimo gotico ligure: affreschi
1. Giacomo Serfoglio, Giusto di Ravensburg
2. Lodovico Brea 1
3. Lodovico Brea 2
4. Giovanni Mazzone
5. Luca Baudo, Bernardino Fasolo, Lorenzo Fasolo
1. Teramo Piaggio, Giovanni di Nicolò Barbagelata
2. Maestro della Visitazione Wiesbaden, Bartolomeo Bononi
3. Agostino da Casanova
4. Antonio da Carpena (Carpenino)
5. Anonimi liguri sec. XV: Emanuele Macari, Giacomo De Carolis, Giacomo Durandi, Antonio Manchello, Jean Miralheti, Francesco Brea, Francesco Grosso, Andrea Della Costa 1
6. Anonimi liguri sec. XV: Emanuele Macari, Giacomo De Carolis, Giacomo Durandi, Antonio Manchello, Jean Maralheti, Francesco Bera, Francesco Grosso, Andrea della Costa 2
1. Spanzotti, Maestro della Trinità di Torino
2. Defendente Ferrari 1
3. Defendente Ferrari 2
4. Anonimi seguaci di Defendente Ferrari
5. Macrino d'Alba
1. Gaudenzio Ferrari: tavole 1
2. Gaudenzio Ferrari: tavole 2
3. Gaudenzio Ferrari: affreschi
4. Anonimi piemontesi sec. XV-XVI
1. Gandolfino d’Asti, Maestro di Elva
2. Bernardino Lanino
3. Pietro Grammorseo
4. Girolamo, Raffaele e Giuseppe Giovenone
5. Jacopino Longo, Francesco Castellani, Giulio Cesare Luini, Sebastiano Novelli
6. Ottaviano Cane, Eusebio Ferrari
7. Anonimi piemontesi sec. XVI 1
8. Anonimi piemontesi sec. XVI 2
1. Nicolò di Pietro 1
2. Nicolò di Pietro 2
3. Zanino di Pietro (Giovanni di Francia) 1
4. Zanino di Pietro (Giovanni di Francia) 2
5. Federico Tedesco
1. Pittori gotici in Dalmazia
2. Jacobello del Fiore: tavole grandi
3. Jacobello del Fiore: tavole piccole
4. Pseudo Jacobello del Fiore (Lorenzo di Giacomo?)
5. Guglielmo da Padova, Vitalino da Serravalle, Cristoforo Cortese
1. Giovanni d'Alemagna
2. Antonio Vivarini 1
3. Antonio Vivarini 2
4. Antonio Vivarini 3
1. Antonio Vivarini 4
2. Antonio Vivarini 5
3. Antonio Vivarini: problemi, bottega ecc.
4. Antonio Vivarini: duplicati, letteratura
1. Giovanni Francesco Briglia
2. Abraham Brueghel 1
3. Abraham Brueghel 2
4. "Brugnoli"
1. Aosta
2. Milano, S. Ambrogio
3. Venezia, S. Marco 1
4. Venezia, S. Marco 2
5. Murano, Torcello, Trieste
1. Luigi Capponi
2. Isaia da Pisa
3. Giovanni Dalmata
4. Andrea Bregno
5. Giovanni Cristoforo Romano, Maestro Matteo
6. Mino del Reame
1. Bartolomeo Vivarini 1
2. Bartolomeo Vivarini 2
3. Bartolomeo Vivarini 3
4. Bartolomeo Vivarini: duplicati
1. Michele Giambono
2. Francesco dei Franceschi
3. Antonio da Negroponte
4. Maestro dei cassoni di Baltimora
5. Jacopo Bellini
6. Maestro dell'Annunciazione Ludlow
7. Donato Bragadin
8. Simone da Cusighe
9. Jacopo Moranzone
1. Anonimi gotico veneziano 1
2. Anonimi gotico veneziano 2
3. Lazzaro Bastiani 1
4. Lazzaro Bastiani 2
5. Lazzaro Bastiani 3
1. Gentile Bellini 1
2. Gentile Bellini 2
3. Gentile Bellini 3
1. Jacometto Veneziano
2. Alvise Vivarini 1
3. Alvise Vivarini 2
1. Jacopo da Valenza
2. Marco Basaiti 1
3. Marco Basaiti 2
4. Giovanni Mansueti 1
5. Giovanni Mansueti 2
1. Cima da Conegliano: varie 1
2. Cima da Conegliano: varie 2
3. Cima da Conegliano: Madonne con Bambino e santi 1
4. Cima da Conegliano: Madonne con Bambino e santi 2
1. Cima da Conegliano: tavole grandi 1
2. Cima da Conegliano: tavole grandi 2
3. Andrea Busatti, Luca Antonio Buscatti
4. Pietro Paolo Agabiti, anonimi seguaci di Cima 1
5. Anton Maria da Carpi, anonimi seguaci di Cima 2
1. Pseudo Bastiani (Philadelphia-Padova)
2. Jacopo da Montagnana
3. Leonardo Boldrini
4. Andrea da Murano
5. Quirizio da Murano, Clerigino da Capodistria
6. "Ruggero"
7. Anonimi muranesi sec. XV, Antonio da Firenze
1. Vittore Carpaccio: soggetti profani
2. Vittore Carpaccio: cicli
3. Vittore Carpaccio: soggetti sacri 1
4. Vittore Carpaccio: soggetti sacri 2
5. Benedetto Carpaccio
1. Pietro Busti
2. Orsola Maddalena Caccia
3. Margherita Caffi 1
4. Margherita Caffi 2
5. Guido Cagnacci
1. Narni, Spoleto
2. Salerno, Otranto
3. Cefalù, Messina
4. Palermo
5. Monreale 1
6. Monreale 2
1. Roma sec. XV. Anonimi e problemi 1
2. Roma sec. XV. Anonimi e problemi 2
3. Roma. Lastre Tombali sec. XIII-XV
1. Giovanni Bellini: Madonne con Bambino 1
2. Giovanni Bellini: Madonne con Bambino 2
3. Giovanni Bellini: Madonne con Bambino e santi
4. Giovanni Bellini: soggetti sacri vari 1
5. Giovanni Bellini: soggetti sacri vari 2
6. Giovanni Bellini: pale d'altare
1. Giovanni Bellini: santi
2. Giovanni Bellini: soggetti profani
3. Giovanni Bellini: ritratti
4. Vincenzo Catena 1
5. Vincenzo Catena 2
1. Bottega di Giovanni Bellini: Madonne con Bambino 1
2. Bottega di Giovanni Bellini: Madonne con Bambino 2
3. Bottega di Giovanni Bellini: Madonne con Bambino e un santo (o donatore)
4. Bottega di Giovanni Bellini: Pietà, Sacre Conversazioni, composizioni a più figure
5. Bottega di Giovanni Bellini: Redentore, santi singoli
6. Bottega di Giovanni Bellini: soggetti profani, frammenti
7. Bottega di Giovanni Bellini: ritratti
1. Maestro veneto dell'Incredulità di San Tommaso
2. Francesco Bissolo
3. Rocco Marconi
4. Nicolò Rondinelli
5. Pietro degli Ingannati
1. Vittore Belliniano, "Alvise Donato"
2. Giovanni Paolo de Agostini
3. Lattanzio da Rimini
4. Francesco di Simone, Francesco Rizzo da Santacroce
5. Campolongo, Pietro Duia, Pasqualino Veneto, Marco Bello, De Mainis e minori
1. Squarcione
2. Marco Zoppo
3. Gregorio Schiavone
4. "Pietro", "Giorgio", Nicolò Pizzolo, Angelo Zoppo
5. Giovanni Storlato
6. Gerolamo da Cremona
7. Maestro Nevin
8. Bernardo Parenzano, Giovanni Corenti
1. Dario da Treviso, anonimi trevigiani sec XV
10. Andrea Bellunello, Domenico da Tolmezzo, Gianfrancesco da Tolmezzo, Giovanni Antonio da Mesco
2. Pier Maria Pennacchi
3. Girolamo da Treviso il Vecchio
4. Francesco da Ponte il Vecchio
5. Gruppo casa Zanchetta a Bassano del 1503
6. Martino da Udine, Girolamo di Bernardino da Udine, Giovanni Martini
7. Giovanni Battista da Udine, Giovanni Giacomo da Padova, Bernardino da Murano, Vincenzo dalle Destre, Francesco e Bartolomeo Nasocchio, Sebastiano Zuccato, Antonio de Tisoio
8. Matteo Cesa, "Marco"
9. Rosso da Cadore, Antonello da Serravalle, anonimi friulani sec. XV
1. Corona
2. Filippo da Verona
3. Maestro di Spalato, Maestro del Polittico della collezione Harding
4. Nicolò Ragusino e affini dalmati sec. XV-XVI, Hans Adam
5. Anonimi veneti sec. XV: soggetti sacri, Madonne con Bambino, santi 1
6. Anonimi veneti sec. XV: soggetti sacri, Madonne con Bambino, santi 2
7. Anonimi veneti sec. XV: soggetti sacri, Redentore e scene varie
8. Anonimi veneti sec. XV: soggetti profani
9. Anonimi veneti sec. XV: ritratti
1. Andrea Mantegna: affreschi
2. Andrea Mantegna 1
3. Andrea Mantegna 2
1. Giovanni Francesco da Rimini
2. Anonimi padovani sec. XV
1. Falsi: scuole italiane varie sec. XV
2. Falsi: ritratti italiani sec. XV-XVI
1. Natura morta fiamminga e olandese: monogrammisti
2. Natura morta fiamminga e olandese: anonimi fiamminghi 1
3. Natura morta fiamminga e olandese: anonimi fiamminghi 2
4. Natura morta fiamminga e olandese: anonimi olandesi
1. Francesco Guardi (?)
10. Pandolfo Reschi
11. Borgognone
12. Zais
13. Parrocel
14. Ilario Mercanti (lo Spolverini)
2. Antonio Maria Marini
3. Antonio Maria Gherardini
4. Veneti: Marco e Sebastiano Ricci e scuola, Guardi ecc.
5. Giovanni Luigi Rocco
6. Matteo Stom
7. Aniello Falcone, Andrea de Lione, Carlo Coppola
8. Michelangelo Cerquozzi: seguaci e bottega
9. Borgognone (musei)
1. Jacopo Torriti
2. Filippo Rusuti
3. S. Maria in Aquiro, "Romani" Basilica Superiore di Assisi, clipei S. Maria Maggiore, affreschi Rieti
1. Varie
2. Scultura romanica: Lombardia, Emilia
3. Bonino da Campione
4. Antelami
5. Scultura romanica: Veneto, Verona
3. Michelangelo Pace (Michelangelo del Campidoglio)
6. Giulio Carpioni
7. Vincenzo Campi
8. Nicola Casissa 1
9. Nicola Casissa 2
1. Jacopo Alessandro Calvi
2. Tommaso Campana
4. Paolo Carandini
5. Caravaggio 2, Maestro di Hartford
1. Mosaici e affreschi da identificare 1
2. Mosaici e affreschi da identificare 2
3. Affreschi da studiare 1
4. Affreschi da studiare 2
5. Affreschi da studiare 3
1. Nicolò dell’Arca
10. Tommaso e Giacomo Rodari
11. Anonimi lombardi sec. XV-XVI
2. Domenico di Paris
3. Guido Mazzoni
4. Vincenzo Onofri
5. Bologna, Emilia: anonimi sec. XV
6. Agostino De Fondutis
7. Cristoforo Mantegazza
8. Giovanni Antonio Amadeo
9. Cristoforo Solari, Gian Cristoforo Romano
1. Antonio della Corna, Angelo Zotto
2. Scuola di Andrea Mantegna e Zoan Andrea 1
3. Scuola di Andrea Mantegna e Zoan Andrea 2
4. Antonio da Pavia
1. Gian Maria Falconetto
2. Lorenzo Leonbruno
3. Lorenzo Costa il Giovane e Giovan Francesco Tura
4. Ippolito Costa
5. Anonimi mantovani sec. XVI
1. Giovanni Miretto
2. Maestro di Castrocaro, Maestro di San Pier Damiano
3. Maestro dell'Incoronazione Carminati
4. Maestro di Imola
5. Antonio Alberti
6. "G.Z.", Maestro degli Evangelisti, Maestro di casa Pendaglia, ecc.
1. Bitino da Faenza
2. Maestro di Lonigo
3. Maestro di Comacchio, Giovanni da Riolo
4. Anonimi gotico emiliano: tavole 1
5. Anonimi gotico emiliano: tavole 2
6. Anonimi gotico emiliano: affreschi
1. Giovanni da Modena: Bologna, S. Petronio, affreschi 1
2. Giovanni da Modena: Bologna, S. Petronio, affreschi 2
3. Giovanni da Modena
4. Maestro della Sagra di Carpi, Cesare di Giovanni Falloppi
1. Michele di Matteo 1
2. Michele di Matteo 2
3. Orazio di Jacopo, Giovanni di Zanello, Martorelli, Francesco Lola, Pietro di Giovanni Lianori, Luca da Perugia 1
4. Orazio di Jacopo, Giovanni di Zanello, Martorelli, Francesco Lola, Pietro di Giovanni Lianori, Luca da Perugia 2
1. Francesco Francia: tavole maggiori e affresco
2. Francesco Francia: tavole minori 1
3. Francesco Francia: tavole minori 2
4. Francesco Francia: vetrate, nielli
1. "Parrish Master"
2. Bottega di Francesco Francia: copie e altro 1
3. Bottega di Francesco Francia: copie e altro 2
4. Giacomo e Giulio Francia
1. Amico Aspertini: affreschi
2. Amico Aspertini: quadri
3. Guido Aspertini
4. Jacopo Ripanda e Pietro Turini
6. Antonio Rimpatta
1. Cesare Tamaroccio
2. Simone Spada, Ercole Banci
3. Maestro cremonese - Bologna, Storie del Crocifisso di Beyrouth, Fra Paolo Novelli
4. Anonimi bolognesi sec. XV: ritratti, soggetti profani
5. Anonimi bolognesi sec. XV: soggetti sacri
6. Anonimi bolognesi sec. XV: affreschi
1. Giovanni Agostino Cassana
10. Antonio Cioci
11. Giacomo Francesco Cipper
2. Cimiterio Castello
3. Paolo Cattamara
4. Sebastiano Ceccarini
5. Cecco del Caravaggio
6. Pietro Paolo Cennini
7. Michelangelo Cerquozzi
8. Giacomo Ceruti
9. Antonio Cicalese
1. Affreschi: varie località da dividere (fuori Roma) 1
2. Affreschi: varie località da dividere (fuori Roma) 2
3. Affreschi: varie località da dividere (fuori Roma) 3
1. Andrea Mantegna
10. Antonio Rizzo
2. Nicolò Pizzolo
3. Giovanni (e Antonio) Minelli
4. Padova sec. XV: anonimi
5. Pietro di Nicolò Lamberti
6. Bartolomeo Bon
7. Maestro dei Mascoli, Filippo di Domenico
8. Anonimi gotico veneziano
9. Antonio e Pietro Lombardo
1. Anonimi ferraresi sec. XV, Francesco Giovannetti
2. Anonimi ferraresi sec. XV
3. Cosmè Tura 1
4. Cosmè Tura 2
1. Michele di Nicolò Pannonio
2. Galasso
3. Angelo Maccagnino, Giovanni Orioli
4. Bono da Ferrara
5. Maestro degli Occhi Ammiccanti, Maestro degli Occhi Spalancati
6. Antonio da Crevalcore, Antonio Maineri
7. Francesco del Cossa
1. Baldassarre d'Este, "Vicino da Ferrara"
10. Schifanoia: varie
2. Maestro di Ambrogio Saraceno, Maestro della pala Grossi
3. Antonio Cicognara
4. Pseudo Zoppo
5. Schifanoia: mese di Marzo (Francesco del Cossa)
6. Schifanoia: mese di Aprile (Francesco del Cossa)
7. Schifanoia: mese di Maggio (Francesco del Cossa)
8. Schifanoia: mesi di Giugno, Luglio e Agosto
9. Schifanoia: mese di Settembre (Ercole de' Roberti)
1. Lorenzo Costa: Bologna, San Petronio
2. Lorenzo Costa e bottega: gruppo giovanile e varie 1
3. Lorenzo Costa e bottega: gruppo giovanile e varie 2
4. Lorenzo Costa: grandi pale
1. Lorenzo Costa: soggetti profani, ritratti
2. Lorenzo Costa e aiuti: Bologna, S. Giacomo, cappella Bentivoglio
3. Ercole de' Roberti 1
4. Ercole de' Roberti 2
1. Alessandro Araldi
2. Filippo Mazzola
3. Pier Ilario Mazzola, Michele Mazzola, parmensi affini a Michele Mazzola, Luigi Anguissola, Giovanni Antonio Scacceri, Bernardino Orsi
4. Cristoforo Caselli (Temperello)
5. Francesco Bianchi Ferrari
6. Francesco Marmitta
7. Pellegrino Munari
8. Anonimi emiliani sec. XV
1. Ansuino Da Forlì, "Mengarelli", Tommaso Cardello
2. Antonio da Imola
3. Francesco Pelosio, Tommaso Garelli, Cristoforo di Benedetto
4. Bartolomeo Bonascia
5. Lendinara e seguaci
6. Agnolo e Bartolomeo degli Erri
7. Jacopo e Bernardino Loschi
8. Leonardo Scaletti
1. Francesco Primaticcio
3. Lelio Orsi
4. Jacopo Bertoja
5. Giorgio Gandini del Grano
6. Francesco Maria Rondani, Giacomo Antonio Spiciotti, Domenico Carnevali
7. Girolamo Comi, Ercole Bel(...)s
8. Anonimi parmensi sec. XVI: soggetti sacri
9. Anonimi parmensi sec. XVI: soggetti profani
1. Marco Palmezzano
2. Marco Palmezzano
3. Marco Palmezzano: Madonne con Bambino e Santi, Cristo Portacroce
4. Marco Palmezzano: Predelle
1. Maestro dei Baldraccani
2. Maestro di Meldola
3. Bernardino da Tossignano
4. Francesco da Imola, Anonimi Romagnoli
5. Francesco da Imola, anonimi romagnoli
6. Francesco da Imola, Anonimi Romagnoli
1. Pier Francesco Cittadini
10. Giuseppe Maria Crespi
11. Pseudo Crespi
12. Crispolti
13. Giovanni Crivelli (il Crivellino)
2. Francesco Codino
3. Andrea Civelli
5. Angelo Maria Colombini
6. David de Coninck
7. Giovanni Andrea Coppola
8. Margherita Crastona
9. Carlo Antonio Crespi
1. "Giotto": Assisi, Basilica superiore, scene del Vecchio e del Nuovo Testamento
2. "Giotto": Assisi, Basilica superiore, storie di San Francesco
2. "Giotto": Assisi, Basilica superiore, storie di San Francesco 1
3. "Giotto": Assisi, Basilica superiore, storie di San Francesco 2
4. "Giotto": Assisi, Basilica superiore, storie di San Francesco 3
5. "Giotto": Roma, S. Giovanni in Laterano, affreschi
6. Giotto: Firenze, S. Croce, Cappella Bardi
7. Giotto: Firenze, S. Croce, Cappella Bardi, affreschi dopo il restauro 1
8. Giotto: Firenze, S. Croce, Cappella Bardi, affreschi dopo il restauro 2
9. Campagna fotografica Zanardi 1979-1980
1. Tullio Lombardo
10. Campania, Molise: anonimi sec. XV-XVI
11. Antonello Gagini
12. Domenico Gagini
13. Anonimi gagineschi
14. Sicilia sec. XV: anonimi
2. Giovanni Giorgio Lascaris (Pyrgoteles)
3. Anonimi veneziani sec. XV
4. Friuli sec. XV-XVI
5. Giorgio da Sebenico
6. Dalmazia sec. XV
7. Jacopo della Pila
8. Francesco Laurana
9. Giovanni da Nola
1. Melozzo
2. Melozzo
3. Giovan Battista Rositi. Giovanni del Sega
4. Francesco e Bernardino Zaganelli
5. Francesco e Bernardino Zaganelli
6. Francesco e Bernardino Zaganelli
1. Antonio Pirri
2. Benedetto Coda
3. Pittori di Fano e Pesaro, Giuliano Presutti, Bartolomeo Morganti, Pietro Paolo da Imola
4. Baldassarre Carrari
5. Giovan Battista Bertucci
1. Lo Spagna: quadri
2. Lo Spagna: affreschi 1
3. Lo Spagna: affreschi 2
4. Rocco Zoppo (Maestro pinturicchiesco di Pisa)
5. Andrea d'Assisi
6. Berto di Giovanni
7. Giannicola di Paolo Manni
8. Giannicola di Paolo Manni: affreschi dopo il restauro
1. Il Montevarchi
2. Eusebio da San Giorgio
3. Tiberio d’Assisi
4. Maestro della Madonna di Liverpool, Mariano di ser Austerio, gruppo della tavoletta di Berlino
1. Gruppo di Gmunden-Zagabria e altro
2. Giovan Battista Caporali
3. Sinibaldo Ibi
4. Marino Agnelli, Giacomo di Giovanni, Bartolomeo di Carlo
1. Rinaldo da Calvi
10. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: Madonne con Bambino e santi 1
11. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: Madonne con Bambino e santi 2
2. Bartolomeo e Pierfrancesco Torresani, Lorenzo Torresani
3. Tommaso Corbo, Bernardino Campilli, Ansovino da Camerino
4. Domenico e Orazio Alfani
5. Dono Doni
6. Fantone da Norcia, Francesco da Castello (il Tifernate), Pompeo Cocchi
7. Ginevra Petroni, Vincenzo Mossis, Francesco Nardini
8. Giovanni di Giorgio, Polidoro di Stefano, Bernardo di Girolamo Rosselli, Pompeo di Anselmo, Arcangelo Aquilino
9. Benedetto Nucci, Pietro Andreoli, Lattanzio Pagani, Michelangelo Carducci, Pierino Cesarei, Leonardo Cungi, Gaspare, Fabio e Camillo Angelucci
1. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: santi
2. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: predelle, tavolette votive
3. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: pale d’altare 1
4. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: pale d’altare 2
1. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: tondi
2. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: varie, copie da Perugino 1
3. Anonimi umbri sec. XV-XVI, quadri: varie, copie da Perugino 2
1. Umbri sec. XV-XVI: affreschi 1
2. Umbri sec. XV-XVI: affreschi 2
3. Umbri sec. XV-XVI: affreschi 3
4. Umbria sec. XVI: affreschi 1
5. Umbria sec. XVI: affreschi 2
6. Umbria sec. XV-XVI: affreschi 4
1. Antonio da Viterbo (Pastura) 1
2. Antonio da Viterbo (Pastura) 2
3. Giovanni Francesco d'Avanzarano, Costantino Zelli, Francesco di Gabriele
4. Monaldo da Viterbo (Monaldo Trofi)
5. Giulio Pierino d'Amelia
6. Anonimi viterbesi "umbreggianti"
7. Anonimi laziali sec. XV-XVI
8. Marco Melone e bolognesi
1. Angelo Maria Crivelli (il Crivellone) 1
10. Marco De Caro
11. Andrea De Lione (foto del saggio "Andrea De Lione e la Natura Morta")
12. Gabriel de la Corte
13. Francesco Della Questa
2. Angelo Maria Crivelli (il Crivellone) 2
3. Gaetano Cusati
4. Giuseppe dalla Mano
5. Francesco Danese
6. Baldassarre De Caro 1
7. Baldassarre De Caro 2
8. Giuseppe De Caro
9. Lorenzo De Caro
1. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, vedute d'insieme, storie di Sant'Anna e di San Gioacchino
2. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, storie della Vergine
3. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, storie dell’infanzia di Cristo (Natività - Disputa di Gesù nel Tempio)
4. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, storie di Cristo (Battesimo - Tradimento di Giuda)
5. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, storie di Cristo (Ultima Cena - Andata al Calvario)
1. Michelangelo: Pietà di San Pietro, Bruto, Tomba di Giulio II, David
2. Michelangelo: Tondo Taddei, Tondo Pitti, San Matteo, Schiavi Parigi e Firenze, Cristo di S. Maria alla Minerva
3. Michelangelo: Madonna di Bruges, Battaglia dei Centauri, Bacco, Madonna della Scala
4. Michelangelo: Siena, Bologna, Firenze (Palazzo Vecchio)
1. Raffaello: stendardi, affresco di Perugia, predella di Fano
2. Raffaello: Madonne 1
3. Raffaello: Madonne 2
4. Raffaello: ritratti 1
5. Raffaello: ritratti 2
1. Raffaello: pale d'altare 1
2. Raffaello: pale d'altare 2
3. Raffaello: pale d'altare 3
1. Raffaello: dipinti piccoli e medi
2. Raffaello: S. Maria del Popolo, mosaici
3. Raffaello: Roma, S. Agostino, S. Maria della Pace, Farnesina, affreschi
4. Raffaello: Stanza della Segnatura
5. Raffaello: Stanza di Eliodoro, Stanza dell'Incendio
6. Raffaello: Stanza di Costantino
1. Raffaello: cartoni Scuola d'Atene, cartoni per arazzi
2. Raffaello: Logge 1
3. Raffaello: Logge 2
4. Raffaello: Logge 3
1. Raffaello: Logge 4
2. Raffello: bottega e scolari
3. Perin del Vaga, Michele Grechi 1
4. Perin del Vaga, Michele Grechi 2
1. Raffaello: copie, Madonne 1
2. Raffaello: copie, Madonne 2
4. Raffaello: Madonna di Loreto, versione J.P. Getty
5. Raffaello: Madonna di Loreto, copie
6. Raffaello: copie, ritratti e varie
1. Giulio Romano 1
2. Giulio Romano 2
3. Rinaldo Mantovano
4. Marcantonio Raimondi, Tommaso Vincidor
5. Polidoro da Caravaggio
6. Giovan Francesco Penni
1. Giovanni da Udine
2. Raffaellino del Colle 1
3. Raffaellino del Colle 2
4. Jacopo Siculo
1. Jacopino del Conte
2. Jacopino del Conte: ritratti
3. Marcello Venusti 1
4. Marcello Venusti 2
1. Battista Franco, Pirro Ligorio
2. Luzio Romano
3. Girolamo Siciolante
4. Daniele da Volterra
5. Giulio Mazzoni, pseudo Daniele da Volterra
6. Tommaso Laureti
1. Giacomo Desti
10. Pseudo Fardella
11. Fardella
12. Monogrammista "F.B."
13. Giovanni Festa
14. Orazio Fidani
15. Francesco Fieravino (il Maltese) 1
16. Francesco Fieravino (il Maltese) 2
2. Carlo Dolci
3. Pietro Donnini
4. Monsù Dubuisson
5. Giorgio Duranti
6. Jacopo da Empoli
7. Carolina Fanti
8. A. Faragoni
9. Ambrosiello Faro
1. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, storie di Cristo (Crocifissione - Pentecoste)
2. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, allegorie delle Virtù e dei Vizi
3. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, Giudizio Universale 1
4. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, Giudizio Universale 2
5. Giotto: Padova, Cappella degli Scrovegni, prospettive, fregi, volta
1. Michelangelo: Firenze, Tombe Medicee 1
2. Michelangelo: Firenze, Tombe Medicee 2
3. Michelangelo: Pietà di Palestrina, Pietà Bandini, Pietà Rondanini
4. Michelangelo: bozzetti
5. Varie (fotografie già fuori fascicolo)
1. Pompeo Cesura, Francesco Rubiale, Francesco Pico, Matteo da Lecce
2. Marco da Siena
3. Taddeo Zuccari: quadri, affreschi
4. Taddeo Zuccari: Roma, S. Maria della Consolazione, Caprarola, affreschi
1. Federico Zuccari, Federico Zuccari figlio 1
2. Federico Zuccari, Federico Zuccari figlio 2
3. Gerolamo Muziano
4. Giulio Clovio, Vespasiano Strada, Sebastiano Florio
5. Giovanni de' Vecchi
1. Cherubino e Giovanni Alberti
2. Giovanni Battista Fiammeri
3. Scipione Pulzone: ritratti 1
4. Scipione Pulzone: ritratti 2
5. Scipione Pulzone (eccetto ritratti)
6. Pietro Fachetti
1. Giuseppe Valeriano, Gaspare Celio
2. Giacomo Cordelli, Tarquinio Ligustri, Aloisio Giovannoli
3. Paul Brill, Mattheus Brill, Willem van Nieulandt, Marten Ryckaert 1
4. Paul Brill, Mattheus Brill, Willem van Nieulandt, Marten Ryckaert 2
5. P. Ignazio Danti
1. Raffaellino da Reggio
2. Paris Nogari, Marco da Faenza
3. Arrigo Fiammingo
4. Pablo de Céspedes, Cesare Arbasia
5. Cesare Nebbia, Marcantonio del Forno, Nicolò Martinelli (Trometta)
6. Pasquale Cati, Giovanni Battista Pozzo
7. Cristoforo Roncalli
1. Nicolò Circignani
2. Livio Agresti
3. Giovan Battista Ricci
4. Baldassarre Croce 1
5. Baldassarre Croce 2
6. Durante Alberti
1. Giovanni Giacomo Pandolfi
2. Giovanni Baglione 1
3. Giovanni Baglione 2
4. Antonio Pomarancio
5. Giuseppe Cesari 1
6. Giuseppe Cesari 2
7. Giuseppe Cesari 3
1. Bernardino Cesari, Carlo Allegretti, Filippo Caparozzi
2. Paolo Guidotti, Cesare Rossetti
3. Antonio Tempesta, Marzio di Colantonio
4. Gaspard Rem, Francesco di Castello, Bernardino Passeri
5. Avanzino Nucci, Francesco Allegrini, Ascanio Manenti, Fra Giulio Leonardi
1. Federico Barocci 1
2. Federico Barocci 2
3. Federico Barocci 3
4. Federico Barocci: scuola
5. Federico Barocci: bottega, copie
1. Felice Pellegrini, Alessandro Vitali, Girolamo Cialdieri, Giorgio Pichi
2. Andrea Lilio
3. Ferraù Fenzoni
4. Filippo Bellini, Simone De Magistris
5. Umbria e Marche, barocceschi: Antonio Viviani, Ercole Ramazzani, Michelangelo Braidi, Terenzio da Urbino, Felice Damiani, Antonio Cimatori, Gian Giacomo Pandolfi, anonimi
1. Filippo d'Angelo
10. Fede Galizia
12. Pietro Gambone
13. Ubaldo Gandolfi
14. Paolo "Ganzin..."
15. Giorgio Garri
16. Giovanna Garzoni
17. Giovanna Garzoni: seguaci e imitatori
18. Francesco Gessi
19. Cesare Gennari
2. Benedetto Fioravanti
20. Luigi Miradori
21. Francesco Gianlisi
22. Gilardo da Lodi
23. Anna Caterina Gilli
24. Luca Giordano
25. Giovanni da Udine
3. Gerolamo Foresti
4. Luca Forte
5. Francesco Mantovano
6. Gaspare Fumagalli
7. "Gabriello" da Palermo
8. Monogrammista "G.M."
9. Monogrammista "G.S."
1. Giotto: Firenze, Cappella Peruzzi, affreschi prima del restauro
2. Giotto: Firenze, Cappella Peruzzi, affreschi dopo il restauro, esterni, volta, sottarchi, fregi
3. Giotto: Firenze, Cappella Peruzzi, affreschi dopo il restauro, Zaccaria nel tempio (lunetta)
4. Giotto: Firenze, Cappella Peruzzi, affreschi dopo il restauro, Nascita del Battista
5. Giotto: Firenze, Cappella Peruzzi, affreschi dopo il restauro, Banchetto di Erode
6. Giotto: Firenze, Cappella Peruzzi, affreschi dopo il restauro, San Giovanni a Patmos
7. Giotto: Firenze, Cappella Peruzzi, affreschi dopo il restauro, Resurrezione di Drusiana
8. Giotto: Firenze, Cappella Peruzzi, affreschi dopo il restauro, Ascensione dell'Evangelista Giovanni
1. Pietro Torrigiano
10. Giovanni Angelo Montorsoli
11. Benvenuto Cellini
12. Pierino da Vinci
13. Bartolomeo Ammannati
14. Baccio Bandinelli
15. Cristoforo Stati
16. Pietro Francavilla
17. Giambologna
2. Giuliano di Giovanni da Poggibonsi
3. Giovan Francesco Rustici
4. Francesco da Sangallo
5. Nanni di Baccio Bigio
6. Santi Buglioni
7. Andrea Sansovino
8. Baccio e Raffaello da Montelupo
9. Silvio Cosini
1. Anonimi romani sec. XVI: Tivoli, Villa d'Este, Biblioteca Vaticana, affreschi
2. Scuola Romana sec. XVI: affreschi della Crescenza, Musée de Géneve
3. Annibale Duranti, anonimi romani sec. XVI: affreschi 1
4. Annibale Duranti, anonimi romani sec. XVI: affreschi 2
5. Annibale Duranti, anonimi romani sec. XVI: affreschi 3
1. Anonimi romani sec. XVI: ritratti 1
2. Anonimi romani sec. XVI: ritratti 2
3. Anonimi romani sec. XVI: tele, tavole, incisioni
4. Anonimi romani sec. XVI: tele, tavole
1. Riccardo Paladino, Benedetto da Imola, Girolamo Aliprandi, Francesco Cardillo, Alfonso Franco, Deodato Guinaccia, Antonello Riccio, anonimi siciliani sec. XVI, Stefano Sant'Anna
2. Pietro Cavaro, Michele Cavaro, seguaci
3. Napoli, SS. Severino e Sossio, affreschi
4. Vincenzo da Pavia
5. Giovanni Filippo Criscuolo
6. Stefano Sparano
7. Protasio Crivelli
8. Anonimi napoletani sec. XVI, Giovanni Luce, Simone da Firenze
1. Gerolamo da Treviso il Giovane
2. Francesco Menzocchi, Sebastiano Menzocchi, Pier Paolo Menzocchi, Giovan Francesco Modigliani
4. Gaspare Sacchi, Scipione Sacco
5. Anonimi imolesi sec. XVI, Lucano da Imola, Pietro da Bagnara
6. Giovan Battista Bertucci, Jacopo Bertucci detto Jacopone da Faenza, Giulio Avezuti
7. Anonimi faentini sec. XVI, Nicolò Paganelli
8. Luca Longhi, Barbara Longhi, Francesco Longhi
9. Anonimi emiliani e romagnoli sec. XV-XVI
1. Correggio: tavole e tele 1
2. Correggio: tavole e tele 2
3. Correggio: affreschi
4. Anonimi correggeschi, Pomponio Allegri
5. Correggio: copie o derivazioni 1
6. Correggio: copie e derivazioni 2
1. Parmigianino
2. Parmigianino: ritratti
3. Parmigianino: affreschi
4. Parmigianino: copie
5. Michelangelo Anselmi
6. Girolamo Mazzola Bedoli
1. Francesco Torbido
2. Francesco Montemezzano
3. Paolo Farinati
4. Bernardino India, Antonio Badile, Felice Brusasorci, Girolamo Andrioli
5. Domenico Brusasorci, Battista del Moro
6. Girolamo Forni, Alessandro Maganza, Giovan Battista Maganza, Orlando Flacco
7. Maffeo da Verona, Fra Semplice da Verona
1. Anonimi veronesi sec. XVI, Michelangelo Aliprandi, Giovan Battista Rovedata
2. Parrasio Michiel, Giovanni Antonio Fasolo, anonimi vicentini sec. XVI
3. Matteo Ingoli
4. Giovanni Battista Zelotti
5. Alvise del Friso
6. I Ridolfi
7. Ludovico Pozzoserrato
1. Giovanni da Udine, Maestro del Monte di Pietà
2. Giovanni Antonio Pordenone
3. Battista da Zagabria, Pellegrino da San Daniele, Luca Monteverde
4. Domenico Capriolo, Francesco da Milano
5. Francesco Floreani, Giovanni Maria Zaffoni (Calderari)
6. Alessandro Oliverio
7. Sebastiano Florigerio
8. Pomponio Amalteo, Francesco Beccaruzzi
9. Bernardino Blacci, Sebastiano Secante, Gerolamo dal Toso, Benedetto Montagna, Francesco da Vicenza
1. Anonimi friulani sec. XVI 1
2. Anonimi friulani sec. XVI 2
3. Anonimi friulani sec. XVI 3
1. Nicola Giuli
10. Francesco Guardi
11. Joseph Heintz il Giovane
12. Niccolino van Houbraken
13. Monogrammista "I.A."
14. Monogrammista "J.H.H."
15. Francesco Inganni
16. Jac. Caproensis
17. Keil Bernhard (Monsù Bernardo)
18. Jacob van de Kerckhoven
2. Antonio Giusti
3. Salvatore Giusti
4. Giuseppe Goi
5. Francesco Gonin
6. L.C. Gori
8. Pseudo Guardi 1
9. Pseudo Guardi 2
1. Giotto: Madonna di S. Giorgio alla Costa, Crocifisso di S. Maria Novella
10. Giotto: Berlino, Crocifissione; dittico Strasburgo-Wildenstein
2. Giotto: Firenze, polittico di Badia
3. Giotto: Parigi, San Francesco del Louvre; Padova, Crocifisso; Rimini, Crocifisso
4. Giotto: Firenze, Maestà degli Uffizi
5. Giotto: Washington, polittico Peruzzi
6. Giotto: scene evangeliche
7. Giotto: Berlino, Dormitio Virginis; Firenze, collezione Berenson
8. Giotto: polittico Kress, Horne, Jacquemart-André
9. Giotto: Bologna, polittico Pinacoteca; Firenze, S. Croce, polittico Baroncelli
1. Vincenzo de Rossi
10. Firenze sec. XVI: anonimi 2
2. Bernardo Buontalenti
3. Nicolò Tribolo
4. Francesco della Bella
5. Giovanni dell’Opera
6. Giovanni Caccini
7. Francesco Camilliani
8. Pietro Tacca
9. Firenze sec. XVI: anonimi 1
1. Leonardo da Vinci: tavole 1
2. Leonardo da Vinci: tavole 2
3. Leonardo da Vinci: affreschi
4. Copie da Leonardo 1
5. Copie da Leonardo 2
1. Ambrogio de Predis e Maestro della Pala Sforzesca 1
2. Ambrogio de Predis e Maestro della Pala Sforzesca 2
3. Pseudo Ambrogio de Predis (il fratello?)
4. Giovanni Antonio Boltraffio
5. Bernardino dei Conti
6. Bernardino Luini
1. Cesare da Sesto
2. Giampietrino 1
3. Giampietrino 2
4. Cesare Magni
5. Francesco Melzi
1. Marco d’Oggiono
2. Francesco Napoletano
3. "Mâitre de la Vierge aux Balances" (Salaino)
4. Anonimi leonardeschi 1
5. Anonimi leonardeschi 2
1. Bernardino Luini: tele, tavole, disegni 1
2. Bernardino Luini: tele, tavole, disegni 2
3. Bernardino Luini: tele, tavole, disegni 3
1. Bernardino Luini: affreschi 1
2. Bernardino Luini: affreschi 2
3. Bernardino Luini: affreschi 3
4. Bernardino Luini: copie e imitazioni, scuola
1. Andrea Solario, Simone de Châlons 1
2. Andrea Solario, Simone de Châlons 2
3. Albertino e Martino Piazza
4. Giovanni della Chiesa, Sigismondo da Como, Giovanni Pietro Crespi, Giovan Battista Tarillo
1. Battista da Legnano, Bernardino Lanzani, Bernardino Ferrari, Giovanni Antonio da Ascona
2. Anonimi lombardi sec. XVI: soggetti profani
3. Anonimi lombardi sec. XVI: soggetti sacri 1
4. Anonimi lombardi sec. XVI: soggetti sacri 2
1. Galeazzo Campi, Tommaso Aleni, soffitto Victoria & Albert Museum
2. Boccaccio Boccaccino
3. Lorenzo de’ Beci, Francesco Casella
1. Agostino da Lodi
2. Altobello Melone
3. Giovan Francesco Bembo, Giovan Battista Lodi, Filippo da Verona bis (?)
4. Callisto Piazza
1. Ludovico De Susio
10. Jacopo Ligozzi
11. Lionelli
2. Carlo Lanfranchi
3. Giuseppe Lavagna 1
4. Giuseppe Lavagna 2
5. Nicola Levoli
6. Sebastiano Lazzari
7. Giacomo Legi
8. Francesco Liberti
9. Bartolomeo Ligozzi
1. Bottega di Giotto: pannello Seymour-Maynard, polittico Stefaneschi, Madonna di Ricorboli, tavoletta Cini, Santi ex De Carlo
2. Bottega di Giotto: Firenze, polittico di S. Maria del Fiore; Crocifisso di S. Felice in Piazza, di S. Marco, di Ognissanti
3. Bottega di Giotto: Firenze, Bargello, Cappella del Podestà; Museo di S. Croce
4. Bottega di Giotto: Assisi, Cappella della Maddalena
5. Bottega di Giotto: Oxford, Ashmolean Museum; Assisi, Pinacoteca; Cappella di S. Nicolò
6. Bottega di Giotto: Assisi, Basilica inferiore, crociera (Maestro delle Vele), transetto destro
7. Bottega di Giotto: Napoli, S. Chiara, affreschi; Vaticano, mosaici
1. Domenico Aimo
10. Jacopo del Duca
11. Guglielmo della Porta
12. Giovan Battista della Porta
13. Teodoro della Porta
14. Egidio della Riviera
15. Vincenzo de Rossi
16. Martino Ferabosco
17. Pompeo Ferrucci
2. Pietro Bernini
3. Guglielmo Berthelot
4. Ambrogio Buonvicino
5. Ippolito Buzzi
6. Giacomo Cassignola
7. Nicolas Cordier
8. Daniele da Volterra
9. Vincenzo Danti
1. Giulio Campi
2. Camillo Boccaccino
3. Bernardino Campi
4. Giovan Battista Trotti (il Malosso)
5. Bernardino e Gervasio Gatti
6. Antonio Campi
7. Vincenzo Campi
1. Sofonisba Anguissola
2. Andrea Mainardi, Cristoforo Magnani, anonimi cremonesi sec. XVI, Giuseppe Rivelli, Francesco Pesenti (il Sabbioneta)
3. Giovanni De Mio
1. Marcantonio Bassetti e Pasquale Ottino
2. Alessandro Turchi 1
3. Alessandro Turchi 2
4. Domenico Fetti, Lucrina Fetti, Pietro Fetti 1
5. Domenico Fetti, Lucrina Fetti, Pietro Fetti 2
6. Domenico Fetti: problemi
7. Johann Liss
8. Pierre Brebiette
1. Aert Mytens
2. Filippo d’Angelo, Uytenbroeck, pseudo Van der Vinne, Gerard Hoet
3. Agostino Tassi, Gottfried Wals, Swanenburgh, Van Lind, Jacob Moore 1
4. Agostino Tassi, Gottfried Wals, Swanenburgh, Van Lind, Jacob Moore 2
5. Adam Elsheimer
1. Jacobus Sibrandi Mancadan, Pieter Lastman, Claes Cornelitz Moeyaert, J.C. Blecker
2. A. Willaerts, G.E. de Hondecoeter, Bartholomeus Breenbergh, C.C. de Hoog, Cornelis van Poelenburgh, Johann Wilhelm Baur, Dirk van der Lisse, Johan van Haensbergen 1
3. A. Willaerts, G.E. de Hondecoeter, Bartholomeus Breenbergh, C.C. de Hoog, Cornelis van Poelenburg, Johann Wilhelm Baur, Dirk van der Lisse, Johan van Haensbergen
4. J. König, Jacob Pynas, Jan Tengnagel, seguaci di A. Elsheimer, Rombout van Troyen, Leonard Bramer, Jan Christiaensz. Micker, A. van Cuylenborgh, "R.C."
1. Fra Bartolomeo: affreschi, tavole minori, bottega
2. Fra Bartolomeo: gruppo giovanile
3. Fra Bartolomeo: tavole maggiori
1. Mariotto Albertinelli 1
2. Mariotto Albertinelli 2
3. Fra Paolino
1. Raffaello Botticini
2. Domenico Puligo
3. Giovanni Antonio Sogliani
4. Suor Plautilla e simili
5. Franciabigio: tavole
6. Franciabigio: affreschi
1. Maestro dei Paesaggi Kress
2. Antonio del Ceraiolo 1
3. Antonio del Ceraiolo 2
4. Ridolfo Ghirlandaio 1
5. Ridolfo Ghirlandaio 2
1. Ridolfo Ghirlandaio: affreschi
2. Ridolfo Ghirlandaio: ritratti
3. Andrea Sguazzella
4. Tommaso di Stefano Lunetti
5. Mariano Graziadei
1. Gaspare Lopez 1
10. Maestro del vaso di vetro
11. Maestro della cioccolata fina
12. Maestro della fiasca fiorita
13. Maestro della natura morta Acquavella
2. Gaspare Lopez 2
3. Onofrio Loth
4. Gaetano Luciani
5. Maestro dei cocomeri tristi
6. Maestro del Metropolitan
7. Maestro del vaso a grottesche
8. Maestro dei vasi di fiori
9. Maestro del vaso di terracotta
1. Lippo di Benivieni
2. Maestro di Santa Cecilia
3. Maestro della Croce da Filicaia e anonimi affini al Maestro di Santa Cecilia
4. Maestro del trittico Horne
5. Maestro di Mezzana
6. Maestro di Vicchio
7. Maestro del Crocifisso di San Quirico
8. Pacino di Buonaguida
1. Giovanni da Udine
10. Pier Paolo Olivieri
11. Paolo Sanquirico
12. Ippolito Scalza
13. Silla Longhi (Silla da Viggiù)
14. Cristoforo Stati
16. Sebastiano Torreggiani, Flaminio Vacca
17. Giovanni Antonio Paracca (Valsoldo), Giovanni Antonio Paracca (Valsoldo il Giovane)
2. Taddeo Landini
3. Leonardo da Sarzana
4. Lorenzetto
5. Stefano Maderno
6. Camillo Mariani
7. Giulio Mazzoni
8. Francesco Mochi
9. Nicolò Pippi (Nicolò di Arras)
1. Giuliano Bugiardini 1
2. Giuliano Bugiardini 2
3. Giuliano Bugiardini: Madonne
4. Francesco Granacci 1
5. Francesco Granacci 2
6. Andrea del Minga
7. Baccio Bandinelli
8. Alonso Berruguete
1. Antonio di Donnino del Mazziere
10. Ferrandino Spagnolo
11. Maestro di Serumido, Aristotele da San Gallo
2. Maestro di Ovidio
3. Rosso Fiorentino
4. Rosso Fiorentino: copie, derivazioni
5. Jacone
6. Antonio Solosmeo
7. Giovanni Antonio Lappoli
8. Maestro degli Angiolini
9. Maestro Allegro, Jacopo di Domenico
1. Pierfrancesco Foschi: ritratti
2. Pierfrancesco Foschi
3. Baccio Ubertini
4. Bacchiacca: soggetti sacri 1
5. Bacchiacca: soggetti sacri 2
6. Bacchiacca: soggetti profani, arazzi
1. Michele di Ridolfo: ritratti
2. Michele di Ridolfo: soggetti profani
3. Michele di Ridolfo: soggetti sacri
4. Michele di Ridolfo: cerchia, problemi, copie
1. Francesco Brina
2. Cristofano Gherardi
3. Stefano Pieri
4. Francesco Morandini detto il Poppi
5. Cristofano dell'Altissimo
1. Giovan Battista Naldini
2. Giovanni Capassini
3. Mirabello Cavalori
4. Girolamo Macchietti
5. Cosimo Dati
6. Alessandro Allori: soggetti sacri
7. Alessandro Allori: ritratti
8. Alessandro Allori: soggetti profani
9. Tommaso Manzuoli, Maso da San Friano
1. Lodovico Buti
10. Alessandro Pieroni
11. Lorenzo dello Sciorina
12. Carlo Portelli
13. Stradano
14. Jacopo Zucchi
15. Sebastiano Vini
2. Giovanni Maria Butteri
3. Giovanni Bizzelli
4. Francesco di Leonardo Cungi
5. Peter de Witte
6. Raffaello Gualterotti
7. Sebastiano Marsili
8. Benedetto Pagni
9. Filippo Paladino
1. Santi di Tito 1
10. Tiberio Titi
11. Jacopo Ligozzi
12. Gregorio Pagani
2. Santi di Tito 2
3. Jacopo Coppi
4. Alessandro Fei
5. Andrea Boscoli
6. Bernardino Monaldi
7. Giovanni Balducci (il Cosci)
8. G.M. Casini
9. Michelangelo Cinganelli, Salvio Savini
1. Bernardino Poccetti: quadri
2. Bernardino Poccetti 1
3. Bernardino Poccetti 2
4. Anonimi fiorentini prima metà sec. XVI 1
5. Anonimi fiorentini prima metà sec. XVI 2
6. Anonimo fiorentino sec. XVI, Madonna con Bambino e san Giovannino
1. Anonimi fiorentini sec. XVI: grandi formati
2. Anonimi fiorentini sec. XVI: soggetti profani e sacri 1
3. Anonimi fiorentini sec. XVI: soggetti profani e sacri 2
4. Anonimi fiorentini sec. XVI: soggetti profani e sacri 3
1. Maestro di Palazzo San Gervasio
2. Maestro "su tavola"
3. Carlo Magini e cerchia
4. Bernardino Malagoli
5. Narciso Malatesta
6. Nicola Malinconico
7. Vincenzo Malò
8. Elisabetta Marchioni 1
9. Elisabetta Marchioni 2
1. Maestro Daddesco
2. Maestro della Madonna delle Grazie
3. Jacopo da Casentino: dipinti minori
4. Jacopo da Casentino: tavole maggiori 1
5. Jacopo da Casentino: tavole maggiori 2
6. Maestro delle Immagini domenicane
7. Maestro di Terenzano
8. Maestro di Castello
9. Anonimi fiorentini primi decenni sec. XIV
1. Matthias Stomer 1
2. Matthias Stomer 2
3. Gerard van Honthorst e copie 1
4. Gerard van Honthorst e copie 2
1. Roma sec. XVI: anonimi 1
2. Roma sec. XVI: anonimi 2
3. Roma sec. XVI: anonimi 3
1. Anonimi fiorentini sec. XVI: affreschi
2. Anonimi fiorentini sec. XVI: ritratti femminili 1
3. Anonimi fiorentini sec. XVI: ritratti femminili 2
4. Anonimi fiorentini sec. XVI: ritratti femminili 3
5. Anonimi fiorentini sec. XVI: ritratti di bambini e di gruppi
1. Anonimi fiorentini sec. XVI: ritratti virili identificati
2. Anonimi fiorentini sec. XVI: ritratti virili non identificati 1
3. Anonimi fiorentini sec. XVI: ritratti virili non identificati 2
4. Anonimi fiorentini sec. XVI: ritratti virili non identificati 3
1. Maestro della Madonna di Manchester
2. Michelangelo: Tondo Doni, Deposizione Londra
3. Michelangelo: Battaglia di Cascina
1. Michelangelo: cappella Sistina 1
2. Michelangelo: cappella Sistina 2
3. Michelangelo: cappella Sistina 3
4. Michelangelo: cappella Sistina 4
1. Michelangelo: Giudizio
2. Michelangelo: cappella Paolina
3. Iconografia michelangiolesca
4. Michelangelo: copie, Ascanio Condivi
1. Andrea del Sarto: tavole maggiori
2. Andrea del Sarto: tavole minori
3. Andrea del Sarto: affreschi
4. Andrea del Sarto: ritratti
5. Andrea del Sarto: copie 1
6. Andrea del Sarto: copie 2
7. Andrea del Sarto: bottega
1. Jacopo Pontormo: ritratti
2. Jacopo Pontormo: affreschi
3. Jacopo Pontormo: problemi
4. Jacopo Pontormo: varie
5. Jacopo Pontormo: pale
6. Jacopo Pontormo: copie
1. Agnolo Bronzino: soggetti sacri
2. Agnolo Bronzino: Madonne
3. Agnolo Bronzino: soggetti profani
4. Agnolo Bronzino: ritratti 1
5. Agnolo Bronzino: ritratti 2
6. Agnolo Bronzino: copie da ritratti
7. Agnolo Bronzino: arazzi
8. Agnolo Bronzino: copie
1. Francesco Salviati
2. Francesco Salviati: ritratti
3. Francesco Salviati: affreschi
4. Francesco Salviati: Roma, Palazzo Sacchetti, affreschi
5. Francesco Salviati: copie, problemi
1. Giorgio Vasari: ritratti
2. Giorgio Vasari: tavole profane
3. Giorgio Vasari: tavole sacre 1
4. Giorgio Vasari: tavole sacre 2
5. Giorgio Vasari: affreschi
6. Giorgio Vasari: bottega, copie
7. Problemi vasariani, Orazio Porta
1. Falsi: Umbria sec. XV
2. Falsi: Venezia sec. XV
1. Corone di fiori 1
2. Corone di fiori 2
3. Vanitas: Alexander Adriaenssen, Cornelis de Bryer, Edwaert Collier, Gerrit Dou, Jacob van der Heyden, Maria van Oosterwyck, David de Heem, Abraham Bloemaert e simili
4. Sottoboschi 1. Otto Marseus, Matthias Withoos, Alida Withoos, Nicolaes Berchem, Abraham Mignon, Abraham Begeyn (Bega), Karl Wilhelm de Hamilton, Johann Falch, J.R. Le Blan
5. Sottoboschi 2. Otto Marseus, Matthias Withoos, Alida Withoos, Nicolaes Berchem, Abraham Mignon, Abraham Begeyn (Bega), Karl Wilhelm de Hamilton, Johann Falch, J.R. Le Blan
1. Marzio Masturzo
10. Christian Reder
11. Giovanni Ruggeri
12. Varie da inserire
2. Francesco Simonini, Francesco Maria Raineri (Schivenoglia)
3. Francesco Graziani
4. Johann Anton Eismann
5. Francesco Monti (il Brescianino delle Battaglie)
6. Antonio Calza
7. Gruppo "Giovanni Canti" da studiare
8. Francesco Casanova
9. Gerolamo Cenatiempo
1. Disegni da affreschi e mosaici di Roma ora distrutti
10. Roma, S. Crisogono
11. Roma, S. Croce in Gerusalemme
12. Roma, S. Giorgio in Velabro
13. Roma, SS. Giovanni e Paolo
14. Roma, S. Giovanni in Laterano
2. Roma, S. Adriano
3. Roma, S. Agnese fuori le mura (Pinacoteca Vaticana)
4. Roma, S. Angelo in Pescheria
5. Roma, S. Balbina
6. Roma, S. Callisto
7. Roma, S. Cecilia
8. Roma, S. Clemente
9. Roma, SS. Cosma e Damiano
1. Scultura romanica: Toscana 1
2. Scultura romanica: Toscana 2
3. Scultura romanica: Toscana 3
4. Andrea di Jacopo
5. Scultura romanica: Umbria, Marche
1. Mario dei Fiori
10. Monogrammista D.N.
11. Monogrammista F.A. 1
12. Monogrammista F.A. 2
13. Monogrammista GRU
14. Monogrammista I.L.
15. Monogrammista I.Z.
16. Monogrammista M.C.
17. Monogrammista M.N.F.A.
18. Monogrammista P.A. Caso
19. Monogrammista P.M.F.
2. Giovanni Martinelli
20. Monogrammista P.R.
21. Monogrammista R.F.
22. Monogrammista S.A.
23. Moscatiello
3. A. Mellis
4. Mezzadri
5. Monfort 1
6. Monfort 2
7. Monogrammista Ang. M.
8. Monogrammista B.B. 1671
9. Monogrammista C.M.
1. Maso: Firenze, Cappella Bardi, affreschi e vetrate 1
2. Maso: Firenze, Cappella Bardi, affreschi e vetrate 2
3. Maestro di Chantilly
4. Alesso di Andrea
1. Maestro di Santa Maria in Aquiro e affini
2. Gerard Seghers
3. Theodor Rombouts
4. Gerard van Bronchorst, Christiaen van Couwenberg
5. Theodore van Loon
6. Ludovicus Finsonius
1. Fotografia fuori fascicolo
10. Francesco Primaticcio
11. Lombardia sec. XVI: anonimi
12. Umbria, Marche sec. XVI
13. Tommaso Malvito
14. Antonio Begarelli, Prospero Spani
15. Giovanni Angelo del Maino
16. Napoli sec. XVI: da studiare
2. Genova sec. XVI
3. Lombardia sec. XVI: Maestro dei rilievi di Azeitão
5. Andrea da Milano
6. Agostino Busti (Bambaia)
7. Benedetto Briosco
8. Annibale Fontana
9. Leone Leoni
1. Giorgio Vasari: varie
2. Giorgio Vasari: Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, Quartiere degli Elementi
3. Giorgio Vasari: Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X 1
4. Giorgio Vasari: Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X 2
5. Giorgio Vasari: Firenze, Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, Quartiere di Cosimo I de' Medici, Studiolo di Francesco I
1. Paolo Zacchia
2. Lorenzo Zacchia
3. Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: quadri maggiori
4. Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: quadri minori 1
5. Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: quadri minori 2
6. Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: Siena, affreschi
1. Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: affreschi fuori Siena 1
2. Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: affreschi fuori Siena 2
3. Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: affreschi fuori Siena 3
4. Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma: seguaci e problemi
1. Andrea Piccinelli detto il Brescianino
2. Andrea Piccinelli detto il Brescianino: soggetti profani
3. Raffaello Piccinelli
4. Vincenzo Tamagni
5. Bartolomeo Neroni detto il Riccio
6. Marco Bigio
7. Giomo del Sodoma
1. Girolamo del Pacchia
2. Gerolamo Genga
3. Pastorino de’ Pastorini
4. Anonimi senesi sec. XVI 1
5. Anonimi senesi sec. XVI 2
1. Baldassarre Peruzzi: affreschi vari
2. Baldassarre Peruzzi: mosaici
3. Baldassarre Peruzzi: quadri
4. Baldassarre Peruzzi: Roma, Cancelleria, affreschi
5. Baldassarre Peruzzi: Roma, Villa Madama, Salone
6. Baldassarre Peruzzi: Roma, Villa Madama, Loggia
1. Baldassarre Peruzzi: Siena, Viterbo, affreschi
2. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 1
3. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 2
4. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 3
5. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 4
1. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 5
2. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 6
3. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 7
1. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 8
2. Baldassarre Peruzzi: Roma, Farnesina, affreschi 9
3. Baldassarre Peruzzi: copie, derivazioni
4. Baldassarre Peruzzi: problemi
5. Francesco da Siena
1. Domenico Beccafumi: affreschi
2. Domenico Beccafumi: tavole maggiori 1
3. Domenico Beccafumi: tavole maggiori 2
4. Domenico Beccafumi: tavole minori 1
5. Domenico Beccafumi: tavole minori 2
1. Cristoforo Munari 1
10. Nicosia
11. Panfilo Nuvolone
2. Cristoforo Munari 2
3. Giacomo Nani
4. Ferdinando Narvaez
6. Pietro Navarra 1
7. Pietro Navarra 2
8. Giovanni Antonio Nessoli
9. Beernaerts Nicaise detto Monsù Nicasio
1. "Stefano" Puccio Capanna
2. Maestro della Pietà Fogg (Maestro di Figline)
3. Affreschi di Badia a Settimo "Buffalmacco"
4. Maestro del paliotto Hearst (Gregorio e Donato d'Arezzo?)
1. Dirk van Baburen, Salomon de Bray, Crabeth, David de Haen, Gerard van Kuyl
10. Caesar Boetius van Everdingen
11. Jan Cossiers, Adam de Coster, Joost van de Hamme, Lumen van Portengen
2. Jacob van Oost I e II, Theodor Rombouts, Jan Cossiers
3. Jan Janssens, Abraham Janssens, Theodoor van Loon
4. Gerard Douffet
5. Maestro del Giudizio di Salomone
6. Jan van Bijlert
7. Joachim von Sandrart
8. Hendrick Ter Brugghen
9. Paulus Bor
1. Tiziano Aspetti
2. Lorenzo Bregno
3. Danese Cattaneo
4. Alessandro Leopardi
5. Ludovico Lombardi
6. Jacopo Sansovino
7. Alessandro Vittoria
8. Venezia sec. XVI: anonimi
1. Domenico Beccafumi: bozzetti, predelle
2. Domenico Beccafumi: pavimento Duomo
3. Domenico Beccafumi: copie
4. Domenico Beccafumi: seguaci
5. Giovanni di Lorenzo Cini
6. Maestro della pala di Bonconvento
1. Leonardo da Pistoia
2. Bernardino da Pistoia
3. Giuliano Sollazzino
4. Gerino da Pistoia: dipinti
5. Gerino da Pistoia: affreschi
6. Giovanni Battista Volponi (Scalabrino)
7. Anonimi pistoiesi sec. XVI
1. Napoli sec. XVI 1
2. Napoli sec. XVI 2
3. Pietro Negrone
4. Marco Mazzaroppi
5. Alessandro Bentivenga
6. Fabrizio Santafede
7. Silvestro Buono
8. Giovanni Angelo D’Amato
1. Andrea da Salerno
10. Ippolito Borghese
2. Pedro de Rubiales
3. Francesco Curia
4. Marco Mele
5. Belisario Corenzio 1
6. Belisario Corenzio 2
7. Giovan Bernardo Lama
8. Girolamo Imparato
9. Giovanni Bernardino Ragano (Azzolino)
1. Girolamo Marchesi
2. Biagio Pupini
3. Innocenzo da Imola 1
4. Innocenzo da Imola 2
5. Bartolomeo Ramenghi (il Bagnacavallo)
6. Giovanni Battista Ramenghi
7. Gian Gherardo delle Catene
8. Pellegrino Tibaldi
9. Giovanni Francesco Bezzi (il Nosadella)
1. Lorenzo Sabatini
2. Orazio Samacchini
3. Prospero Fontana
4. Lavinia Fontana
1. Bartolomeo Passerotti: soggetti profani
2. Bartolomeo Passerotti: ritratti
3. Tiburzio Passerotti
4. Bartolomeo Passerotti: soggetti sacri
5. Ercole Procaccini
6. Francesco Cavazzoni
7. Bartolomeo Cesi
1. Pier Maria Massari
10. Anonimi bolognesi sec. XVI: ritratti
11. Anonimi bolognesi sec. XVI: affreschi
2. Dionisio Calvaert
3. Cesare Aretusi
4. Giovanni Battista Cremonini
5. Gabriele Ferrantini
6. Giovan Battista Tinti
7. Cesare Baglioni
8. Anonimi bolognesi sec. XVI: dipinti 1
9. Anonimi bolognesi sec. XVI: dipinti 2
1. Varie (Calzolaretto, ferraresi)
2. Ludovico Mazzolino
3. Affini a Ludovico Mazzolino
4. Domenico Panetti
5. Gian Francesco Maineri
6. Michele Coltellini
7. Maestro della Maddalena Assunta
1. Nicolò Pisano
3. Lazzaro Grimaldi
4. Girolamo da Carpi
5. Giovanni Battista Benvenuti (l'Ortolano): opere maggiori
6. Giovanni Battista Benvenuti (l'Ortolano): opere minori
7. Argenta sec. XVI: Giovanni Battista Aleotti (l'Argenta), Michele Balestri, Marco Balestri, Domenico Balestri, anonimi
1. Bartholomaeus Spranger, Hans Speeckaert
2. Cornelis Cornelisz. van Haarlem
3. Abraham Bloemaert, Hendrick Bloemaert
4. Joachim Anthonisz. Wtewael
5. Bernard van Rhutwyck, Jan Soens, Giovanni Battista Fontana, Johann Matthias Kager
1. Simone del Tintore
10. Astolfo Petrazzi
11. Maximilian Pfeiler
12. Giuseppe Antonio Pianca
13. Pietro Piani
14. Giuseppe Piazzalla
15. Pietro D'Asaro (L'Orbo di Racalmuto)
16. Giovanni Pini
17. Giuseppe Pisquillo
18. Pittore di Rodolfo Lodi
19. Paolo Porpora 1
2. Giovan Domenico Osnago
20. Paolo Porpora 2
21. Carlo Raimo
22. G.F. Ramanelli
3. Gian Domenico Paladini
4. Filippo Palizzi
5. C. Panfilio
6. Paolo Paoletti
7. Emanuele Passaby
8. Peirano
9. Pensionante del Saraceni
1. Taddeo Gaddi: affreschi
2. Bottega di Taddeo Gaddi: Poppi, Castello Guidi, affreschi
3. Taddeo Gaddi: tavole grandi, polittici, crocifissi
4. Taddeo Gaddi: tavole, piccoli trittici, frammenti, lunette
5. Taddeo Gaddi: Firenze, Santa Croce, armadi
1. Gian Lorenzo Bernini: busti 1
2. Gian Lorenzo Bernini: busti 2
3. Gian Lorenzo Bernini: statue 1
4. Gian Lorenzo Bernini: statue 2
1. Bartolomeo Cancellieri
10. Domenico Mona
11. Ercole Sarti
12. Anonimi ferraresi sec. XVI 1
13. Anonimi ferraresi sec. XVI 2
2. Giuseppe Mazzuoli (il Bastarolo)
3. Sebastiano Filippi (il Bastianino) 1
4. Sebastiano Filippi (il Bastianino) 2
5. Giacomo Vighi (l'Argenta)
6. Camillo Filippi
7. Cesare Filippi
8. Giovanni Francesco Surchi (Dielai)
9. Nicolò Rosselli
1. Dosso Dossi: soggetti profani, mitologie
2. Dosso Dossi: soggetti sacri 1
3. Dosso Dossi: soggetti sacri 2
4. Dosso Dossi: ritratti
5. Dosso Dossi: gruppo giovanile
6. Dosso Dossi: copie
1. Battista Dossi
2. Maestro dei Dodici Apostoli
3. Problemi dosseschi
4. Francesco Maria Bastardi da Modena
1. Benvenuto Tisi (il Garofalo): soggetti sacri 1
10. Benvenuto Tisi (il Garofalo): bottega
2. Benvenuto Tisi (il Garofalo): soggetti sacri 2
3. Benvenuto Tisi (il Garofalo): problemi giovanili
4. Benvenuto Tisi (il Garofalo): grandi pale
5. Benvenuto Tisi (il Garofalo): affreschi
6. Benvenuto Tisi (il Garofalo): santi
7. Benvenuto Tisi (il Garofalo): soggetti profani
8. Benvenuto Tisi (il Garofalo): varie
9. Benvenuto Tisi (il Garofalo): copie
1. Nicolò dell’Abate: dipinti vari
2. Nicolò dell’Abate: dipinti fuori posto (Ercole dell’Abate)
3. Nicolò dell’Abate: ritratti
4. Nicolò dell’Abate: copie, incisioni e altro
5. Nicolò dell’Abate: Bologna, Pinacoteca, affreschi
6. Nicolò dell’Abate: Bologna, Palazzo Poggi
7. Nicolò dell’Abate: Scandiano
8. Nicolò dell’Abate: affreschi vari
1. Giorgione: soggetti sacri
10. Costantino da Monopoli
2. Giorgione: soggetti profani, ritratti
3. Problemi giorgioneschi
4. Giorgione: copie
5. Marco Marziale
6. Domenico Mancini
7. Jacopo de' Barbari
8. Nicolò de' Barbari
9. Benedetto Diana
1. Bartolomeo Veneto 1
2. Bartolomeo Veneto 2
3. Sebastiano del Piombo: ritratti 1
4. Sebastiano del Piombo: ritratti 2
1. Sebastiano del Piombo: soggetti sacri
2. Sebastiano del Piombo: soggetti profani
3. Sebastiano del Piombo: copie
4. Pseudo Sebastiano del Piombo
5. Lorenzo Luzzo (il Morto da Feltre)
1. Palma il Vecchio: ritratti
2. Palma il Vecchio: soggetti profani
3. Palma il Vecchio: soggetti sacri 1
1. Palma il Vecchio: soggetti sacri 2
2. Palma il Vecchio: copie
3. Palma il Vecchio: problemi e seguaci 1
4. Palma il Vecchio: problemi e seguaci 2
5. Jacopo Pisbolica
1. Santvoort, Joos van Winghe, Carel van Mander, Joseph Heintz, Jacob de Gheyn III, Hans von Aachen
2. Otto von Veen, Jacques Coignet
3. Marteen de Vos
4. Hendrick Goltzius, Arnold Mytens, Hendrick de Clerck, Gortzius Geldorp, Werner Jacobsz. van den Valckert, Friedrich Sustris
1. Michele Antonio Rapous
2. Antonio Rasio
3. Vincenzo Re
4. Tommaso Realfonso
5. Giovanni Paolo Recchi
6. Elena Recco
7. Giovanni Battista Recco
8. Giacomo Recco
1. Bernardo Daddi e scuola: polittici interi e ricomposti 1
2. Bernardo Daddi e scuola: polittici interi e ricomposti 2
3. Bernardo Daddi e scuola: polittici interi e ricomposti 3
1. Gian Lorenzo Bernini: monumenti funebri, varie
2. Gian Lorenzo Bernini: fontane
3. Gian Lorenzo Bernini: varie (fotografie Wildenstein)
4. François Duquesnoy
5. Domenico Guidi
6. Domenico Guidi
1. Jan Stephan van Calcar
2. Jacob Seiseneggher, Nicolas Neufchatel (Lucidel), Nicolas Jouvenel
3. Paris Bordone: cortigiane
4. Paris Bordone: ritratti
5. Paris Bordone: soggetti profani
6. Paris Bordone: soggetti sacri 1
7. Paris Bordone: soggetti sacri 2
8. Paris Bordone: copie
1. Andrea Previtali: soggetti profani
2. Andrea Previtali: soggetti sacri
3. Andrea Previtali: seguaci
4. Giovanni Busi (il Cariani): soggetti sacri
5. Giovanni Busi (il Cariani): ritratti, soggetti profani 1
6. Giovanni Busi (il Cariani): ritratti, soggetti profani 2
7. Antonio Boselli
8. Francesco di Mariano Bonetti
1. Bernardino Licinio: ritratti
2. Bernardino Licinio: soggetti sacri
3. Andrea Schiavone
4. Andrea Schiavone: cerchia, problemi
5. Lambert Sustris
6. Stefano dell’Arzere
7. Domenico Campagnola
1. Polidoro da Lanciano
2. Bonifacio de' Pitati: soggetti sacri
3. Bonifacio de' Pitati: soggetti profani
4. Bonifacio de' Pitati: copie
1. Bonifacio de' Pitati: scuola, attribuzioni 1
2. Bonifacio de' Pitati: scuola, attribuzioni 2
3. Antonio Palma
4. Alessandro Scalzi, Alessandro Padovano
5. Giuseppe Porta (il Salviati)
6. Giulio Licinio
1. Giampietro Silvio
10. Gerolamo da Santa Croce: soggetti profani
2. Tiziano Vecellio: bottega
3. Francesco Vecellio
4. Cesare, Fabrizio e Orazio Vecellio
5. Cesare da Conegliano
6. Jacopo Fallaro
7. Girolamo Dente (Girolamo di Tiziano)
8. Gerolamo da Santa Croce: soggetti sacri 1
9. Gerolamo da Santa Croce: soggetti sacri 2
1. Francesco Rizzo da Santacroce
10. Pietro Mera
11. Giovanni Contarini
12. Antonio Vassillacchi (l'Aliense)
13. Paolo Pino
14. Francesco Apollodoro
15. Odoardo Fialetti
16. Pietro Malombra
2. Stefano Cernoto
3. Alvise Donato
4. Damiano Mazza
5. Martino Polacco
6. Andrea Vicentino
7. Nicolò Frangipane
8. Paolo Franceschi
9. Sante Peranda
1. Pietro Marescalchi (lo Spada)
2. Gaspard Rem
3. Frans Badens
4. Fra Cosimo Piazza
5. Matteo Ponzone
6. Anonimi tintoretteschi
7. Anonimi tintoretteschi: ritratti 1
8. Anonimi tintoretteschi: ritratti 2
9. Anonimi veneziani sec. XVI: ritratti virili, personaggi identificati
1. Anonimi veneziani sec. XVI: ritratti femminili
1. Anonimi veneziani sec. XVI: ritratti virili 1
2. Anonimi veneziani sec. XVI: ritratti virili 2
3. Anonimi veneziani sec. XVI: ritratti virili 3
4. Anonimi veneziani sec. XVI: ritratti virili 4
1. Frederik van Valckenborch, Antonio Maria Viani, Johann Rottenhammer
2. Christoph Schwarz
3. Manierismo internazionale, anonimi, problemi 1
4. Manierismo internazionale, anonimi, problemi 2
1. Giuseppe Recco 1
10. P.P. Roos
2. Giuseppe Recco 2
3. N. Recco
4. Arcangelo Resani
5. Pseudo Resani
6. Ribera
7. Rivalta
8. M.A. Rizzi
9. Jean Roos
1. Bernardo Daddi e scuola: predelle
2. Bernardo Daddi e scuola: santi isolati o parti di polittici
3. Bernardo Daddi e scuola: pale, Madonne con Bambino e santi, Madonne con Bambino
1. Alessandro Algardi: busti e ritratti 1
2. Alessandro Algardi: busti e ritratti 2
3. Alessandro Algardi: busti e ritratti 3
1. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti contemporanei
2. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri, Madonne con Bambino, Madonne con Bambino e santi 1
3. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri, Madonne con Bambino, Madonne con Bambino e santi 2
1. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri, Madonne con Bambino, Madonne con Bambino e santi 3
2. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri, santi
3. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri vari
1. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri, Antico e Nuovo Testamento 1
2. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri, Antico e Nuovo Testamento 2
3. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri, Antico e Nuovo Testamento 3
4. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti sacri, Antico e Nuovo Testamento 4
1. Anonimi veneziani sec. XVI: allegorie
2. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti mitologici
3. Anonimi veneziani sec. XVI: soggetti profani, storia greco-romana
4. Libro Vendramin 1
5. Libro Vendramin 2
1. Lorenzo Lotto: Madonne, Sacre Conversazioni
2. Lorenzo Lotto: santi
3. Lorenzo Lotto: soggetti sacri vari
4. Lorenzo Lotto: pale 1
5. Lorenzo Lotto: pale 2
1. Lorenzo Lotto: allegorie, mitologie
2. Lorenzo Lotto: ritratti
3. Lorenzo Lotto: scuola, copie, derivazioni, letteratura
4. Lorenzo Lotto: tarsie
1. Tiziano Vecellio: soggetti profani 1
2. Tiziano Vecellio: soggetti profani 2
1. Tiziano Vecellio: soggetti sacri 1
2. Tiziano Vecellio: soggetti sacri 2
3. Tiziano Vecellio: soggetti sacri 3
4. Tiziano Vecellio: soggetti sacri 4
5. Tiziano Vecellio: soggetti sacri 5
6. Tiziano Vecellio: affreschi
1. Tiziano Vecellio: ritratti virili 1
2. Tiziano Vecellio: ritratti virili 2
3. Tiziano Vecellio: ritratti virili 3
4. Tiziano Vecellio: ritratti femminili
5. Tiziano Vecellio: problemi 1
6. Tiziano Vecellio: problemi 2
1. Tiziano Vecellio copie: soggetti sacri 1
2. Tiziano Vecellio copie: soggetti sacri 2
3. Tiziano Vecellio copie: soggetti sacri 3
4. Tiziano Vecellio copie: ritratti 1
5. Tiziano Vecellio copie: ritratti 2
6. Tiziano Vecellio copie: soggetti profani 1
7. Tiziano Vecellio copie: soggetti profani 2
2. Amadeo Ruffini Questa
4. Giuseppe Ruoppolo
5. Gabriele Salci
7. Giovan Battista Salvi, Carlo Manieri 1
8. Giovan Battista Salvi, Carlo Manieri 2
1. Felice Rubbiani
3. Giovan Battista Ruoppolo
6. Tommaso Salini
1. Bernardo Daddi e scuola: anconette, dittici, piccoli trittici 1
2. Bernardo Daddi e scuola: anconette, dittici, piccoli trittici 2
3. Bernardo Daddi e scuola: crocifissi (grandi e piccoli), cimase, reliquiari
4. Bernardo Daddi e scuola: affreschi
5. Maestro di Fabriano
6. Maestro di San Martino alla Palma
7. Puccio di Simone
1. Alessandro Algardi 1
2. Alessandro Algardi 2
3. Alessandro Algardi: bronzi e altro
4. Alessandro Algardi: disegni, restauri, architetture
1. Jacopo Bassano
2. Jacopo Bassano: opere giovanili
3. Jacopo Bassano: ritratti
4. Jacopo Bassano: copie
5. Jacopo Bassano: problemi
1. Leandro Bassano 1
2. Leandro Bassano 2
3. Francesco Bassano 1
4. Francesco Bassano 2
5. Jacopo e Francesco Bassano
6. Girolamo Bassano
1. I Bassano: varie 1
2. I Bassano: varie 2
3. I Bassano: varie 3
4. Anonimi bassaneschi
5. Luca Martinelli
1. Jacopo Robusti (il Tintoretto): Antico Testamento
2. Jacopo Robusti (il Tintoretto): Nuovo Testamento 1
3. Jacopo Robusti (il Tintoretto): Nuovo Testamento 2
4. Jacopo Robusti (il Tintoretto): Nuovo Testamento 3
5. Jacopo Robusti (il Tintoretto): santi
1. Jacopo Robusti (il Tintoretto): soggetti sacri
2. Jacopo Robusti (il Tintoretto): allegorie
3. Jacopo Robusti (il Tintoretto): mitologia, storia antica
4. Jacopo Robusti (il Tintoretto): Venezia, Scuola di S. Rocco 1
5. Jacopo Robusti (il Tintoretto): Venezia, Scuola di S. Rocco 2
6. Jacopo Robusti (il Tintoretto): storia moderna
7. Jacopo Robusti (il Tintoretto): ritratti e gruppi
1. Jacopo Robusti (il Tintoretto): ritratti virili, soggetti noti
2. Jacopo Robusti (il Tintoretto): ritratti virili 1
3. Jacopo Robusti (il Tintoretto): ritratti virili 2
4. Jacopo Robusti (il Tintoretto): ritratti femminili
5. Jacopo Robusti (il Tintoretto): copie
1. Giovanni Galizzi
2. Marietta Robusti
3. Domenico Tintoretto: soggetti sacri 1
4. Domenico Tintoretto: soggetti sacri 2
5. Domenico Tintoretto: soggetti profani
6. Domenico Tintoretto: ritratti 1
7. Domenico Tintoretto: ritratti 2
1. Paolo Veronese
2. Paolo Veronese: Venezia, Palazzo Ducale
3. Paolo Veronese: Venezia, S. Sebastiano
4. Paolo Veronese: villa Maser
5. Paolo Veronese: santi
6. Paolo Veronese: Madonne
1. Paolo Veronese: soggetti sacri
2. Paolo Veronese: Nuovo Testamento 1
3. Paolo Veronese: Nuovo Testamento 2
4. Paolo Veronese: Antico Testamento
5. Paolo Veronese: allegorie
6. Paolo Veronese: storia, soggetti profani vari
1. Paolo Veronese: mitologia
2. Paolo Veronese: ritratti
3. Paolo Veronese: eredi, scuola 1
1. A. San Giovanni
10. Francesco Solimena
11. Giampaolo Spadino 1
12. Giampaolo Spadino 2
2. Domenico Maria Sani
3. C.F. Sartori
4. Pietro Neri Scacciati
5. Andrea Scacciati 1
6. Andrea Scacciati 2
7. Agostino Scilla
8. Sinibaldo Scorza
9. Lodovico Soardi
1. Andrea Orcagna
2. Andrea Orcagna: Firenze, Santa Maria Novella, affreschi
3. Jacopo di Cione 1
4. Jacopo di Cione 2
1. Claude Adam (Claude Poussin)
10. Melchiorre Cafà
11. Bernardino Cametti, Paolo Campi, Francesco Caporale
12. Filippo Carcani, Tommaso Caroni, Giulio Cartari
13. Bartolomeo Cavaceppi
14. Francesco Cavallini
2. Giuseppe Angelini, Michel Anguier
3. Francesco Aprile
4. Andrea Baratta, Francesco Baratta il Vecchio
5. Giovanni Baratta
6. Paolo Benaglia, Andrea Bergondi
7. Andrea Bolgi, Matteo Bonarelli
8. Pietro Bracci
9. Giovanni Buratti
1. Paolo Veronese: eredi, scuola 2
2. Paolo Veronese: copie 1
3. Paolo Veronese: copie 2
1. Palma il Giovane: soggetti sacri 1
2. Palma il Giovane: soggetti sacri 2
3. Palma il Giovane: soggetti sacri 3
4. Palma il Giovane: ritratti
5. Palma il Giovane: soggetti profani
6. Palma il Giovane: fotografie fuori cartella
1. Cristoforo da Brescia
10. Alessandro Bonvicino (Moretto): soggetti sacri 3
11. Alessandro Bonvicino (il Moretto): copie
12. Girolamo Colleoni
2. Floriano Ferramola
3. Paolo Zoppo
4. Andrea da Manerbio
5. Girolamo da Brescia
6. Alessandro Bonvicino (il Moretto): ritratti, soggetti profani
7. Alessandro Bonvicino (Il Moretto): affreschi
8. Alessandro Bonvicino (Il Moretto): soggetti sacri 1
9. Alessandro Bonvicino (Il Moretto): soggetti sacri 2
1. Girolamo da Romano (il Romanino)
2. Girolamo da Romano (il Romanino): affreschi
3. Girolamo da Romano (il Romanino): ritratti
4. Francesco Prato
5. Girolamo del Santo
6. Luca Mombello
1. Lattanzio Gambara
2. Giovan Gerolamo Savoldo: soggetti sacri
3. Giovan Gerolamo Savoldo: soggetti profani
4. Giovan Gerolamo Savoldo: copie
5. Francesco Pagani
6. Giovanni e Bernardino da Asola
7. Anonimi bresciani sec. XVI 1
8. Anonimi bresciani sec. XVI 2
1. Bergamaschi vari e anonimi
10. Pietro de Marinis
11. Giuseppe Belli
12. Enea Salmeggia (il Talpino)
13. Giovanni Paolo Cavagna
14. Francesco Zucco
15. Anonimi bergamaschi sec. XVI: ritratti
16. Anonimi bergamaschi sec. XVI: soggetti sacri
2. Bernardo e Antonio Marinoni
3. Domenico Carpinoni
4. Giovanni Francesco Terzi
5. Pietro Ronzelli
6. Gruppo del ritratto Holden
7. Giovanni Paolo Lolmo
8. Girolamo Grifoni
9. Rizzardo Locatelli
1. Giovan Battista Moroni: ritratti maschili mezze figure 1
2. Giovan Battista Moroni: ritratti maschili mezze figure 2
3. Giovan Battista Moroni: figure intere, ritratti maschili
4. Giovan Battista Moroni: ritratti femminili
5. Giovan Battista Moroni: soggetti sacri
6. Giovan Battista Moroni: problemi
7. Giovan Battista Moroni: copie
1. Milanesi vari 1
2. Milanesi vari 2
3. Simone Peterzano
4. Tanzio da Varallo
1. Fede Galizia
2. Giovanni Paolo Lomazzo
3. Camillo Landriani (il Duchino)
4. Giovanni Ambrogio Figino
5. Il Fiammenghino
6. Camillo Procaccini
7. Giovanni Battista Crespi (il Cerano) 1
8. Giovanni Battista Crespi (il Cerano) 2
9. Ortensio Crespi (Ortensio Cerano)
1. "Il Sordo"
2. "Maestro della Pietà di Stoccolma"
3. Francesco del Cairo
4. Girolamo Chignoli
5. Daniele Crespi
1. Giovanni Stanchi
10. Anna Maria Trivelli
11. Andrea Vaccaro
12. Anna Maria Vaiana
13. G.D. Valentino 1
14. G.D. Valentino 2
2. Ludovico Stern
3. Bernardo Strozzi
4. Sustermans
5. Werner Tamm 1
6. Werner Tamm 2
7. Tartuffoli
8. Toma
9. Caterina Trei (Trey)
1. Maestro della predella dell'Ashmolean Museum; Maestro del Tondo della Certosa
2. Firenze, chiostro di S. Maria Novella, affreschi
3. Firenze, Cenacolo di S. Spirito, affreschi
4. Firenze, chiostro di S. Croce, affreschi
1. Giuseppe Ceracchi
2. Agostino Cornacchini
3. Giovanni Corrado
4. Agostino Corsini
5. Filippo Della Valle
6. Angelo De Rossi
7. Giovan Battista De Rossi
8. Domenico De Rossi, Giovan Francesco De Rossi
9. Cosimo Fancelli
1. Pier Francesco Mazzucchelli (il Morazzone) 1
2. Pier Francesco Mazzucchelli (il Morazzone) 2
3. Giulio Cesare Procaccini 1
4. Giulio Cesare Procaccini 2
5. Sigismondo Scarsella
6. Giovanni Paolo Recchi
1. Genovesi vari
2. Giovanni Battista Paggi
3. Pietro Francesco Sacchi
4. Agostino Bombelli
5. Andrea Semino
6. Bernardo Castello
7. Giovanni Battista Castello
8. Lazzaro Tavarone
9. Simone Barabino
1. Luca Cambiaso: soggetti sacri
2. Luca Cambiaso: soggetti profani
3. Anonimi genovesi sec. XVI-XVII
1. Caravaggio: soggetti profani
2. Caravaggio: soggetti sacri a una figura
3. Caravaggio: soggetti sacri a più figure
4. Caravaggio: pale
5. Caravaggio: cappella Contarelli
6. Caravaggio: cappella Cerasi
7. Caravaggio: a Malta
1. Caravaggio: ritratti
2. Caravaggio: copie 1
3. Caravaggio: copie 2
1. Orazio Borgianni
2. Orazio Gentileschi: soggetti sacri
3. Orazio Gentileschi: soggetti profani
4. Orazio Gentileschi: copie, letteratura
5. Artemisia Gentileschi
6. Giovan Francesco Guerrieri
1. Tommaso Salini
2. Antiveduto Gramatica 1
3. Antiveduto Gramatica 2
4. Imperiale Gramatica
5. Venanzio L'Eremita
6. Giovanni Serodine
1. Giovanni Antonio Galli (lo Spadarino) 1
2. Giovanni Antonio Galli (lo Spadarino) 2
3. Carlo Saraceni
4. Pensionante del Saraceni
5. Jean Le Clerc
1. Cecco del Caravaggio
10. M.O. Mendrisio
11. Giuseppe Vermiglio
2. Angelo Caroselli
3. Bartolomeo Cavarozzi
4. Orazio Riminaldi
5. Nicolò Musso
6. Maestro degli Angeli Pallavicini
7. Francesco Rustici
8. Bartolomeo Manfredi
9. B. Manzoni
1. Giovanni Battista Salvi (il Sassoferrato)1
2. Giovanni Battista Salvi (il Sassoferrato)2
3. Giovanni Battista Salvi (il Sassoferrato): Madonna sola
1. Norbert Van Bloemen
2. Zenone Varelli
3. Antonio Maria Vassallo
4. Augustinus Verrochius
5. Pseudo Vitali
6. Candido Vitali
7. Jacobus Victor
8. Giuseppe Vicenzino 1
9. Giuseppe Vicenzino 2
1. Nardo di Cione: tavole
2. Nardo di Cione: Firenze, S. Maria Novella, affreschi
3. Scuola di Nardo di Cione: trittici del 1365
4. Firenze, Badia, Cappella Giochi Bastari, affreschi
5. Niccolò di Tommaso: tavole
6. Niccolò di Tommaso: affreschi
1. Vincenzo Felici
10. Bernardino Ludovisi
11. Michele Maglia
12. Giovan Battista Maini, Carlo Marchionni
13. Giovanni Antonio Mari
14. Giuseppe Mazzuoli
2. Ercole Ferrata
3. Giuliano Finelli, Bernardo Fioriti
4. Giuseppe Maria Frascari, Andrea Fucigna
5. Antonio e Giuseppe Giorgetti, Giovan Battista Gisleni, Arcangelo Gonelli
6. Francesco Grassia, Alexandre Jaquet, Giacomo Antonio Lavaggi, Massimiliano Laboureur, Giovanni Lazzoni
7. Pierre Legros
8. Giuseppe Lironi
9. Girolamo Lucenti
1. Giovanni Battista Salvi (il Sassoferrato): Madonna col Bambino1
2. Giovanni Battista Salvi (il Sassoferrato): Madonna col Bambino2
3. Giovanni Battista salvi (il Sassoferrato): copie
4. Ottavio Leoni
1. Andrea Sacchi 1
2. Andrea Sacchi 2
3. François Perrier
4. Pietro Testa
1. Giacinto Gimignani
2. Giovanni Battista Speranza
3. Francesco Cozza
4. Giovanni Antonio Lelli
5. Giovanni Andrea Podestà
6. Alessandro Mattia
1. Giovanni Domenico Cerrini
2. Antonio Gherardi 1
3. Antonio Gherardi 2
4. Frans de Nève
5. Filippo Lauri 1
6. Filippo Lauri 2
7. Giovanni Battista Pace
1. Pier Francesco Mola: gruppo giovanile
2. Pier Francesco Mola: soggetti sacri
3. Pier Francesco Mola: soggetti profani
4. Pseudo Mola
5. Pier Francesco Mola: copie e problemi
6. Jean-Baptiste Mole
1. Giovanni Ventura Borghesi
10. Paolo Gismondi
11. Anton Angelo Bonifazi
12. Giovanni Francesco Bonifazi
2. Pietro Paolo Baldini
3. Pietro Paolo Bonzi
5. Giovanni Battista Lenardi
6. Raffaello Vanni
7. Lazzaro Baldi
8. Ciro Ferri
9. Pietro Locatelli
1. Giovanni Francesco Romanelli: dipinti 1
2. Giovanni Francesco Romanelli: dipinti 2
3. Giovanni Francesco Romanelli: affreschi
4. Giovanni Francesco Romanelli: copie, scuola
5. Urbano Romanelli
6. Giuseppe Belloni
7. Giovanni Marracci
1. Giacinto Brandi 1
10. Francesco Borromini
11. Carlo Pellegrini
2. Giacinto Brandi 2
3. Giovanni Battista Beinaschi
4. Guglielmo Courtois
5. Giacomo Courtois
6. Giovanni Battista Bonocore
7. Girolamo Troppa
8. Gian Lorenzo Bernini
9. Giuseppe Puglia (il Bastaro)
1. Francesco Giovane
2. Giovanni Maria Morandi
3. Jakob-Ferdinand Voet
4. Daniel Seyter
5. Bartolomeo Merelli
6. Andrea Camassei
7. Giovanni Angelo Canini
8. Giulio Cesare Angeli
1. Bernardino Gagliardi
2. Francesco Nappi
3. Carlo Cesi
4. Lodovico Gemignani
5. Giovanni Battista Muti
6. Tommaso Luini (il Caravaggino)
7. Giovanni Odazzi
8. Francesco Rosa
1. Vogelaer
2. Adeodato Zuccati
3. Anonimi emiliani
4. Anonimi genovesi
5. Anonimi lombardi 1
1. Maestro del Bargello
2. Maestro dell'Infanzia
3. Giovanni Bonsi
4. Giottino
5. Antonio Veneziano
6. Maestro della Cappella Rinuccini
1. Nicolò Menghini, Lorenzo Merlini
10. Antonio Raggi
11. Tommaso Righi
2. Francesco Moderati
3. Carlo Monaldi
4. Pierre-Etienne Monnot
5. Francesco Moratti, Paolo Morelli, Paolo Naldini, Nocchieri
6. Lorenzo Ottoni
7. Pietro Papaleo, Agostino Penna
8. Giuseppe Peroni
9. Bartolomeo Pincelotti
1. Giuseppe Chiari
10. Giuseppe Antonino
11. Lucas de la Haye
12. Ludovico David
2. Luigi Garzi
3. Niccolò Berrettoni
5. Giovanni Anastasi
6. Bonaventura Lamberti
7. Giacinto Calandrucci
9. Giuseppe Ghezzi
1. Giuseppe Passeri
2. Bernhard Keil (Monsù Bernardo) 1
3. Bernhard Keil (Monsù Bernardo) 2
1. Pietro Antonio de Pietri
10. Carlo Viva
11. Giovanni Battista Benci
2. Giovanni Battista Pacetti (Sguazzino)
3. Pasquale de' Rossi
4. Angelo Pucciati
5. Vincenzo Manenti
6. Salvatore Tarchi
7. Luigi Primo (il Gentile)
8. Luca Fiammingo
9. Nicolas Francois Lorrain (Nicolò Lorenese)
1. Campagna fotografica di M. Fedeli per "Pittura del '600 e del '700. Ricerche in Umbria 2" (1980) e foto SPSAE Bologna
2. Varie Umbria 2: campagna fotografica M. Fedeli per Pittura del '600 e del '700. Ricerche in Umbria 2 (1980); campagna fotografica Alinari per la Fototeca del Servizio musei e beni culturali della Regione Umbria (1987); foto SPSAE Bologna
3. Varie Umbria 3: campagna fotografica M. Fedeli per Pittura del '600 e del '700. Ricerche in Umbria 2 (1980); foto SPSAE Bologna
4. Anonimi umbri sec. XVII
1. Ascensidonio Spacca
10. Francesco Providoni
11. Maestro di Palazzo Spinola Gentili
2. Benedetto Bandera
3. Simeone Ciburri
4. Andrea Polinori
5. Foligno: Palazzo Giusti
6. Giovanni Battista Michelini
7. Cesare Sermei
8. Giacomo Giorgetti
9. Francesco Refini
1. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri 1
2. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri 2
3. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri 3
4. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri 4
1. Scuola romana sec. XVII, anonimi: ritratti 1
2. Scuola romana sec. XVII, anonimi: ritratti 2
3. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri, Santi 1
4. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri, Santi 2
5. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri, Santi 3
6. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri, Santi 4
1. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri, pale, opere maggiori 1
2. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti sacri, pale, opere maggiori 2
3. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti profani 1
4. Scuola romana sec. XVII, anonimi: soggetti profani 2
1. Scuola romana sec. XVII, Roma, Palazzo del Quirinale, affreschi
2. Scuola romana sec. XVII, anonimi: affreschi 1
3. Scuola romana sec. XVII, anonimi: affreschi 2
1. Pietro da Cortona: paesaggi
10. Pietro da Cortona: copie
2. Pietro da Cortona: affreschi Roma 1
3. Pietro da Cortona: affreschi Roma 2
4. Pietro da Cortona: affreschi Firenze
5. Pietro da Cortona: soggetti profani
6. Pietro da Cortona: soggetti sacri
7. Pietro da Cortona: ritratti
8. Pietro da Cortona: cartoni, varie
9. Pietro da Cortona: seguaci anonimi
5. Falsi italiani: Venezia sec. XVIII
1. Figure allegoriche
2. Jan Brueghel il Vecchio
3. Ambrosius Bosschaert il vecchio, Ambrosius Bosschaert il giovane, Johannes Bosschaert
4. Andries Daneels, Samuel van den Hecken, Jacob Marrel, Balthasar van der Ast, Christoffel van den Berghe, Anthony Claesz 1, Jacob de Gheyn, Anna Maria Janssens, Roelandt Savery, anonimi e problemi
1. Battaglie 1
2. Battaglie 2
3. Battaglie 3
4. Battaglie 4
5. Battaglie 5
1. Roma, S. Giovanni a Porta Latina
2. Roma, S. Lorenzo fuori le Mura
3. Roma, S. Maria Antiqua
1. Scultura romanica: Lazio, Roma
2. Roma: i Cosmati 1
3. Roma: i Cosmati 2
4. Roma: i Cosmati 3
1. Anonimi lombardi 2
2. Anonimi lucchesi
3. Anonimi napoletani sec. XVII/ XVIII 1
4. Anonimi napoletani sec. XVII-XVIII 2
5. Anonimi piemontesi sec. XVII
1. Giovanni da Milano: tavole
2. Giovanni da Milano: affreschi
3. Andrea Bonaiuti: tavole
4. Andrea Bonaiuti: affreschi 1
5. Andrea Bonaiuti: affreschi 2
1. Camillo Rusconi
10. Giovanni Volpato
11. Roma anonimi sec. XVII 1
12. Roma anonimi sec. XVII 2
13. Roma anonimi sec. XVIII
2. Giuseppe Rusconi
3. Nicola Sale
4. G. Sibilia
5. Michel Slodtz
6. Petronio Tadolini
7. Jean-Baptiste Théudon
8. B. Vacca
9. Giuseppe Valadier
1. Giovanni Lanfranco: soggetti sacri 1
2. Giovanni Lanfranco: soggetti sacri 2
3. Giovanni Lanfranco: affreschi
4. Giovanni Lanfranco: soggetti profani
5. Giovanni Lanfranco: copie e problemi
1. Giovanni Battista Gaulli (il Baciccio): modelli e bozzetti
2. Giovanni Battista Gaulli (il Baciccio): soggetti profani
3. Giovanni Battista Gaulli (il Baciccio): ritratti
4. Giovanni Battista Gaulli (il Baciccio): soggetti sacri
5. Giovanni Battista Gaulli (il Baciccio): affreschi
6. Giovanni Battista Brughi
1. Carlo Maratta: soggetti sacri 1
2. Carlo Maratta: soggetti sacri 2
3. Carlo Maratta: soggetti profani
4. Carlo Maratta: ritratti
5. Carlo Maratta: copie 1
6. Carlo Maratta: copie 2
7. Carlo Maratta: bottega, seguaci anonimi
1. Andrea Pozzo
2. Andrea Pozzo: Roma, Chiesa del Gesù
3. Andrea Pozzo: Roma, Sant’Ignazio
4. Andrea Pozzo: Modena, Mondovì, Vienna
5. Andrea Pozzo: ritratti
1. Salvator Rosa: soggetti sacri 1
2. Salvator Rosa: soggetti sacri 2
3. Salvator Rosa: soggetti profani
4. Salvator Rosa: ritratti, mezze figure
1. Salvator Rosa: paesaggi
2. Salvator Rosa: copie
3. Pietro Montanini
4. Salvator Rosa: seguaci
5. Giovanni Ghisolfi
1. Niccolò Codazzi, Ascanio Luciani, Franz de Paula Ferg e altri
2. Bamboccianti e altri
3. Francesco Villamena
4. Hendrik Mommers
5. Pieter van Laer (il Bamboccio)
6. Roeland van Laer
7. Giovanni Battista Passeri
1. Michelangelo Cerquozzi
2. Michelangelo Cerquozzi 2
3. Jan Miel
4. Jacob von Staveren
5. Anton Goubau
6. Bambocciante Bologna-Cassel
7. Jan van den Hoch
8. Michiel Sweerts
9. Pseudo Sweerts, Willem Reuter
1. Viviano Codazzi: seguaci
10. Pieter van Bredael
11. Viviano Codazzi 1
12. Viviano Codazzi 2
13. Filippo delle Prospettive
14. Bamboccianti anonimi
2. Theodor Helmbrecker
3. Andries Both
4. Bartholomaus Wittig
5. Jan van Dalen
6. Alessandro Salucci
7. Johannes Lingelbach
8. Thomas Wyck
9. Jan van Huchtenburgh
1. Varie
10. Giuseppe Marullo
11. Filippo Vitale
12. Paolo Finoglio
2. Cesare Calice
3. Carlo Sellitto
4. Giovanni Vincenzo Forlì
5. Giovanni Battista Caracciolo (il Battistello) 1
6. Giovanni Battista Caracciolo (il Battistello) 2
7. Agostino Beltrano (l’Agostiniello)
8. Hendrick van Somer
9. Aniello Falcone
1. Anonimi romani 1
2. Anonimi romani 2
3. Anonimi sec. XIX e autori vari 1
4. Anonimi sec. XIX e autori vari 2
5. Anonimi siciliani sec. XVII-XVIII
6. Anonimi toscani sec. XVII-XVIII
7. Anonimi veneti sec. XVII-XVIII
8. Anonimi veneziani
1. Giovanni del Biondo: dipinti maggiori 1
2. Giovanni del Biondo: dipinti maggiori 2
1. Firenze: Ludovico Cigoli
10. Napoli sec. XVIII
11. Sicilia sec. XVII-XVIII
2. Firenze: Giovan Battista Foggini
3. Firenze: Gioacchino Fortini
4. Firenze: P.F. Silvani
5. Firenze: Massimiliano Soldani
6. Firenze: G. Vaccà, Gaetano Giulio Zumbo, Francesco Pozzi
7. Firenze: anonimi
8. Marche sec. XVIII, Abruzzi sec. XVII, anonimi
9. Napoli sec. XVII
1. Andrea di Lione
2. Andrea Vaccaro 1
3. Andrea Vaccaro 2
4. Giambattista di Pino
5. Massimo Stanzione 1
6. Massimo Stanzione 2
1. Francesco Guarino
2. Giovanni Battista Spinelli
3. Pacecco de Rosa
1. Domenico Gargiulo
2. Johann Heinrich Schönfeld
3. Didier Barra
1. Bernardo Cavallino 1
2. Bernardo Cavallino 2
3. Bernardo Cavallino: copie, problemi
4. Antonio de Bellis
5. Monsù Desiderio
6. Onofrio Palumbo
7. Annella de Rosa
1. Nicola Malinconico
10. /Scipione/ Pseudo Filippo d’Angelo
11. Bartolomeo Bassante
12. Cesare Fracanzano
13. Francesco Fracanzano
14. R. Maltese
15. Ascanio Luciani
16. Francesco de Maria
17. Niccolò de Simone
18. Giovanni Do
19. Gaetano Recco
20. Pietro Gaudioso
21. Filippo Ceppaluni
22. Giovanni Battista Catenaro
4. Andrea Miglionico
5. Giuseppe Simonelli
6. N. Russo
7. Nicola Vaccaro
9. Scipione Compagno
1. Antonio Cicalese
2. Anonimi napoletani sec. XVII: soggetti sacri, santi 1
3. Anonimi napoletani sec. XVII: soggetti sacri, santi 2
4. Anonimi napoletani sec. XVII: soggetti sacri, santi 3
1. Anonimi napoletani sec. XVII: soggetti profani
2. Anonimi napoletani sec. XVII: Vecchio Testamento
3. Anonimi napoletani sec. XVII: Nuovo Testamento 1
4. Anonimi napoletani sec. XVII: Nuovo Testamento 2
5. Anonimi napoletani sec. XVII: soggetti sacri vari
6. Anonimi napoletani sec. XVII: vedute e architetture
1. Mattia Preti: soggetti sacri
2. Mattia Preti: Antico Testamento
3. Mattia Preti: Nuovo Testamento 1
4. Mattia Preti: Nuovo Testamento 2
5. Mattia Preti: Nuovo Testamento 3
1. Mattia Preti. Santi 1
2. Mattia Preti. Santi 2
3. Mattia Preti: affreschi
4. Mattia Preti: soggetti profani 1
5. Mattia Preti: soggetti profani 2
6. Mattia Preti: copie, problemi, letteratura 1
7. Mattia Preti: copie, problemi, letteratura 2
1. Mattia Preti: Varie Malta e Calabria 1
2. Mattia Preti: Varie Malta e Calabria 2
3. Mattia Preti: Varie (fotografie in cattivo stato di conservazione)
1. Frutta
2. Frutta
3. Frutta
4. Frutta
5. Frutta
1. Giovanni del Biondo: dipinti minori 1
2. Giovanni del Biondo: dipinti minori 2
3. Giovanni del Biondo: affreschi
4. Firenze, chiostro di S. Croce: ciclo di San Francesco
1. Genova sec. XVII: Filippo Parodi, Francesco Maria Schiaffino
10. Venezia: Agostino Fasolato
11. Venezia: Antonio Gai
12. Venezia: Giovanni Marchiori
13. Venezia: Orazio Marinali
14. Venezia: Giovanni Maria Morlaiter
15. Venezia: varie
16. Venezia sec. XVII-XVIII: anonimi
17. Bologna sec. XVIII: anonimi
18. Bologna: Cesare Cittadella, Giuseppe Maria Mazza, Filippo Scandellari
19. Bologna: Ottavio Toselli, Gaetano Gandolfi, Angelo Gabriello Piò, Benigno Bossi
2. Genova sec. XVII-XVIII: anonimi, Pasquale Bocciardo, Anton Maria Maragliano
3. Piemonte sec. XVII-XVIII
4. Lombardia sec. XVII-XVIII
5. Venezia: Pietro Baratta
6. Venezia: Melchior Barthel
7. Venezia: Francesco Bertos
8. Venezia: Andrea Brustolon
9. Venezia: Antonio Corradini
1. Luca Giordano: Nuovo Testamento 1
2. Luca Giordano: Nuovo Testamento 2
3. Luca Giordano: affreschi
4. Luca Giordano: Antico Testamento
5. Luca Giordano: Santi 1
6. Luca Giordano: Santi 2
1. Luca Giordano: Madonna e soggetti sacri vari
2. Luca Giordano: allegorie
3. Luca Giordano: storia romana
4. Luca Giordano: alla maniera di filosofi ribereschi
5. Luca Giordano
1. Luca Giordano: mitologia 1
2. Luca Giordano: mitologia 2
3. Luca Giordano: soggetti profani vari
4. Luca Giordano: ritratti
5. Luca Giordano: bottega, copie, problemi, varie 1
6. Luca Giordano: bottega, copie, problemi, varie 2
1. Mario Minniti e altri
10. Onofrio Gabrielli
11. Mattia de Maio
2. Antonio Barbalonga
3. Alfonso Rodriguez
4. Giovanni Battista Quagliata
5. Domenico Marolì
6. Pietro Novelli
7. Rosalia Novelli
8. Agostino Scilla
9. Andrea Suppa
1. Cristofano Allori
10. Pietro Ciafferi (lo Smargiasso)
11. Agostino Ciampelli
12. Lorenzo Bartolomeo Ciarpi (Baccio)
13. Ludovico Cardi (il Cigoli) 1
14. Ludovico Cardi (il Cigoli) 2
15. Sigismondo Coccapani
2. Domenico Bettini
3. Mario Balassi
4. Francesco Bianchi Buonavita
5. Giovanni Bilivert
6. Fabrizio Boschi
7. G.B. Brazé (il Bigio)
8. Girolamo Buratti
9. Jacopo Chiavistelli
1. Andrea Commodi
2. Domenico Cresti (il Passignano)
3. Francesco Curradi
4. Cesare Dandini
5. Carlo Dolci: soggetti sacri 1
1. Carlo Dolci: soggetti sacri 2
2. Carlo Dolci: allegorie e soggetti profani
3. Carlo Dolci: ritratti
4. Carlo Dolci: copie
5. Jacopo Cimenti (l'Empoli)
1. Nicodemo di Michelangelo Ferrucci
10. Leopoldo de’ Medici
11. Lorenzo Lippi
12. Aurelio Lomi
13. Giovanni Battista Lupicini
14. Vincenzo Mannozzi
15. Giovanni Mannozzi (Giovanni da San Giovanni)
2. Felice Ficherelli (il Riposo)
3. Orazio Fidani
4. Anastasio Fontebuoni
5. Baldassarre Franceschini (il Volterrano)
6. Antonio Franchi
7. Domenico Frilli Croci
8. Francesco Furini
9. Cosimo Gamberucci
1. Onorio Marinari
10. Matteo Rosselli
2. Giovanni Martinelli
3. Giovanni Stefano Marucelli
4. Livio Mehus
5. Francesco Montelatici (Cecco Bravo)
6. Francesco Morosini (Montepulciano)
7. Simone Pignoni
8. Domenico Pugliani
9. Alessandro Rosi
1. G.B. Stefaneschi
2. Justus Sustermans 1
3. Justus Sustermans 2
4. Filippo Tarchiani
5. Giovanni Battista Vanni
1. Frutta
2. Frutta
3. Frutta
4. Frutta
1. Master of Louvre Nativity, Maestro del Vescovado
2. Spinello Aretino: polittici, tavole grandi 1
3. Spinello Aretino: polittici, tavole grandi 2
4. Spinello Aretino: tavole minori, predelle, frammenti
5. Spinello Aretino: Antella e Siena, affreschi
1. Venezia sec. XVIII: stucchi 1
2. Venezia sec. XVIII: stucchi 2
1. Ottavio Vannini
2. Benedetto Veli
3. Jacopo Vignali
4. Anonimi fiorentini sec. XVII: soggetti profani
5. Anonimi fiorentini sec. XVII: ritratti 1
6. Anonimi fiorentini sec. XVII: ritratti 2
1. Anonimi fiorentini sec. XVII: soggetti sacri 1
2. Anonimi fiorentini sec. XVII: soggetti sacri 2
3. Anonimi fiorentini sec. XVII: soggetti sacri 3
1. Sebastiano Folli
10. Domenico Manetti
2. Alessandro Casolani